Il miracolo compiuto per intercessione del Beato Giuseppe Allamano conferma il carisma lasciato in eredità ai suoi missionari inviati ad gentes.

Abbiamo ricevuto con gratitudine la notizia che il Fondatore dei missionari e delle missionarie della Consolata, il Beato Giuseppe Allamano, sarà canonizzato il 20 ottobre 2024 a Roma, proprio nella Giornata Missionaria Mondiale. Secondo le procedure canoniche, la dichiarazione di santità dell'Allamano richiedeva il riconoscimento di un miracolo compiuto da Dio per sua intercessione. Questo è accaduto, nella foresta amazzonica, con Sorino Yanomami, che era stato aggredito e gravemente ferito da un giaguaro il 7 febbraio 1996 e recuperò completamente la salute grazie all'intercessione di Giuseppe Allamano.

Se il Fondatore aveva detto, con un certo tono di rimprovero, che avrebbe mandato dei fulmini dal cielo per far sentire la sua voce, nel caso in cui i missionari avessero agito senza carità, oggi possiamo consolarci nel sapere che il miracolo che lo porta agli altari è una chiara conferma della missione ad gentes che ha affidato ai suoi figli e figlie attraverso il carisma, dono dello Spirito Santo, che permette la partecipazione alla missione affidata alla Chiesa e guidata dallo stesso Spirito. Possiamo dire che il Fondatore ha voluto ripetere una sua conosciuta espressione esortativa: “così vi voglio!”.

20240815Allamano

Cosa potrebbe significare questo miracolo? Sono convinto che questo fatto confermi l'attualità degli insegnamenti di Giuseppe Allamano e il cammino missionario che la Chiesa sta seguendo. Nelle Costituzioni dell'Istituto Missioni Consolata (nn. 4 e 5) è chiaramente espresso lo scopo che ci caratterizza nella Chiesa: l'evangelizzazione dei popoli e la missione ad gentes. Sotto l'impulso dello Spirito, l'Allamano forma i primi missionari e missionarie per una missione incarnata nella realtà. Con questo miracolo il Fondatore dimostra di accompagnare i missionari e la Chiesa in uno stile di missione universale, audace e prudente, aperta all'incontro e al dialogo con le culture e i popoli. In questo senso vorrei segnalare tre elementi di riflessione.

1. L'incontro che arricchisce

20240815Catrimani6Il Sinodo per l’Amazzonia (2019) ha riflettuto su nuovi cammini di evangelizzazione che possono essere tracciati con atteggiamenti ispirati alla “cultura dell’incontro” (DF 60), stabilendo ponti con le visioni del mondo dei popoli amazzonici. Papa Francesco ha ribadito che “la Chiesa ha bisogno di ascoltare la sua saggezza ancestrale, […] riconoscere i valori presenti nello stile di vita delle comunità originarie, recuperare in tempo le preziose narrazioni dei popoli” (QA 70). Quest’attenzione che mira a “stabilire ponti” con la saggezza ancestrale è motivata dalla consapevolezza che è lo Spirito Santo “che suscita una molteplice e varia ricchezza di doni e al tempo stesso costruisce un’unità che non è mai uniformità ma multiforme armonia che attrae” (EG 117), poiché “non renderebbe giustizia alla logica dell’incarnazione pensare ad un cristianesimo monoculturale e monocorde” (EG 117).

(La guarigione sciamanica di Sorino. Disegno: Trento Yanomami)

Il miracolo avvenuto nella foresta amazzonica ci permette di stabilire un dialogo tra la nostra prospettiva cristiana e altre prospettive. Le suore missionarie, recitando la novena al Padre Fondatore, chiesero la sua intercessione presso Dio per la guarigione dell'indigeno Sorino, cura che permettesse anche di ristabilire la pace e calmare l'angoscia. Da parte loro, gli sciamani Yanomami – mentre il paziente era in ospedale e quando era tornato alla sua comunità – hanno eseguito rituali affrontando l’immagine spirituale del giaguaro che continuava ad attaccare il parente, mettendo a rischio il ripristino della sua salute. Il dialogo tra queste diverse prospettive, lungi dall'essere un relativismo semplicistico, un sincretismo forzato o una ricerca di uniformità che, nella maggior parte dei casi, implica l'imposizione del punto di vista del più forte, esige rispetto e apprezzamento per le diverse tradizioni spirituali. Quest’apertura ci permette di apprezzare valori e segni di grazia che sbocciano nei diversi contesti culturali e davanti ai quali ci lasciamo evangelizzare.

2. Promuovere la vita piena

20240815CatrimaniNel pensiero del Fondatore e dei primi missionari era chiaro che l'evangelizzazione non poteva essere dissociata dalla “formazione dell'ambiente”. Un termine che oggi può essere sostituito dal concetto di “ecologia integrale”, a cui Papa Francesco fa spesso riferimento e che spiega dettagliatamente nell'Enciclica Laudato sì', come l’unica via corretta e possibile per stabilire relazioni e prendersi cura della Casa Comune con i suoi abitanti. Dopo alcuni anni di lavoro apostolico in Kenya, il decreto di lode concesso dalla Sacra Congregazione dei Religiosi (28/12/1909) – una prima approvazione pontificia – evidenziava come i missionari dell'Istituto si distinguessero per il loro impegno nella vita della gente (Lettera V, p. 304f). Quel decreto diede grande gioia e soddisfazione al Fondatore, che vi lesse l'approvazione del metodo missionario studiato e attuato insieme ai suoi figli, che oltre ad offrire alla gente le promesse di un'altra vita, la rendeva più felice sulla terra.

(La guarigione sciamanica di Sorino. Disegno: Trento Yanomami)

Il miracolo compiuto per intercessione del Beato Allamano, con l'inspiegabile guarigione di un paziente che era stato soccorso presso l'ambulatorio della Missione Catrimani e successivamente trasferito a Boa Vista dove era stato sottoposto ad interventi chirurgici, è, ancora una volta, la conferma della validità di una presenza missionaria tra le popolazioni indigene, ispirata al servizio di una Chiesa diaconale che valorizza la difesa della vita in tutte le sue dimensioni.

3. Nessuna discriminazione di popoli e persone

La missione della Chiesa, pur sviluppandosi in modi diversi nei diversi contesti, è rivolta a tutti gli uomini perché “Dio non fa differenze di persone” (Rm 2,11) e Cristo “ha abbattuto il muro di separazione” (Ef 2: 14) che è l'inimicizia tra le genti.

Il miracolo della guarigione del signor Sorino, indigeno Yanomami che vive nella sua comunità nella foresta amazzonica, raccogliendo insieme ai suoi parenti le risorse di questa terra, raccontando e ascoltando le storie dei suoi antenati, e celebrando riti e feste che offrono significato alla riproduzione della vita, ci conferma come Dio guarda con cura a tutti i popoli. L’Allamano, Fondatore di una famiglia missionaria ad gentes, non poteva non fare suo questo sguardo di Dio e lo vuole infondere nei suoi discepoli: guardare al popolo Yanomami, perché possa avere una vita piena.

Quest’ultimo elemento ci apre ad una riflessione urgente e importante. Dio, attraverso il miracolo compiuto per intercessione dell'Allamano che suscita oggi tanta curiosità, ci indica la via del prendersi cura, del rispetto e della tutela della vita. Non possiamo quindi ignorare che il popolo Yanomami subisce ancora oggi violenze atroci nelle proprie comunità, con l’invasione del suo territorio da parte di attività minerarie illegali, traffico di armi, droga e persone, controllati da fazioni criminali. Ciò, insieme alle difficoltà dell’assistenza sanitaria, sta generando una catastrofica crisi umanitaria e sanitaria. Le risposte date dalle autorità richiedono tempo per stabilire la difesa del territorio e la protezione della popolazione, mentre le leggi proposte minano la garanzia dei diritti di queste persone così come di altri popoli indigeni del Brasile.

Dobbiamo invocare l'Allamano perché interceda per un altro miracolo?

* Padre Corrado Dalmonego, IMC, missionario a Roraima.

20240815Catrimani2

Casa e foresta: abitazione colletiva Yanomami lungo il fiume Catrimani. Foto: Corrado Dalmonego, 2011

20240815Catrimani3

Il fiume Catrimani nella Terra Yanomami a Roraima nell'Amazzonia brasiliana. Foto: Jaime C. Patias

Dopo 6 ore di attesa a causa del maltempo, il piccolo aereo a quattro posti è partito da Boa Vista verso la Missione di Catrimani (in linea retta circa 150 chilometri), un'area all'interno dello Stato di Roraima, nella terra degli indigeni Yanomami che fa parte della grande Amazzonia brasiliana.

In questa regione i missionari della Consolata Italiani, Giovanni Calleri e Bindo Meldolesi fondarono, nel 1965, una missione molto speciale sulle rive del fiume Catrimani. Ed è lì che i missionari della Consolata sono presenti tra gli indigeni Yanomami da quasi 60 anni, accompagnando alcune comunità di questa etnia, vivendo in semplicità e vicinanza l'inevitabile incontro tra una cultura basata sulle tradizioni secolari che vive in armonia con un ambiente impegnativo come la foresta amazzonica e una cultura occidentalizzata basata sul consumo e sullo sfruttamento di tutto ciò che  può generare profitto e guadagno economico.

20240805CatrimaniPochi giorni di visita non sono ovviamente sufficienti per comprendere tutte le dinamiche che i missionari hanno sviluppato in tutti questi anni nel territorio, ma ci danno alcuni elementi che illuminano la scelta di questa équipe missionaria di essere presente tra gli Yanomami in semplicità, quasi in silenzio, e senza grandi pretese a livello di successi pastorali (intesi come numero di battesimi nell’anno o nella costruzione di cappelle e centri di culto, etc.).

Oltre a essere presenti sul territorio in un atteggiamento di dialogo e fornendo alcuni servizi come l'assistenza sanitaria o risolvendo alcune delle necessità quotidiane di base, il loro l'obiettivo è quello di aiutare a rafforzare e preservare le loro tradizioni con incontri di formazione su temi specifici che riguardano la comunità, soprattutto con giovani e donne, affinché possano affrontare le sfide che provengono dall'invasione dei "garimpeiros" illegali che causano la distruzione dell’ambiente, l'inquinamento dei fiumi e minacciano la vita stessa delle comunità Yanomami. Tutto ciò, assieme alle difficoltà di fornire assistenza sanitaria, sta creando una disastrosa crisi umanitaria.

Senza dubbio, chi beneficia maggiormente in questo incontro e dialogo di vita è certamente l'équipe missionaria stessa, e i nostri due Istituti, perché arricchisce il nostro carisma ad gentes in un dialogo di spiritualità con un popolo che, pur non avendo la parola "religione", né strutture religiose e liturgiche in senso stretto come le nostre, ha una cosmologia che definisce l'essere umano come colui che porta in sé un tesoro immortale. Gli Yanomami credono che il Trascendente, l'Artigiano (Omama) che ha creato il mondo e tutto ciò che vi coesiste, sia anche il mentore di una vita dignitosa e infinita.

Un grande grazie all'Equipe Missionaria Catrimani (P. Bob Mulega, P. Filbert Nkanga e Fr. Ayres Osmarin; Sr. Mary Agnes, Sr. Suzana Kihoo e Sr. Argentina Paulo) per l'accoglienza e la fraternità che abbiamo sperimentato in questi giorni; anche perché ci incoraggiano a continuare a credere profondamente che il nostro carisma missionario e la spiritualità della consolazione, ereditati dal nostro Fondatore, il Beato Giuseppe Allamano, che verrà proclamato santo il 20 ottobre, sono ancora validi e attuali per il mondo di oggi. Qui si impara ad accogliere il bene e a riconoscerlo in tutti e in tutto; ma allo stesso tempo a individuare il male attraverso il grido del popolo e della terra, nostra "Casa Comune", perché, come dice Papa Francesco, “tutto è interconnesso”, il mondo visibile e quello invisibile o spirituale.

* Padre Juan Pablo De Los Ríos, IMC, Consigliere generale per l'America.

20240805Catrimani4

Visita a Sorino Yanomami che ha ricevuto la grazia della guarigione per intercessione del Beato Allamano 

I rappresentanti dei popoli nativi dell'Amazzonia peruviana, insieme ai missionari, si sono riuniti nella Prima Assemblea dei Popoli Nativi, che si propone rafforzare il dialogo interculturale  con il fine di camminare insieme verso la monifue (“la vita piena”) e costruire una Chiesa più vicina alla realtà dei popoli indigeni.

Nell’Amazzonia peruviana vivono 51 popoli nativi, di cui nove si trovano nel Vicariato di San José del Amazonas; una Chiesa particolare che nel corso dei suoi anni ha camminato e navigato a fianco delle popolazioni indigene, come nel caso di Juan Marcos Coquinche Mercier, che da anni vive inserito nella cultura “Naporuna” (indigena Kichwa della regione prossima al fiume Napo).

Il Sinodo per l'Amazzonia, che è stato celebrato nell’ottobre del 2019, proponeva nuove modalità nelle relazioni fra Chiesa cattolica e territorio, culture e vita ancestrale. Si tratta di camminare con i criteri di Papa Francesco che, a Puerto Maldonado, aveva detto alle popolazioni indigene “aiutate i vostri missionari a diventare una cosa sola con voi”.

20240714Peru5

Tutto è una sfida rivolta alle Chiese locali che dovranno riflettere quotidianamente e concretamente su come camminare insieme a questi popoli nel qui e ora.

Con la consapevolezza che il piano pastorale del Vicariato Apostolico di San José del Amazonas non è all'altezza dell'opzione indigena, i rappresentanti di sei missioni che convivono direttamente con i popoli indigeni, assieme ad alcuni membri del personale amministrativo, si sono incontrati per condividere le comuni preoccupazioni ed esperienze su come dare passi concreti verso una opzione preferenziale per i popoli indigeni. Con rispetto a questo tutti siamo consapevoli che ciò richiede una conversione nelle forme, metodi, tempi, ritmi, lingua e spiritualità.

Si è quindi consolidata la proposta di tenere una prima Assemblea dei Popoli Indigeni con i missionari che liberamente desideravano far parte di questo processo: sentire, imparare, camminare con loro, insieme nella costruzione della monifue, quella pienezza di vita che nel nostro caso si basa sulla gratuità e l'interculturalità.

20240714Peru2

Padre Fernando Flórez è accolto dalla comunità indigena Murui di Puerto Refugio sulle rive del fiume Putumayo, Perù

A questo processo si è unito anche il Vicariato come istituzione - si unisce, consigliato dai nonni e dalle nonne del territorio. Così, nel villaggio di Angoteros, dal 27 di giugno al primo di luglio 2024, si sono incontrati i rappresentanti dei popoli Tikuna, Arabela, Murui-Uitoto, Yagua, Secoya, Bora, Maijuna, Okaina, Kichwa, nonché missionari, missionarie e alcune istituzioni che desiderano tenere pronti i propri remi per meglio navigare con questi popoli. 

L'obiettivo non era altro che quello di offrire uno spazio di dialogo tra culture che permettesse conoscersi, valorizzarsi e camminare insieme e seminare la parola di vita dalla loro saggezza.

Per i popoli indigeni il termine monifue significa abbondanza e questa prima assemblea rappresenta proprio questo: il raccolto di questa grande chagra (campo) seminata nella diversità che non ha mai rappresentato una minaccia ma una promessa. Il monifue si può vedere riflesso, tra le altre cose, in questi quattro aspetti che possiamo mettere in evidenza.

20240714Peru1

  1. Non è necessario aspettare che i processi vengano dall'alto verso il basso. I processi nascono dai bisogni quotidiani che sono sentiti più acutamente da chi li vive. Dal basso si avviano processi validi che integrano gli orientamenti istituzionali senza perdere l'unità e senza cadere nell'uniformità.
  1. L'opzione indigena va di pari passo con l'opzione dell'abbattimento delle frontiere... frontiere geografiche, frontiere territoriali, frontiere esistenziali. Da soli e divisi non andremo lontano. È stato significativo vedere i Kichwa dell’Ecuador assieme a quelli del Perù; i Murui della Colombia con i Murui–Uitoto del Perù. Gli Stati nazionali volevano dividere, ma non potevano spezzare la spiritualità dello stesso popolo. E questo rappresenta anche un appello alle Chiese chiamate a camminare insieme, incontrarsi e riconoscersi.
  1. L'Opzione Indigena non si realizza sulla base del protagonismo: fare così porta a nuovi colonialismi in cui si usa l'altro per far crescere sé stessi. No! Qui dovremmo piuttosto accettare la spiritualità di Giovanni Battista che diventava più piccolo nella misura in cui Gesù, il maestro, cresceva (cf Gv 3,30). I missionari dovrebbero sentirsi come Giovanni, in modo da vedere le persone come maestri di saggezza.
  1. Nell’Amazzonia non si tratta di starci ma di saperci stare. È stato detto in molti modi che il territorio ha bisogno di missionari gioiosi, aperti all'ascolto, alla parola, al mistero, perché conoscendosi possano insieme –sempre insieme– proteggere, difendere e generare la vita, non una vita qualsiasi ma una vita che sia monifue.

* Padre José Fernando Flórez Arias, IMC, missionario nel Vicariato di San José del Amazonas, Perù.

20240714Peru

Missionari e missionarie della Consolata in visita alla Missione Putumayo a Suplin Vargas, Perù, nel febbraio 2022. Foto: Jaime C. Patias

L’XI riunione del Foro social panamazonico (Fospa)

Foresta pluviale e fiumi, ma anche 2,5 milioni di specie animali, 40mila specie floreali, almeno 375 popoli indigeni e 35 milioni di persone che vivono in aree rurali e urbane. Questa è l’Amazzonia che nove paesi del Sud America hanno la fortuna e l’onere di condividere.

Un mondo in pericolo. Anzi, secondo gli scienziati molto vicino a un punto di non ritorno. Per parlare di questo dal di dentro, nel 2001 è stato creato il Foro social panamazonico (Fospa), che dal 12 al 15 giugno si è riunito per l’undicesima volta, quest’anno a Rurrenabaque e San Buenaventura, in Bolivia.

Nei quattro giorni del convegno si sono affrontati i principali problemi che affliggono l’Amazzonia.

Il dettagliato comunicato finale ha un lungo preambolo politico che può essere riassunto in tre imperativi: la lotta per il futuro si fa ora; non ci sono soluzioni se non si consultano i popoli indigeni; nessun governo può rivendicare il diritto di parlare a nome dei popoli. Date queste premesse, il Fospa elenca 46 punti programmatici e rivendicativi per quattro grandi aree tematiche: popoli indigeni e popolazioni amazzoniche, Madre terra, estrattivismo (attività di prelievo di risorse naturali, ndr) e alternative, resistenza delle donne.

Le comunità native (popoli indigeni, ma anche afrodiscendenti e comunità tradizionali dei fiumi), radicate nel territorio, vogliono esercitare l’autonomia secondo le proprie regole e procedure, separandosi dalla tutela statale che ha finora segnato la storia. La ricerca dell’autogoverno e dell’autodeterminazione per intraprendere la strada di uno sviluppo autonomo è, dunque, un obiettivo prioritario.

20240621Amazzonia

Vista aerea della Terra indigena Gaviao del popolo Mura, nell'Amazzonia brasiliana. Come tutte le terre indigene è minacciata dall'estrattivismo. Foto: Bruno Kelly - Amazonia Real 

L’Amazzonia – viene affermato nel comunicato – ha raggiunto il punto di non ritorno e si trova in emergenza climatica. Il collasso che deriva dalla deforestazione e dall’estrattivismo mette a rischio la sua sopravvivenza, quella delle comunità che lo abitano e la vita dell’intero pianeta. I paesi responsabili del riscaldamento globale dovrebbero assumersi la responsabilità del loro debito ecologico contribuendo alla rigenerazione dell’Amazzonia mentre tutti i paesi panamazzonici dovrebbero adottare il paradigma sociale del «Buen vivir».

Il Fospa elenca poi quelle che, a suo giudizio, sono false soluzioni alla crisi climatica: i crediti di carbonio, i meccanismi di compensazione della biodiversità, i megaprogetti di transizione energetica, la geoingegneria, l’energia nucleare e altre proposte basate sulla logica della compensazione e della mercificazione della natura. Si tratta – viene spiegato – di meccanismi commerciali per le grandi aziende e gli Stati storicamente responsabili della crisi climatica globale.

Il punto 26 è una richiesta tanto fondamentale quanto di difficilissima realizzazione: viene richiesto un accordo internazionale per dichiarare la regione amazzonica zona vietata a tutte le forme di estrattivismo minerario.

Gli ultimi punti del documento sono dedicati alle donne panamazzoniche perché esse sono in prima linea nella lotta e nella difesa della sovranità dei propri corpi, della Madre natura e dei territori. Contro il patriarcato, il colonialismo, il capitalismo e l’estrattivismo.

Gran parte delle prese di posizione del Foro social panamazonico appaiono totalmente giustificate e condivisibili. Occorre capire quanto le sue affermazioni di principio possano tradursi in applicazioni pratiche in una realtà complessa qual è l’Amazzonia. E, soprattutto, in quanto tempo visto che la variabile temporale è determinante.

* Paolo Moiola è giornalista, rivista Missioni Consolata. Pubblicato  originalmente in: www.rivistamissioniconsolata.it

Yesica Patiachi: "Nell’Amazzonia noi non eravamo considerati umani, ma selvaggi, non avevamo anima. Ma adesso chi è che non ha un'anima?”

Nell'immenso territorio dell'Amazzonia, i fiumi, i laghi e gli "igarapés" sono canali di comunicazione e di connessione tra i popoli, siano essi nella giungla, nelle aree fluviali o nelle città, che a loro volta si connettono con l'intera umanità. Con l'obiettivo di estendere e intensificare questa rete di persone, comunità e istituzioni impegnate nella cura della Casa Comune, la Pontificia Università Gregoriana di Roma ha ospitato il 7 giugno un convegno sul cammino sinodale della Chiesa in Amazzonia.

Una rete, due remi, canoe, setacci, alcune zucche e volti di martiri, collocati nell'atrio dell'Università, hanno ricordato il Sinodo per l'Amazzonia del 2019, collegando le comunità del territorio con la città eterna di Roma. L'allestimento ha creato l'atmosfera per la suggestiva apertura del dialogo promosso dalla Rete Ecclesiale Panamazzonica (REPAM) e dalla Conferenza Ecclesiale dell'Amazzonia (CEAMA), guidate dalle rispettive presidenze.

Hanno partecipato circa 50 persone, tra cui rappresentanti di agenzie di cooperazione internazionale, organizzazioni pastorali ed ecclesiali, vita consacrata e giornalisti di vari mezzi di comunicazione.

20240610Repam2

Mistica all'apertura del convegno nella Pontificia Università Gregoriana di Roma

“I popoli originari dell'Amazzonia probabilmente non sono mai stati così minacciati nei loro territori come ora”, aveva detto Papa Francesco a Puerto Maldonado (Perù) nel 2018. La dichiarazione è stata ricordata da mons. David Martínez de Aguirre, vicepresidente della REPAM, che nel 2019 è stato segretario del Sinodo per l'Amazzonia. “Le immagini parlano più delle parole”, ha detto il vescovo di Puerto Maldonado, riferendosi a uno dei video proiettati durante l'evento per denunciare gli impatti dello sfruttamento petrolifero e di altri minerali nella regione.

“Il Sinodo e l'Esortazione Querida Amazonía hanno messo in evidenza le bellezze e i drammi dell'Amazzonia” Nel documento, “il Papa parla di ingiustizie e crimini. Cinque anni dopo dobbiamo dire, con tristezza, che la situazione non solo continua, ma è peggiorata", ha osservato. “I vescovi del Perù hanno recentemente denunciato l'allentamento delle leggi ambientali che lasciano l'Amazzonia e il pianeta ancora più vulnerabili”. Inoltre, “gli Stati rivendicano la loro sovranità e i Paesi vengono cooptati dalla criminalità organizzata, riflettendo una severa crisi democratica”. Secondo il vescovo, esiste una connessione tra “coltivazione di coca, traffico di droga, estrazione mineraria illegale, sfruttamento del legname, traffico di terre, traffico di esseri umani e collusione in attività illegali”.

20240610Repam6

Yesica Patiachi e mons. David Martínez de Aguirre, vicepresidenti della REPAM

Una voce indigena

Un portavoce delle comunità, Yesica Patiachi, nativa del popolo Harakbut in Perù e vicepresidente della REPAM, ha sollevato una questione storica. “I popoli indigeni sono stati minacciati dall'arrivo dei ‘bianchi’. Noi che eravamo nell’Amazzonia non eravamo considerati umani, ma selvaggi, non avevamo anima. Ma adesso chi è che non ha un'anima? Chi sono i selvaggi, come si diceva una volta?”, si chiede Yesica, difendendo l'importanza dell'educazione per trovare vie d'uscita. “Negli ultimi cinque anni almeno 30 ambientalisti hanno perso la vita. E noi cosa facciamo? L'indifferenza uccide perché contribuisce alla violazione dei diritti umani. Non vogliamo dimenticare la nostra saggezza ancestrale. Un popolo che non ha accesso all'istruzione diventa più vulnerabile. La richiesta più grande dei popoli indigeni non è quella di celebrare la messa, ma di aiutarci a educare i nostri figli. Voglio che studino in un'università”, ha detto Yesica, scrittrice, ricercatrice, pittrice ed educatrice, che ha conosciuto la Chiesa attraverso l'educazione delle religiose che arrivano dove lo Stato non arriva.

202040610Repam8

Yesica Patiachi, nativa del popolo Harakbut in Perù

Alla Gregoriana di Roma ha ricordato una domanda posta all'Università Cattolica del Perù: “Quanti studenti indigeni avete qui? È un processo lungo e abbiamo istituzioni che, come REPAM e CEAMA, investono nell'istruzione, strumento indispensabile per l'autodeterminazione delle comunità. Non possiamo tornare indietro, dobbiamo andare avanti tessendo reti, remando insieme”, ha concluso.

L'incontro è stato moderato da padre Adelson Araújo Santos, SJ, insegnante alla Gregoriana e da suor Laura Vicuña, della comunità delle francescane catechiste e vicepresidente della CEAMA. È stato coordinato da fra João Gutemberg, marista e segretario esecutivo della REPAM, e da Rodrigo Fadul, segretario aggiunto, che hanno sottolineato l'importanza di unire le forze e lavorare in rete.

Salutando gli ospiti il presidente del Collegium Maximum, padre Pino Di Luccio, SJ, ha ricordato che l'incontro si svolge nell'ambito delle celebrazioni del 10° anniversario della creazione della REPAM, organizzazione fondata nel 2014, che, insieme a CEAMA, istituita nel percorso sinodale del 2020, ha generato diversi processi e varie reti ecclesiali impegnate nella difesa e nella promozione dell'ecologia integrale in tutto il mondo.

“Il territorio amazzonico è un tesoro inestimabile per il nostro Pianeta, un dono di Dio per tutti. Preservare, proteggere e gestire in modo sostenibile questa terra è essenziale per la nostra sopravvivenza e per quella delle generazioni future”, ha dichiarato padre Di Luccio. “Il Programma Universitario Amazzonico e il Diploma in Ecologia Integrale promosso dalle Università Pontificie di Roma sono alcuni dei contributi accademici alla sfida della cura del Pianeta”.

20240610Repam3

Padre Pino Di Luccio, SJ, presidente del Collegium Maximum (PUG)

L'Amazzonia è al centro dell'attenzione di Papa Francesco che, nel 2015, l'ha messa in evidenza nell'Enciclica Laudato si e nel 2019 ha indetto il Sinodo. Nell'Esortazione apostolica Querida Amazonía (2020), Francesco afferma: “l'amata Amazzonia si presenta agli occhi del mondo con tutto il suo splendore, il suo dramma e il suo mistero, incoraggiando una conversione ecologica e invitandoci a prenderci cura del Creato e a promuovere una Chiesa dal volto amazzonico” (AQ 1).

L'importanza dei due remi

Nella situazione attuale e di fronte alle sfide della missione della Chiesa, i presidenti di CEAMA e REPAM, il cardinale Pedro Ricardo Barreto e monsignor Rafael Cob García, hanno ringraziato le istituzioni per il loro sostegno nei vari progetti a favore delle comunità e hanno sottolineato la necessità di remare insieme con i due remi in modo coordinato e complementare. Quello della REPAM con le sue attività ambientali, culturali e sociali, e quello della CEAMA con la sua specificità canonica e giuridica. Entrambe promuovono una Chiesa dal volto amazzonico e sinodale nella ricerca di nuovi percorsi e di un'ecologia integrale.

202040610Repam5

Mons. Eugenio Coter, il card. Pedro Barreto, mons. Rafael Cob Garcia e Suor Carmelita Conceição.

Il cardinale peruviano Pedro Barreto, arcivescovo emerito di Huancayo, ha anche spiegato che, come CEAMA, “in questi giorni abbiamo avuto una sorta di visita ad limina per informare Papa Francesco e i dicasteri sull'andamento (della Conferenza ecclesiale), esattamente come fanno le Conferenze episcopali. E abbiamo sentito da parte del Papa e dei dicasteri a Roma, entusiasmo, gioia e soprattutto speranza, una speranza che non delude”. Per questo, “continuiamo a camminare insieme”, ha detto il cardinale.

Nel celebrare i 10 anni, la REPAM vuole tornare alle sue origini in periferia, alle sue fondamenta dove è stata concepita nel Vicariato di Puyo (Ecuador), nell'aprile 2013, per poi nascere a Brasilia nel settembre 2014. Il suo presidente, mons. Rafael Cob García, ha ricordato che “la REPAM è una fonte di vita nella Pan-Amazzonia in almeno quattro aspetti: in quello di saper ascoltare il territorio e il grido dei popoli e della terra; nel dialogo interculturale e nel pieno rispetto della diversità; nella cura della Casa Comune di cui l'Amazzonia è parte essenziale; nel costruire alleanze con coloro il cui ideale è difendere l'Amazzonia”.

Tra i vari nuclei, Mons. Rafael Cob ha messo in evidenza quello dei diritti umani. “I popoli che vivono nell’Amazzonia vedono vulnerati i loro diritti fondamentali. Per questo la REPAM produce rapporti che presenta in vari ambiti (come ONU, OEA). In questo impegno è importante lavorare insieme e in rete", ha sottolineato il vescovo del Vicariato di Puyo.

La vicepresidente della REPAM, suor Carmelita Conceição, suora salesiana, ha sottolineato “la complementarietà tra la REPAM e la CEAMA nel portare avanti l'impegno del Sinodo, che è quello di cercare nuovi modi per far sì che alle popolazioni amazzoniche siano riconosciuto spazi e attenzione ai loro bisogni. il loro spazio che risponda ai loro bisogni”. Tra le aree di lavoro specifiche ci sono i “popoli Amazzonici e la Chiesa nelle frontiere, la chiesa che si fa presente nei luoghi più isolati per promuovere i diritti umani”. Questo lavoro è importante perché i popoli amazzonici soffrono, sono perseguitati, violati e non hanno la forza di affrontare tali situazioni da soli. “Un altro nucleo importante è quello dei giovani –ha detto suor Carmelita–. Le iniziative di REPAM e CEAMA sono un faro di speranza”.

Il sostegno delle agenzie internazionali

20240610Repam9

Padre Patricio Flores (DHI), Ana Cristina Morales (Caritas), padre Martin Meyer (ADVENIAT) e Diana Trimino (CAFOD)

“Nella crisi globale in cui viviamo abbiamo bisogno di alleanze, di costruire ponti e non muri”, ha detto il rappresentante di ADVENIAT, padre Martin Meyer, un'istituzione ecclesiastica tedesca che ha sostenuto progetti in Amazzonia. Hanno preso la parola anche i rappresentanti di Caritas Spagna, Ana Cristina Morales, di CAFOD in Inghilterra, la signora Diana Trimino, e padre Patricio Sarlat, del Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale. Le organizzazioni internazionali sono alleate nel cammino sinodale e nella cura e difesa del territorio. Tra le principali preoccupazioni vi sono la formazione di liders, l'educazione, i diritti umani, la visibilità internazionale e la partecipazione delle donne e dei giovani ai processi.

202040610Repam7

A Roma, la delegazione CEAMA e REPAM ha partecipato a una serie di attività che hanno incluso un'udienza con Papa Francesco il 3 giugno, incontri nei dicasteri che compongono la Curia romana, un evento presso l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), interviste con mass media e incontri con gli enti ecclesiastici sulla missione della Chiesa in Amazzonia.

Il territorio pan-amazzonico comprende Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, Guyana, Guyana Francese, Perù, Suriname e Venezuela. Il presente e il futuro del pianeta dipendono dalla sopravvivenza dell'Amazzonia nella sua biodiversità e dalla protezione dei suoi popoli minacciati da progetti predatori.

La missione della Chiesa comporta anche la cura del creato.

* Padre Jaime C. Patias, IMC, Direttore SGC.

20240610Repam5

 Le presidenze della REPAM e  della CEAMA con i rappresentanti delle agenzie di cooperazione internazionale

20240610Repam11

Gli ultimi articoli

Parliamo del Giubileo della Speranza

13-01-2025 I missionari dicono

Parliamo del Giubileo della Speranza

Sicuramente abbiamo sentito dire che l'anno 2025 è l'anno del Giubileo, o quello che è conosciuto anche come "Anno Santo";...

Benvenuti in Mongolia

13-01-2025 Missione Oggi

Benvenuti in Mongolia

Dal 2003 i missionari e le missionarie della Consolata operano in Mongolia. La Mongolia è un paese asiatico vasto cinque volte...

Haiti a 15 anni dal terremoto. “Per favore, non dimenticateci!”

13-01-2025 Notizie

Haiti a 15 anni dal terremoto. “Per favore, non dimenticateci!”

Il 12 gennaio di 15 anni fa, un devastante terremoto di magnitudo 7.0 colpiva il cuore di Haiti, causando una...

Diocesi di Tete conclude il restauro della Missione di Boroma

12-01-2025 Missione Oggi

Diocesi di Tete conclude il restauro della Missione di Boroma

Fondata nel giugno 1885, i lavori di restauro delle infrastrutture della Missione São José di Boroma in Mozambico sono iniziati...

I volti che sostengono la missione

11-01-2025 I missionari dicono

I volti che sostengono la missione

Quando si pensa al lavoro missionario, spesso si immaginano i missionari: le figure visibili che portano speranza e fede alle...

La prima udienza giubilare del Papa per l’Anno Santo

11-01-2025 Notizie

La prima udienza giubilare del Papa per l’Anno Santo

Papa Francesco ha inaugurato oggi 11 gennaio il nuovo ciclo di udienze giubilari del sabato, un momento per "accogliere e...

Formatori e Formazione: CAF Torino, padre Samuel Kibara

08-01-2025 I missionari dicono

Formatori e Formazione: CAF Torino, padre Samuel Kibara

Nello storico quartiere torinese di Barriera di Milano, il più multietnico della città, si trova la parrocchia Maria Speranza Nostra...

Battesimo del Signore - “Tu sei il Figlio mio, l'amato...”

08-01-2025 Domenica Missionaria

Battesimo del Signore - “Tu sei il Figlio mio, l'amato...”

Is 40,1-5.9-11; Sal 103; Tt 2,11-14;3,4-7; Lc 3,15-16.21-22 Nella festa del Battesimo del Signore che conclude il tempo del Natale, la...

Il Noviziato di Manaus inizia l'anno canonico

07-01-2025 I missionari dicono

Il Noviziato di Manaus inizia l'anno canonico

Nel giorno dell'Epifania, il 6 gennaio 2025, due novizi colombiani hanno iniziato il loro anno di formazione nel Noviziato Continentale...

onlus

onlus