Io sono arrivato al Cuamm (Collegio Universitario Aspiranti Medici Missionari) nel ‘94 e quindi ho iniziato in Africa questa mia vita da medico e da prete. Se uno mi chiedesse qual’è la cosa più rilevante che vedo nella nostra società europea, dovrei dire che vedo gente stanca, gente un po’ depressa, perfino gente un po’ musona. Non siamo più capaci di sorridere. 

Ho l’impressione che siamo diventati così perché sottilmente abbiamo incamerato dentro un approccio per cui vogliamo sostanzialmente tutto e subito. Quindi se quello che vuoi non succede immediatamente, allora non vali niente, non vale la pena, non ha significato e siamo vittime di una specie di delirio di onnipotenza che portiamo dentro a tanti livelli.

Penso anche alla categoria dei preti -io faccio parte della categoria, la difendo strenuamente e la promuovo- eppure stiamo sempre sottolineando il negativo.

Pensiamo invece all’Africa: i problemi sono così grandi! Abbiamo a che fare con povertà e con situazioni per le quali non sembra esserci possibilità di soluzione che, o molli tutto e dici che non vale la pena, oppure acquisti quel valore che tante mamme e tanti papà africani ci stanno insegnando e che io chiamo l'arte del "rammendo". 

Pensiamo concretamente nel 2014 quando ero in Serra Leone: c'era l'epidemia di ebola, una malattia mortale. Come fai ad affrontare una malattia così? Sei preparato a sufficienza? Ce la fai da solo? No! Lo devi per forza fare insieme e devi fare del tuo meglio. 

Quando arrivi a sera avrai avuto anche paura, ma sentirai che hai fatto qualcosa e che, nell'essere insieme, sarai riuscito a coltivare dentro di te, in un angolo del tuo cuore, una allegria e una forza che anima. Hai Risolto tutto? No! Ma vai a letto e dirai, "ho avuto una giornata difficile ma abbiamo coltivato l'allegria, domani avremo un'altra battaglia".

Ecco, questa è l'arte del rammendo: credo che faccia bene e possa far bene; è una cosa che in Africa mi ha fatto davvero bene. Ci vuole pazienza, ci vuole tenacia, ci vuole forza interiore e ci vuole lucidità nel sapere che i problemi sono tanti ma possiamo sempre rammendare assieme.

* Dante Carraro è sacerdote chirirgo e direttore del CUAM

Gli ultimi articoli

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

14-01-2025 Notizie

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

Una veglia il 10 gennaio nella basilica di San Bartolomeo all’Isola, a Roma, per la religiosa americana uccisa per la...

Parliamo del Giubileo della Speranza

13-01-2025 I missionari dicono

Parliamo del Giubileo della Speranza

Sicuramente abbiamo sentito dire che l'anno 2025 è l'anno del Giubileo, o quello che è conosciuto anche come "Anno Santo";...

Benvenuti in Mongolia

13-01-2025 Missione Oggi

Benvenuti in Mongolia

Dal 2003 i missionari e le missionarie della Consolata operano in Mongolia. La Mongolia è un paese asiatico vasto cinque volte...

Haiti a 15 anni dal terremoto. “Per favore, non dimenticateci!”

13-01-2025 Notizie

Haiti a 15 anni dal terremoto. “Per favore, non dimenticateci!”

Il 12 gennaio di 15 anni fa, un devastante terremoto di magnitudo 7.0 colpiva il cuore di Haiti, causando una...

Diocesi di Tete conclude il restauro della Missione di Boroma

12-01-2025 Missione Oggi

Diocesi di Tete conclude il restauro della Missione di Boroma

Fondata nel giugno 1885, i lavori di restauro delle infrastrutture della Missione São José di Boroma in Mozambico sono iniziati...

I volti che sostengono la missione

11-01-2025 I missionari dicono

I volti che sostengono la missione

Quando si pensa al lavoro missionario, spesso si immaginano i missionari: le figure visibili che portano speranza e fede alle...

La prima udienza giubilare del Papa per l’Anno Santo

11-01-2025 Notizie

La prima udienza giubilare del Papa per l’Anno Santo

Papa Francesco ha inaugurato oggi 11 gennaio il nuovo ciclo di udienze giubilari del sabato, un momento per "accogliere e...

Formatori e Formazione: CAF Torino, padre Samuel Kibara

08-01-2025 I missionari dicono

Formatori e Formazione: CAF Torino, padre Samuel Kibara

Nello storico quartiere torinese di Barriera di Milano, il più multietnico della città, si trova la parrocchia Maria Speranza Nostra...

Battesimo del Signore - “Tu sei il Figlio mio, l'amato...”

08-01-2025 Domenica Missionaria

Battesimo del Signore - “Tu sei il Figlio mio, l'amato...”

Is 40,1-5.9-11; Sal 103; Tt 2,11-14;3,4-7; Lc 3,15-16.21-22 Nella festa del Battesimo del Signore che conclude il tempo del Natale, la...

onlus

onlus