La Santa Messa di martedì 2 Aprile è stato presieduto dal Cardinale Beniamino Stella, Prefetto della Congregazione per il Clero.

Di origini venete, nato a Pieve di Soligo (Treviso), intraprende il percorso formativo per il servizio diplomatico della Santa Sede. Dopo essersi laureato in diritto canonico e in diritto internazionale, inizia il suo servizio in varie sedi diplomatiche della Santa Sede in giro per il mondo, Da Santo Domingo e Kinshasa; dalla Repubblica Centroafricana al Ciad, da Cuba alla Colombia dove è nunzio per oltre otto e dove ha occasione di visitare i nostri Vicariati ed incontrare più volte i missionari della Consolata.

07 INMD2 1 Card Stella 13

Sotto la sua presidenza la Congregazione per il Clero ha pubblicato il documento “Il dono della vocazione presbiteriale”, conosciuto come la “Ratio Fundamentalis” che i formatori hanno studiato con l’aiuto di esperti, prima della S. Messa con il Cardinale Stella.

“Il primo protagonista della formazione è lo Spirito Santo”, ha ribadito, senza dimenticare che “occorre altresì che ciascuno diventi protagonista responsabile e consapevole di quanto il Signore vuole fare nella sua vita”

Ha poi ripreso una dei temi fondamentali del corso, quando ha chiarito il “legame tra formazione e missione. Non può esistere infatti un cammino sacerdotale che non miri a formare un pastore secondo il cuore compassionevole di Cristo … avere viscere di misericordia per il Popolo di Dio, offrire la vita per i fratelli, soprattutto i più poveri e bisognosi”.

07 INMD2 2 Card Stella 4

Leggi o scarica l’Omelia (PDF)

Ascolta l’Omelia

07 INMD2 3 Card Stella 2

07 INMD2 4 Card Stella 6

07 INMD2 5 Card Stella 9

07 INMD2 6 Card Stella 18

07 INMD2 7 Card Stella 26

Don Mario Oscar Llanos, salesiano e specialista in pastorale catechetica, counseling e anni di esperienza nella formazione, ha raccontato la sua esperienza di vita come un percorso formativo, con lo scopo di aiutare i formatori IMC a cogliere gli insegnamenti e gli elementi arricchente che la vita gli ha consegnato fino adesso.

Argentino di Cordoba, don Mario ha narrato le tappe salienti della sua vita con stile accattivante.

Don Mario Llanos

Ha saputo concentrare alcune esperienze che hanno segnato la sua vita in alcune frasi che trasmettano saggezza e orientano i nostri atteggiamenti nel campo della formazione. Ne riportiamo alcune.

·   La formazione è comunicare una esperienza vissuta.

·   Dovete formare in un clima di accoglienza, responsabilità e libertà, motivando a quelli chi accompagniamo alla responsabilizzazione del percorso e all’autoformazione.

·   Il tempo è superiore al spazio. Non accelerare o accorciare il tempo della formazione con l’ansia di occupare o riempire un spazio. Non avete fretta!

·   Nel percorso formativo si deve avere un compito chiaro per andare avanti.

Don Mario Llanos e P. Maurizio Guevara

Favorire il lavoro manuale e il contatto con la natura aiuta a crescere e a diventare collaborativi.

·   Date ai giovani in formazione una forte ossatura interna per affrontare i problemi.

·      Per una crescita umana matura, si deve educare alla capacità decisionale e alla capacità di gestire i processi.

·      Essere accanto all’altro in ogni passo e rispettandone i tempi di crescita è fondamentale nel cammino formativo.

·      Dovete avere creatività nell’offrire condizioni in cui i giovani in formazione possano pensare e decidere liberamente e criticamente.

P. Giacomo Mazzotti e P. José Martín Ruiz

P. Marcelo de Losa e P. Francesco Giuliani

06 INMD2 5 Don Mario Llanos (5)

I formatori IMC che si trovano a Roma per il corso di formazione, hanno partecipato questa mattina, mercoledì 3 aprile, all’Udienza Generale con Papa Francesco in piazza San Pietro. Questo incontro con il Papa ha confermato la sua figura di formatore attraverso il suo esempio di vita, la saggezza delle sue parole e la sua speranza evangelica.

     

     

L’ascolto e la vicinanza a Papa Francesco durante l’udienza, hanno confermato la sua semplicità, il suo impegno di costruire ponti tra i vari popoli e la sua chiara scelta per i poveri. In questi tratti, caratteristici del suo pontificato, i formatori sono chiamati a rispecchiarsi, insieme ad altri come: l'amicizia personale con Gesù, l’onestà nel discernimento e l’assunzione della dimensione missionaria del Regno di Dio.

     04 INMD 8 DSC 2775

Nella sua catechesi, durante l’udienza, il Pontefice ha fatto riferimento al suo recente viaggio in Marocco che aveva come motto: “Servitori di speranza”.  

     

Di seguito riportiamo il link alla catechesi del papa.

Papa Francesco: servire la speranza significa gettare ponti tra le civiltà

https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2019-04/papa-francesco-udienza-generale-viaggio-marocco-papmar.html

La prima settimana del corso per formatori è stata dedicata all’ascolto della Parola di Dio, con l’aiuto di alcuni biblisti provenienti da diverse esperienze ecclesiali, che ci hanno fatto cogliere l’esperienza di Dio presente nell’Antico Testamento, nei Vangeli e nelle Lettere paoline. A conclusione di questa prima parte, siamo andati in pellegrinaggio ad Assisi, per approfondire l’esperienza spirituale di S. Francesco che, come tutti i santi, è un vangelo vivente.

Fra Carlos OFM Cap.

A farci da guida è stato fra’ Carlos Acacio Gonçalves Ferreira, giovane francescano cappuccino di Belém – stato di Pará, (Brasile), da otto anni in Italia, attualmente parroco di S. Maria Maggiore (Santuario della Spogliazione) ad Assisi. Con proverbiale ospitalità francescana e autentico entusiasmo ci ha condotti nei luoghi di Francesco e ha fatto parlare le pietre per noi, facendoci ripercorrere l’itinerario formativo che si snoda nella biografia del santo e per le vie dell’antica città. Che cosa ci insegna S. Francesco con la sua vocazione, conversione e missione nella Chiesa?

La formazione di S. Francesco. Fra’ Carlos ha messo in relazione la vicenda del poverello di Assisi con alcuni aspetti della formazione e ci ha invitato a rivederli nella nostra storia e nel nostro accompagnamento dei giovani seminaristi.

L’importanza delle radici. Davanti al luogo dove sorgeva la casa natale di Francesco, il nostro ospite ha sottolineato come i genitori di Francesco sono stati i suoi primi formatori ed egli riconosce di dovere molto ad essi, nel bene e nel male. Anche per noi le radici sono importanti. Abbiamo fatto pace con le nostre radici, con i nostri genitori?

Con i genitori di S. Francesco - le radici

Quale vestito indossare? Nel locale che fu la bottega di stoffe pregiate del padre di Francesco, immaginando l’ambiente sociale medievale rigidamente strutturato, in cui persino il modo di vestire manifestava l’appartenenza ad una classe, abbiamo riflettuto sugli abiti che abbiamo indossato più o meno consapevolmente e liberamente lungo la nostra vita. Francesco rinuncerà all’abbigliamento del ricco mercante per ritrovare se stesso e rivestirsi di Cristo. Qual è l’abito che abbiamo deciso di indossare? Quale identità assumere? Quali vesti rischiamo di imporre agli altri?

Rito della Spogliazione

Abbracciare i lebbrosi. C’è un momento fondamentale nella vita del giovane Francesco, che egli ricorda e trasmette con lucidità: l’incontro con i lebbrosi. A partire dall’avvicinamento inatteso, per grazia di Dio, a ciò che incarnava esattamente l’opposto del suo desiderio mondano di successo, Francesco si converte e “ciò che era amaro diventa dolce”. Qual è il lebbroso, dentro o fuori di noi, che dobbiamo ancora abbracciare?

L’importanza dei sogni. Francesco, come tutti i giovani, come ciascuno di noi, sognava. Voleva essere cavaliere. E il Signore entra nei suoi sogni, parla la lingua dei suoi desideri per fargli capire chi è il vero re che merita servire: deve capire chi è il re per non seguire inutilmente il servo. Il formatore ha il compito di aiutare a tirare fuori i sogni grandi e autentici dal cuore dei giovani. Stiamo vivendo il sogno di Dio per noi?

Il Crocifisso che parla. Dopo il provvidenziale incontro con i lebbrosi, Francesco è in grado di ascoltare il Crocifisso, perché non è più un’immagine statica, ma una presenza del Signore che parla alla vita e interagisce con chi si pone davanti a lui con fiducia. Qual è la parola rivolta a noi che ascoltiamo oggi dal Vangelo? Il vangelo ci sta plasmando?

Sala della Spogliazione

Spogliarsi. La porta del palazzo vescovile di Assisi è testimone di un cambiamento radicale nella vita di S. Francesco: entra figlio di ricchi mercanti ed esce povero mendicante. Rinunciando pubblicamente ai suoi abiti, taglia decisamente con il vecchio modo di vivere. Nudo, riceve la veste del povero e da benefattore che provvede ai bisogni degli altri diventa lui stesso bisognoso di ricevere. Guardando il Cristo del Vangelo, di che cosa dobbiamo spogliarci, noi e il nostro modo di vivere il carisma?

Con la sua esperienza di Dio, con la vocazione che lo ha formato fino a renderlo alter Christus, S. Francesco è diventato a sua volta formatore, dei suoi compagni e di chi guarda a lui come testimone del vangelo. Cosa ci insegna l’esperienza di Dio del Beato Giuseppe Allamano? Quali consonanze tra la strada che lui ha percorso fino a diventare padre e formatore di missionari e la nostra vita e missione di formatori? A queste domande cercheremo di rispondere insieme in questa seconda settimana del corso.

Corale Mille Note

03 INMD1 06 Messa nella casa Domus Laetitiae 2        03 INMD1 07 Messa nella casa Domus Laetitiae 3

Messa nella casa Domus Laetitiae 1        

       

       

       

       

       P. Stefano e P. Erasto: benedizione dei crocifissi

       

       

Sala della Spogliazione       Fra Carlos

03 INMD1 25 Rito della Spogliazione 2        Messa nella nel Santuario della Spogliazione

Messa nella nel Santuario della Spogliazione       Messa nella nel Santuario della Spogliazione

Messa nella nel Santuario della Spogliazione        Messa nella nel Santuario della Spogliazione

Messa nella nel Santuario della Spogliazione       Nel Santuario della Spogliazione

        S. Maria degli Angeli

 La tortora nutre il suo piccolo tra le braccia di San Francisco

Sulle orme dell'Apostolo Paolo per realizzare la conformazione a Cristo, è stato il tema di studio di venerdì 29 marzo, previsto dal programma del Corso per formatori che si svolge a Roma. Nel suo intervento, lo specialista di San Paolo, Don Antonio Pitta, professore nella Università Pontificia Lateranense, ha evidenziato il percorso formativo e di sequela Christi.

02 INMD2 2 DSC 1919

Il biblista afferma che “la conformazione deve essere un processo naturale, non artificiale. E ciò si ottiene passando dal paradigma dell'autorità (nel senso di potere e imposizione) alla ricerca dell'affinità elettiva determinata dall'intimità e dalla frequentazione con il Signore”.

Sebbene il percorso di conformazione a Cristo dura tutta la vita, il rapporto iniziale con la Parola di Dio e la fede sono fondamentali in un cammino formativo verso l'imitazione di Cristo.

02 INMD2 3 DSC 1924

Ecco i passaggi che l'Apostolo Paolo propone per la conformazione a Cristo:

  1. Elezione: sentirsi chiamato da Dio per compiere una missione.
  2. Grazia: è il motore di tutta elezione.
  3. Missione: è la finalità della formazione.
  4. Testimonianza: raccontare agli altri la propria esperienza di Dio.
  5. Riconoscimento: sentire con tutto me stesso che Dio diventa “il mio Signore”.

02 INMD2 4 DSC 1930

Le riflessioni presentate nel corso durante i primi giorni della settimana ci hanno preparato al pellegrinaggio ad Assisi per metterci alla scuola di Francesco che ha fatto l’esperienza prima di tutto di essere formato e poi, a sua volta, di formare altri. Ad Assisi siamo stati nel weekend, dal 29 al 31 marzo.

02 INMD2 5 DSC 1931

02 INMD2 6 DSC 1936

02 INMD2 7 DSC 1938

02 INMD2 8 DSC 1939

Gli ultimi articoli

Un cuore vigilante

29-11-2023 Preghiera missionaria

Un cuore vigilante

LEGGI Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato...

Leggi tutto

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supp…

29-11-2023 Domenica Missionaria

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supplica, stupore e vigilanza

Is 63,16-17.19; 64,2-7;Sal 79; 1Cor 1,3-9;Mc 13,33-37. L’avvento, che cominciamo questa domenica, sono solo quattro settimane per prepararci a ricordare la...

Leggi tutto

10 anni di vita della Repam

29-11-2023 Missione Oggi

10 anni di vita della Repam

La nostra risposta deve essere drastica, intensa e con l'impegno di tutti! (cfr. Laudato Si' 59). La Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica (Repam)...

Leggi tutto

La “Travesía” della Pastorale Afro …

27-11-2023 Notizie

La “Travesía” della Pastorale Afro di Cali

“A nome della mia comunità, Robles, vi ringrazio per averci dato uno spazio così meraviglioso. Abbiamo imparato cose che non...

Leggi tutto

Tremila chilometri a sud della Frontiera

27-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

Tremila chilometri a sud della Frontiera

In Messico siamo giunti 15 anni fa con un progetto che era nato come una apertura voluta dal continente America...

Leggi tutto

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno…

22-11-2023 Domenica Missionaria

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno A). Cristo Re

Ez 34,11-12.15-17;Sal 22;1Cor 15,20-26.28;Mt 25,31-46. Il testo del vangelo di oggi fa parte di un lungo discorso escatologico (24,1-25,46) pronunciato da...

Leggi tutto

La risurrezione di Lazzaro

20-11-2023 Preghiera missionaria

La risurrezione di Lazzaro

LEGGI Quando Gesù arrivò, trovò Lazzaro che già da quattro giorni era nel sepolcro. Betania distava da Gerusalemme meno di tre...

Leggi tutto

In Amazzonia la sinodalità si chiama Mi…

20-11-2023 Missione Oggi

In Amazzonia la sinodalità si chiama Minga

La parola Minga appartenente alle culture indigene andine ed indica una forma di azione collettiva che nasce dall'incontro di diversi...

Leggi tutto

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

20-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

Nel pomeriggio di mercoledì 15 novembre, nel Municipio di Castelnuovo Don Bosco, si è tenuto il conferimento della cittadinanza onoraria...

Leggi tutto

onlus

onlus