I Missionari e le Missionarie della Consolata non sono unite solo da un nome, ma da un impegno, un carisma, una storia e un sogno comune che si chiama Missione. La cronaca di un incontro e una esperienza vissuta assieme.

Come previsto dal programma del Gruppo dei Missionari con 50 anni di ordinazione, lunedì 10 aprile doveva essere trascorso a Nepi. La partenza dalla Casa Generalizia era prevista per le 7.30 del mattino. Per raggiungere in fretta l’autobus abbiamo sceso le scale che dal giardino di casa porta direttamente in via delle Fornaci. Tutto perfetto tranne che per padre Guillermo Narváez che, fedele alla sua tradizione, è caduto... grazie a Dio senza nessuna conseguenza grave. Alle 8.00 siamo alla fine partiti per raggiungere Nepi un'ora dopo: lì ci aspettavano le  Missionarie della Consolata. 

Dopo i saluti e una tazza di caffè ci siamo trovati con la comunità locale delle suore per una breve presentazione seguita da un lavoro di gruppo che era guidato dalle seguenti domande: qual è l'attualità del nostro carisma ad gentes? La consolazione, se sì, perché? Come trasmettere il carisma alle nuove generazioni di missionari e missionarie?

Alle 11.30 si è svolta la celebrazione della Santa Messa, presieduta da p. Antonio Gabrieli, missionario italiano che lavora in Argentina. La sua omelia, molto bella, si riferiva alla liturgia del lunedì di Pasqua sulla prima apparizione di Gesù risorto a Maria Maddalena.

Nel primo pomeriggio, dopo la presentazione delle suore che non avevamo conosciuto la mattina perché intente a preparare il pranzo gustoso che le nostre sorelle ci hanno offerto, è stata la volta della presentazione delle nuove presenze missionarie in Asia: Suor Simona, la Superiora generale, ci ha spiegato l'origine e lo sviluppo di queste nuove presenze. Poi abbiamo ascoltato la testimonianza vissuta e sentita di alcune suore che lavorano in Kazakistan e Kirghizistan. Le due missioni, pur trovandosi in due Paesi diversi, non sono molto distanti geograficamente perché si trovano vicino al confine comune tra i due Paesi. Anche la lingua russa è comune alle due comunità. 

Le suore non sono lì da molto tempo e in entrambi i Paesi la percentuale di cristiani cattolici è minima. Ma sono state accolte molto bene e rispettate dalla gente, anche se, come ci si aspetterebbe, vengono poste loro molte domande sulla fede cattolica, sul perché non si sposano, sul perché si vestono così, ecc. Siamo rimasti molto colpiti ed edificati. Chissà se il nostro Istituto maschile, in occasione del prossimo Capitolo generale, seguirà l'esempio delle suore.

20230419NDNepi1

Alle 15.00 siamo arrivati al Santuario di Maria "ad Rupes", che si trova a pochi chilometri da Nepi e abbiamo fatto una visita guidata. Il culto della Vergine Maria è iniziato nel VI secolo con l'arrivo di un gruppo di monaci, guidati da Sant'Atanasio. Per raggiungere il santuario si può salire per 144 gradini piuttosto ripidi. Coloro che non hanno voluto affrontare i gradini hanno fatto una strada più lunga accompagnati dalla guida, altri, gli scalatori più entusiasti, hanno imboccato la gradinata ma sono arrivati quasi tutti con la lingua fuori. Dopo la visita, alle 16.30, abbiamo ripreso la nostra strada per Roma. Un sentito grazie alle Suore Missionarie, al padre Generale e al gruppo di collaboratori che hanno organizzato questo bellissimo incontro e la visita al Santuario.

* P. Jaime Díaz Cadavid è Missionario della Consolata colombiano

 

Gli ultimi articoli

Un cuore vigilante

29-11-2023 Preghiera missionaria

Un cuore vigilante

LEGGI Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato...

Leggi tutto

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supp…

29-11-2023 Domenica Missionaria

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supplica, stupore e vigilanza

Is 63,16-17.19; 64,2-7;Sal 79; 1Cor 1,3-9;Mc 13,33-37. L’avvento, che cominciamo questa domenica, sono solo quattro settimane per prepararci a ricordare la...

Leggi tutto

10 anni di vita della Repam

29-11-2023 Missione Oggi

10 anni di vita della Repam

La nostra risposta deve essere drastica, intensa e con l'impegno di tutti! (cfr. Laudato Si' 59). La Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica (Repam)...

Leggi tutto

La “Travesía” della Pastorale Afro …

27-11-2023 Notizie

La “Travesía” della Pastorale Afro di Cali

“A nome della mia comunità, Robles, vi ringrazio per averci dato uno spazio così meraviglioso. Abbiamo imparato cose che non...

Leggi tutto

Tremila chilometri a sud della Frontiera

27-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

Tremila chilometri a sud della Frontiera

In Messico siamo giunti 15 anni fa con un progetto che era nato come una apertura voluta dal continente America...

Leggi tutto

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno…

22-11-2023 Domenica Missionaria

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno A). Cristo Re

Ez 34,11-12.15-17;Sal 22;1Cor 15,20-26.28;Mt 25,31-46. Il testo del vangelo di oggi fa parte di un lungo discorso escatologico (24,1-25,46) pronunciato da...

Leggi tutto

La risurrezione di Lazzaro

20-11-2023 Preghiera missionaria

La risurrezione di Lazzaro

LEGGI Quando Gesù arrivò, trovò Lazzaro che già da quattro giorni era nel sepolcro. Betania distava da Gerusalemme meno di tre...

Leggi tutto

In Amazzonia la sinodalità si chiama Mi…

20-11-2023 Missione Oggi

In Amazzonia la sinodalità si chiama Minga

La parola Minga appartenente alle culture indigene andine ed indica una forma di azione collettiva che nasce dall'incontro di diversi...

Leggi tutto

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

20-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

Nel pomeriggio di mercoledì 15 novembre, nel Municipio di Castelnuovo Don Bosco, si è tenuto il conferimento della cittadinanza onoraria...

Leggi tutto

onlus

onlus