Una veglia il 10 gennaio nella basilica di San Bartolomeo all’Isola, a Roma, per la religiosa americana uccisa per la sua battaglia per i diritti delle popolazioni indigene e contro la deforestazione nel Brasile.

La teologa Laurie Johnston: “in lei la missione cristiana andava oltre la spiritualità personale, includendo l’impegno per i dimenticati, per le vittime del degrado ambientale e delle disuguaglianze sociali”

Suora, missionaria, martire, ma soprattutto una donna impegnata contro la deforestazione e per i diritti delle popolazioni autoctone brasiliane, suor Dorothy Stang “è stata un esempio di come mettere in pratica l’Enciclica di Papa Francesco Laudato sì, ecco perché era una persona scomoda e perché, vent’anni fa, è stata uccisa a colpi di pistola da una serie di criminali”, spiega la professoressa Laurie Jonhston, docente di teologia presso l’Emmanuel College di Boston, che il 10 gennaio, ha partecipato alla veglia, presieduta da monsignor Fabio Fabene, segretario del Dicastero delle Cause dei Santi, in memoria di suor Dorothy nel Santuario dei Nuovi Martiri di San Bartolomeo all’Isola e organizzata dalla Comunità di Sant’Egidio.

Le memorie di suor Dorothy

Durante l’evento sono state consegnate due preziose memorie di suor Dorothy Stang, religiosa della congregazione di Nostra Signora di Namur, nata a Dayton, Ohio, nel 1931 e uccisa nel 2005 ad Anapu, nel Pará brasiliano: un pugno di terra proveniente dal luogo dell’assassinio e una maglia indossata dalla suora americana, la cui figura è stata ricordata nel recente Sinodo per l'Amazzonia. Terra e maglia, elementi simbolo di dedizione e sacrificio, di chi si sporca le mani restando attaccato alla quotidianità, necessari per una persona che, per diffondere il suo messaggio, è partita dalle basi: ha insegnato agli indigeni il rispetto e l’importanza della foresta, che non va aggredita e calpestata bensì va protetta e amata perché patrimonio di tutti, specie di chi la abita. Suor Dorothy ha tenuto corsi e incontri per formare le donne contadine, ha fatto studiare i diritti sociali, le politiche pubbliche per la salute, la maternità e la sessualità. Senza mai dimenticare l’importanza della Bibbia, volta a scoprire e ad approfondire il protagonismo delle donne negli strumenti necessari a compiere la liberazione di un popolo.

20250114Dorathy2

La tomba di Suor Dorothy Stang ad Anapu nello Stato di Pará in Brasile

Il giorno dell’omicidio

Generare consapevolezza, aprire spazi, lottare per la giustizia. “Forse proprio per la sua dedizione a certi impegni suor Dorothy era diventata una persona scomoda, da rimuovere”, commenta Johnston. L’omicidio avviene il 12 febbraio 2005. Come suo solito, suor Dorothy si stava recando a fare visita ad alcune famiglie di contadini nella foresta. Aveva già ricevuto minacce di morte, fino ad allora, però, aveva sempre risposto “non scapperò, né abbandonerò la lotta di questi agricoltori, che vivono senza protezione, in mezzo alla foresta”. Con un sorriso, suor Dorothy, aggiungeva che “nessuno uccide una vecchia signora di più di 70 anni”. Eppure, quella mattina, la banda di giovani armati rifiutò persino i soldi offerti in cambio della vita. Lo scontro con la popolazione locale era arrivato a livelli insopportabili e le capacità di suor Dorothy avevano generato risultati tanto stravolgenti quanto fastidiosi. Così, sei colpi di pistola sparati dai nemici della natura, della popolazione locale, del creato, uccisero suor Dorothy.

L’impegno per il creato e per le donne

Ricordarla oggi, vent’anni dopo, è quindi ancora più importante perché, indica la professoressa, “specie nell’anno del Giubileo, occorre riaffermare la centralità della missione cristiana nella società contemporanea”. Il messaggio di suor Dorothy, dunque, “è perfettamente in linea col pontificato di Papa Francesco che, nel luglio 2023, ha istituito la Commissione dei nuovi Martiri, testimoni della fede e nel 2015 aveva dedicato la seconda enciclica del suo pontificato al creato”. La figura di suor Dorothy ricorda come “la missione cristiana si estende oltre l'impegno personale. Include l’impegno per i dimenticati, per le vittime del degrado ambientale e delle disuguaglianze sociali”.

Dall’Ohio, dove suor Dorothy era nata, alla basilica di San Bartolomeo all’Isola, luogo di memoria per i martiri moderni, conclude Johnston, “le testimonianze di violenze terribili e le debolezze umane s’intrecciano con storie di speranza, mostrando che è possibile creare comunità capaci di vivere in armonia con l’ambiente e con gli insegnamenti di Dio”.

* Guglielmo Gallone - Città del Vaticano. Originalmente pubblicato in: www.vaticannews.va

Nel giorno dell'Epifania, il 6 gennaio 2025, due novizi colombiani hanno iniziato il loro anno di formazione nel Noviziato Continentale Sant'Oscar Arnolfo Romero dei Missionari della Consolata, nel cuore dell'Amazzonia brasiliana.

Il maestro, padre José Martín Serna, IMC, accompagnerà i due giovani, Jhon Anderson Guerrero Useche e Sergio Andrés Warnes Alcazar.

L'inizio ufficiale è avvenuto con una celebrazione Eucaristica presso la sede del Noviziato, situata nella zona nord di Manaus e presieduta da padre Julio Caldeira, IMC, consigliere Regionale in Brasile, e concelebrata dai missionari che lavorano a Manaus, i padri Gabriel Oloo, Martin Serna, Manoel Monteiro (Neo) e Antony Murigi.

In questa tappa del Noviziato, secondo le Costituzioni dell’Istituto (nn. 96-98), “il novizio approfondisce le ragioni della sua vocazione di missionario della Consolata e intensifica il processo di maturazione attraverso una speciale esperienza di unione con Dio, fino a donarsi totalmente a Lui per la missione, con la Professione Religiosa”.

Novizi

Sergio Andrés Warnes Alcázar, 24 anni, nato a Cartagena de Indias (nei Caraibi colombiani), ha iniziato il suo percorso vocazionale presso il seminario diocesano di San Carlo Borromeo, dove ha scoperto la sua passione per il servizio e la missione e ha deciso di dedicarsi alla missione ad gentes, entrando nell'Istituto Missioni Consolata (IMC).

Il suo desiderio è quello di “seguire le orme di Gesù e portare il Vangelo a chi ne ha più bisogno, con determinazione e amore per la missione”. A tal fine, “in questa nuova tappa, porto nell'anima la fiamma e la ferma determinazione di essere un missionario della Consolata; per dirla con San Giuseppe Allamano, la fiamma arde, e in questo Noviziato mi impegno a farla bruciare con amore”, conclude Sergio.

20250107Novizi3

Anderson e Sergio, novizi dell'IMC 2025 a Manaus in Brasile

Jhon Anderson Guerrero Useche ha 26 anni ed è nato a San Vicente del Caguán (Caquetá), nell'Amazzonia colombiana. Ha studiato presso il Collegio dei Fratelli di La Salle, dove ha sviluppato una grande passione per Gesù e la missione. Dopo aver studiato filosofia, ha iniziato il suo percorso formativo con i Missionari della Consolata.

Jhon Anderson esprime grande gioia perché “mi sento legato alle radici del Fondatore, San Giuseppe Allamano e alla sua proposta di missione e consolazione”. Il giovane Anderson dice di voler “vivere questo anno di Noviziato a Manaus, con grande gioia e speranza camminando con i missionari della Consolata”.

Noviziato Continentale

Dal 2021 il Noviziato Continentale si trova nel cuore dell'Amazzonia a Manaus e ha come protettore sant'Oscar Arnulfo Romero, profeta dei poveri e martire per la giustizia e la pace. I novizi sono accompagnati anche dall'équipe missionaria IMC del Gruppo di Manaus che lavorano nell’Area Missionaria Famiglia di Nazareth e nella Parrocchia di Santa Luzia.

Nel passato, questo Noviziato ha già funzionato nella città di Bucaramanga, Colombia (1981 - 1994) e a Martin Coronado, Argentina (1995-2019).

Chiediamo a Maria Consolata, nostra cara Madre, e a San Giuseppe Allamano, nostro Padre e Fondatore, di aiutare e sostenere i due novizi in questo importante anno di grazie e benedizioni, nell'ambito del Giubileo 2025, “pellegrini di speranza”.

* Padre Júlio Caldeira, IMC, missionario a Manaus (AM).

20250107Novizi

Accompagnare, sostenere e rafforzare la difesa dei popoli indigeni è sempre stata una priorità per la diocesi di Roraima.

Negli ultimi anni, come già accaduto decenni fa con il popolo Macuxi, gli Yanomami hanno subito le gravi conseguenze dell'estrazione mineraria illegale nel loro territorio, causando una grave crisi umanitaria che è stata denunciata in varie istanze a livello nazionale e internazionale, comprese quelle vaticane.

All'Angelus del 20 ottobre 2024, data della canonizzazione di Giuseppe Allamano, il Fondatore dei Missionari e delle Missionarie della Consolata, canonizzato dopo il riconoscimento della guarigione miracolosa di Sorino Yanomami, assalito e gravemente ferito da un giaguaro, il Santo Padre ha detto: «La testimonianza di San Giuseppe Allamano ci ricorda la necessaria attenzione verso le popolazioni più fragili e più vulnerabili. Penso in particolare al popolo Yanomami, nella foresta amazzonica brasiliana, tra i cui membri è avvenuto proprio il miracolo legato alla canonizzazione odierna. Faccio appello alle autorità politiche e civili, affinché assicurino la protezione di questi popoli e dei loro diritti fondamentali e contro ogni forma di sfruttamento della loro dignità e dei loro territori».

Il 18 dicembre, secondo informazioni della Radio Monte Roraima, si è tenuto un incontro tra i rappresentanti della diocesi di Roraima, con la presenza del suo vescovo, Mons. Evaristo Spengler, che presiede anche la Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica (REPAM Brasile), e il grande leader del popolo Yanomami, Davi Kopenawa, lo sciamano e portavoce del popolo Yanomami, rappresentante dell'Associazione Hutukara Yanomami. L'incontro è stato un'occasione per riflettere insieme sulla lotta dei popoli indigeni e sulle sfide che devono affrontare di fronte a minacce come il “Marco Temporal”.

20241222Roraima

Incontro tra i rappresentanti della diocesi di Roraima e Davi Kopenawa, leader del popolo Yanomami. Foto: Radio Monte Roraima

Il “Marco Temporal” è una tesi giuridica che sostiene un cambiamento nella politica di demarcazione delle terre indigene in Brasile. Secondo questa tesi, solo gli indigeni che occupavano già la terra al momento della promulgazione della Costituzione federale, il 5 ottobre 1988, possono rivendicarne i diritti.

Ruolo della Chiesa cattolica nella lotta per i diritti degli indigeni

Davi Kopenawa ha sottolineato il ruolo della Chiesa cattolica nella lotta per i diritti indigeni e ha denunciato i rischi del “Marco temporal”, che minacciano la permanenza delle comunità indigene nei loro territori ancestrali. “I popoli indigeni di tutto il Brasile affrontano lo stesso problema. La Chiesa sta accompagnando la nostra lotta contro il “Marco Temporal”, che prima non si conosceva. È una grande minaccia”, ha affermato il leader indigeno.

“Il “Marco temporal” era nascosto in un buco. Sa cos'è un buco a Brasilia? È un luogo dove ci sono interessi nascosti. Migliaia di nostri indigeni sono già stati assassinati in Brasile, e noi non vogliamo più questo. Vogliamo che tutti possano usare il territorio in cui sono nati, che è loro di diritto”, ha detto Davi Kopenawa, manifestando la sua preoccupazione per le minacce che attualmente i popoli indigeni del Brasile devono confrontare.

L'impegno della diocesi di Roraima

Come accade da decenni nella diocesi di Roraima, il vescovo Evaristo Spengler ha ribadito l'impegno della Chiesa cattolica nella difesa dei popoli indigeni, delle loro tradizioni e dei loro territori. Secondo il vescovo, “la Terra, quando viene attaccata, reagisce, e le reazioni hanno gravi conseguenze, come il cambiamento climatico che stiamo vivendo”. Il presidente della REPAM-Brasil ha sottolineato l'importanza di imparare dai popoli nativi come prendersi cura della “Casa Comune” e mantenere un rapporto armonioso con la natura. Il vescovo di Roraima ha evidenziato come la Chiesa cattolica difende i diritti dei popoli indigeni e ha ringraziato Davi Kopenawa per l'incontro.

Recentemente è stato proiettato il film “La caduta del cielo”, interpretato da Davi Kopenawa, sulla lotta degli Yanomami per preservare la loro cultura e i loro territori. Nel libro “La caduta del cielo” che ispira il film, il leader Yanomami spiega che “la nostra immagine, lo Yamam, è la nostra anima, che rimane con noi. Questa lotta, che è cresciuta, maturata e rafforzata, è davvero molto significativa. Questo film è molto importante per tutti voi, per coloro che vogliono vedere la nostra vera origine”.

20240411DaviKopenawa3

Davi Kopenawa Yanomami durante conferenza stampa dopo l'incontrato con Papa Francesco a Roma, il 10 aprile 2024. Foto: Jaime C. Patias

Un film che egli vede come una risposta a una società che ancora ignora l'esistenza e la lotta dei popoli indigeni. “È così che, sognando, abbiamo fatto questo bel lavoro anche per i nostri figli. E gli Yamam guarderanno questo lavoro e vedranno la forza della nostra lotta”, ha detto il protagonista.

Questo è un altro passo che rafforza l'importanza del dialogo tra i diversi settori della società e la Chiesa nell'affrontare le sfide ambientali e sociali, una pratica che la diocesi di Roraima ha adottato da decenni e che mira a camminare mano nella mano con i popoli indigeni a favore della giustizia, della pace e della conservazione della loro cultura e dei territori in Brasile.

Fonte: Radio Monte Roraima con CNBB Norte 1

“Lodo, benedico e glorifico Dio per questo importante momento che stiamo vivendo nella Chiesa con il riconoscimento dei nuovi santi, e in modo molto particolare di San Giuseppe Allamano”, dice monsignor Roque Paloschi, arcivescovo di Porto Velho, Stato di Rondônia, nell'Amazzonia brasiliana.

Originario di Lajeado nel Rio Grande do Sul, il vescovo si è sempre identificato con il carisma trasmesso da San Giuseppe Allamano e come sacerdote diocesano è partito in missione in Mozambico (Africa) e a Roraima, diocesi dove è stato vescovo negli anni 2005 a 2015. In questo video prodotto dall’Ufficio per la Comunicazione a Roma, mons. Roque evidenzia le principali caratteristiche del nuovo santo.

“Per questa consapevolezza che il Vangelo doveva essere conosciuto da tutti i popoli e da tutte le nazioni (Allamano) ha creato gli istituti missionari della Consolata, maschile e femminile, e ha inviato missionari e missionarie ai popoli ad gentes, ed è stato anche per noi, in Brasile, in modo molto particolare a Roraima dove ho lavorato, questa presenza profetica con i popoli originari, con i popoli indigeni. L'amore di Dio, la grazia di Dio si manifesta in ogni modo e crediamo anche, come ha sottolineato il Sinodo per l'Amazzonia, che l'Amazzonia sia il luogo della manifestazione di Dio”, ricorda il vescovo. “Il riconoscimento del miracolo avvenuto all'allora giovane Sorino del popolo Yanomami in mezzo alla foresta è la manifestazione della tenerezza e della bontà di Dio che è stata resa presente anche dalla cura e dallo zelo dei missionari verso questi popoli spesso sfruttati, disprezzati e maltrattati”.

20241121Roque4

Mons. Roque con i leader indigeni durante il Sinodo per l'Amazzonia a Roma, nell'ottobre 2019. Foto: Guilherme Cavalli

Mons. Roque Paloschi è impegnato da molti anni nella difesa dell'ambiente e dei diritti dei popoli indigeni. Tra il 2015 e il 2023 è stato presidente del Consiglio Indigeno Missionario (CIMI), organismo della Chiesa cattolica in Brasile. In molte occasioni il vescovo ha unito la sua voce alla voce dei diversi leaders, come Davi Kopenawa, Raoni Metuktire, Júlio Ye'Kwana, Sonia Guajajara, Joênia Whapichana, tra altri, per denunciare le violazioni dei diritti, l'invasione dei territori e le persecuzioni, che questi popoli stanno subito da parte degli allevatori di bestiame e ricercatori d’oro (garimpeiros). Nel 2022, il vescovo ha ricevuto minacce e vari attacchi come ritorsione per le sue denunce.

“Che Dio sia lodato e che la testimonianza di San Giuseppe Allamano ci aiuti ad allargare i nostri cuori e a vivere soprattutto la gioia di una Chiesa in uscita, di una Chiesa accogliente, di una Chiesa che serve, di una Chiesa impegnata a prendersi cura di tutto il creato”, ha concluso il vescovo.

* Padre Jaime C. Patias, IMC, Ufficio per la Comunicazione, Roma.

20241121Roque2

Mons. Roque Paloschi consegna a Papa Francesco il Rapporto sulla violenza contro i popoli indigeni in Brasile. Foto: REPAM

Diversi rappresentanti di vari Paesi della regione Pan-amazzonica si sono radunati dal 6 all'8 novembre a Puyo, nell'Amazzonia ecuadoriana, per riflettere sulle sfide e sui progressi fatti nella regione, rinnovando il loro impegno per la giustizia socio-ambientale, la difesa dei diritti umani e la realizzazione di una Chiesa dal volto amazzonico.

“Amazzonia: fonte di vita nel cuore della Chiesa”. Questo motto ha accompagnato la Rete Ecclesiale Pan Amazzonica (REPAM) nei suoi primi dieci anni ed è l'ispirazione fondamentale del decimo Comitato Esteso della Rete radunato a Puyo.

All'Assemblea generale partecipano i rappresentanti delle Reti nazionali di Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, Guyana francese, Perù e Venezuela, oltre ai membri dei Centri tematici e delle istituzioni consorelle europee. È a Puyo che, nel 2013, è stato gettato il seme che, un anno dopo a Brasilia, avrebbe dato vita alla REPAM

Tornare alle radici per rafforzare il percorso

“Oggi vogliamo darvi il benvenuto a Puyo. Essere qui oggi significa tornare alle origini della REPAM, tornare alle radici via via rafforzate dai diversi incontri nei nostri Paesi fratelli della regione pan-amazzonica. Siamo felici di accogliervi dove abbiamo piantato il seme che è nato dieci anni fa a Brasilia, e che abbiamo celebrato il 12 settembre di quest'anno”, ha detto il presidente della Rete e vescovo di Puyo, monsignor Rafael Cob.

20241107Repam2

Monsignor Rafael Cob, presidente della REPAM

Nel suo intervento, il vescovo Rafael ha sottolineato l'impegno della Chiesa nei confronti dell'Amazzonia e dei suoi popoli, evidenziando l'importanza di procedere verso una trasformazione integrale: “Questo incontro è un'opportunità per continuare a tessere i nostri sogni: quelli su cui abbiamo lavorato nel Sinodo per l'Amazzonia (2019) con lo spirito di conversione che Papa Francesco ci ha chiesto nella Querida Amazonia; e i sogni dei nostri popoli che dobbiamo realizzare, rispondendo al grido della terra e al grido dei popoli”.

Mons. Rafael Cob ha anche ricordato l'urgenza di alzare la voce di fronte alle ingiustizie che affliggono la regione: “Di fronte alla devastazione della nostra foresta e alla dolorosa realtà dei territori che soffrono le conseguenze dello sfruttamento, continuiamo ad alzare la nostra voce profetica contro coloro che sono responsabili di amministrare e realizzare la giustizia. La Chiesa deve essere una mano solidale e samaritana per i popoli che si muovono e vivono nell’Amazzonia”.

Un segno di vita e di speranza

20241107Repam3

Suor Carmelita FMA, vicepresidente della REPAM

Suor Carmelita da Conceição, salesiana e vicepresidente del REPAM, condivide la gioia di poter  nuovamente radunare i popoli amazzonici per continuare a tessere vita e speranza:

“Questo incontro è un'occasione per celebrare il dono che Dio ci ha fatto: un'istituzione che cerca l'unità, che si organizza per trovare soluzioni alle grandi sfide che i nostri popoli amazzonici devono affrontare. La REPAM è quindi un segno di vita e di speranza in mezzo alle avversità”.

“L'altro grande obiettivo di questo incontro” - ha proseguito suor Carmelita – “è sognare e pianificare il futuro. Vogliamo organizzare le nostre azioni per i prossimi cinque anni, partendo dai frutti che abbiamo raccolto in questi primi dieci anni  per gettare nuovi semi che renderanno la nostra missione in Amazzonia più concreta ed efficace”.

La Rete Ecclesiale Pan-amazzonica

20241107Repam4

Comitato allargato della REPAM

Fondata nel 2014, la REPAM è una rete ecclesiale al servizio della vita nei territori della regione pan-amazzonica, con l'obiettivo di rendere visibili, articolare e rafforzare i processi dei popoli e delle organizzazioni ecclesiali della regione. È una piattaforma per lo scambio di esperienze e servizi per rispondere alle esigenze degli otto Paesi che condividono i territori della regione Pan-Amazzonica: Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, Guyana, Guyana Francese, Perù, Suriname e Venezuela.

Ogni anno la REPAM si riunisce nel suo Comitato allargato per monitorare e valutare le azioni svolte e definire le priorità nell'ambito del suo Piano d'azione pastorale. L'ordine del giorno di questa riunione prevede spazi di dialogo e riflessione sui temi dei diritti umani, azioni di confronto e proposte per continuare a consolidare la “Chiesa dal volto amazzonico”.

20241107Repam5

Padre Ferney Pereira, sacerdote indigeno Tikuna

Sarà inoltre presentato un bilancio dei tre anni del Piano pastorale e saranno affrontate le urgenze pastorali in materia di diritti umani, la ristrutturazione dei Centri tematici, la promozione della giustizia socio-ambientale e del “Buon Vivere”. Inoltre, si discuterà sulla relazione con la Conferenza Ecclesiale dell'Amazzonia – CEAMA; le articolazioni della COP16, della COP30 e di altre iniziative fondamentali per il futuro della regione. Infine, l'obiettivo è quello di rafforzare l'articolazione interna ed esterna della Rete, con proposte concrete per dare risposta alle grandi urgenze dell'Amazzonia.

* Padre Júlio Caldeira, IMC, membro dell'équipe di comunicazione della REPAM e del Consiglio di comunicazione del Celam, è missionario in Amazzonia.

Gli ultimi articoli

Giubileo dedicato al Mondo della Comunicazione

22-01-2025 Missione Oggi

Giubileo dedicato al Mondo della Comunicazione

«La speranza non delude» è il tema del Giubileo 2025 inaugurato dal Papa Francesco il 24 dicembre 2024, con l'apertura...

Nuovo allestimento della Casa natale di San Giuseppe Allamano

22-01-2025 Notizie

Nuovo allestimento della Casa natale di San Giuseppe Allamano

Nella mattinata di martedì 21 gennaio 2025 a Castelnuovo don Bosco alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni e di altre...

Le reliquie

21-01-2025 I missionari dicono

Le reliquie

Il corso sulla causa dei santi mi ha introdotto in un mondo a cui non avevo mai pensato profondamente: le...

“Facciamo Pace”. Corso di Formazione Missionaria

21-01-2025 Missione Oggi

“Facciamo Pace”. Corso di Formazione Missionaria

“Facciamo pace. Umanità in cammino verso la fratellanza”. Questo è il tema centrale del corso di formazione organizzato dal Centro...

Visita Canonica alla Regione Congo

20-01-2025 I missionari dicono

Visita Canonica alla Regione Congo

Dopo ormai dieci giorni dal nostro arrivo nella Repubblica Democratica del Congo facciamo un po' di condivisione e aggiornamento su...

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

18-01-2025 Missione Oggi

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

Dal 18 al 25 gennaio 2025 si vive la "Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani" ispirata quest’anno al versetto...

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

16-01-2025 Notizie

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

Il Santo Padre ha nominato oggi, 16 gennaio, Vescovo Coadiutore di Meru (Kenya) il Rev.do padre Jackson Murugara, Missionario della...

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

16-01-2025 Domenica Missionaria

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

Is 62,1-5;  Sal 95; 1Cor 12,4-11; Gv 2,1-11 La liturgia della Parola, nel parlare del disegno dell’alleanza tra Dio ed il suo...

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

15-01-2025 I missionari dicono

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

Il servizio della formazione è parte integrante della missione. I missionari della Consolata arrivarono in Costa d’Avorio nel 1996 e...

onlus

onlus