admin

«Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia» (Mt 5,7)

Carissimi giovani,

siamo giunti all’ultima tappa del nostro pellegrinaggio a Cracovia, dove il prossimo anno, nel mese di luglio, celebreremo insieme la XXXI Giornata Mondiale della Gioventù. Nel nostro lungo e impegnativo cammino siamo guidati dalle parole di Gesù tratte dal “discorso della montagna”. Abbiamo iniziato questo percorso nel 2014, meditando insieme sulla prima Beatitudine: «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il Regno dei Cieli» (Mt 5,3). Per il 2015 il tema è stato «Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio» (Mt 5,8). Nell’anno che ci sta davanti vogliamo lasciarci ispirare dalle parole: «Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia» (Mt 5,7).

  1. Il Giubileo della Misericordia

Con questo tema la GMG di Cracovia 2016 si inserisce nell’Anno Santo della Misericordia, diventando un vero e proprio Giubileo dei Giovani a livello mondiale. Non è la prima volta che un raduno internazionale dei giovani coincide con un Anno giubilare. Infatti, fu durante l’Anno Santo della Redenzione (1983/1984) che san Giovanni Paolo II convocò per la prima volta i giovani di tutto il mondo per la Domenica delle Palme. Fu poi durante il Grande Giubileo del 2000 che più di due milioni di giovani di circa 165 paesi si riunirono a Roma per la XV Giornata Mondiale della Gioventù. Come avvenne in questi due casi precedenti, sono sicuro che il Giubileo dei Giovani a Cracovia sarà uno dei momenti forti di questo Anno Santo!

Forse alcuni di voi si domandano: che cos’è questo Anno giubilare celebrato nella Chiesa? Il testo biblico di Levitico 25 ci aiuta a capire che cosa significava un “giubileo” per il popolo d’Israele: ogni cinquant’anni gli ebrei sentivano risuonare la tromba (jobel) che li convocava (jobil) a celebrare un anno santo, come tempo di riconciliazione (jobal) per tutti. In questo periodo si doveva recuperare una buona relazione con Dio, con il prossimo e con il creato, basata sulla gratuità. Perciò, tra le altre cose, si promuoveva il condono dei debiti, un particolare aiuto per chi era caduto in miseria, il miglioramento delle relazioni tra le persone e la liberazione degli schiavi.

Gesù Cristo è venuto ad annunciare e realizzare il tempo perenne della grazia del Signore, portando ai poveri il lieto annuncio, la liberazione ai prigionieri, la vista ai ciechi e la libertà agli oppressi (cfr Lc 4,18-19). In Lui, specialmente nel suo Mistero Pasquale, il senso più profondo del giubileo trova pieno compimento. Quando in nome di Cristo la Chiesa convoca un giubileo, siamo tutti invitati a vivere uno straordinario tempo di grazia. La Chiesa stessa è chiamata ad offrire in abbondanza segni della presenza e della vicinanza di Dio, a risvegliare nei cuori la capacità di guardare all’essenziale. In particolare, questo Anno Santo della Misericordia «è il tempo per la Chiesa di ritrovare il senso della missione che il Signore le ha affidato il giorno di Pasqua: essere strumento della misericordia del Padre» (Omelia nei Primi Vespri della Domenica della Divina Misericordia, 11 aprile 2015).

  1. Misericordiosi come il Padre

Il motto di questo Giubileo straordinario è: «Misericordiosi come il Padre» (cfr Misericordiae Vultus, 13), e con esso si intona il tema della prossima GMG. Cerchiamo perciò di comprendere meglio che cosa significa la misericordia divina.

L’Antico Testamento per parlare di misericordia usa vari termini, i più significativi dei quali sono hesed rahamim. Il primo, applicato a Dio, esprime la sua instancabile fedeltà all’Alleanza con il suo popolo, che Egli ama e perdona in eterno. Il secondo, rahamim, può essere tradotto come “viscere”, richiamando in particolare il grembo materno e facendoci comprendere l’amore di Dio per il suo popolo come quello di una madre per il suo figlio. Così ce lo presenta il profeta Isaia: «Si dimentica forse una donna del suo bambino, così da non commuoversi per il figlio delle sue viscere? Anche se costoro si dimenticassero, io invece non ti dimenticherò mai» (Is 49,15). Un amore di questo tipo implica fare spazio all’altro dentro di sé, sentire, patire e gioire con il prossimo.

Nel concetto biblico di misericordia è inclusa anche la concretezza di un amore che è fedele, gratuito e sa perdonare. In questo brano di Osea abbiamo un bellissimo esempio dell’amore di Dio, paragonato a quello di un padre nei confronti di suo figlio: «Quando Israele era fanciullo, io l’ho amato e dall'Egitto ho chiamato mio figlio. Ma più li chiamavo, più si allontanavano da me; [...] A Èfraim io insegnavo a camminare tenendolo per mano, ma essi non compresero che avevo cura di loro. Io li traevo con legami di bontà, con vincoli d’amore, ero per loro come chi solleva un bimbo alla sua guancia, mi chinavo su di lui per dargli da mangiare» (Os 11,1-4). Nonostante l’atteggiamento sbagliato del figlio, che meriterebbe una punizione, l’amore del padre è fedele e perdona sempre un figlio pentito. Come vediamo, nella misericordia è sempre incluso il perdono; essa «non è un’idea astratta, ma una realtà concreta con cui Egli rivela il suo amore come quello di un padre e di una madre che si commuovono fino dal profondo delle viscere per il proprio figlio. [...] Proviene dall’intimo come un sentimento profondo, naturale, fatto di tenerezza e di compassione, di indulgenza e di perdono» (Misericordiae Vultus, 6).

Il Nuovo Testamento ci parla della divina misericordia (eleos) come sintesi dell’opera che Gesù è venuto a compiere nel mondo nel nome del Padre (cfr Mt 9,13). La misericordia del nostro Signore si manifesta soprattutto quando Egli si piega sulla miseria umana e dimostra la sua compassione verso chi ha bisogno di comprensione, guarigione e perdono. Tutto in Gesù parla di misericordia. Anzi, Egli stesso è la misericordia.

Nel capitolo 15 del Vangelo di Luca possiamo trovare le tre parabole della misericordia: quella della pecora smarrita, quella della moneta perduta e quella conosciuta come la parabola “del figlio prodigo”. In queste tre parabole ci colpisce la gioia di Dio, la gioia che Egli prova quando ritrova un peccatore e lo perdona. Sì, la gioia di Dio è perdonare! Qui c’è la sintesi di tutto il Vangelo. «Ognuno di noi è quella pecora smarrita, quella moneta perduta; ognuno di noi è quel figlio che ha sciupato la propria libertà seguendo idoli falsi, miraggi di felicità, e ha perso tutto. Ma Dio non ci dimentica, il Padre non ci abbandona mai. E’ un padre paziente, ci aspetta sempre! Rispetta la nostra libertà, ma rimane sempre fedele. E quando ritorniamo a Lui, ci accoglie come figli, nella sua casa, perché non smette mai, neppure per un momento, di aspettarci, con amore. E il suo cuore è in festa per ogni figlio che ritorna. E’ in festa perché è gioia. Dio ha questa gioia, quando uno di noi peccatore va da Lui e chiede il suo perdono» (Angelus, 15 settembre 2013).

La misericordia di Dio è molto concreta e tutti siamo chiamati a farne esperienza in prima persona. Quando avevo diciassette anni, un giorno in cui dovevo uscire con i miei amici, ho deciso di passare prima in chiesa. Lì ho trovato un sacerdote che mi ha ispirato una particolare fiducia e ho sentito il desiderio di aprire il mio cuore nella Confessione. Quell’incontro mi ha cambiato la vita! Ho scoperto che quando apriamo il cuore con umiltà e trasparenza, possiamo contemplare in modo molto concreto la misericordia di Dio. Ho avuto la certezza che nella persona di quel sacerdote Dio mi stava già aspettando, prima che io facessi il primo passo per andare in chiesa. Noi lo cerchiamo, ma Lui ci anticipa sempre, ci cerca da sempre, e ci trova per primo. Forse qualcuno di voi ha un peso nel suo cuore e pensa: Ho fatto questo, ho fatto quello…. Non temete! Lui vi aspetta! Lui è padre: ci aspetta sempre! Com’è bello incontrare nel sacramento della Riconciliazione l’abbraccio misericordioso del Padre, scoprire il confessionale come il luogo della Misericordia, lasciarci toccare da questo amore misericordioso del Signore che ci perdona sempre!

E tu, caro giovane, cara giovane, hai mai sentito posare su di te questo sguardo d’amore infinito, che al di là di tutti i tuoi peccati, limiti, fallimenti, continua a fidarsi di te e guardare la tua esistenza con speranza? Sei consapevole del valore che hai al cospetto di un Dio che per amore ti ha dato tutto? Come ci insegna san Paolo, «Dio dimostra il suo amore verso di noi nel fatto che, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi» (Rm 5, 8). Ma capiamo davvero la forza di queste parole?

So quanto è cara a tutti voi la croce delle GMG – dono di san Giovanni Paolo II – che fin dal 1984 accompagna tutti i vostri Incontri mondiali. Quanti cambiamenti, quante conversioni vere e proprie sono scaturite nella vita di tanti giovani dall’incontro con questa croce spoglia! Forse vi siete posti la domanda: da dove viene questa forza straordinaria della croce? Ecco dunque la risposta: la croce è il segno più eloquente della misericordia di Dio! Essa ci attesta che la misura dell’amore di Dio nei confronti dell’umanità è amare senza misura! Nella croce possiamo toccare la misericordia di Dio e lasciarci toccare dalla sua stessa misericordia! Qui vorrei ricordare l’episodio dei due malfattori crocifissi accanto a Gesù: uno di essi è presuntuoso, non si riconosce peccatore, deride il Signore. L’altro invece riconosce di aver sbagliato, si rivolge al Signore e gli dice: «Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno». Gesù lo guarda con misericordia infinita e gli risponde: «Oggi con me sarai nel paradiso» (cfr Lc 23, 32.39-43). Con quale dei due ci identifichiamo? Con colui che è presuntuoso e non riconosce i propri sbagli? Oppure con l’altro, che si riconosce bisognoso della misericordia divina e la implora con tutto il cuore? Nel Signore, che ha dato la sua vita per noi sulla croce, troveremo sempre l’amore incondizionato che riconosce la nostra vita come un bene e ci dà sempre la possibilità di ricominciare.

  1. La straordinaria gioia di essere strumenti della misericordia di Dio

La Parola di Dio ci insegna che «si è più beati nel dare che nel ricevere» (At 20,35). Proprio per questo motivo la quinta Beatitudine dichiara felici i misericordiosi. Sappiamo che il Signore ci ha amati per primo. Ma saremo veramente beati, felici, soltanto se entreremo nella logica divina del dono, dell’amore gratuito, se scopriremo che Dio ci ha amati infinitamente per renderci capaci di amare come Lui, senza misura. Come dice san Giovanni: «Carissimi, amiamoci gli uni gli altri, perché l’amore è da Dio: chiunque ama è stato generato da Dio e conosce Dio. Chi non ama non ha conosciuto Dio, perché Dio è amore. […] In questo sta l’amore: non siamo stati noi ad amare Dio, ma è lui che ha amato noi e ha mandato il suo Figlio come vittima di espiazione per i nostri peccati. Carissimi, se Dio ci ha amati così, anche noi dobbiamo amarci gli uni gli altri» (1 Gv 4,7-11).

Dopo avervi spiegato in modo molto riassuntivo come il Signore esercita la sua misericordia nei nostri confronti, vorrei suggerirvi come concretamente possiamo essere strumenti di questa stessa misericordia verso il nostro prossimo.

Mi viene in mente l’esempio del beato Piergiorgio Frassati. Lui diceva: «Gesù mi fa visita ogni mattina nella Comunione, io la restituisco nel misero modo che posso, visitando i poveri». Piergiorgio era un giovane che aveva capito che cosa vuol dire avere un cuore misericordioso, sensibile ai più bisognosi. A loro dava molto più che cose materiali; dava sé stesso, spendeva tempo, parole, capacità di ascolto. Serviva i poveri con grande discrezione, non mettendosi mai in mostra. Viveva realmente il Vangelo che dice: «Mentre tu fai l’elemosina, non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra, perché la tua elemosina resti nel segreto» (Mt 6,3-4). Pensate che un giorno prima della sua morte, gravemente ammalato, dava disposizioni su come aiutare i suoi amici disagiati. Ai suoi funerali, i famigliari e gli amici rimasero sbalorditi per la presenza di tanti poveri a loro sconosciuti, che erano stati seguiti e aiutati dal giovane Piergiorgio.

A me piace sempre associare le Beatitudini evangeliche al capitolo 25 di Matteo, quando Gesù ci presenta le opere di misericordia e dice che in base ad esse saremo giudicati. Vi invito perciò a riscoprire le opere di misericordia corporale: dare da mangiare agli affamati, dare da bere agli assetati, vestire gli ignudi, accogliere i forestieri, assistere gli ammalati, visitare i carcerati, seppellire i morti. E non dimentichiamo le opere di misericordia spirituale: consigliare i dubbiosi, insegnare agli ignoranti, ammonire i peccatori, consolare gli afflitti, perdonare le offese, sopportare pazientemente le persone moleste, pregare Dio per i vivi e per i morti. Come vedete, la misericordia non è “buonismo”, né mero sentimentalismo. Qui c’è la verifica dell’autenticità del nostro essere discepoli di Gesù, della nostra credibilità in quanto cristiani nel mondo di oggi.

A voi giovani, che siete molto concreti, vorrei proporre per i primi sette mesi del 2016 di scegliere un’opera di misericordia corporale e una spirituale da mettere in pratica ogni mese. Fatevi ispirare dalla preghiera di santa Faustina, umile apostola della Divina Misericordia nei nostri tempi:

«Aiutami, o Signore, a far sì che […] 
i miei occhi siano misericordiosi, in modo che io non nutra mai sospetti e non giudichi sulla base di apparenze esteriori, ma sappia scorgere ciò che c’è di bello nell’anima del mio prossimo e gli sia di aiuto […]
il mio udito sia misericordioso, che mi chini sulle necessità del mio prossimo, che le mie orecchie non siano indifferenti ai dolori ed ai gemiti del mio prossimo […]
la mia lingua sia misericordiosa e non parli mai sfavorevolmente del prossimo, ma abbia per ognuno una parola di conforto e di perdono […]
le mie mani siano misericordiose e piene di buone azioni […]
i miei piedi siano misericordiosi, in modo che io accorra sempre in aiuto del prossimo, vincendo la mia indolenza e la mia stanchezza […]
il mio cuore sia misericordioso, in modo che partecipi a tutte le sofferenze del prossimo» 
(Diario, 163).

Il messaggio della Divina Misericordia costituisce dunque un programma di vita molto concreto ed esigente perché implica delle opere. E una delle opere di misericordia più evidenti, ma forse tra le più difficili da mettere in pratica, è quella di perdonare chi ci ha offeso, chi ci ha fatto del male, coloro che consideriamo come nemici. «Come sembra difficile tante volte perdonare! Eppure, il perdono è lo strumento posto nelle nostre fragili mani per raggiungere la serenità del cuore. Lasciar cadere il rancore, la rabbia, la violenza e la vendetta sono condizioni necessarie per vivere felici» (Misericordiae Vultus, 9).

Incontro tanti giovani che dicono di essere stanchi di questo mondo così diviso, in cui si scontrano sostenitori di fazioni diverse, ci sono tante guerre e c’è addirittura chi usa la propria religione come giustificazione per la violenza. Dobbiamo supplicare il Signore di donarci la grazia di essere misericordiosi con chi ci fa del male. Come Gesù che sulla croce pregava per coloro che lo avevano crocifisso: «Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno» (Lc 23,34). L’unica via per vincere il male è la misericordia. La giustizia è necessaria, eccome, ma da sola non basta. Giustizia e misericordia devono camminare insieme. Quanto vorrei che ci unissimo tutti in una preghiera corale, dal profondo dei nostri cuori, implorando che il Signore abbia misericordia di noi e del mondo intero!

  1. Cracovia ci aspetta!

Mancano pochi mesi al nostro incontro in Polonia. Cracovia, la città di san Giovanni Paolo II e di santa Faustina Kowalska, ci aspetta con le braccia e il cuore aperti. Credo che la Divina Provvidenza ci abbia guidato a celebrare il Giubileo dei Giovani proprio lì, dove hanno vissuto questi due grandi apostoli della misericordia dei nostri tempi. Giovanni Paolo II ha intuito che questo era il tempo della misericordia. All’inizio del suo pontificato ha scritto l’Enciclica Dives in misericordia. Nell’Anno Santo del 2000 ha canonizzato suor Faustina, istituendo anche la Festa della Divina Misericordia, nella seconda domenica di Pasqua. E nel 2002 ha inaugurato personalmente a Cracovia il Santuario di Gesù Misericordioso, affidando il mondo alla Divina Misericordia e auspicando che questo messaggio giungesse a tutti gli abitanti della terra e ne riempisse i cuori di speranza: «Bisogna accendere questa scintilla della grazia di Dio. Bisogna trasmettere al mondo questo fuoco della misericordia. Nella misericordia di Dio il mondo troverà la pace, e l’uomo la felicità!» (Omelia per la Dedicazione del Santuario della Divina Misericordia a Cracovia, 17 agosto 2002).

Carissimi giovani, Gesù misericordioso, ritratto nell’effigie venerata dal popolo di Dio nel santuario di Cracovia a Lui dedicato, vi aspetta. Lui si fida di voi e conta su di voi! Ha tante cose importanti da dire a ciascuno e a ciascuna di voi… Non abbiate paura di fissare i suoi occhi colmi di amore infinito nei vostri confronti e lasciatevi raggiungere dal suo sguardo misericordioso, pronto a perdonare ogni vostro peccato, uno sguardo capace di cambiare la vostra vita e di guarire le ferite delle vostre anime, uno sguardo che sazia la sete profonda che dimora nei vostri giovani cuori: sete di amore, di pace, di gioia, e di felicità vera. Venite a Lui e non abbiate paura! Venite per dirgli dal profondo dei vostri cuori: “Gesù confido in Te!”. Lasciatevi toccare dalla sua misericordia senza limiti per diventare a vostra volta apostoli della misericordia mediante le opere, le parole e la preghiera, nel nostro mondo ferito dall’egoismo, dall’odio, e da tanta disperazione.

Portate la fiamma dell’amore misericordioso di Cristo – di cui ha parlato san Giovanni Paolo II – negli ambienti della vostra vita quotidiana e sino ai confini della terra. In questa missione, io vi accompagno con i miei auguri e le mie preghiere, vi affido tutti a Maria Vergine, Madre della Misericordia, in quest’ultimo tratto del cammino di preparazione spirituale alla prossima GMG di Cracovia, e vi benedico tutti di cuore.

Dal Vaticano, 15 agosto 2015
Solennità dell’Assunzione della B.V. Maria

FRANCESCO

 

 

Etichettato sotto

MISERICORDIA E PERDONO
Bose, 9-12 settembre 2015
in collaborazione con le Chiese Ortodosse

Eccoci giunti al termine della ventitreesima edizione del Convegno Ecumenico di Spiritualità Ortodossa che la nostra Comunità organizza in collaborazione con le Chiese Ortodosse. Il tema scelto, “Misericordia e perdono”, ha mostrato, nel corso degli interventi e delle discussioni, tutta la sua ricchezza, e anche la sua attualità, in questo momento storico in cui più che mai sentiamo di avere bisogno di quella riconciliazione cui mirano perdono e misericordia.

Gli eventi tragici che stanno dilaniando e distruggendo tante vite umane, soprattutto nel nostro amato Medio Oriente, ci fanno toccare con mano tutta la fragilità delle nostre buone intenzioni di pace, e quindi ci confermano nella responsabilità che incombe su ogni essere umano e su ogni cristiano in particolare; responsabilità a non venire meno a quel ministero di speranza a noi tutti affidato, che è atto di umanità per ogni uomo e donna di buona volontà, e atto di fede per quanti credono nel Signore della pace. Operare per la pace, tema su cui abbiamo riflettuto nel convegno dell’anno scorso, è possibile solo tramite un’instancabile e sempre rinnovata opera di perdono e misericordia.

Lo abbiamo ascoltato nei numerosi messaggi che vari Capi di Chiese d’Oriente e d’Occidente hanno rivolto ai partecipanti al nostro convegno: il vescovo di Roma, papa Francesco, i patriarchi delle Chiese ortodosse e delle Chiese Ortodosse orientali, il Primate della Comunione Anglicana, e poi il Segretario del Consiglio ecumenico delle Chiese e il Presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani. Nelle loro parole, che abbiamo ascoltato all’inizio delle nostre sessioni, è risuonato l’accorato invito alla responsabilità che incombe su noi tutti a operare per la riconciliazione. Riconciliazione tra i popoli e le culture, e riconciliazione tra le Chiese. Il tempo presente ci sta mostrando come ogni lentezza in tale opera è pagata a caro prezzo da chi continua a morire a causa di divisioni e incomprensioni di cui non possiamo ritenerci estranei. Il Patriarca ecumenico di Costantinopoli ci ha ricordato con forza che

“l’amore per gli uomini è la sola virtù che non ammette dilazione”

e il Patriarca greco-ortodosso di Antiochia, Youhanna, che vive con particolare sofferenza il momento presente, ci ha rivolto parole dolorose ma anche di speranza, ricordandoci che la vita – quella vita che noi tutti ci auguriamo di poter ancora condividere – dipende solo dalla capacità di perdonarci vicendevolmente e da nient’altro. Gli hanno fatto eco anche le parole che il Metropolita Ilarion di Volokolamsk ci ha rivolto a nome del Patriarca di Mosca e di tutta la Russia, Kirill, affermando:

“L’umanità deve riconoscere che le ferite inferte dall’odio e dall’inimicizia possono essere sanate soltanto dalla misericordia e dal perdono reciproco in nome della pace”.

Ma si tratta di un esercizio difficile. La misericordia appare spesso utopia, lontana dalla realtà, dalla nostra realtà quotidiana di uomini e donne. C’è qualcosa in noi che cerca costantemente di convincerci che è così, e che solo degli illusi possono pensare che il perdono e la misericordia siano possibili nel nostro mondo reale, nelle nostre comunità e tra le nostre chiese. Ciò accade perché in ciascuno di noi albergano quelli che il Segretario della Conferenza Episcopale Italiana, mons. Nunzio Galantino, ha chiamato nel suo messaggio

“gli anticorpi ... che impediscono si provare ‘viscere di misericordia’”.

Sì, ci sono dentro di noi – a vari livelli – degli anticorpi che attaccano e distruggono i germi della misericordia che pure appartengono al nostro essere profondo di esseri umani e di credenti, e che costituiscono ciò che solo è capace di esprimere la nostra umanità vera e la qualità autentica della nostra fede. Tali anticorpi tentano di convincerci che il perdono e la misericordia sono un esercizio sterile, perché contraddicono la realtà, la ragionevole realtà di quel mondo – e di quel male e di quelle divisioni – cui facilmente ci adattiamo e ci abituiamo, fino a non voler più vedere la sofferenza dell’altro, magari mascherando questa cecità deliberata sotto le spoglie del pudore. Una delle manifestazioni più eloquenti di tali anticorpi è quell’esigenza di giustizia che spesso emerge nei nostri pensieri opponendosi alla misericordia e contestandola. Più volte, nel corso del nostro convegno, siamo tornati su questa opposizione tra giustizia e misericordia. Non è la misericordia un atto di irresponsabilità? Non è il perdono un tentativo di cancellare quella storia che invece non è possibile negare?

E’ difficile vivere la misericordia e il perdono... Ma è proprio per questo che nei giorni scorsi siano tornati a interrogare le Scritture e la tradizione patristica, ad ascoltare alcuni testimoni più recenti che hanno mostrato con la vita la loro capacità di misericordia e di perdono, a cogliere, nell’esperienza ecclesiale delle nostre comunità, fallimenti e barlumi di speranza sulla via di quella pratica del perdono di cui tanto avvertiamo il bisogno. Lo abbiamo fatto per ritrovare le tracce di un’esperienza vissuta, per confrontarci con quei percorsi spesso faticosi e mai lineari attraverso i quali chi ci ha preceduti ha comunque cercato di tradurre in pratica ciò che costituisce la più grande e scandalosa eredità che il Signore nostro ci ha lasciato: il comandamento di un amore che non conosce limiti, e di un perdono sempre accolto e offerto.

Una prima direttrice lungo la quale si è mossa la nostra riflessione è stata dunque l’indagine biblica. Nelle Scritture abbiamo cercato di ritrovare i tratti autentici del volto del nostro Dio, osservando che la misericordia è la prima parola con cui egli ha consegnato il suo Nome santo a Mosè: “Dio misericordioso e compassionevole” (Es 34,5-7); una misericordia poi narrata lungo tutta la storia di salvezza, che è storia di liberazione, di lotta da parte di un Dio che non si arrende dinanzi al male delle creature e che cerca in tutti i modi di continuare a usare misericordia, sino a “pentirsi” del male minacciato (espressione scandalosa più volte attribuita a Dio nell’AT); una misericordia cantata nei Salmi, che non si stancano di ripetere che “eterna è la sua misericordia” (cf. Sal 135/136); una misericordia che emerge con forza nell’insegnamento profetico; una misericordia, infine, narrata dal Cristo, che nella parabola del “padre misericordioso” (cf. Lc 15), e prima ancora con la sua stessa vita, ci ha consegnato la memoria di quello sguardo di attesa mai finita e di quell’abbraccio rigenerante con cui Dio ci offre ogni giorno una nuova possibilità di vita.

Abbiamo anche ascoltato che quel Volto misericordioso attende di riflettersi nell’esistenza del figlio perdonato. Innanzitutto come esultanza di chi si riconosce perdonato e ne gioisce, e poi come capacità di perdono che anche il figlio perdonato è chiamato ad accordare al proprio fratello. Il comando di Gesù, più volte ripreso dai relatori di questi giorni: “Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso” (Lc 6,36), ne è la formulazione più chiara. Tale dinamica di perdono reciproco l’abbiamo osservata nella lettura della storia di Giuseppe e i suoi fratelli, dove il perdono è apparso non come fatto di un momento, ma frutto di elaborazione, tramite il ritorno (teshuvah) e il cambiamento di mente (metanoia). La riconciliazione è un cammino, e ha i suoi tempi; i fratelli separati hanno bisogno di tempo per ridiventare fratelli. Non è una semplice parola o un atto giuridico che li ricostituirà fratelli, ma il tornare a frequentarsi, ad incontrarsi e a guardarsi negli occhi. Questo dovremmo ricordarlo ogni volta che – anche a ragione – lamentiamo lentezza nel nostro cammino ecumenico.

Una seconda direttrice lungo la quale si è mossa la nostra riflessione è stata quella patristica. Ci hanno introdotto le parole di commento con cui i padri hanno cercato di illuminare le parole del Padre nostro: “Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori”; parole con cui ogni giorno ci diciamo pronti a lasciarci coinvolgere in quell’opera di liberazione che il perdono osa realizzare. Silvano dell’Athos, infatti, afferma: “Dove c’è il perdono ... c’è la libertà”. L’uso della misericordia è opera di liberazione: di chi è perdonato, ma anche di chi perdona, che si affranca così dal peso mortifero e paralizzante del rancore. L’espressione “Rimetti a noi nostri debiti come noi li rimettiamo” non intende condizionare il perdono di Dio al nostro, ma sottolineare che quest’ultimo richiede di essere accolto; e il modo per accoglierlo è accordarlo a nostra volta all’altro.

Abbiamo poi ascoltato la testimonianza di alcune figure patristiche, rappresentative della grande tradizione monastica: Pacomio, padre della koinonia, che ha tentato di tradurre nelle strutture stesse di quella forma monastica comunitaria da lui iniziata, gli strumenti della riconciliazione. Quella comunità che è spesso fonte di ferite alla comunione è anche luogo terapeutico per eccellenza, se resta fedele a quelli che per Pacomio sono gli strumenti della riconciliazione: l’obbedienza alla Parola di Dio e la coscienza del proprio peccato seguita dall’accoglienza della misericordia che Dio accorda instancabilmente.

Quindi abbiamo riletto l’esercizio della misericordia nella pratica dell’accompagnamento spirituale dei padri di Gaza. Quella cura che Barsanufio, Giovanni e Doroteo hanno saputo mostrare nei confronti di quanti ricorrevano alla loro parola non era altro che il riflesso della cura che Dio si prende di ogni essere creato. Dio si prende cura, e in ciò rivela il suo volto più autentico; ed è questa cura che tiene in vita il mondo, secondo i padri di Gaza. Ma per essere colta, essa richiede umiltà, condizione necessaria alla pratica della misericordia e del perdono. Solo l’umile potrà fare della misericordia l’orizzonte della propria esistenza, e saprà vivere di una misericordia vera e non illusoria.

Infine, dopo l’Egitto e la Palestina, abbiamo ascoltato una voce proveniente dalla Mesopotamia, Isacco di Ninive, in particolare la sua riflessione sul rapporto tra giustizia e misericordia. La misericordia di Dio, afferma il Ninivita, non può essere bilanciata dalla sua esigenza di giustizia, non perché abbia un peso maggiore di quest’ultima, ma perché la trascende, essendo il suo amore eterno e immutabile. Partendo da tale considerazione, egli prospetta la possibilità di una salvezza universale, che è e resta, nonostante il peccato delle creature, il desiderio più profondo del Dio che Isacco ha imparato a conoscere nella propria esperienza di peccatore sempre perdonato. La croce non è altro che la rivelazione più alta di tale sentimento di Dio. Ogni atto divino, anche il suo giudizio, mira alla guarigione; anche il fuoco della geenna non è espressione di vendetta ma di amore.

La terza direttrice delle nostre riflessioni ha ripercorso la testimonianza di alcune figure che hanno saputo mostrare nella loro stessa esistenza la forza rigenerante del perdono e della misericordia, mostrandosi come altrettanti riflessi del Dio-agape in cui hanno mostrato così di credere non solo a parole ma con la vita: il principe Vladimir di Kiev (di cui ricorre il millennario della morte), che ha saputo mostrare la propria conversione al Cristo mite e umile di cuore tramite un esercizio del proprio potere politico che del Vangelo, recentemente accolto, tentava di farsi espressione; Nil Sorskij, che ha sentito la propria chiamata alla vita monastica come un appello a ricevere misericordia; padreAleksandr Men’ testimone di una misericordia pagata a caro prezzo, che in una società abbrutita ha saputo rimanere fedele al volto misericordioso del Padre e a testimoniarlo fino al dono della propria vita; Matta el-Maskin che ha saputo vivere e annunciare il perdono e la misericordia come l’espressione più eloquente della vitalità di quell’uomo nuovo che cresce nell’intimo di ogni essere vivente, affermando che il perdono denota la vera forza interiore, l’essere nuova creatura in Cristo.

Infine, un’ultima direttrice lungo la quale ci siamo mossi è stata quella dell’esperienza ecclesiale. La comunità credente dev’essere luogo di esercizio del perdono e della misericordia; ci è stato ricordato che questa è la sua vocazione e che solo allorché essa sa mostrare tale volto è capace di farsi reale luogo in cui il dono dello Spirito è comunicato a ogni essere che le si accosta. Ma sappiamo che non è stato sempre così; e ancora oggi la nostra esperienza ecclesiale contraddice tale vocazione. Ne abbiamo voluto dare un esempio analizzando la memoria della quarta crociata e l’avanzare dell’antilatinismo, ovvero la storia di un perdono difficile, a causa di condizionamenti culturali con i quali il messaggio evangelico del perdono ha dovuto confrontarsi, e laddove motivi sociologico-etinici hanno avuto la meglio sul comandamento del Signore.

Di tale esercizio ecclesiale della misericordia abbiamo analizzato due momenti critici esemplari: il caso delle unioni matrimoniali fallite e quello delladivisione tra le chiese. In ambedue i casi siamo dinanzi ad una ferita che richiede, per essere superata, un esercizio di misericordia. Per il primo caso, abbiamo voluto ascoltare la prassi delle Chiese ortodosse e quella della Chiesa cattolica, mettendo in luce la loro diversità, ma anche il loro comune desiderio di tendere una mano a chi dolorosamente si confronta con il fallimento del proprio amore coniugale. Per il secondo caso, il riavvicinamento tra le chiese, abbiamo ripercorso i primi passi di quella storia di ritrovata fraternità tra Chiesa di Roma e Chiesa di Costantinopoli, narrato nel “Tomos agapis”. In quelle pagine, che ancora oggi leggiamo con vibrante emozione, sono raccolte, tra altre, le parole di due grandi profeti e uomini di pace quali il Patriarca Athenagoras e il Papa Paolo VI che, dopo secoli di incomprensione ed estraniamento, hanno iniziato a scrivere una nuova pagina della nostra storia, in cui Roma e Costantinopoli tornavano nuovamente a chiamarsi “Chiese sorelle”.

E il cammino non è ancora terminato… Nonostante quei passi coraggiosi, le nostre chiese restano divise, il calice non è ancora condiviso, ci portiamo dietro ferite non ancora sanate. Sulle ragioni di tale lentezza si sono interrogati i partecipanti alla tavola rotonda, che hanno tentato di rispondere a due domande: innanzitutto com’è possibile convertirsi come chiesa? E poi: Cosa fare della memoria storica? Se non è possibile dimenticare, in che modo elaborare il passato?

Alla prima domanda è stato risposto che ciò richiede una purificazione collettiva; il riconoscimento del peccato che le chiese hanno commesso comunitariamente, e che ancora commettono nel presente. Per questo è necessario esercitarsi a discernere il sentire dell’altro, dell’altra chiesa: cosa ferisce l’altra chiesa, cosa la fa soffrire, e nello stesso tempo a saperne apprezzarne i doni. Di questo sono stati rilevati segni positivi, ad esempio nella proclamazione di S. Gregorio di Narek, appartenente ad una Chiesa pre-calcedonese, a dottore della Chiesa cattolica. Ma un semplice ritorno al passato – è stato detto – non è la via. Vi è un futuro da cogliere, vi è un’opera profetica da compiere. La salvezza offertaci dal Signore, infatti, non consiste in una semplice restaurazione del passato, ma è nuova creazione, perché è partecipazione alle energie del Risorto.

A partire da tali considerazioni, si è articolata la risposta alla seconda domanda posta. Certo ricordare è importante e dimenticare sarebbe un atto di irresponsabilità, ma allo stesso tempo è necessario non lasciarsi imprigionare dalla storia. Guardare al passato è necessario in vista di quell’opera di purificazione cui siamo chiamati, ma nello stesso tempo abbiamo bisogno di trovare un modo nuovo di dialogare; abbiamo bisogno di parole nuove, di slancio profetico; siamo chiamati a prendere sul serio quell’anelito all’unità che sale da tanti uomini e donne appartenenti alle differenti comunità cristiane. Dimenticare non ha senso; senza memoria non esiste futuro; è anche necessario tenere conto dei problemi teologici che ancora paiono dividerci, ma non possiamo per questo ignorare che i popoli prendono sempre più coscienza di fare parte di una medesima realtà umana e planetaria, e che attendono da noi una parola profetica, una parola di pace e di riconciliazione; da noi che abbiamo assistito e ancora assistiamo, inerti e afoni, alle tragedie che si consumano intorno a noi, dove – non dimentichiamolo – ci sono cristiani uccisi da non cristiani, ma anche cristiani uccisi da altri cristiani. C’è chi ha ricordato – concludendo la tavola rotonda – che le chiese sono chiamate ad educare i loro fedeli al rispetto dell’altro, alla pace, alla riconciliazione. Quello che è accaduto e che continua ad accadere intorno a noi mostra quanto manchevoli siamo stati in questo ministero di educazione all’interno delle nostre chiese.

Misericordia e perdono – dicevo all’inizio – suscitano in noi una reazione di inadeguatezza e anche di disagio. Ma alla fine di questo itinerario compendiamo che il disagio è duplice. In primo luogo facciamo fatica a concepire un Dio misericordioso, un Dio per il quale, come dice Isacco il Siro: “Un peccato non vale quanto un peccatore” (III,6,24), perché l’essere umano ai suoi occhi resta sempre più grande e più prezioso del male di cui è capace. Si tratta di un Dio che ci crea disagio perché noi lo vorremmo un po’ più a nostra immagine: uno Dio troppo misericordioso, infondo, rischia di condurci per vie che non vorremmo percorrere, e dunque registriamo lungo la storia ripetuti tentativi di arginare, di precisare, di innalzare una siepe intorno all’azione misericordiosa di Dio, come intorno a quei testi che pure ce ne parlano in modo così chiaro. La misericordia di Dio ci mette a disagio forse anche perché ci sentiamo giusti. E dunque la nostra reazione dinanzi alla misericordia infinita di Dio può aiutarci a misurare il nostro cuore. Se testi come la parabola degli operai dell’undicesima ora o quella del padre misericordioso ci scandalizzano è perché ci sentiamo ancora troppo giusti; se invece ci consolano, è perché cominciamo a vedere il nostro peccato.

Il secondo disagio che le nostre riflessioni intorno alla misericordia e al perdono hanno forse fatto sorgere in noi è originato dal constatare la nostra inadeguatezza a vivere in una dinamica di misericordia e di perdono. Non solo è difficile concepire un Dio misericordioso, ma anche intravedere la possibilità di un essere umano misericordioso. In un percorso che si è avvalso anche delle moderne acquisizioni della psicologia abbiamo cercato di comprendere il perché di tale difficoltà e dunque si è tentato di individuare quale essere umano è capace di un reale perdono.

Alla radice della nostra incapacità a lasciarci perdonare e a perdonare vi è quello che i Padri definiscono “madre di tutti i mali”, la filautia. Per vivere la misericordia – per riceverla e per offrirla – è necessario quel decentramento da sé che contraddice radicalmente ogni atteggiamento autoreferenziale. E non vi è solo una filautia personale, che impedisce ad un essere umano di vivere la misericordia verso il proprio prossimo; ve n’è anche una sociale, che cioè paralizza collettività intere, annebbiando i loro occhi perché non vedano il bisogno dell’altro; e ve n’è una ecclesiale, che rende incapaci noi uomini e donne di chiesa a esercitare la misericordia all’interno delle nostre comunità cosiddette “credenti” e tra le nostre chiese, ormai abituate alle loro divisioni, di cui spesso non avvertono più lo scandalo.

In conclusione, vorrei allora riprendere quello che a molti è parso un apoftegma dei tempi moderni, pronunciato da uno dei nostri relatori alla fine di una discussione in cui ci si interrogava sulla realtà della divisione tra i cristiani, sulle sue ragioni, su ciò che impedisce ancora la piena comunione. Sollecitato appunto su questo tema, egli diceva:

“Non so cos’è la divisione ma so cos’è l’unità”.

Probabilmente non riusciremo mai a districare sino infondo, neppure scandagliando ogni angolo del nostro passato ferito, le ragioni delle nostre divisioni, ma conosciamo qual è la volontà di unità del Signore nostro e anche il nostro intimo desiderio; e in questi giorni abbiamo anche ricompreso che per procedere in questa direzione non vi è che una via: un sempre rinnovato esercizio di misericordia e di perdono reciproco.

Fonte: http://kairosterzomillennio.blogspot.it/

 

Etichettato sotto

Don Luigi Verdi

  • Set 09, 2015
  • Pubblicato in Notizie
 Don Luigi Verdi, nato nel 1958 a San Giovanni Valdarno (FI), dal 1991 ha fatto della Pieve romanica di Romena, vicino a Pratovecchio (Ar), il proprio punto di riferimento.
Le attività della Fraternità (http://www.romena.it/) si svolgono attraverso: corsi residenziali nei fine settimana, alcuni dei quali tenuti da Gigi; feste per ognuna delle quattro stagioni dell’anno; incontri con testimoni del nostro tempo (tra gli ospiti Luigi Ciotti, l’Abbé Pierre, Rita Borsellino, Erri de Luca, Pietro Ingrao, Luigi Bettazzi, Arturo Paoli, Alex Zanotelli, Antonietta Potente e tanti altri); il giornalino di Romena, periodico trimestrale; una casa editrice con pubblicazioni annuali di libri e cd; veglie annuali di riflessione e preghiera, portate da Gigi, in città sparse lungo tutta la penisola; la Compagnia delle Arti di Romena che realizza animazioni e spettacoli in case di riposo, ospedali e altri luoghi di sofferenza e accoglienza.      


Scarica File in allegato
Etichettato sotto

“laudato si’, mi signore”- “alabado seas, mi Señor”, “cantaba san Francisco de Asís. En ese hermoso cantico nos recordaba que nuestra casa común es también como una hermana, con la cual compartimos la existencia, y como una madre bella que nos acoge entre sus brazos”.

Con estas hermosas palabras inicia el papa Francisco su encíclica Laudato Si y toda ella es una invitación al cuidado de la casa común que es la tierra. En respuesta a este llamado, la pastoral juvenil del Vicariato Puerto Leguízamo solano los días 21,22 y 23 del mes de agosto organizó un encuentro juvenil cuyo lema general fue “JOVEN ATIENDE EL CLAMOR DE LA CASA COMUN”. Con este lema se trato de recoger la preocupación cada vez más creciente por el cuidado de la tierra.

Participaron 100 jóvenes, provenientes de Italia, Perú, y de distintas regiones de Colombia: Bucaramanga y Manizales. También se unieron las parroquias de nuestro vicariato (Nuestra Señora de las Mercedes de Solano, El Sagrado Corazón de Jesús de la Tagua, Nuestra Señora de Fátima de Puerto Ospina, el Divino Niño y Nuestra Señora del Carmen de Puerto Leguízamo).

El encuentro tenía como objetivo ayudar a los jóvenes a tomar conciencia del cuidado y conservación que se debe tener con toda la creación. Para lograr tal objetivo se dividió el encuentro en tres días.

 

El primer día tuvo como lema: “Nuestros Orígenes: Armonía con el creador y la creación” para desarrollar esta primera parte tuvimos un encuentro con los abuelos y caciques de la maloca de ASILAPP, que congrega a las distintas comunidades indígenas del Putumayo. Ellos expusieron la cosmovisión de los pueblos indígenas y el llamado urgente a respetar la naturaleza viviendo en armonía con ella. Además exhortaron a los jóvenes a no ver la naturaleza como un medio para lucrarse económicamente, sino como nuestra madre tierra la cual debemos respetar y querer.  Fue un momento de espiritualidad dentro del espacio sagrado que es la maloca.

 

En el segundo día el lema que nos inspiró fue “los orígenes de nuestros pueblos” “Génesis y anti-génesis”. En la mañana los jóvenes representaron mitos y leyendas de sus pueblos de origen; posteriormente monseñor Joaquín Humberto Pinzón orientó una reflexión desde el libro del  génesis, referente a la creación con el tema "una maloca para todos". En la tarde vivimos el momento del “anti_ génesis” en el cual los jóvenes experimentaron en distintos espacios las problemáticas que esta atravesando nuestro planeta (desechos, ruido, emision de gases, calentamiento global, deforestación, etc.) Esto llevó a los jóvenes a tomar conciencia de que nos encontramos ante una realidad de destrucción en la cual debemos buscar urgentemente respuestas empezando por nuestros lugares de origen. En la noche junto con la comunidad, se ha dado el espacio para que los jóvenes muestren sus talentos por medio del canto, la danza etc.

El tercer momento lo vivimos el Domingo que tenía como lema “un llamado urgente al compromiso: somos parte de la creación”. Tomando los distintos elementos de la naturaleza, se generaron compromisos: siembra de árboles, la no contaminación del agua y al mismo tiempo valorarla, el cuidado de los animales que se encuentran el peligro de extinción, entre otros. Al final de la jornada concluímos el encuentro con una eucaristía precedida por Mons. Joaquín Humberto Pinzón.

Finalmente queremos agradecer como vicariato, por su valiosa colaboración. Sin su apoyo estas actividades no serían posible. Dios les bendiga por su generosidad y seguramente con su aporte han contribuido para que muchos jóvenes tomen compromisos concretos en el cuidado de la “casa Común”.

Dios le bendiga.

  1. Jair Idrobo

párroco Nuestra Señora del Carmen Puerto Leguízamo

Etichettato sotto

UFFICIO DELLE LETTURE

Dal Comune delle vergini o delle sante, con salmodia del giorno dal salterio.

La Beata Suor Irene (Auelia Iacoba Mercede Stefani) nacque il 22 agosto 1891 a Anfo (Brescia). Fin da giovane dimostrò spiccato impegno di vita cristiana e apostolica, che la portò alla vocazione missionaria tra le Suore Missionarie della Consolata. Dopo la prima professione (29 gennaio 1914), fu destinata alle missioni del Kenya e vi rimase ininterrottamente fino alla morte. Durante la prima guerra mondiale, fu destinata alla assistenza dei portatori indigeni ricoverati negli ospedali militari in Kenya e Tanzania, in situazioni ripugnanti. Con dolcezza e sorriso, diede prova di eroica carità e dedizione. Terminata la guerra, ritornò in Kenya. Morì il 31 ottobre 1930 per infezione contratta per assistere un ammalato di peste. Gli africani affermarono: «l’ha uccisa l’amore». E continuano a chiamarla Nyaatha: madre tutta misericordia. Altrettanto travolgente fu la sua ansia di annunciare Gesù per condurre al battesimo. Fu beatificata il 23 maggio 2015.

Seconda lettura

Dalle Conferenze spirituali del Beato Giuseppe Allamano alle Suore Missionarie

  (Vol. I, 39-40; II, 484-485; III, 15, 101; VS 460-461)

Santità e Missione

   Ricordatevi che l’opera della missione esige una grande santità. Non basta una santità mediocre, ci vuole gran santità. L’opera dell’apostolato è un’opera divina. S. Paolo diceva: “Noi siamo aiutanti di Dio”. Siamo corredentori; corredentrici voi altre.

   Quante anime battezzerete! Quante anime potrete attirare a Nostro Signore. Siete “ministresse” della Chiesa. Nostro Signore ha dato l’ordine d’insegnare a tutto il mondo: Andate, dunque, istruite tutte le genti. Ora chi è che va a spargere la parola di Dio? I missionari e le missionarie. Gli altri non vanno a predicare. Vedete l’opera dei missionari che cos’è! È proprio un’opera divina. Sia perché sono aiutanti di Dio, sia perché sono ministri della Chiesa, la quale ha l’ordine di spargere il Vangelo per tutto il mondo. All’eccellenza dell’apostolato deve corrispondere la nostra santità. Se alle altre suore basta essere sante, le missionarie devono esserlo doppiamente, perché tanto quanto sarete sante, altrettanto sarete migliori aiutanti di Dio, migliori corredentrici e migliori ministresse della Chiesa.

   Siete qui per farvi sante e poi missionarie. Tenete bene in mente: per salvare gli altri prima dovete farvi sante voi. Dovrò rendere conto di me prima di tutto e poi delle anime che il Signore mi ha affidate. Dovete prima farvi sante; se sarete così, sarete pure valenti missionarie; se non sarete sante religiose, non sarete niente. Farete come il vento che fa un po’ di rumore e niente altro; lavorerete molto, forse, ma rimarrete colle mani vuote perché le opere si misurano non nella materialità, ma col cuore, collo spirito con cui si fanno. È lo spirito religioso che deve informare la vostra vita. Pregate il Signore perché possiate formarvi vere religiose di spirito e intanto preparatevi, studiate, fate tutto quello che è necessario per poter fare del bene.

   La conversione dipende dalla santità dei missionari. E quale dev’essere questa santità? Maggiore di quella dei semplici cristiani, superiore a quella dei semplici religiosi, più distinta che quella dei sacerdoti secolari. La santità dei missionari deve essere speciale, anche eroica e all’occasione straordinaria da operare miracoli.

   Non sarà da attribuire alla deficienza di questa pingue santità, che dopo tanti secoli ancora tutto il mondo pagano non sia convertito; e mentre nei primi secoli la parola di Dio venne seminata e produsse conversioni in tutto il mondo allora conosciuto, nei secoli posteriori il lavoro dei missionari non produsse più simile frutto, pari al loro numero abbastanza considerevole, inviati ovunque?

   Persuasi i nostri giovani missionari di questa verità s’impegnino a divenire santi, ma tutti; ed usando di tutti i mezzi che propriamente a questo scopo ci sono in questa Casa Madre. Questo sia il proposito comune qui e nelle missioni, di voler essere santi e grandi santi.

   Ci vuol fuoco per essere apostoli. Essendo né caldi né freddi, cioè tiepidi, non si riuscirà mai a niente.  L’uomo vive in quanto è attivo per amor di Dio. Si può stare in intima comunione con Dio ed operare nel medesimo tempo. Se c'è amore, c'è zelo; e lo zelo farà sì che non poniamo riserve o indugi nella dedizione di noi stessi per la salvezza delle anime. Quel che si può fare oggi, non bisogna lasciarlo per domani. Ah, che non sarà mai missionario, chi non arde di questo fuoco divino!

   Non solamente il nostro zelo dev’essere infiammato dall’amore verso Dio, ma altresì dall’amore verso il prossimo. Bisogna aver tanta carità da dare la vita. Noi Missionari siamo votati a dare la vita per la salvezza delle anime. Amare il prossimo più di noi stessi, dev'essere il programma di vita del missionario. Se non si viene al punto di amare le anime più che la propria vita, potrete avere il nome, ma non la realtà, la sostanza dell'uomo apostolico. Noi dovemmo avere per voto di servire alle Missioni anche a costo della vita; dovremmo essere contenti di morire sulla breccia.

 

 Responsorio                                              Cf. Fil. 2, 4; 1Ts 5, 14-15

R/. Abbiate in voi la carità di Cristo: *ciascuno non cerchi l’interesse proprio, ma anche quello degli altri.

V/. Sostenere chi è debole, siate magnanimi con tutti, cercate sempre il bene tra voi e con tutti;

   * ciascuno non cerchi l’interesse proprio, ma anche quello degli altri.

 ***************************************************************

MESSA DELLA BEATA IRENE STEFANI, religiosa

Dal Comune dei Santi e delle Sante o delle Vergini

 

Antifona d’ingresso                                   [Da Com. Vergini  3]                    

Vieni, sposa di Cristo, ricevi la corona che il Signore da sempre ha preparato per te.

                                  

Colletta                       

Dio di infinita tenerezza,
che hai acceso nella Beata Irene, vergine,
un ardente desiderio di essere tutta e sempre di Gesù
per dedicarsi all’annuncio del Vangelo
e servire i bisognosi con generosità materna,
fino alla offerta di se stessa,
concedi anche a noi, per sua intercessione,
di diventare missionari/e del tuo amore,
testimoniando ovunque consolazione e pienezza di vita.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, che è Dio e vive e regna …..

 

Sulle offerte                                            [Da Com. Vergini  3]

Accetta, Signore, l’umile servizio che ti offriamo
nel ricordo della Beata Irene Stefani, religiosa missionaria,
e per il santo sacrificio di Cristo tuo figlio
trasformaci in ardenti apostoli del tuo amore.
Per Cristo nostro Signore.                                                                                                             

 

Antifona alla comunione                           Gv 15, 4-5  [Da Com. Missionari]

«Rimanete in me  e io in voi», dice il Signore,
«chi rimane in me e io in lui, porta molto frutto».

   

Preghiera dopo la comunione                    [Da Com. Santi e Sante 11]

O Dio, presente e operante nei tuoi santi sacramenti
illumina e infiamma il nostro spirito,
perché ardenti di santi propositi
portiamo frutti abbondanti di opere buone.
Per Cristo nostro Signore.                        

               LETTURE BIBLICHE DELLA MESSA

 

 PRIMA LETTURA   

  Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio

 Dal libro del profeta Isaia (52, 7-10)

 

Come sono belli sui monti
i piedi del messaggero che annuncia la pace,
del messaggero di buone notizie che annuncia la salvezza,
che dice a Sion: «Regna il tuo Dio».

Una voce! Le tue sentinelle alzano la voce,
insieme esultano,
poiché vedono con gli occhi
il ritorno del Signore a Sion.

Prorompete insieme in canti di gioia,
rovine di Gerusalemme,
perché il Signore ha consolato il suo popolo,
ha riscattato Gerusalemme.

Il Signore ha snudato il suo santo braccio
davanti a tutte le nazioni;
tutti i confini della terra vedranno
la salvezza del nostro Dio.

         Parola di Dio.

    

Salmo Responsoriale  (95, 1-2a. 2b-3. 7-8. 10.)

         R/. Popoli tutti, lodate il Signore!

Cantate al Signore un canto nuovo,
cantate al Signore da tutta la terra,
Cantate al Signore, benedite il suo nome. R/.

Annunziate di giorno in giorno la sua salvezza,
in mezzo ai popoli narrate la sua gloria,
a tutte le nazioni dite i suoi prodigi. R/.

Date al Signore, o famiglie dei popoli,
date al Signore gloria e potenza,
date al Signore la gloria del suo nome. R/.

Dite tra le genti: “Il Signore regna!”
É stabilisce il mondo, non potrà vacillare!
Egli giudica i popoli con rettitudine. R/.

 

SECONDA LETTURA

Sopra tutte queste cose rivestitevi della carità.

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Colossesi (3, 14-17)

Fratelli, rivestitevi, dunque, come amati di Dio, santi e diletti, di sentimenti di misericordia, di bontà, di umiltà, di mansuetudine, di pazienza; sopportandovi a vicenda e perdonandovi scambievolmente, se qualcuno abbia di che lamentarsi nei riguardi degli altri. Come il Signore vi ha perdonato, così fate anche voi. Al di sopra di tutto poi vi sia la carità, che è il vincolo di perfezione. E la pace di Cristo regni nei vostri cuori, perché ad essa siete stati chiamati in un solo corpo. E siate riconoscenti!

La parola di Cristo dimori tra voi abbondantemente; ammaestratevi e ammonitevi con ogni sapienza, cantando a Dio di cuore e con gratitudine salmi, inni e cantici spirituali. 17E tutto quello che fate in parole ed opere, tutto si compia nel nome del Signore Gesù, rendendo per mezzo di lui grazie a Dio Padre.

         Parola di Dio.

 

--------------------

           Oppure  -  Più grande è la carità

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi  (13, 1-13)

Fratelli, se parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi la carità, sarei come bronzo che rimbomba o come cimbalo che strepita.

E se avessi il dono della profezia, se conoscessi tutti i misteri e avessi tutta la conoscenza, se possedessi tanta fede da trasportare le montagne, ma non avessi la carità, non sarei nulla. E se anche dessi in cibo tutti i miei beni e consegnassi il mio corpo per averne vanto, ma non avessi la carità, a nulla mi servirebbe.
La carità è magnanima, benevola è la carità; non è invidiosa, non si vanta, non si gonfia d'orgoglio, non manca di rispetto, non cerca il proprio interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto, non gode dell'ingiustizia ma si rallegra della verità. Tutto scusa, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta. La carità non avrà mai fine. Le profezie scompariranno, il dono delle lingue cesserà e la conoscenza svanirà. Infatti, in modo imperfetto noi conosciamo e in modo imperfetto profetizziamo. Ma quando verrà ciò che è perfetto, quello che è imperfetto scomparirà. Quand'ero bambino, parlavo da bambino, pensavo da bambino, ragionavo da bambino. Divenuto uomo, ho eliminato ciò che è da bambino.

Adesso noi vediamo in modo confuso, come in uno specchio; allora invece vedremo faccia a faccia. Adesso conosco in modo imperfetto, ma allora conoscerò perfettamente, come anch'io sono conosciuto. Ora dunque rimangono queste tre cose: la fede, la speranza e la carità. Ma la più grande di tutte è la carità!

         Parola di Dio

 

CANTO AL VANGELO Gv 13,34

R/ Alleluia, alleluia.

Vi do un comandamento nuovo:
amatevi come io ho amato voi.

R/ Alleluia, Alleluia

 

VANGELO

Il Giudizio finale

Dal Vangelo secondo Matteo (25, 31-40)        

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando il Figlio dell'uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, e porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra. Allora il re dirà a quelli che saranno alla sua destra: «Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi». Allora i giusti gli risponderanno: «Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo vestito? Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo venuti a visitarti?». E il re risponderà loro: «In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me».

Parola del Signore.

 

Solo citazioni

PRIMA LETTURA: Dal libro del profeta Isaia  = 52, 7-10 

Salmo Responsoriale : 95, 1-2a. 2b-3. 7-8. 10.

R/. Popoli tutti, lodate il Signore! 

SECONDA LETTURA: Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Colossesi: (3, 14-17) Oppure - Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi (13, 1-13)

CANTO AL VANGELO (Gv 13,34)

VANGELO: Dal Vangelo secondo Matteo (25, 31-40)

***************** 

Sotto si può scaricare il file

 Messa e Ufficio della Beata irene Stefani (DOC)

Etichettato sotto

Gli ultimi articoli

Il ringraziamento per il nuovo santo

22-10-2024 Notizie

Il ringraziamento per il nuovo santo

Il popolo di San Giuseppe Allamano in festa Roma, 21 ottobre. «Questa mattina, alla sessione del sinodo, sono andato a ringraziare...

Papa Francesco lancia un appello in favore del popolo Yanomami

21-10-2024 Notizie

Papa Francesco lancia un appello in favore del popolo Yanomami

Nella preghiera dell'Angelus al termine della Messa di canonizzazione di Giuseppe Allamano, undici martiri di Damasco, Marie-Léonie Paradis ed Elena...

Oggi Giuseppe Allamano è santo

20-10-2024 Notizie

Oggi Giuseppe Allamano è santo

Reportage da piazza San Pietro Città del Vaticano. Oggi, 20 ottobre 2024, Giuseppe Allamano è ufficialmente santo. La messa di proclamazione...

Veglia per la canonizzazione di Giuseppe Allamano

20-10-2024 I missionari dicono

Veglia per la canonizzazione di Giuseppe Allamano

Veglia in preparazione per la canonizzazione di Giuseppe Allamano. Sabato, 19 ottobre 2024. Chiesa di Santa Maria in Vallicella (Chiesa...

Canonizzazione: "Allamano ci insegna ad imparare ascoltando", Card. Steiner

19-10-2024 Missione Oggi

Canonizzazione: "Allamano ci insegna ad imparare ascoltando", Card. Steiner

Il fondatore dei Missionari e delle Missionarie della Consolata sarà tra i nuovi santi proclamati da Papa Francesco nella mattinata...

Mons. Osório Citora Afonso: Allamano e la Giornata Missionaria

19-10-2024 I missionari dicono

Mons. Osório Citora Afonso: Allamano e la Giornata Missionaria

Messaggio di mons. Osório Citora Afonso, missionario della Consolata, vescovo ausiliare dell’Archidiocesi di Maputo, Mozambico, in occasione della canonizzazione del...

Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Missionaria Mondiale

19-10-2024 Missione Oggi

Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Missionaria Mondiale

«Andate e invitate al banchetto tutti» (cfr. Mt 22,9) è il versetto dal quale trae spunto Papa Francesco per il...

Mons. José Luis: Allamano, "Lo spirito ve lo dò io"

18-10-2024 I missionari dicono

Mons. José Luis: Allamano, "Lo spirito ve lo dò io"

Messaggio di mons. José Luis Ponce de León, missionario della Consolata argentino, vescovo di Manzini, unica diocesi di eSwatini, in...

La missione come un sospiro

18-10-2024 Missione Oggi

La missione come un sospiro

Siamo lieti di pubblicare la Prolusione tenuta oggi dal Cardinale Giorgio Marengo, missionario dell'Istituto della Consolata e Prefetto apostolico di...

onlus

onlus