Il ricordo di DOMENICO FIORINA. Umile strumento di Dio (1950)

Pubblicato in Missione Oggi
Vota questo articolo
(0 Voti)
Etichettato sotto

Coloro che hanno conosciuto il Ven.mo Can. Giacomo Camisassa si sono soffermati ad ammirare la sua attività esteriore, senza penetrare l'intimo segreto di tutta la sua vita: la sua unione con Dio. Lo stesso Camisassa non faceva sfoggio della sua pietà in atteggiamenti esteriori; per il suo carattere pratico e positivo tutto era semplice. Datosi a Dio, abbracciata la sua Causa, il problema era risolto, tutto il resto veniva di conseguenza. La fedeltà al suo dovere era la più bella testimonianza della sua unione con Dio. E questa fedeltà al dovere, noi la vediamo costante fino alla fine, senza titubanze, senza distinzioni, lineare, dignitosa quasi direi d’una fierezza sovrana. Se alle volte lo si è potuto vedere un po' impaziente e quasi esigente nel lavoro dei suoi collaboratori, lo si deve appunto a questa sua forma mentis che non ammetteva tentennamenti e negligenze dopo d’essersi consacrati al Signore.

Arrivati a queste altezze di unione con Dio, si può discendere a lavorare con gli uomini nelle opere di Dio, certi di trovare il proprio posto, dove si può svolgere tutta l'attività di una natura ricca di doti e collaborare in una disciplina di lavoro con coloro a cui Iddio ci ha uniti, realizzando così con la carità la seconda parte della preghiera di Gesù “Ut unum sint”. Il Can. Camisassa ha trovato il suo posto di lavoro. Chi ha in cuore il vero amor di Dio, il suo posto lo trova sempre e subito, perché tutti i posti sono buoni. Il Can. Camisassa l’ha trovato e vi è stato fedele. Per quarantadue anni, che potevano anche essere cinquanta, cento, perché furono tutti gli anni della sua vita. Avrebbe potuto cercare altro posto, avrebbe potuto ottener altri che gli venivano offerti, più dignitosi, più appariscenti, anche l’episcopato, ma egli non cambiò. Aveva del lavoro che dava gloria a Dio, non c'era quindi motivo di cambiare.

Celebre la frase di inizio. Gli fu detto: «Valeva la pena studiare tanto per ridursi a pelare patate!» Rispose tranquillamente: «Niente di ciò che si fa per obbedienza è umiliante». La Provvidenza si sarebbe servita di Lui per opere ben più grandi, noi lo sappiamo, ma egli restò sempre con la stessa umiltà. Fu diligente nel suo lavoro, quasi meticoloso. Metteva in pratica la frase di S. Giuseppe Cafasso: il bene bisogna farlo bene. (...)

È questo il lato più caratteristico della personalità del nostro P. Confondatore che mette in risalto la sua virtù e la virtù del Fondatore. Sia l’uno, come l’altro, dinnanzi a Dio e a sé stessi non si giudicavano che umili strumenti di cui Dio si serve come vuole. Si può dire che entrambi non avevano coscienza della propria persona, ma solo di Dio, la cui volontà volevano servire in tutto. È questo il segreto della loro unione che, benché tanto differenti, li fuse in uno e meritò sul loro lavoro le benedizioni di Dio, secondo la promessa di Gesù: «Dove sono due, uniti nel mio nome, io sarò in mezzo a loro».

Ringrazio Iddio di aver dato al nostro Istituto un Fondatore a cui ha ispirato l’ideale missionario, tradotto in pratica nelle Costituzioni e regole del nostro Istituto; d’avergli dato un collaboratore fedele, che seppe unire la potenza della sua personalità all’idea iniziale senza distruggerne l'unità dell’ispirazione divina; d’averci dato un Fondatore ed un Confondatore, che seppero lavorare assieme e con tutta la libertà ed espansione delle attività personali, senza distruggere la realtà delle situazioni e l’ordine disciplinato e coerente delle proprie responsabilità, dinnanzi a Dio, all'Istituto e al mondo. Il loro esempio si riassume in una parola sola, “unione” che è sinonimo di “carità”, che è sinonimo di “Dio”. (28 Anniversario della sua morte in Da Casa Madre, 84, Ottobre 1950, pp. 93-96)

*Domenico Fiorina è stato Superiore Generale dal 1949 fino al 1969

 

Ultima modifica il Giovedì, 29 Dicembre 2022 06:53

Gli ultimi articoli

Convegno Nazionale dei Fratelli degli Is…

29-09-2023 I Nostri Missionari Dicono

Convegno Nazionale dei Fratelli degli Istituti Missionari di Fondazione Italiana

I fratelli religiosi degli Istituti Missionari di Fondazione Italiana, missionari Comboniani, della Consolata, del PIME e Saveriani, si sono riuniti...

Leggi tutto

Non di solo pane

26-09-2023 Preghiera missionaria

Non di solo pane

LEGGI Allora Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto per esser tentato dal diavolo. E dopo aver digiunato quaranta giorni e...

Leggi tutto

Tutti ci abbeveriamo all'acqua di Dio

26-09-2023 Notizie

Tutti ci abbeveriamo all'acqua di Dio

Circa cinquanta membri delle Direzioni generali di otto Istituti maschili e femminili esclusivamente missionari fondati in Italia –Missionari della Consolata...

Leggi tutto

Ricordando il 150 anniversario dell'ordi…

23-09-2023 I Nostri Missionari Dicono

Ricordando il 150 anniversario dell'ordinazione del beato Giuseppe Allamano

Giuseppe Allamano è troppo giovane per poter essere ordinato sacerdote assieme ai suoi compagni di corso il giorno 6 giugno:...

Leggi tutto

Superare la frontiera

23-09-2023 Missione Oggi

Superare la frontiera

La mappa dei regni Il pianeta Terra sembra essere pieno di confini, alcuni naturali e la maggior parte frutto dell'organizzazione o...

Leggi tutto

Non facciamo naufragare la speranza

23-09-2023 Missione Oggi

Non facciamo naufragare la speranza

Dal discorso pronunciato nel viaggio apostolico a Marsiglia durante il momento di raccoglimento con i leader religiosi nei pressi del...

Leggi tutto

Si ritorna in patria come pastori

22-09-2023 Notizie

Si ritorna in patria come pastori

Il Santo Padre ha nominato Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Maputo (Mozambico) il Rev. P. Osório Citora Afonso, Missionario della Consolata...

Leggi tutto

Domenica della XXV settimana del Tempo o…

20-09-2023 Domenica Missionaria

Domenica della XXV settimana del Tempo ordinario (Anno A). La logica del Regno

Is 55,6-9.Sal 144;Fil 1,20-24.27;Mt 20,1-16. La logica del Regno La parabola che ascoltiamo oggi, narrata quando Gesù è ormai prossimo alla sua...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus