Pubblichiamo ampi stralci dell’intervento di monsignor Mounir Khairallah, vescovo di Batrun dei Maroniti (Libano), durante il briefing di oggi per i giornalisti, nella Sala stampa della Santa Sede. Il suo invito, espresso anche nell’aula del Sinodo: “Liberiamoci tutti della paura dell’altro”

Vengo da un Paese a fuoco e sangue da cinquant’anni ormai. Nel 1975 è cominciata la guerra in Libano sotto il pretesto di una guerra religiosa e confessionale, soprattutto tra musulmani e cristiani. Cinquant’anni dopo, non sono riusciti a far capire che non è per tutto una guerra di confessione o di religione. È una guerra che ci è stata imposta, al Libano, un “Paese messaggio”, come diceva sempre Papa san Giovanni Paolo ii; un Paese messaggio, di convivialità, di libertà, di democrazia, di vita nel rispetto delle diversità. Anche il Santo Padre, Papa Francesco, porta questo.

Il Libano è un messaggio di pace e dovrebbe restare un messaggio di pace. È l’unico Paese nel Medio Oriente dove possono vivere insieme cristiani, musulmani, ebrei, nel rispetto delle loro diversità, in una nazione che è una “nazione modello”, come diceva Papa Benedetto xvi. Venire qui, in questa situazione, per parlare del Sinodo, sarebbe complesso; anche per parlare di perdono, che Papa Francesco ha preso come segno per questa Seconda sessione, sarebbe ancora più complesso. Sì, vengo qui per parlare di perdono e riconciliazione, mentre il mio Paese, il mio popolo, soffre, subisce le conseguenze delle guerre, dei conflitti, della violenza, della vendetta, dell’odio.

Guarda l'intervento di monsignor Khairallah

Noi libanesi vogliamo sempre condannare l’odio, la vendetta, la violenza. Vogliamo costruire la pace. Siamo capaci di farlo. Se Papa Francesco ha scelto il perdono, per noi e per me, è un grande messaggio da dare. Parlare di perdono quando i bombardamenti colpiscono tutto il Libano, sarebbe impossibile? No. In tutto questo, la popolazione del Libano rifiuta, come sempre, il linguaggio dell’odio e della vendetta. Il perdono l’ho vissuto personalmente. Quando avevo cinque anni è venuto qualcuno a casa nostra e ha assassinato selvaggiamente i miei genitori. Ho una zia monaca nell’ordine libanese maronita. È venuta a casa nostra a prendere noi, quattro bambini — il più grande aveva sei anni, il più piccolo due —; ci ha preso nel suo monastero e in chiesa ci ha invitato a metterci in ginocchio e a pregare; pregare Dio di misericordia, di amore. Ci disse: “Non preghiamo tanto per i vostri genitori, sono martiri presso Dio; preghiamo piuttosto per quello che li ha assassinati e cercate di perdonare nel corso della vostra vita. Così sarete i figli del vostro Padre che è nei cieli”.

“Se amate quelli che vi amano — dice Gesù — che merito avete? Amate i vostri nemici. Pregate per quelli che vi perseguitano. Sarete allora discepoli di Cristo e figli del Padre vostro”. Abbiamo portato questo nel nostro cuore, noi, quattro bambini. E il Signore non ci ha mai abbandonato; ci ha preso, ci ha accompagnato, per poter vivere questo perdono.
Dopo miei studi, qui a Roma, da seminarista, sono tornato per l’ordinazione. A 24 anni ho scelto l’anniversario dell’assassinio dei miei genitori che era la vigilia della festa dell’Esaltazione della Santa Croce — una grande festa per noi Chiese orientali — solo per dire che “il chicco di grano se cade in terra e non muore non dà frutto” e siamo noi — ho detto — il frutto di questo chicco di grano voluto da Dio. Sì, è la volontà di Dio che i nostri genitori hanno accettato e che noi abbiamo vissuto. E io ho detto: rinnovo la mia promessa di perdono, perdonare tutti quelli che ci fanno del male.

20241006Sinodo

 Briefing per i giornalisti nella Sala stampa della Santa Sede, sabato 5 ottobre 2024

Poi qualche mese dopo parlavo in un ritiro ai giovani nostri lì, in Libano, che eravamo ai primi anni di guerra nel 1977-’78. Venivo a parlare del sacramento della riconciliazione e del perdono. Ho sentito che non mi capivano: erano tutti armati per fare la guerra contro i nostri nemici. Dopo 4 ore del nostro discorso ho sentito che il messaggio non passava. Allora ho detto: vi do la mia testimonianza personale; e ho raccontato ai miei giovani libanesi quello che ho vissuto e che ho rinnovato con il perdono e la riconciliazione. Dopo un tempo di silenzio un giovane si è messo in piedi e ha osato chiedermi: “Padre suppongo che hai perdonato, però immagina che adesso tu prete sei nel confessionale e questo tipo ti viene, si mette davanti a te, si confessa e ti chiede perdono, cosa farai?” — la risposta non era facile. Poi ho detto: grazie della domanda, perché adesso ho capito cosa vuol dire perdonare. Perché è vero che io ho perdonato, ma adesso io vedo che ho perdonato da lontano, non l’avevo mai visto questo tipo. Oggi si viene a mettere lì, davanti a me... Sono anche uomo, ho i miei sentimenti, però finalmente sì, gli do l’assoluzione e il perdono; ma dico a voi giovani libanesi che ho capito perché il perdono è tanto difficile, ma non è impossibile. Vi capisco, ma è possibile viverlo se vogliamo essere discepoli di Cristo, sulla terra di Cristo. Sulla Croce Gesù ha perdonato, noi siamo capaci di perdonare, e vi dico di più: tutti questi che ci fanno la guerra, che consideriamo nemici — israeliani, palestinesi, siriani, di tutte le nazionalità — questi non sono nemici, perché? Perché quelli che fomentano la guerra non hanno identità, non hanno confessione, non hanno religione; ma gli altri, i popoli, vogliono la pace, vogliono vivere in pace sulla terra della pace di Gesù Cristo, re della pace.

20241006Sinodo2

Perciò, anche oggi, nonostante tutto quello che succede — 50 anni di guerra cieca, selvaggia —, nonostante tutto, noi come popoli di tutte le culture di tutte le confessioni, vogliamo la pace, siamo capaci di costruire la pace. Lasciamo da parte i nostri politici, i nostri e quelli del mondo, le grandi potenze: loro fanno i loro interessi al conto nostro. Però noi come popoli non vogliamo tutto questo: lo rifiutiamo. Verrà il giorno che avremo l’occasione di far passare il nostro messaggio, dire la nostra parola al mondo intero: Basta! Basta con questa vendetta, con questo odio, con queste guerre, basta! Lasciateci costruire la pace almeno per i nostri bambini, per le generazioni future che hanno diritto di vivere in pace. Ecco questo che ho capito dal messaggio di Papa Francesco quando ha chiamato a fare, a vivere insieme la sinodalità — che è tuttora una pratica nelle nostre Chiese orientali —: ha chiesto a tutta la Chiesa di cominciare a vivere il perdono, la riconciliazione, la conversione personale e comunitaria per poter camminare insieme verso la costruzione del regno di Dio. Sì, vogliamo farlo, possiamo farlo!

DSC 6203

L'assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi nell'Aula Paolo VI a Roma

Penso che la più grande decisione da prendere sia che la Chiesa, attraverso questo Sinodo, sia messaggera di un vivere insieme, cioè nell’ascoltare l’altro, rispettare l’altro, dialogare con l’altro, rispettarlo e poi liberarci dalla paura dell’altro. Liberarci da questa paura, perché ci abita. Penso questo sarebbe un primo passo come grande raccomandazione di questo Sinodo all’umanità.

* Monsignor Mounir Khairallah, vescovo di Batrun dei Maroniti (Libano). Originalmente pubblicato in: www.vaticannews.va

La Corte di Giustizia dello Stato del Paraná (Brasile) ha tenuto dal 3 al 5 luglio l'incontro sulla Giustizia Riparativa e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. La prof.ssa Diana Sosa, che appartiene al gruppo “Consolata Intergentes” delle Missionarie della Consolata in Argentina, spiega la relazione tra la giustizia riparativa e la “pedagogia allamaniana” (il carisma).

Questo evento è stato organizzato con la finalità di celebrare un decennio di esistenza della Giustizia Riparativa nel sistema giudiziario dello stato brasiliano del Paraná. La sua celebrazione ha messo in evidenza il contatto che esiste fra Giustizia Riparativa e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile stabiliti nel 2015 dalle Nazioni Unite.

Hanno partecipato importanti specialisti internazionali come le professoresse Grazia Mannozzi (Italia), Diana Sosa (Argentina) e la dott.ssa Katie Masfield (Stati Uniti) insieme a ricercatori e specialisti brasiliani che hanno prodotto un amplio scambio di esperienze e conoscenze.

La prof.ssa Diana Sosa –che appartiene alla Piattaforma “Consolata Intergentes” promossa dalle Missionarie della Consolata dell'Argentina a favore delle Politiche Sociali– è stata invitata ad aprire il Congresso con una conferenza con il seguente titolo: “Tre formule, tre forme e tre dimensioni necessarie per pensare alla Giustizia Riparativa”.

20240715Giustizia2

Nella sua presentazione ha messo in evidenza come i concetti di “sostenibile” e “riparativo” hanno rotto molte delle logiche tradizionali legate allo sviluppo e la giustizia e offrono la novità di soluzioni proattive e creative a molti dei problemi che l'umanità soffre oggi. Il punto di fusione di questi nuovi paradigmi, che implicano fondamentalmente responsabilità e solidarietà, è la “cura” che si esprime in diversi modi come la “cura di sé”, la “cura dell'altro” e la “cura dell'ambiente”. La “etica della cura” diventa indispensabile e necessaria se si vogliono promuovere pratiche riparative e i progetti (dello Stato e di organizzazioni religiose e della società civile) devono essere pianificati rispettando tre dimensioni: la partecipazione; l’impegno in diversi fronti (come educazione, disuguaglianze, genere, popolazioni indigene, città sostenibili, ecc.) e le buone pratiche nelle relazioni interpersonali.

Prof.ssa Diana Sosa, cos'è la giustizia riparativa e come può contribuire agli obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2030 delle Nazioni Unite?

La giustizia riparativa è uno strumento importante per la trasformazione sociale e per la costruzione di comunità più giuste e connesse. Attraverso l'ascolto attivo, promuove il dialogo, incoraggia la responsabilità e crea spazi in cui tutte le voci sono ascoltate e valorizzate. Le pratiche riparative cercano di riparare i danni subiti da reati o crimini, ripristinando il tessuto sociale colpito.

Nel paradigma della giustizia riparativa, questo processo è conosciuto con il nome delle “tre erre”: Responsabilizzare, Riparare/Ripristinare e Reintegrare. Curiosamente, anche lo sviluppo sostenibile può essere espresso con tre erre: Ridurre, Riutilizzare e Riciclare.

Credo che le “tre erre” della Giustizia Riparativa siano del tutto equivalenti alle “tre erre” dello Sviluppo Sostenibile.

Ridurre significa utilizzare la minor quantità di risorse naturali per preservarle per le generazioni future, è un'azione di prevenzione, insomma è la Responsabilità nel linguaggio della Giustizia Riparativa.

Lo stesso accade con il Riutilizzo, che implica dare un nuovo valore alle risorse per poterle utilizzare nuovamente e prolungarne la vita utile; anche nella Giustizia Riparativa i legami ripristinati acquisiscono un nuovo valore, generando nuove relazioni e ricostruendo la fiducia: questo è ciò che significa Riparare e Ripristinare.

Nel Riciclaggio si prendono le risorse scartate e si trasformano e si reinseriscono nel circuito produttivo; lo stesso con la giustizia riparativa: le persone che hanno commesso crimini/reati, una volta assunte le proprie responsabilità e riparato il danno, possono reintegrarsi in modo costruttivo alla società".

20240715Giusrtizia

Perché il paradigma della giustizia riparativa è così vicino alla pedagogia allamaniana (il carisma)?

La pedagogia allamana fa parte di una pedagogia affettiva e basta leggere alcune lettere dell'Allamano per scoprire, nella gestione dei problemi e nel rapporto con i suoi missionari, le note di una prassi riparativa: instaura dialoghi e trattative, riconosce il valore del conflitto, cerca di responsabilizzare gli offensori (Lettera del 7 dicembre 1908 a padre Giovanni Battista Rolfo, vol. V, p. 154-155, n. 570); incoraggia la reciprocità, aiuta il recupero dell'altro (Lettera del 7 febbraio 1906 a Fratel Benito Falda, vol. IV, p. 490-491, n. 456); cerca il ripristino dei legami e risolve guardando al futuro (Lettera del 18 maggio 1919 a Mons. Gaudenzio Barlassina e ai Fratelli del Kaffa, vol. VIII, p. 365, n. 1282), cerca di riallacciare i rapporti con la famiglia e la comunità (Lettera del 17/09/1908 al seminarista Mauricio Domingo Ferrero, vol. V, p. 137, n. 561).

Con il criterio “occhio per occhio e dente per dente” finiremo ciechi e sdentati. La punizione, in tutte le sue espressioni, non sembra essere una strada che ha portato felicità al mondo e spesso non ha nemmeno prodotto giustizia. Sicuramente i principi della giustizia riparativa possono illuminare i nostri modi di vivere e di relazionarci con gli altri per rendere reale il nuovo comandamento che Gesù ci ha lasciato: “amerai il tuo prossimo come te stesso” (Mt 22,37-39).

* Padre Donald Mwenesa, Equipe di comunicazione IMC dell’Argentina.

Il 25 giugno è la Giornata di preghiera per la riconciliazione e l’unità nazionale che la Chiesa coreana celebra dal 1965.

È un momento speciale in cui tutta la comunità cattolica coreana si rivolge in modo speciale all'Altissimo invocando un’autentica pace tra la Corea del Nord e la Corea del Sud, pregando per  la riconciliazione e l’unità nazionale.

La giornata risulta tanto più importante e attuale perché, nel tempo presente le relazioni tra Corea del Nord e quella del Sud sono quanto mai lontane dalla pace e dalla riconciliazione. Ogni canale di dialogo è chiuso  e l’accordo militare del 19 settembre 2018, concepito per prevenire scontri accidentali, è stato parzialmente sospeso dal governo di Seoul. Quel patto puntava a ridurre le tensioni lungo il confine inter-coreano, tramite la rimozione di mine antiuomo, posti di guardia, armi e personale da entrambi i lati del confine e  anche con la creazione di zone cuscinetto militari congiunte.

La Corea del Nord, nota il governo di Seoul, continua a condurre test missilistici e continuano esercitazioni militari e ha dichiarato di concepire i rapporti inter-coreani come quelli tra "due paesi ostili, belligeranti", ricordando che la guerra di Corea (1950-1953) si è conclusa con un armistizio, non con un trattato di pace.

Hanno trovato rilievo sui media internazionali gli ultimi "incidenti" al confine: la Corea del Sud ha affermato soldati nordcoreani hanno attraversato - pur accidentalmente - il confine mentre stavano realizzando delle fortificazioni nella "zona demilitarizzata", la  striscia di terra pesantemente fortificata che separa il Nord dal Sud, il secondo  incidente di attraversamento nell'arco di due settimane.

20240623Corea2

I vescovi della Corea pregano per la pace nella chiesa del 38° parallelo nei confine con la Corea del Nord. Foto: CBCK

L'esercito sudcoreano ha sparato colpi di avvertimento dando l'allarme tramite un altoparlante. La Corea del Nord, si afferma, ha inviato un gran numero di truppe nella "zona demilitarizzata" per eliminare costruire nuove fortificazioni o disporre mine terrestri.

Le tensioni tra la Corea del Nord e la Corea del Sud hanno preso, poi, anche una piega insolita, come quella di una sorta di "guerra psicologica". Fotografie diffuse dai media mostrano palloni aerostatici  gonfi, lanciati da Pyongyang, che, una volta atterrati, trasportano un miscuglio di spazzatura e letame. Le autorità sudcoreane hanno lanciato avvisi ai residenti nelle aree di confine, esortandoli a evitare il contatto con questi oggetti. Tali lanci non sono solo una violazione del decoro ma rappresentano anche un chiaro sfregio alle normative internazionali, hanno  sottolineato le autorità sudcoreane, denunciando tali atti come “disumani e volgari”.

La Nord Corea ha riferito che tali azioni sono una risposta diretta ai volantini anti-nordcoreani lanciati oltre confine dalla Corea del Sud. Volantini e discorsi attraverso altoparlanti portano messaggi che criticano il regime nordcoreano e incoraggiano il dissenso tra i cittadini del Nord. In questa situazione, il governo sudcoreano sta enfatizzando la propria potenza militare, in stile Guerra Fredda su fronti contrapposti (da un lato Corea del Nord, Cina e Russia, dall'altro Corea del Sud, Stati Uniti e Giappone).

“Cosa possiamo fare ora che le relazioni inter-coreane sono sull’orlo del collasso?”, si chiede anche con un atteggiamento di amarezza e di dolore il Vescovo Simon Kim Jong-gang, presidente del Comitato di riconciliazione nazionale della Conferenza episcopale di Corea. “Quello che possiamo fare è la  nostra conversione”, ripete. L’idea è “riflettere se abbiamo veramente trattato i fratelli in Corea del Nord come 'compatrioti' in questi anni di divisione . Dobbiamo iniziare il nostro nuovo cammino con cuore umile e con spirito di conversione sincera. Questo perché la vera unità può essere raggiunta quando ci sforziamo di cambiare noi stessi, con un cuore accogliente e comprensivo verso gli altri”.

20240623Corea5

Peninsola coreana: “L’educazione del cittadino cattolico e la pace”. Dialogo, cooperazione e convivenza.

Con questo spirito i fedeli in Corea del Sud hanno avviato una speciale novena di  preparazione alla Giornata di preghiera per la riconciliazione e l'unità nazionale, che prevede anche la celebrazione di due simposi.

La novena di preghiera, iniziata il 17 giugno, va avanti fino al 25  in ogni parrocchia del Paese, e ogni comunità recita con fede la stessa “Preghiera per la riconciliazione e l'unità nazionale”, diffusa dalla Conferenza episcopale, prima e dopo ogni messa. Un simposio si tiene domani, 20 giugno all'Auditorium  del complesso della Cattedrale di Seoul , sul tema «Chiesa cattolica ed educazione alla pace».

La professoressa Julia Kim Nam-hee, dell’Università cattolica della Corea, parlerà sul tema “L’educazione del cittadino cattolico e la pace”, mentre la ricercatrice Beatrice  Seo-jeong Son presterà il tema “I giovani e l’educazione alla pace”.  Un ulteriore convegno  intitolato “Il cammino dei credenti per la pace nella penisola coreana” organizzato  dall'arcidiocesi di Seoul, si terrà il 25 giugno, e vuol essere espressione della volontà dei laici cattolici di assumere l'iniziativa nel migliorare le relazioni inter-coreane.

Il Vescovo Simon Kim Joo-young ha detto: “Sono preoccupato perché vediamo quasi svanire la  speranza che i conflitti possano essere risolti attraverso il dialogo e la cooperazione, perché sembra che si enfatizzi solo la sicurezza attraverso l’uso della forza militare”. In una situazione molto difficile, “bisogna chiedere l'aiuto di Dio e c'è bisogno che i laici prendano l'iniziativa” per la prospettiva di riaprire un canale di dialogo, per la pace, ha auspicato. Ahn Jae-hong, presidente della Korea Catholic Lay Apostolate Association, afferma in proposito: “Come cattolico, non posso accettare l’insistenza solo sulla ‘pace attraverso la forza’ mentre sono sotto gli occhi di tutti gli orrori della guerra Ucraina-Russia e della guerra Israele-Hamas. Faremo sentire la nostra voce per chiedere e per  operare per il miglioramento delle relazioni”.

Nel 2024, anno in cui ricorre il 74° anniversario dello scoppio della guerra di Corea, che portò a consolidare la divisione della penisola coreana, le relazioni inter-coreane sembrano essere al loro punto più basso, ma il popolo coreano non dimentica di essere “un unico popolo”, facendo memoria delle stagioni passate nell'arco di 70 anni, quando si parlava di dialogo, cooperazione e convivenza.

Fonte: Agenzia Fides. Originalmente pubblicato in: www.fides.org

Nel silenzio dell'Eucaristia, presieduta dal padre David Bambilikping Moke, Superiore Regionale, nella mattina del venerdì 12 aprile, si è aperta una finestra sulla prospettiva della Conferenza regionale, ispirata dalla saggezza del Maestro Gamaliele, Dottore della Legge. “Se infatti questo piano o quest’opera fosse di origine umana, verrebbe distrutta; ma, se viene da Dio, non riuscirete a distruggerli” (At 5, 38-39). Con queste parole evidenziano l'importanza di non opporsi alla volontà divina ma piuttosto di conformarcisi, come ha fatto Cristo nell'adempire fino in fondo la volontà del Padre per la nostra salvezza.

La Conferenza è iniziata l'8 e durerà fino al 15 aprile. Una volta terminato il ritiro guidato da padre Michelangelo Piovano, è stato presentato il regolamento e la condivisione delle comunità IMC in Congo: Somana, Neisu, Casa del Procure di Isiro e Bisengo Mwambe.

Il perdono e la riconciliazione

È buono condividere quello che il padre Gianfranco Testa ci ha lasciato in questi giorni come eredità a proposito del perdono e la riconciliazione. In breve, potremmo dire che perdonare significa rileggere l'offesa in un altro modo: “Quando qualcuno ci fa del male, dobbiamo scrivere questa offesa sulla sabbia, dove il vento del perdono e dell'oblio la cancellerà e la farà sparire. Invece quando ci succede qualcosa di grande, dobbiamo inciderlo nella pietra della memoria del cuore, dove nessun vento del mondo potrà cancellarla".

Perdonare significa ristabilire l’umanità di chi offende cambiando il nostro punto di vista. Non si tratta di giustificare o di diminuire il peso dell’offesa ma di cambiare il nostro atteggiamento nei suoi confronti perché possiamo accettala e continuare a vivere, oppure negarla e continuare a soffrire. Chi ci ha offeso non è un criminale, ma una persona che ha commesso un crimine; non è un ladro, ma una persona che ha commesso un furto... Vedendolo come una persona, umanizziamo colui che ci offende e capiamo che non è nato criminale o ladro...

20240411Congo3

Il perdono serve a rompere il circolo vizioso dell'offesa e ci incoraggia a costruire una nuova immagine. Il processo di riconciliazione richiede memoria, verità, giustizia e impegno. Se la persona che mi ha offeso mi chiede perdono, bene; ma se non lo chiede, non importa! Ciò che veramente conta è il fatto che mi sono liberato da un circolo vizioso che mi impedisce di progredire nella mia storia e nella mia vita!

L’azione dannosa può lasciare cicatrici indelebili se noi non siamo capaci di elaborare la rabbia e prendere il cammino del perdono. Il risentimento e la vendetta paralizzino lo sviluppo degli individui e delle comunità.

È meglio abbracciare l'irrazionalità del perdono piuttosto che l'irrazionalità della violenza. Promuovere la cultura del perdono e della riconciliazione è la via sicura per la pace.

Il dialogo fraterno

20240414Congo3Nell'Eucaristia presieduta dal padre Rinaldo Do, Vice-Superiore Regionale, il sabato 13 aprile, è stato posto l'accento sui conflitti emersi nelle due letture: la distribuzione disuguale e l'agitazione del mare, dove il dialogo tra gli apostoli e il dialogo con Gesù portano a soluzioni adeguate. Non agiamo a nostro piacimento (autoreferenzialità) ma dialoghiamo tra di noi per affrontare i problemi che incontriamo nella vita, senza dimenticare Cristo che è sempre presente nella nostra barca per placare le onde agitate che sconvolgono le nostre vite missionaria.

La giornata prosegue con la condivisione avviata il giorno precedente sulle nostre comunità presentate dai partecipanti alla conferenza: la parrocchia di San Giuseppe di Arimatea, il Seminario Antonio Barbero, la parrocchia Mater Dei, la Direzione Regionale e l'Economato Regionale. Dopo ogni condivisione è stato dato del tempo per domande di chiarimento, contributi e reazioni da parti dei confratelli.

Nel pomeriggio si sono svolti i lavori di gruppo sui temi del Capitolo Generale per aggiustare il testo dell'Instrumentum Laboris e fare proposte per il programma della Regione.

* Padre Nhessy Nkulu Iland, Nestor, IMC, Segretario della Regione Congo.

 

Il 14 marzo si è celebrato il 21° anniversario della Fondazione per la Riconciliazione, creata da padre Leonel Narváez Gómez, sacerdote e sociologo della comunità dei Missionari della Consolata e attuale presidente di questa istituzione.

Si tratta di una fondazione senza animo di lucro che lavora per facilitare, progettare e realizzare proposte relative al perdono, insegnando in modo pedagogico gli strumenti chiave per facilitare la risoluzione pacifica dei conflitti.

Insegna anche come curare le ferite del cuore, prevenire e superare gli atti di violenza in qualsiasi circostanza della vita, aiutando a costruire la pace dalla famiglia alla sfera sociale.

"La sua missione si concentra nel contribuire alla pace e alla felice convivenza in Colombia e nel mondo, promuovendo la cultura, la pedagogia, la spiritualità della cura, del perdono e della riconciliazione. La pace non può essere raggiunta senza processi di perdono e riconciliazione. La Colombia è un Paese con ferite aperte e queste si traducono in ritorsioni e in maggiori gradi di violenza", afferma padre Leonel Narváez.

202404312Espere6

La sede della Fondazione per la Riconciliazione a Bogotá, Colombia.

Per perdonare è necessario sentire la misericordia di Dio"

La Fondazione per la Riconciliazione organizza anche le Scuole di Perdono e Riconciliazione (Espere), un processo pedagogico per guarire le ferite, trasformare i ricordi ingrati, generare pratiche riparative e fornire strumenti per recuperare la fiducia.

In 20 anni di lavoro, Espere ha raggiunto più di 2 milioni di persone in 23 Paesi, dove la metodologia è stata adattata in popolazioni diverse.

"Dal 2003 sono stati formate persone incaricate di moltiplicare questo modello pedagogico in vari Paesi del mondo; sono state create reti di quartiere, e altre in parrocchie, aziende, scuole, università e famiglie. In questo modo abbiamo collaborato all'avvento della pace e al progresso delle comunità e delle persone". Sottolinea padre Narváez.

Il 21 settembre 2006, a Parigi, la Fondazione per la Riconciliazione ha ricevuto la menzione speciale del Premio UNESCO per l'Educazione alla Pace per l’impegno di promuovere il perdono e la riconciliazione lavorando all’educazione emozionale delle persone.

Nel 2007 ha ricevuto anche il premio "Ordine alla Democrazia" Simón Bolívar e poi, il primo settembre 2011, il premio "costruire la pace attraverso la metodologia dei centri di convivenza, pace e riconciliazione" oltre ad altri premi e riconoscimenti a livello nazionale e internazionale.

"Il tema del perdono e della riconciliazione è uno strumento di benessere, è il cuore del Vangelo. Sempre la grande opera che Gesù compie è quella di mostrare la misericordia del Signore, affinché impariamo a fare lo stesso con gli altri". Una pace senza perdono non durerà a lungo e non è sostenibile e lo stesso succede con la fede che non pratica la compassione perché il perdono viene dato a chi non lo chiede o a chi non lo merita". Ribadisce il sacerdote.

Fatti sul fondatore

Il presidente della Fondazione per la Riconciliazione, padre Leonel Narváez Gómez, IMC, è un filosofo e teologo dell'Università di San Buenaventura di Bogotá e un sociologo con titoli post-laurea dell'Università di Cambridge in Inghilterra e dell'Università di Harvard negli Stati Uniti.

20240412Espere3

Padre Leonel Narváez Gómez, IMC,

È sacerdote religioso dei Missionari della Consolata, una comunità fondata a Torino, in Italia e ha trascorso i primi 10 anni di sacerdozio come coordinatore dello sviluppo sociale nella diocesi di Marsabit, in Kenya, lavorando principalmente con le tribù nomadi del deserto di Chalbi, al confine tra Kenya, Sudan ed Etiopia. Ha organizzato vaste campagne di alfabetizzazione e promozione umana, economica e culturale con queste comunità indigene. Nella Conferenza Episcopale del Kenya è stato responsabile della promozione dei diritti umani.

Poi, tornato in Colombia, dal 1990 al 2000 ha lavorato nel vicariato di San Vicente del Caguán - Puerto Leguizamo come responsabile dell'ufficio di pastorale sociale, dove ha attuato programmi di sostegno socio-economico nelle regioni del Caquetá e Putumayo attraverso il progetto Grafam (Fattorie amazzoniche).

È stato il fondatore del Centro di Ricerca e Formazione Amazzonica (Cifisam) e nel periodo conosciuto con il nome di “despeje” (quando si erano svolti dialoghi di pace fra la guerrilla delle Farc e il Governo in un territorio appositamente privato dalla presenza dello stato) si è impegnato nella commissione tematica di quel negoziato e ha collaborato alla realizzazione dei primi contatti con i rappresentanti del governo.

Tra i suoi scritti ricordiamo: Comparative conflicts nel capitolo The Colombian case (Tufts University. Boston, 2010). Manual de Perdón. (Bogotá, Colombia, 2006). Manual de Reconciliación (Bogotá, Colombia, 2006). La revolución del Perdón (Bogotá, Colombia, 2010) ed è stato editore della pubblicazione Filosofía política del Perdón y de la Reconciliación (Bogotá, Colombia, 2010).

20240412Espere

Parlare di perdono è parlare di riconciliazione

"Dobbiamo passare dalla bestia all'angelo, dal desiderio di vendetta al desiderio di compassione... i grandi fatti violenti si trovano nella famiglia, nella scuola, in mezzo alla strada e i bambini, fin da piccoli, imparano a conoscere violenza, il desiderio di vendetta, il regolamento di conti... la  vendetta è quasi una religione e questo è il più grande cambiamento culturale che noi colombiani dobbiamo fare". Il Missionario della Consolata Leonel Narváez Gómez, presto festeggerà i 50 anni di ordinazione sacerdotale.

Di seguito una intervista a Padre Leonel Narváez

* Fonte: El Catolicismo - Arcidiocesi di Bogotá, Colombia.

Gli ultimi articoli

L’Ospedale della Consolata di Ikonda: guarigione, speranza e salute

12-10-2024 Missione Oggi

L’Ospedale della Consolata di Ikonda: guarigione, speranza e salute

Immerso nelle tranquille Southern Highlands del Tanzania, a quasi 2050 m sul livello del mare, l’Ospedale della Consolata di Ikonda...

Giuseppe Allamano presente al Sinodo sulla sinodalità

10-10-2024 Missione Oggi

Giuseppe Allamano presente al Sinodo sulla sinodalità

La seconda sessione dell'Assemblea sinodale sulla sinodalità, in corso dal 2 al 27 ottobre 2024 nell'Aula Paolo VI in Vaticano...

Etiopia. Calma armata

10-10-2024 Notizie

Etiopia. Calma armata

Il Tigray rispetta gli accordi, ma non smobilita Le montagne del Tigray sono alte, aspre, piene di gole e anfratti. Un...

Mozambico: “Mi auguro che il voto di oggi sia libero, corretto e pacifico”

09-10-2024 Notizie

Mozambico: “Mi auguro che il voto di oggi sia libero, corretto e pacifico”

“Speriamo che le elezioni siano libere ed eque e soprattutto pacifiche” dice all’Agenzia Fides, mons. Inacio Saure, arcivescovo di Nampula...

XXVIII Domenica del TO / B - “Vendi quello che hai e seguimi”

09-10-2024 Domenica Missionaria

XXVIII Domenica del TO / B - “Vendi quello che hai e seguimi”

 Sap 7, 7-11; Sal 89; Eb 4, 12-13; Mc 10,17-30 Scegliere è il verbo che ci serve da filo conduttore...

Parole dell’Allamano: “Santità”

09-10-2024 Allamano sarà Santo

Parole dell’Allamano: “Santità”

Un percorso tematico alla scoperta del Fondatore della famiglia della Consolata: Giuseppe Allamano. La quarta e ultima delle parole chiave...

“Essere presenza di Dio tra la gente”. Mons. Peter Makau, nuovo vescovo di Isiolo

08-10-2024 I missionari dicono

“Essere presenza di Dio tra la gente”. Mons. Peter Makau, nuovo vescovo di Isiolo

Nella missione, “nonostante le sfide da affrontare, dobbiamo sempre accompagnare il popolo di Dio perché il popolo non vede noi...

L'eredità di Giuseppe Allamano rivive nella Comunità di Saragozza

08-10-2024 I missionari dicono

L'eredità di Giuseppe Allamano rivive nella Comunità di Saragozza

Ci sentiamo figli del Beato Giuseppe Allamano. Egli ci ha rigenerati. Quando il figlio diventa grande, si allontana dal padre. Così...

Giuseppe Allamano: UNITI come famiglia

07-10-2024 Allamano sarà Santo

Giuseppe Allamano: UNITI come famiglia

Pubblichiamo il primo episodio del cartoon su Giuseppe Allamano realizzato da Missio Ragazzi - Fondazione Missio, organismo pastorale  della Conferenza...

onlus

onlus