Formazione permanente in Venezuela

  • , Nov 13, 2023
  • Pubblicato in Notizie

La Delegazione dei Missionari della Consolata in Venezuela organizza, da diversi anni, incontri di formazione permanente per aiutare i missionari a rispondere alle esigenze non piccole della missione in questa nazione. 

Anche se nella delegazione non siamo moltissimi missionari abbiamo comunque voluto adattare questa formazione alle esigenze particolari di ciascuno in modo tale che i missionari sono stati divisi secondo gli anni di ordinazione: un primo gruppo lo compongono i più giovani, quelli fino a cinque anni di ordinazione; poi un secondo sono quelli fra i cinque e i quindici anni; nel terzo gruppo ci sono i missionari con più di quindi anni di ordinazione.

Quest’anno 2023 si è dato più spazio ai giovani, quei missionari giunti da poco in Venezuela e che hanno ancora bisogno di assorbire la storia e la cultura di questo paese dove sono stati iniviati a evangelizzare. 

Nel primo incontro, che si è tenuto a San Joaquin nello stato di Carabobo, si è voluto dare spazio allo stare assieme e alla conoscenza reciproca: abbiamo dedicato tempo alla condivisione della storia personali di ognuno, ai fatti che l’hanno segnata, alla nostra vocazione missionaria. In un secondo momento ci siamo trovati all’isola Margherita, nello stato di Nueva Esparta; in questo caso, accompagnati dal padre Josiah K'Okal Imc, abbiamo voluto riflettere ed avvicinarci alla nostra identità e alla nostra storia come Missionari della Consolata presenti in questa nazione da ormai più di cinquant’anni.

"Dio disse a Giona: «Ti sembra giusto essere così sdegnato per una pianta di ricino?». Egli rispose: «Sì, è giusto; ne sono sdegnato al punto da invocare la morte!». Ma il Signore gli rispose: «Tu ti dai pena per quella pianta di ricino per cui non hai fatto nessuna fatica e che tu non hai fatto spuntare, che in una notte è cresciuta e in una notte è perita: e io non dovrei aver pietà di Ninive, quella grande città, nella quale sono più di centoventimila persone, che non sanno distinguere fra la mano destra e la sinistra, e una grande quantità di animali?". (Giona 4,9-11)

Il profeta Giona che è modello del missionario che anche oggi è chiamato ad uscire da sé stesso, dai pregiudizi, dalle proprie chiusure, per attraversare le città e i villaggi, abitare le periferie esistenziali per annunciare la misericordia di Dio. 

L'orizzonte urbano, ben rappresentato da Ninive, è il nuovo contesto globale con cui la missione della Chiesa, la vita cristiana e la fede in Dio debbono fare i conti, la riscoperta delle periferie e delle loro contraddizioni quali ambienti da cui partire per un nuovo modello di spiritualità e di evangelizzazione. La città è anche un ambito multiculturale dove si può osservare un tessuto connettivo di gruppi di persone provenienti da altri Paesi che condividono le medesime modalità di sognare la vita e immaginari simili e si costituiscono in nuovi settori umani, in territori culturali e spesso in città invisibili. 

“Abbiamo bisogno di riconoscere la città a partire da uno sguardo contemplativo, ossia uno sguardo di fede che scopra quel Dio che abita nelle sue case, nelle sue strade, nelle sue piazze. La presenza di Dio accompagna la ricerca sincera che persone e gruppi compiono per trovare appoggio e senso alla loro vita. Egli vive tra i cittadini promuovendo la solidarietà, la fraternità, il desiderio di bene, di verità, di giustizia. Questa presenza non deve essere fabbricata, ma scoperta, svelata. Dio non si nasconde a coloro che lo cercano con cuore sincero, sebbene lo facciano a tentoni, in modo impreciso e diffuso”. (EG. 71)

La missione oggi ci spinge ad attraversare le zone marginali, le periferie del degrado, dove sono moltissimi i "non cittadini", i "cittadini a metà" o gli "avanzi urbani" e frequentare le solitudini, delle città ghetto, dove le case e i quartieri si costruiscono più per isolare e proteggere che per collegare e integrare. "Dove sorgono nuovi costumi e modelli di vita, nuove forme di cultura e comunicazione, che poi influiscono sulla popolazione … non si possono evangelizzare le persone o i piccoli gruppi, trascurando i centri dove nasce, si può dire un'umanità nuova con nuovi modelli di sviluppo. Il futuro delle giovani nazioni si sta formando nelle città." (RM. 37b)

Osare la novità

La novità ci fa sempre un po’ di paura, perché ci sentiamo più sicuri se abbiamo tutto sotto controllo, se siamo noi a programmare la nostra vita e fare progetti pastorali, secondo i nostri schemi, le nostre sicurezze, i nostri gusti. Ma i cambiamenti non devono farci paura perché appartengono profondamente al dinamismo della missione. Quando ci avviciniamo alla figura dell’Allamano vediamo che lui sa per esperienza personale che la fondazione stessa dell'Istituto è un’idea nuova su una realtà statica. Avrebbe potuto fare riferimenti a parametri consueti, ai modelli di missione già esistenti, e a ciò che i grandi maestri insegnavano. Invece l’Allamano vive la fondazione in stato di ricerca, vuole quindi che la sua opera si identifichi con l'insorgere di nuove idee. Intuisce che il "solito", l'abitudinario, il sicuro del passato, sono destinati a mutare soprattutto grazie alla capacità di lasciarsi interpellare dalla novità dentro il presente e la semplice evidenza dei fatti. 

Cosa fa l’Allamano per immettere idee nuove nel dinamismo di crescita dell’opera a cui aveva dato vita? Lui è anche discepolo degli eventi, dei popoli e dei suoi missionari. Questa primordiale intuizione di sé e della sua opera quali discepoli della missione rende l'Allamano ricettivo al divenire della storia con la quale saprà camminare e crescere. 

È vero che l’Allamano non mise mai piede in Africa, ma accettò come componente della identità della sua opera l'ideale e il modo di viverlo di chi faceva missione sul campo. 

Sorprendente ed unica la sua capacità di trasformare in carisma la missione vissuta, in perfetta armonia con la sua vocazione di mettersi a servizio di chi voleva fare missione. Per questo stabilì con i suoi una corrispondenza costante e l'obbligo di affidare il quotidiano alla carta dei diari che egli considerava fonte per imparare e formare.

“L’Allamano, leggendoli, veniva informato sulla vita che conducevano i suoi missionari giorno dopo giorno, anche nei minimi particolari. Leggendoli oggi, si ha l’impressione che quei missionari non volessero assolutamente rimanere distaccati dal loro Padre. Sapevano anche che lui leggeva qualche tratto ai giovani dell’Istituto per entusiasmarli, qualche parte veniva addirittura pubblicata sul bollettino “La Consolata” al fine di tenere vivo il contatto con la gente. Tutto ciò, però, era secondario. Il vero obiettivo dei diari, sia per l’Allamano che per i missionari, era che lui potesse essere informato di tutto e, pur rimanendo a Torino, fosse in grado di accompagnare i suoi figli nel loro difficile compito missionario. (P. Francesco Pavese)

La trasformazione dell’ambiente

Con questa capacità di ascoltare la missione vissuta, l'Allamano comprese che essa si alimentava di un altro elemento essenziale: l'impegno a "trasformare l'ambiente" che l'accoglieva e a "lasciarsi trasformare" dallo stesso. Per trasformare l’ambiente, il Kikuyu fu tante volte “scarpinato” da padri, suore e fratelli che impararono a guardare da vicino la gente che incontravano e ne rimasero totalmente coinvolti in rapporti umani e profondi. 

Le scelte operative degli inizi, adottate dai missionari, potevano tutte ridursi ad un denominatore comune: stare con la gente, ad essa apparteneva il tempo, i soldi, le fatiche e le capacità personali del missionario. Le cure ai malati, scuole, catechismi e soprattutto, le quotidiane visite ai villaggi, facevano scomparire persino il bisogno della missione, intesa come residenza dei missionari. Fino a quando l'Allamano visse, ritornò sovente nelle lettere ai missionari sulla necessità di formare in questo modo l'ambiente. Detto da Lui “la trasformazione dell’ambiente” acquisiva il valore di paradigma.

20230130Mo02

Foto Kim Myeong Ho

L’ambiente trasforma i missionari

La trasformazione dell'ambiente passava necessariamente attraverso la trasformazione del missionario stesso: testa e cuore compresi. Questo elemento di reciprocità diviene l’antidoto alla tendenza istintiva di chi partiva di aggrapparsi alle certezze di ciò che si aveva e si era per cui l'ideale pareva consistere nel riprodurre in missione un angolo della propria identità. 

La trasformazione dell’ambiente invece risultava in un processo che destrutturava tutti e tutto, anche le cose più sacre. L'entrata in questo processo aveva un solo punto fermo di partenza: la realtà. Si trattava sempre di una realtà sconosciuta che imponeva al missionario di mettersi alla sua scuola: imparare a parlare, a mangiare, a gestire, a vestire e faticare in modo diverso da quello abituale. 

Insomma, per trasformare l'ambiente bisognava divenirne parte accettandone i valori, i rischi, l'irrazionalità, la povertà e le tante sfaccettature rappresentate dalla diversità delle persone. E così i missionari umilmente cominciano ad assaporare il gusto di chiedere e ricevere dalla gente: la propria lingua, la propria giovialità, la propria fede, un'accoglienza senza interesse, una fiducia sincera. Si sentono oggetto di una infinita amorevole pazienza e scoprono che più importante di quello che danno e dicono è ciò che essi sono.

Se vogliamo convertire la nostra visione dobbiamo decentrarci perché ci deve stare a cuore Ninive! Perché i cambiamenti delle nostre parrocchie, dei gruppi ed uffici, avverranno solo dopo aver raccontato quali segni di grazia vediamo nelle "Ninive" di oggi e sul territorio e che cosa infiamma il nostro cuore di nuova comprensione dell'evangelo e di rinnovata responsabilità missionaria. Papa Francesco lo dice in questo modo: "non consumate troppo tempo e risorse a guardarvi addosso, a elaborare piani auto-centrati sui meccanismi interni, su funzionalità e competenze del proprio apparato. Guardate fuori, non guardatevi allo specchio. Rompete tutti gli specchi di casa" (Messaggio alla Pontificie Opere Missionarie, 21 maggio 2020)

FAI DIVENTARE PREGHIERA

Gli ultimi articoli

Il cardinale Marengo: «Il grazie per una vita semplice»

26-07-2024 Missione Oggi

Il cardinale Marengo: «Il grazie per una vita semplice»

Il porporato, della congregazione dei Missionari della Consolata, ragiona sugli aspetti positivi e di gratitudine suscitati dall’esperienza missionaria. «Si vede...

Marocco. Momento di Vita a Oujda

26-07-2024 Missione Oggi

Marocco. Momento di Vita a Oujda

Momento di vita" è questa la ricchezzapartire, starci e veder la bellezzadi volti, di sguardi e di sorrisi, di vite...

Giuseppe Allamano Formatore

25-07-2024 Allamano sarà Santo

Giuseppe Allamano Formatore

Benvenuti a questo video dedicato a Giuseppe Allamano, una figura straordinaria nel campo della formazione. Oggi abbiamo il privilegio di...

XVII Domenica del TO / B - “C'è qui un ragazzo che ha cinque pani d'orzo e due pesci”

24-07-2024 Domenica Missionaria

XVII Domenica del TO / B - “C'è qui un ragazzo che ha cinque pani d'orzo e due pesci”

IV Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani 2 Re 4,42-44; Sal 144; Ef 4,1-6; Gv 6,1-15 Nella preghiera della colletta chiediamo...

La piaga del lavoro minorile in Myanmar

24-07-2024 Notizie

La piaga del lavoro minorile in Myanmar

Nella tormentata Nazione del Myanmar, attraversata da un conflitto civile da oltre tre anni, si registra un'esplosione del fenomeno del...

Brasile: la violenza contro i popoli indigeni

24-07-2024 Notizie

Brasile: la violenza contro i popoli indigeni

“Assumere la causa indigena come causa della Chiesa”. Il Consiglio Indigenista Missionario (Cimi) ha presentato, lunedì 22 luglio, presso la sede...

Portogallo: LMC celebrano il loro giubileo d'argento

24-07-2024 Missione Oggi

Portogallo: LMC celebrano il loro giubileo d'argento

I Laici Missionari della Consolata (LMC) del Portogallo si sono radunati questa domenica, 21 luglio, per celebrare il loro 25°...

Significato della canonizzazione del Beato Allamano nel mese di ottobre

22-07-2024 Allamano sarà Santo

Significato della canonizzazione del Beato Allamano nel mese di ottobre

Il 01 luglio 2024, il Santo Padre, Papa Francesco, ha annunciato la data prevista per la canonizzazione del Beato Giuseppe...

IV Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani

22-07-2024 Notizie

IV Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani

“Nella vecchiaia non abbandonarmi” (cfr. Sal 71,9) La Chiesa celebra, domenica 28 luglio 2024, la IV Giornata Mondiale dei Nonni e...

onlus

onlus