Il rumore degli alberi che cadono o che, senza cadere, espellono brutture e suscitano rifiuto, può essere modulato e compensato dalla meraviglia quotidiana delle persone buone che, con discrete azioni eroiche, rendono bella la vita. Nel caso del vescovo, Joaquín Pinzón, la Chiesa mostra il suo volto più gentile in mezzo a tante turbolenze.

Joaquín è un uomo ancora giovane, anche se da dieci anni è il primo pastore del Vicariato Apostolico di Puerto Leguízamo-Solano, nell'Amazzonia colombiana. Fa parte dei missionari della Consolata, la congregazione che dalla metà del secolo scorso percorre questi territori coraggiosi ed emozionanti; e non ha smesso di essere missionario.

Arrivando a Leguízamo, mi abbraccia trasmettendo sincerità e giovialità. Si assicura che tutti i dettagli dell'alloggio siano pronti. Osservo come accoglie chi arriva per la “Minga Amazónica Transfronteriza”. Con questo carattere semplice, discreto e aperto, credo che ogni persona si senta considerata e importante con Joaquín. Questo è ciò che fa naturalmente chi è umile e attento.

Sono qui in rappresentanza del mio vescovo, ma non sono un vescovo. E Joaquín si preoccupa di far sì che il mio Vicariato abbia il suo posto e che io possa intervenire quando è opportuno, superando con delicatezza questa differenza di funzioni o di gradi di autorità. Lo fa con gesti concreti e soprattutto con il suo modo di fare semplice, schietto, cordiale e non invadente. Sul suo petto, la croce di legno calza a pennello.

Andiamo a Puerto Lupita per celebrare i sacramenti, compresa la Cresima. Joaquín indossa cappello e scarpe da ginnastica, sale sulla barca e fin dal primo momento si vede che è nel suo elemento con la gente. Conversando, ridendo... non c'è gravità in lui né solennità e invece c’è vicinanza e la gente lo percepisce con il suo infallibile intuito.

Infatti, nonostante la folla e il rumore, il caldo soffocante, le poche sedie e i bambini ovunque, Joaquín non fa un brutto gesto, sorride sempre, spiega con calma. Alla fine della messa, si mette in posa con infinita pazienza per le mille foto che vogliono essere scattate con il vescovo; e anche se cerchiamo di scappare, ci costringe a essere lì anche noi. Nessuno può sentirsi spiazzato vicino a lui.

Vuole che sia io a battezzare e a guidare la celebrazione. Il giorno dopo, a Soplín, il giorno dell'inaugurazione della nuova casa dei missionari e dell'ampliamento della cappella, insiste perché sia io a tenere l'omelia, perché siamo "nella mia giurisdizione", anche se logicamente è lui a presiedere. Tutto scorre, siamo orgogliosi di essere insieme e di essere chiese gemelle, su entrambe le sponde del fiume che ci unisce.

20231228Pinzon2

In un'altra occasione siamo andati a celebrare la festa patronale di Yarinal, un vero santuario della Consolata a Putumayo. Joaquín guidava una barca con più di trenta persone. All'Eucaristia, anche se eravamo dalla parte colombiana, mi chiese di dire qualche parola. Dopo il pranzo, Joaquín ha proposto di giocare una partita a basket, e abbiamo fatto un “casino terribile” sotto il sole violento delle due del pomeriggio: abbiamo sudato, ma abbiamo riso, scherzato e ci siamo divertiti, e il vescovo è stato il primo, come uno di noi.

In questi giorni ci sono anche riunioni in cui si discute, soprattutto, di come garantire che l'équipe di Soplín rimanga consistente anche l'anno prossimo. Joaquín ascolta con competenza e, quando è il suo turno, parla in modo franco e chiaro, con un'assertività ornata di gentilezza che genera spontaneamente fiducia.

È domenica sera e non c'è la cuoca. Joaquín prepara dei panini al prosciutto e al formaggio perché alcuni missionari e ospiti sono riuniti a tavola. Chiede di qualcuno che manca, dove andrà a mangiare? Ci sono ancora dei panini da distribuire e ci invita a continuare a mangiare; a me tornano in mente i ricordi della nonna nel suo insistente invito, e mi rendo conto che questo è forse uno dei migliori complimenti che gli posso fare.

Quella di Joaquín in generale, è una vita e un'azione molto simile a quella di Gesù: gentile, non ostentata, lontana dall'ostentazione ed esperta nel servizio. Sono questi i pastori di cui abbiamo bisogno, quelli che sono in sintonia con una Chiesa sinodale, concreta e missionaria, e con questi atteggiamenti la tessono.

(Fonte. Religión digital)

Gli ultimi articoli

Parliamo del Giubileo della Speranza

13-01-2025 I missionari dicono

Parliamo del Giubileo della Speranza

Sicuramente abbiamo sentito dire che l'anno 2025 è l'anno del Giubileo, o quello che è conosciuto anche come "Anno Santo";...

Benvenuti in Mongolia

13-01-2025 Missione Oggi

Benvenuti in Mongolia

Dal 2003 i missionari e le missionarie della Consolata operano in Mongolia. La Mongolia è un paese asiatico vasto cinque volte...

Haiti a 15 anni dal terremoto. “Per favore, non dimenticateci!”

13-01-2025 Notizie

Haiti a 15 anni dal terremoto. “Per favore, non dimenticateci!”

Il 12 gennaio di 15 anni fa, un devastante terremoto di magnitudo 7.0 colpiva il cuore di Haiti, causando una...

Diocesi di Tete conclude il restauro della Missione di Boroma

12-01-2025 Missione Oggi

Diocesi di Tete conclude il restauro della Missione di Boroma

Fondata nel giugno 1885, i lavori di restauro delle infrastrutture della Missione São José di Boroma in Mozambico sono iniziati...

I volti che sostengono la missione

11-01-2025 I missionari dicono

I volti che sostengono la missione

Quando si pensa al lavoro missionario, spesso si immaginano i missionari: le figure visibili che portano speranza e fede alle...

La prima udienza giubilare del Papa per l’Anno Santo

11-01-2025 Notizie

La prima udienza giubilare del Papa per l’Anno Santo

Papa Francesco ha inaugurato oggi 11 gennaio il nuovo ciclo di udienze giubilari del sabato, un momento per "accogliere e...

Formatori e Formazione: CAF Torino, padre Samuel Kibara

08-01-2025 I missionari dicono

Formatori e Formazione: CAF Torino, padre Samuel Kibara

Nello storico quartiere torinese di Barriera di Milano, il più multietnico della città, si trova la parrocchia Maria Speranza Nostra...

Battesimo del Signore - “Tu sei il Figlio mio, l'amato...”

08-01-2025 Domenica Missionaria

Battesimo del Signore - “Tu sei il Figlio mio, l'amato...”

Is 40,1-5.9-11; Sal 103; Tt 2,11-14;3,4-7; Lc 3,15-16.21-22 Nella festa del Battesimo del Signore che conclude il tempo del Natale, la...

Il Noviziato di Manaus inizia l'anno canonico

07-01-2025 I missionari dicono

Il Noviziato di Manaus inizia l'anno canonico

Nel giorno dell'Epifania, il 6 gennaio 2025, due novizi colombiani hanno iniziato il loro anno di formazione nel Noviziato Continentale...

onlus

onlus