Carissimi, un caro saluto a conclusione dei lavori della prima settimana capitolare. Sono arrivati in questi giorni molti saluti e gesti di vicinanza da tanti di voi. Per questo vi ringraziamo sentendoci rafforzati dal vostro ricordo e dalla vostra preghiera. Il clima di fraternità e l’accoglienza dei confratelli che vivono nella casa generalizia stanno aiutando tutti i capitolari a vivere con impegno e attiva partecipazione queste prime giornate. 

La prima settimana di lavori è stata dedicata al tema dell’ascolto. Ci siamo messi in ascolto di Dio, del mondo e dell’Istituto. Prima di iniziare a trattare i temi presenti nell’Instrumentum Laboris è necessario mettersi in un atteggiamento di ascolto. La Parola di Dio è la base da cui partire. Il nostro stare insieme è segnato anzitutto dal mettersi alla scuola dell’ascolto della Parola di Dio che orienta e illumina. Come abbiamo accenato nella prima comunicazione abbiamo iniziato i lavori con una giornata di ritiro. 

In ascolto del mondo

Continuando l’esercizio dell’ascolto abbiamo rivolto la nostra attenzione al mondo in cui lavoriamo e all’Istituto a cui apparteniamo e che vogliamo servire. L’approccio ad una realtà cosi vasta e così anche problematica, necessita l’aiuto di esperti qualificati in vare discipline, sacerdoti e laici. Questa è stata la base da cui siamo partiti per poi, nelle prossime settimane, provare a discerene e finalizzare le decisioni più opportune, volte a qualificare la missione dell’Istituto.

Tra gli ospiti incontrati ci sono stati il prof. Leonardo Becchetti ordinario di Economia politica che ha presentao il tema: “Etica e responsabilità d’impresa di fronte alle nuove sfide globali”, il docente ha evidenziato come siano intrecciati sul pianeta i temi della distribuzione delle ricchezze e le relative aspettative dei popoli.

Don Luca Pandolfi, professore di Antropologia culturale della Pontificia Università Urbaniana ha sottolineato i temi che a suo modo di vedere sono presenti spesso nei nostri documenti e nelle nostre condivisioni. Ne è uscito un quadro interessante che ci aiuterà nei prossimi giorni durante lo svolgimento dei lavori

Il signor Francesco Vignarca, laico impegnato da anni sui temi della mondialità e della pace, ci ha presentato un’interessante e per alcuni versi preoccupante conferenza sul mercato mondiale delle armi. Un mercato che non solo produce ricchissimi guadagni a vantaggio di pochi ma che alimenta guerre sparse in tutto il mondo. 

Don Armando Matteo, Professore straordinario di Teologia Fondamentale presso la Pontificia Università Urbaniana ha iniziato il suo intervento dalla domanda: quale missione oggi? 

“La nostra missione dei cristiani è sempre quella di portare Gesù a tutti e nello stesso tempo di portare tutti a Gesù. Si tratta di “annunciare” Gesù in modo che questo annuncio possa toccare il cuore di chi lo ascolta e spingerlo verso il desiderio una possibile fede. Per questo ci tocca sempre conoscere/amare Gesù e i “tutti”.

L’ascolto di tutte queste tematiche è stato fatto non solo in sala plenaria ma anche attraverso il lavoro per gruppi. Per dare possibilità a tutti i presenti di fare le proprie riflessioni e comment,i ci siamo divisi in gruppi di lavoro nei quali ci scambiano le riflessioni che vengono raccolte e riportate poi in asssemblea.

Don Maurizio Praticiello parroco a Caivano (Napoli), ha celebrato una S. Messa condividendo la sua forte esperienza pastorale che sta vivendo in un contesto di forte disagio sociale che denuncia con coraggio e fermezza, sostenuto da una grande fede.

20230530Cap2

In ascolto dell’Istituto 

Per poter decidere meglio le linee guida dell’Istituto occorre mettersi al suo ascolto. L’esercizio di conoscenza dell’Istituto è una vera scuola di allargamento dei propri orizzonti conoscitivi che ogni capitolare è chiamato a fare. Ognuno di noi infatti con diverse responsabilità è inserito in una parte dell’Istituto in un determinato paese e in servizio che svolge. 

La Direzione Generale ha il compito di guidare con lo sguardo su tutto l’IMC presente nel mondo. Ampio spazio ha trovato la relazione di p. Stefano Camerlengo Superiore Generale che ha riassunto il servizio degli ultimi anni e i temi attuali con le loro sfide e problematicità. La relazione del p. Generale è stata seguita dai contributi di tutta la direzione generale, del Vice Superiore e dei Consiglieri.

L’Economo Generale p. Rinaldo Cogliati ha presentato un quadro della situazione generale dell’Istituto mostrando lo sfide attuali e le criticità a cui occorre fare attenzione, in una realtà complessa del mondo d’oggi come quella economica.

Incontro coi Laici Missionari della Consolata

La settimana di lavori si è conclusa con un incontro online coi LMC rispettivamente di Europa, America e Africa. 

Questo incontro è stato un bel momento di fraternità e di condivisione del carisma lasciatoci dal B. Giuseppe Allamano e condiviso da tanti amici e amiche sparsi nel mo ndo che condividono in diverse forme ed esperienze la missione. Ogni rappresentante di ogni continente ha avuto modo di raccontare il cammino fatto e di presentare i suggerimenti per migliorare la collaborazione tra IMC e LMC.

Pellegrinaggio ad Assisi

Come potete intuire la settimana trascorsa è stata intensa e ricca di lavoro. Per questo la domenica di Pentecoste siamo andati a fare una gita ad Assisi, luogo di pace e di bellezza. 

Qui ci siamo riposati un pò in un clima fraterno e allegro, all’ombra di S. Francesco, di S. Chiara e del b. Carlo Acutis nostro protettore per quest’anno e qui sepolto, per poi ritornare e continuare il lavoro che ci attende.

20230530Cap3

Gli ultimi articoli

Un cuore vigilante

29-11-2023 Preghiera missionaria

Un cuore vigilante

LEGGI Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato...

Leggi tutto

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supp…

29-11-2023 Domenica Missionaria

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supplica, stupore e vigilanza

Is 63,16-17.19; 64,2-7;Sal 79; 1Cor 1,3-9;Mc 13,33-37. L’avvento, che cominciamo questa domenica, sono solo quattro settimane per prepararci a ricordare la...

Leggi tutto

10 anni di vita della Repam

29-11-2023 Missione Oggi

10 anni di vita della Repam

La nostra risposta deve essere drastica, intensa e con l'impegno di tutti! (cfr. Laudato Si' 59). La Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica (Repam)...

Leggi tutto

La “Travesía” della Pastorale Afro …

27-11-2023 Notizie

La “Travesía” della Pastorale Afro di Cali

“A nome della mia comunità, Robles, vi ringrazio per averci dato uno spazio così meraviglioso. Abbiamo imparato cose che non...

Leggi tutto

Tremila chilometri a sud della Frontiera

27-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

Tremila chilometri a sud della Frontiera

In Messico siamo giunti 15 anni fa con un progetto che era nato come una apertura voluta dal continente America...

Leggi tutto

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno…

22-11-2023 Domenica Missionaria

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno A). Cristo Re

Ez 34,11-12.15-17;Sal 22;1Cor 15,20-26.28;Mt 25,31-46. Il testo del vangelo di oggi fa parte di un lungo discorso escatologico (24,1-25,46) pronunciato da...

Leggi tutto

La risurrezione di Lazzaro

20-11-2023 Preghiera missionaria

La risurrezione di Lazzaro

LEGGI Quando Gesù arrivò, trovò Lazzaro che già da quattro giorni era nel sepolcro. Betania distava da Gerusalemme meno di tre...

Leggi tutto

In Amazzonia la sinodalità si chiama Mi…

20-11-2023 Missione Oggi

In Amazzonia la sinodalità si chiama Minga

La parola Minga appartenente alle culture indigene andine ed indica una forma di azione collettiva che nasce dall'incontro di diversi...

Leggi tutto

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

20-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

Nel pomeriggio di mercoledì 15 novembre, nel Municipio di Castelnuovo Don Bosco, si è tenuto il conferimento della cittadinanza onoraria...

Leggi tutto

onlus

onlus