admin

Carissimi  Missionari,

Vi raggiungiamo con tanta gioia per celebrare insieme  l’anniversario della  nascita al cielo del nostro padre, il Beato Allamano! «Questo è il giorno che ha fatto il Signore, rallegriamoci ed esultiamo in esso». Le parole del salmo 117 sopracitate  esprimono il canto di lode, di gioia e di ringraziamento che prorompe dal nostro cuore,  in questo giorno memorabile,  il 16 febbraio nel quale celebriamo le grandi opere che Dio ha compiuto  in padre Allamano e attraverso di lui nella nostra famiglia missionaria, nella Chiesa e nel mondo.

Al nostro padre, vivo e presente in mezzo a noi, veniamo a esprimere tutto il nostro affetto di figli, con il cuore della famiglia, per il suo amore di padre, tenero e gratuito: «Voglio che lo sappiate… il Signore poteva servirsi di un altro, che certamente avrebbe fatto meglio di me… ma un altro che vi voglia bene più di me, non credo»[1]. Questa sua rivelazione di affetto, una delle tante, ci riempie di gioia e di riconoscenza e ci sprona a stringerci a lui come famiglia  molto amata! Uniti a lui accostiamoci alla fonte del carisma per riabbeverarci di quello stesso Spirito che lo rese figlio nel Figlio Gesù: figlio molto amato che visse della misericordia di Dio e della tenerezza materna di  Mamma Consolata; figlio amante della vita con cuore universale! Quanta gioia poterci tuffare nella sua esperienza in contemplazione di questo amore che lo avvolse e lo rese padre e guida di molti figli e figlie; questo amore in cui ci riconosciamo famiglia!

Vorremmo vivere intensamente la grazia di questo 90°anniversario, che accade nell’anno della Misericordia, profondamente unite al padre. Egli, parola di Dio per noi, oggi come ieri,   cammina con noi nella via della Misericordia. Lungo la strada padre ci benedice e ci incoraggia a cercare «Dio solo in tutto e sempre»[2], lasciandoci «sorprendere da Dio»[3]. Questo Dio che, nelle parole di Papa Francesco, «non si stanca mai di spalancare la porta del suo cuore per ripetere che ci ama e vuole condividere con noi la sua vita»[4] (MV 25).

Vogliamo, dalla grazia di questa commemorazione, rinnovare il nostro impegno a vivere lo spirito di quest’anno della misericordia come famiglia della Consolata: con il nostro sguardo sempre fisso su «Gesù Cristo… il volto della misericordia del Padre» (Francesco, MV 1), nella fede viva, speranza salda e «carità fiorita»[5]. Su questa ultima virtù padre fondatore ci dice:  

«Il Missionario deve avere un cuore grande, pieno di compassione verso tutti. Non è forse questo che la indusse ad abbracciare una vita di abnegazione: il desiderio di far del bene al prossimo, di salvare anime?... Voglio che ci sia una carità fiorita… Facciamo dunque un serio esame sulla carità fraterna, sulla carità attuale, fra di noi, non sulla carità dell'avvenire o del prossimo con cui si dovrà trattare. Non voglio che vi sia tra di voi neppure un filo contro la carità. Voler bene ugualmente a tutti, essere disposti a dar la vita per ciascuno dei  confratelli».

«Si danno quattro segni per conoscere se uno ha veramente la carità fraterna: a) Godere dei beni e gaudi altrui. b) Soffrire con chi soffre. c) Correggere i propri difetti per amore del prossimo e sopportare quelli degli altri. d) Perdonare le offese, anzi prevenire colui che ci ha offesi»[6].

Infine chiediamo a lui, nostro padre e guida, di intercedere per noi perché possiamo crescere in umiltà, la virtù che ci sostiene nel «nunc coepi» e la base di tutte le altre virtù: «… senza l’umiltà non vi è fede… non vi è speranza… dove non c’è umiltà, non c’è carità»[7].

Il nostro padre ci benedice come ci ha promesso: «… quando io sarò poi lassù vi benedirò ancora di più: sarò poi sempre dal pugiol [al balcone]...»[8] e ci affida alla nostra Mamma tenerissima, «la Consolata, alla quale guardiamo come Porta di Misericordia»[9]!

Con affetto, le vostre sorelle,

 

Nepi, 16 febbraio 2016

Sr. Simona Brambilla, mc

Sr. Jacinta Theuri, mc

Sr. Carmelita Semeraro, mc

Sr. Natalina Stringari, mc

Sr. Cecilia Pedroza Saavedra, mc

 

[1] Giuseppe Allamano, Vita Spirituale, p. 270

[2] Giuseppe Allamano, Lettera, 8 luglio 1921, vol. IX/1, p. 103.

[3] Francesco, Misericordiae Vultus, Bolla di indizione del Giubileo Straordinario della Misericordia, Roma, 11 aprile 2015, n. 25. 

[4] Ibidem.

[5] Giuseppe Allamano, Vita Spirituale, p. 390.

[6] Ibidem, pp. 390-403.

[7] Ibidem, pp. 369-370.

[8] Giuseppe Allamano, Conferenze S., 26 gennaio 1919, p. 482.

[9] Direzione Generale, Circolare n.7.

Etichettato sotto

 

 

 

Prayer for Blessed Joseph Allamano

God Our Father, we thank you for having numbered Joseph Allamano among the Blessed of the Church. He has made your fatherly tenderness shine among us; he has honoured Mary Consolata as a mother full of love and an inspiration of the Mission among the peoples. We request you to give to the church the joy of venerating him among the saints as an exemplary witness of announcing Jesus and His gospel. We humble implore you through his intercession to grant us what our heart requests you with confidence. Through Christ our Lord. Amen.

 

Day 1

Open our hearts to hope. According to St. Augustine we build the edifice of our holiness with hope. Note the important role he assigns to hope. Generally speaking this virtue does not enjoy the universal respect it deserves. We recognize the obligation to believe but we are afraid of being too hopeful, too optimistic. We accept discouragement as something beneficial that reflects fear of Lord.

This certainly was not the case with Cafasso – he was a man of hope. He possessed this virtue to an eminent degree. He had so much hope it was contagious. When someone remarked that the gate to heaven was narrow he replied, “Fine, we’ll go in one at a time.” He could communicate hope even to those condemned to death. He would give them messages to bring to Our Lady and after their deaths he would exclaim – one more saint! He even added “those rascals are stealing heaven away from us!” He could convert despair into the most beautiful trust. We must never despair of anyone. God’s mercy is infinite. When people ask what was Cafasso’s principal virtue it is hard to answer: they were all principal. Some think the zeal for souls was principal. Others would say his confidence in God – and he did indeed have enough confidence for himself and others as well.

Hope or confidence in God was certainly one of his striking characteristics. I testified to this in the beatification process. Some have a lively faith but little hope – they have trouble opening their hearts.

Let us open our hearts to living hope. We should not just hope – we should “superhope” – hope against hope. When we have little hope we are doing the Lord an injustice “He desires all people to be saved” (I Timothy 2,4). Some people think of their salvation as winning the lottery. People say: “I’m not sure whether or not I will win the lottery.” Similarly some say: “I’m not sure whether or not I will be saved.” This is not the way things should be. We must count on salvation because the Lord knows our weaknesses – all we need is a little good will. We should never be afraid of having too much hope. At the moment of his death St. Hilarion said to himself – “You have served the Lord for seventy years and now are you afraid of dying?” We should never say, “Who knows if I will be saved?” Rather “I want to be saved and will therefore correct my faults and not lose courage.” The fear of not being saved comes from laziness. We must get up and work – as the saints did. We must not lose courage because of our past sins. It is not a bad thing to think of these past sins – it keeps us humble – but we should not be obsessive as if the Lord had not forgiven them. The Lord will be pleased if we concentrate on His kindness and mercy. Therefore hope and hope energetically. In You, O Lord, I have hoped and I shall not be confounded in eternity! (This I want you to be, 91)

 

Day 2

To be apostles we need fire. Seeking the peace of a monastery as a means to avoid work is not love of God. This is the time of work and sacrifice! Let us make our own the words of Paul: “I do everything for the Gospel” (I Corinthians 9,23). Everything! I will wear myself out, I will sacrifice myself. We must present the Lord not vague intentions or desires but genuine apostolic work. St. Bernard says an apostle must be enflamed with charity, filled with knowledge and constant. The genuine apostle is enflamed with charity, with the passion to know and make Our Lord known; he seeks not his own good but that of others. Jesus said, “I came to bring fire to the earth and how I would like to see it spread!” (Luke 12,49). An apostle must have fire. If we are neither hot nor cold, if we are only lukewarm we will never succeed in anything. A human being is alive to the extent that he works for love of God. We can maintain intimacy with the Lord and work at the same time. If there is love, there is zeal: this means that we will never be reluctant nor will we place any limit on our devotion to the missions. What we can do today must never be put off until tomorrow. Those who do not burn with this divine fire will never be missionaries! Our apostolic commitment must be supported and perfected by knowledge. I have already spoken to you about this. We must be knowledgeable and therefore we must study; we must begin right now to learn all that is necessary and not expect a later miraculous infusion of knowledge. A parish priest wrote to me: “There is a cleric here that isn’t very intelligent – but good enough to be a missionary.” This is outrageous! Not ‘good enough to be a missionary’ – keep him yourself. The missions need knowledgeable people.

Finally, the genuine apostle is stable – he is both patient and constant. Constancy means not getting discouraged when results are disappointing. St. Bernard tells us “God expects you to treat an illness – not cure it.” In other words we must proclaim the Gospel and God will work the conversions. We are eager to do good and long for the day we can accomplish something. To long for the day we will leave for the missions is a good thing as long as our goal is to proclaim the Gospel. We need not worry there is room and work for everyone. Let us take courage! The Lord thirsts for souls and it’s up to us to quench that thirst. He wants everyone to know the truth and achieve salvation and He wants us to be the instrument to accomplish this. If we could only understand God’s will in this. We must cultivate these feelings beginning right now; we must prepare for mission with prayer, study and work; we must do this preparation conscientiously because one day it will help us do good. During Eucharistic Adoration we sing Psalm 116 which has special meaning for missionaries. It is almost a duet between evangelizers and those being evangelized. In the first verse the people are called to give glory to God: “Praise the Lord, all you peoples; give him glory all you nations” (v. 1). The second verse expresses our gratitude for the Lord’s mercy: “because his love for us is great and his faithfulness endures forever” (v. 2). All of us together – we and they – are united joyously in a song of praise and thanksgiving to God for calling people to the faith. (This I want you to be, 122)

 

Day 3

How should we participate in the celebration of Mass? First of all by renewing our faith: we must have a vital faith and an ardent charity as if we were standing on Calvary itself. We must bear in mind that this is a renewal of the sacrifice of the Cross and we must pray that our participation in it will bear fruit. We must let our heart speak words of praise to the Lord – if we speak from the heart we need no words. We must trust His mercy and offer ourselves to Him. We must thank Him for all He has given us. When we participate in the Mass we must concentrate on Jesus’ sacrifice to the Father and pray that we might offer ourselves along with Him. We must be eager to take part in the Mass.

Participating spiritually in all Eucharistic celebrations throughout the world is an excellent idea. “My name will be great among the nations, from the rising to the setting of the sun. In every place incense and pure offerings will be brought to my name, because my name will be great among the nations, says the Lord Almighty” (Malachi 1,11). We can share spiritually in so very many Masses! (This I want you to be, 147)

 

Day 4

Willingly in His presence. Let us make our visits to the Blessed Sacrament with faith and devotion. Let us remain willingly in His presence. Even in the missions you will continue to visit Jesus in the chapels and bring your thoughts and feelings to Him day and night. He will be your center. How pleased I am that through us God is multiplying the number of tabernacles in the world.

So many new tabernacles! They are the focus of love for us and mercy for the people. How blest we

are to have already so many in our missions. I believe, nay I am convinced, that they bring down blessings on those lands.

Only the Lord can truly comfort us if we seek Him out – He is the source of all consolation. We may tell Him anything and He will listen, He will comfort us in our suffering and help us bear up. Visits to the Blessed Sacrament keep our faith alive. I want you to be so attached to Jesus in the Blessed Sacrament that you cannot live without Him. When it is time to make a visit you are happy and eager; never regret whatever job may be interrupted.

If the Lord granted us the grace of daily adoration – day and night – like the Blessed Sacrament Fathers we would be happy. May we one day have perpetual adoration! Many congregations already practice this. I certainly want there to be continual adoration from the moment of my death until I am buried. Remember this when you are in the missions. The more time we pass in front of Jesus in the Blessed Sacrament – the more time we want to spend there. Conversation with Him is never boring. During your visits speak to Jesus but let Him speak too. Remain with Him as you would with a friend. If you are devoted to Jesus in the Blessed Sacrament you cannot fail to be holy missionaries. (This I want you to be, 151)

 

Day 5

A big heart. Love of God and love of our neighbor are so closely connected that we could call them a single love. Love of our neighbor must be supernatural – that is it must come from God and return to Him. Whoever loves his neighbor loves him in God and through God. It follows that whoever loves God must necessarily love his neighbor. We do not genuinely love our neighbor if we do so only because we like him, we hope to get something from him or there is some passion involved. Love of neighbor is a commandment the Lord refers to as “His own” and “new”: “This is my commandment that you love one another as I have loved you” (John 15,12). “I am giving you a new commandment: that you love one another as I have loved you so you must love each other” (John 13,34).

St. Gregory the Great says that if we do not love our neighbor we should not proclaim the Gospel. St. Laurence Giustiniani agrees saying evangelization is essentially an act of charity and how can one communicate the fire if one does not have it? Missionaries must have a big heart overflowing with compassion for their brethren. Were they not led to become missionaries out of the desire to do good for their neighbors and save souls?

For a priest especially – everything reinforces this love of neighbor: at the altar he, like the sacrificial victim, offers himself to the Lord for the remission of his sins and the sins of the people; the sacrament of reconciliation where he exercises charity, patience and compassion; this holds true for all of his services. The priest and more especially the missionary is the man of charity. “Charity thinks no evil” (I Corinthians 13,5). I am not talking about those fleeting thoughts or judgments that pass through our mind and which we forget or ignore. I am referring to voluntary and consensual rash judgments. We ignore our neighbor’s many good qualities and focus on his small defects. Not infrequently we judge his intentions – something only God can do. “Man looks at appearances and God sees the heart” (I Samuel 16,7). Even when we see something that is clearly wrong we must excuse the intention involved - ignorance or inadvertence. Our Lord has warned us: “Judge not lest you be judged, condemn not and you will not be condemned” (Luke 6,27). In the Imitation of Christ we read: “Look at yourself and do not rush to judge the actions of others.” St. Francis de Sales tells us “If an action has a hundred interpretations look at the best one.” How often we see the speck in our brother’s eye and ignore the beam in our own. “The measure with which you measure unto others will be measured out to you” (Luke 6,38). (This I want you to be, 130)

 

Day 6

During Lent the Church makes frequent use of Psalm 50 – the Miserere – in the Liturgy of the Hours. This is especially appropriate since it is a penitential psalm composed by David after he had sinned. The psalm teaches us about fear, hope and good intentions. Let us examine it and apply it to ourselves.

The Miserere can be divided into two parts. First David lists five reasons why the Lord should be merciful to him. The first is God’s great mercy and His infinite compassion for our misery: “Have mercy on me, O God, according to your steadfast love” (verse 1). O Lord according to your abundant mercy blot out my transgressions. Act not in accordance with your justice but rather with your kindness: “Cleanse me from all my faults” (verse 4).

The second reason is David’s recognition of his own lowliness and sincere hatred of his sin: “For I know my transgressions, and my sin is ever before me” (verse 5). Therefore sin is no longer within but before me and this keeps me humble. The third reason is that the offense was only against God and only from God can he receive pardon: “Against You, against You alone have I sinned” (verse 6). The fourth reason is that he deserves compassion since we are all weak and inclined to do evil. I do not want to excuse my sin – no it torments me – but I have been prone to evil since my birth: “Behold I was born in sin and in sin did my mother conceive me” (verse 7). The fifth reason invokes the grace and favor already granted. You, O Lord, had done so much for me before I ever sinned. Now cleanse me so that I can regain Your friendship: “You desire sincerity of heart and teach me wisdom in my inward being” (verse 8). After this list of motives David expresses his confidence that he will be saved (second part of the psalm): “Grant me the joy of being saved” (verse 14). And he promises to teach others the ways of the Lord: “Then I will teach transgressors Your ways and sinners will return to You” (verse 15). This is how we should study and apply this psalm to our own circumstances. In this psalm each of us will find and profit from God’s inspiration. To make a sincere act of penance we need only pray the Miserere slowly and thoughtfully. Learn this and it will help you in the missions. Reciting the Miserere well is a consolation. (This I want you to be, 68)

 

Day 7

We can never be too devoted to Our Lady. Her motherly tenderness is part of her Son’s plan.She is aware of the price He paid for us and she knows God’s specific will that all be saved. Never be afraid of being too devoted to Our Lady or of giving her too much honor. The more we love her, the more we have recourse to her the more we please Jesus. She is worthy of all the honorific titles Christian piety assigns to her; she well deserves her reputation as the Mother of mercy and compassion. She is honored and addressed as the Protectress of the holy souls in Purgatory. She is truly the Blessed Virgin and Queen, Mother and Comforter of the souls in Purgatory. Remember without devotion to Our Lady we will never accomplish anything for ourselves or others. (This I want you to be, 156)

 

Day 8

His mercy extends from generation to generation. The Magnificat is made up of words from Scripture. It is ten verses long and is divided into three parts. In the first part Mary rejoices at the benefits God has conferred upon her, especially the Divine Motherhood: “My soul magnifies the Lord because he has looked upon his handmaid …” The Lord looked at her lowliness, at the nothingness of His handmaid; He raised her up and accomplished marvelous things in her so that all generations will be filled with wonder and will call her blessed! In the second part Mary rejoices in the benefits God has bestowed on mankind over the centuries: “His mercy extends from generation to generation …” First to the chosen people and then to the gentiles and all who fear the Lord. “The Lord has done great things with his arm …” What are these great things? He has humbled the proud and lifted up the lowly; He has satisfied those who hunger for justice and truth. “He has filled the hungry with good things …” This means the Lord is always ready to fill with good things those who desire Him. In the third part Mary speaks of the sovereign benefit of the Redemption that through the conception of Jesus has begun in her and will extend to all future generations, “as He promised to Abraham.” In Abraham all generations had been blessed because from his seed would come the Redeemer. We should meditate often on the Magnificat; we should pray and sing it with the spirit and enthusiasm of Our Lady; we should share her feelings. (This I want you to be, 164)

 

Day 9

After the Hail Mary the most beautiful and useful Marian prayer is the Hail Holy Queen. St. Alphonsus called the Salve “the most fervent of prayers: it describes wonderfully the mercy and power of the Blessed Virgin Mary.” The prayer is made up of three parts. The first part, “Hail Holy Queen, Mother of mercy, our life, our sweetness and our hope!” is an introduction and addresses Mary with five honorific titles. Our Lady is both Queen and Mother. She is a “Queen” – a title repeated so many times in the Litany of Loreto. She is the “Mother of Mercy” given to us by Our Lord. She shares the other three titles with Jesus who is our true “life,” “sweetness,” and “hope.” The second part of the prayer is a petition. We ask Our Lady to assist us in this “vale of tears” and be our advocate with her Son. We ask her to grant us the grace we need here on earth so that we may one day see and enjoy the blessed fruit of her womb: Jesus! The third part of the prayer is an appeal. It is said that these final invocations come from St. Bernard of Clairvaux. People were singing the Salve Regina in a church and when they reached the end St. Bernard cried out “O clement, o loving, o sweet Virgin Mary!” The saints loved this prayer as they did the Hail Mary. (This I want you to be, 168)

 

Prayer to Our Lady Consolata

V: Pray for us, Virgin Consolata

R: Intercede for your people

O God, through the virgin Mary you gave to your people the true Consolation, Jesus Christ.

Grant that we, who venerate Her as Consolata, may cooperate together with Her to the work of Redemption. Through Christ our Lord.

Amen.

Etichettato sotto

Tutta la vita, la predicazione, l’attività di pensiero di Balducci possono essere considerate come un lungo e tenace tentativo di ricongiungimento col mondo popolare delle sue origini. E’ questo il motivo della “santità anonima”, che ritorna con insistenza in numerosi scritti e omelie della maturità del nostro autore.

Scarica il testo in allegato.

Etichettato sotto

San Giuseppe, custode del mistero

  • Gen 27, 2016
  • Pubblicato in Notizie

Caravaggio, Riposo durante la fuga in Egitto

L’otto dicembre 1870, nel giorno «sacro all'Immacolata Vergine Madre di Dio e Sposa del castissimo Giuseppe» e in un anno «di tempi tristissimi la stessa Chiesa, da ogni parte attaccata da nemici» Pio IX proclamò San Giuseppe patrono della Chiesa Universale: «Nella stessa maniera che Dio aveva costituito quel Giuseppe, procreato dal patriarca Giacobbe, soprintendente a tutta la terra d'Egitto, per serbare i frumenti al popolo, così, imminendo la pienezza dei tempi, essendo per mandare sulla terra il suo Figlio Unigenito Salvatore del mondo, scelse un altro Giuseppe, di cui quello era figura, e lo fece Signore e Principe della casa e possessione sua e lo elesse Custode dei precipui suoi tesori»[1].

San Giuseppe è sempre stato nel cuore della Chiesa. Ricordiamo alcuni passaggi esemplari del Magistero recente. Pio XII lo ha proclamato Patrono degli operai e degli artigiani: «l'umile artigiano di Nazareth non solo impersona presso Dio e la S. Chiesa la dignità del lavoratore del braccio, ma è anche sempre il provvido custode vostro e delle vostre famiglie»[2].

Giovanni XXIII lo ha inserito nel Canone Romano e gli ha affidato il Concilio Vaticano II. Giovanni Paolo II ha dedicato a San Giuseppe l’Esortazione apostolica Redemptoris Custos (15 agosto 1989), emanata proprio un secolo dopo l’enciclica di Papa Leone XIII Quamquam Pluries (15 agosto 1889). Benedetto XVI, battezzato nel nome di Giuseppe, ha dedicato a San Giuseppe riflessioni profondissime. Ricordiamo, per esempio, le parole pronunciate durante l’Avvento del 2005:

«Lasciamoci "contagiare" dal silenzio di san Giuseppe» quel silenzio in cui risuona « la pienezza di fede che egli porta nel cuore, e che guida ogni suo pensiero ed ogni sua azione. Un silenzio grazie al quale Giuseppe, all’unisono con Maria, custodisce la Parola di Dio, conosciuta attraverso le Sacre Scritture, confrontandola continuamente con gli avvenimenti della vita di Gesù; un silenzio intessuto di preghiera costante, preghiera di benedizione del Signore, di adorazione della sua santa volontà e di affidamento senza riserve alla sua provvidenza[3]».

Ed anche la bellissima catechesi del 18 marzo 2009, in cui Benedetto XVI ricorda come «La vita di san Giuseppe, trascorsa nell’obbedienza alla Parola, è un segno eloquente per tutti i discepoli di Gesù che aspirano all’unità della Chiesa.   Egli ha quindi accolto in casa sua Maria. Ha accolto il mistero che era in lei ed il mistero che era lei stessa»[4].

Gli artisti cristiani hanno spesso tentato di rappresentare la vita di San Giuseppe, trascorsa nell’accoglimento del mistero. Caravaggio dedica una bellissima riflessione su San Giuseppe, nella tela Riposo durante la fuga in Egitto, conservata nella Galleria Doria Pamphilij di Roma. Caravaggio mette a tema il lungo viaggio verso l’Egitto intrapreso dalla Santa Famiglia per sfuggire al complotto di Erode il Grande, drammaticamente concluso con la strage degli innocenti di Betlemme.

La tela appartiene al primo periodo romano di Caravaggio[5], in quanto fu commissionata con molta probabilità da Donna Olimpia Aldobrandini tra il 1595 e il 1596; passò poi al cardinale Pietro Aldobrandini, fratello di donna Olimpia, e poi a sua nipote Olimpia che nel 1647 la portò in dote nel matrimonio con il principe Camillo Pamphilij, il quale la inserì, insieme ad altre opere di Caravaggio, nella grande quadreria di famiglia, dove possiamo tuttora ammirarla.

La fonte che ha ispirato Caravaggio è naturalmente il Vangelo: «I Magi erano appena partiti, quando un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: “Alzati, prendi con te il bambino e sua madre e fuggi in Egitto, e resta là finché non ti avvertirò, perché Erode sta cercando il bambino per ucciderlo”» (Mt 2,13).

Caravaggio sceglie di dipingere Giuseppe, Maria e il Bambino non durante il loro cammino, ma in un momento di sosta. Il riposo della Santa Famiglia viene ambientato in un paesaggio molto significativo: lungo il corso di un fiume o forse nei pressi di un’oasi lungo il tratturo irregolare di una via di comunicazione, che porta le carovane dalla Palestina fin verso la terra del Nilo. Guardando verso destra, nel lato dove si scorge l’orizzonte, si avverte che ormai sta per sorgere il sole. Maria e il bambino riposano sul limitare della strada, attorniati da piante dotate tutte di significato simbolico.

Per esempio scorgiamo un ramo di alloro, che allude alla perenne verginità di Maria, mentre la canna e le spine dei rovi sono segno della passione di Gesù; l’intreccio del cardo, ovvero il sylibum marianum, con il tasso barbasso, ovvero il verbascum thapsus, appare particolarmente significativo, perché il tasso barbasso è simbolo di resurrezione mentre il cardo è proprio narrativo della fuga in Egitto, infatti, fin dai tempi più antichi del Cristianesimo, si sono interpretate le sue macchie bianche come gocce di latte perse da Maria nella fuga.

Caravaggio, come abbiamo visto nel precedente articolo, riesce a fare proprio il linguaggio iconografico che affonda le proprie radici allegoriche e simboliche nella botanica medievale, interpretandolo in modo nuovo e innovativo[6]. Tutto appare estremamente naturale e domestico. Caravaggio si ispira, infatti, alle Sacre Rappresentazioni, ma anche agli insegnamenti retorici propri dell’ambiente gesuitico romano. Il risultato è una scena efficace che riesce a commuovere e a fare meditare.

La profondità del dipinto risiede anche nella consapevolezza teologica che riesce a mostrare. Infatti, Caravaggio riesce a far intendere che quella famiglia, modello di ogni famiglia, è illuminata da una luce particolare. Il Bambino che riposa tra le braccia della mamma è infatti Dio, e proprio la fuga in Egitto richiama la profezia della venuta del Messia, come il Vangelo di Matteo chiaramente racconta: «Giuseppe destatosi, prese con sé il bambino e sua madre nella notte e fuggì in Egitto, dove rimase fino alla morte di Erode, perché si adempisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: “Dall’Egitto ho chiamato il mio figlio”» (Mt 2, 14). La fuga indica la continuità tra l’Antica e la Nuova Alleanza e il compimento delle antiche profezie.

L’ambientazione naturalistica che abbiamo già analizzato va letta proprio in questa prospettiva. Per comprendere meglio possiamo fare riferimento a un padre della Chiesa che spesso è una fonte capace di illuminare la produzione artistica di Caravaggio: sant’Agostino. Egli, in uno dei suoi discorsi, insegna: «Si eleverà come un virgulto e come una radice in terra assetata [...] non aveva bellezza. Si mostrava uomo, mentre era Dio; ma era come una radice, la quale non è bella anche se nel suo interno ha la forza della sua bellezza [...]

Quando guardi un albero, prospero, verdeggiante per le foglie, ferace di frutti, lo esalti. Ti piace staccare qualcuno dei suoi frutti, sederti alla sua ombra e ristorarti dal caldo: lodi questo complesso di bellezze. Se ti si mostrasse la radice, non vi troveresti alcuna bellezza. Non disprezzare ciò che è privo di appariscenza: da lì ha tratto origine tutto ciò che ammiri. Come radice in terra assetata. Guarda ora lo splendore dell’albero (...) È cresciuta la Chiesa [...] Ecco, qui non c’è bellezza, ma nella Chiesa rifulge la gloria della radice».

Il Bambino è “come radice in terra assetata”, da cui cresce l’albero della Chiesa, in cui rifulge la gloria di Gesù. Anche l’abbraccio di Maria al Bambino si rivela ancora più significativo se letto alla luce delle riflessioni dei Padri della Chiesa, come, per esempio, Cromazio di Aquileia che, commentando il vangelo di Matteo, in modo poetico e profondo, scrive: «Il profeta, molto tempo prima, aveva però da parte sua già anticipato l’annunzio che Gesù sarebbe sceso in Egitto, allorché profetizzò: Ecco il Signore cavalca una nube leggera ed entrerà in Egitto.

Con quest’espressione è stato da parte sua annunciato chiaramente il mistero dell’incarnazione del Signore». Si comprende allora che Maria che stringe il Bimbo, assopita e con la testa reclinata, è la nube leggera che avvolge il Signore, perché ella è il tabernacolo che lo contiene e che nel viaggio verso l’Egitto lo custodisce, avvolgendolo di materno amore e tenerezza infinita.

Particolarmente importante è la bella figura di Giuseppe. Infatti, mentre Maria e Gesù sono rappresentati addormentati, Giuseppe viene dipinto sveglio, nell’atto di sorreggere con le mani uno spartito musicale per un bellissimo angelo musicante. Egli è stanco, ma veglia il sonno della sposa e del Bambino Gesù, e con estrema delicatezza aiuta la musica che ne culli il sonno. Comprendiamo da questo atteggiamento la reale dimensione del ruolo di Giuseppe, che assolve la sua vocazione familiare con una particolare tenerezza e discrezione.

Giuseppe viene rappresentato come attento e tenero custode della Famiglia, servitore della angelica lode celeste. Giuseppe è l’uomo giusto, colui che amministra i misteri di Dio, come il custode del mirabile santuario che è Maria, la quale cinge in amorevole abbraccio il Verbo Incarnato. Giuseppe, secondo l’immagine che di lui hanno dato i Padri della Chiesa, meditando sui testi evangelici, è l’archetipo del vescovo cristiano: a lui è affidata la Chiesa-sposa, ma essa non è a sua disposizione e, infatti, nel quadro di Caravaggio, una figura angelica li separa, cantando la virginea maternità di Maria. Importante è lo spartito sorretto da Giuseppe.

Spesso Caravaggio inserisce il riferimento alla musica nella sua pittura. Basti pensare ai Musici dipinti per il cardinal Del Monte (oggi al Metropolitan Museum of Art di New York), oppure all’Amore Vincitore (conservato a Berlino). Nel Suonatore di liuto dipinto per il marchese Vincenzo Giustiniani (e conservato all’Ermitage di San Pietroburgo) è rappresentato uno spartito identificato come un madrigale dal titolo Voi sapete ch’io v’amo composto dal musicista franco-fiammingo Jacob Arcadelt.

Anche lo spartito dipinto nel Riposo durante la fuga in Egitto tra le mani di san Giuseppe si riferisce a un brano musicale ben preciso, composto da un altro musicista franco-fiammingo, operante a Roma, Noël Baulduin, e pubblicato nel 1519 sul tema del Cantico dei cantici. Si tratta precisamente del mottetto che esalta la bellezza e la purezza di Maria: Quam pulchra es et quam decora. Nell’accoglimento e nella custodia della bellezza e della purezza di Maria e del Figlio Gesù, Nostro Signore, vero uomo e vero Dio, sta tutto il mistero della santità di Giuseppe.?

Rodolfo Papa

docente di Storia delle teorie estetiche presso la Pontificia Università Urbaniana, artista, accademico ordinario pontificio

(articolo tratto da rodolfopapa.blogspot.it)

[1] Sacra Congregazione dei Riti, Decreto proclamante San Giuseppe patrono della Chiesa Cattolica, 8 dicembre 1870.

[2] Pio XII, Discorso in occasione della Solennità di san Giuseppe artigiano, 1 maggio 1955.

[3] Benedetto XVI, Angelus, 19 dicembre 2005.

[4] Benedetto XVI, Discorso nei primi Vespri di San Giuseppe, 18 marzo 2009.

[5] Su Caravaggio, rimando alle mie monografie: R. Papa, Caravaggio. Lo stupore dell’arte, Arsenale, Verona 2009; R. Papa, Caravage, Imprimerie Nationale Éditions, Paris 2009; R. Papa, Caravaggio. L’arte e la natura, Giunti, Firenze 2008; R. Papa, Caravaggio. Gli anni giovanili, “DossierArt” 2005; R. Papa, Caravaggio pittore di Maria, Ancora, Milano 2005; R. Papa, Caravaggio. Gli ultimi anni, “DossierArt” 2004; R. Papa, Caravaggio. Vita d’artista, Giunti, Firenze 2002 (nuova edizione riveduta e corretta: 2007).

[6] Cfr. R. Papa,Caravaggio. Le origini e le radici, “DossierArt” 2010.

Etichettato sotto

Il Giubileo della Misericordia che da poco abbiamo iniziato è un tempo speciale per fare esperienza della misericordia del Signore e allo stesso tempo per rinnovare il nostro impegno per essere testimoni di misericordia con i fratelli.

Nella Bolla di indizione del Giubileo (“Misericordiae Vultus”) Papa Francesco ha scritto:

“Vogliamo vivere questo Anno Giubilare nella luce della parola del Signore: Misericordiosi come il Padre… L’evangelista riporta l’insegnamento di Gesù che dice: “Siate misericordiosi come il Padre vostro è misericordioso” (Lc.6,36). È un programma di vita tanto impegnativo quanto ricco di gioia e di pace (MV: 13).

Misericordiosi come il Padre, dunque, è il “motto” dell’anno Santo. Giorno dopo giorno, toccati dalla sua compassione, possiamo anche noi diventare compassionevoli verso tutti (MV:14).

In questo Anno Santo, potremo fare l’esperienza di aprire il cuore a quanti vivono nelle più disparate periferie esistenziali, che spesso il mondo moderno crea in maniera drammatica. Quante situazioni di precarietà e sofferenza sono presenti nel mondo di oggi! Quante ferite sono impresse nella carne di tanti che non hanno più voce, perché il loro grido si è affievolito e spento a causa della indifferenza dei popoli ricchi.

In questo Giubileo la Chiesa ancora di più sarà chiamata a curare queste ferite, a lenirle con l’olio della consolazione, a fasciarle con la misericordia e curarle con la solidarietà e l’attenzione dovuta. Non cadiamo nell’indifferenza che umilia, nell’abitudinarietà che anestetizza l’animo e impedisce di scoprire la novità, e nel cinismo che distrugge. Apriamo i nostri occhi per guardare le miserie del mondo, le ferite di tanti fratelli e sorelle privati della dignità, e sentiamoci provocati ad ascoltare il loro grido di aiuto. Le nostre mani stringano le loro mani, e tiriamoli a noi perché sentano il calore della nostra presenza, dell’amicizia e della fraternita. Che il loro grido diventi il nostro e insieme possiamo spezzare la barriera dell’indifferenza che spesso regna sovrana per nascondere l’ipocrisia e l’egoismo.

È mio vivo desiderio che il popolo cristiano rifletta durante il Giubileo sulle opere di misericordia corporale e spirituale. Sarà un modo per risvegliare la nostra coscienza spesso assopita davanti al dramma della povertà per entrare sempre di più nel cuore del Vangelo, dove i poveri sono i privilegiati della misericordia divina. La predicazione di Gesù ci presenta queste opere di misericordia perché possiamo capire se viviamo o no come discepoli. Riscopriamo le opere di misericordia corporale: dare da mangiare agli affamati, dare da bere agli assetati, vestire gli ignudi, accogliere i forestieri, assistere gli ammalati, visitare i carcerati, seppellire i morti. E non dimentichiamo le opere di misericordia spirituale: consigliare I dubbiosi, insegnare agli ignoranti, ammonire i peccatori, consolare gli afflitti, perdonare le offese, sopportare pazientemente le persone moleste, pregare Dio per i vivi e per i morti. Non possiamo sfuggire alle parole del Signore e in base ad esse saremo giudicati: se avremo dato da mangiare a chi ha fame e da bere a chi ha sete. Se avremo accolto il forestiero e vestito chi è nudo. Se avremo avuto tempo pe stare con chi è malato e prigioniero (cfr. Mt. 25, 31-45).

Ugualmente, ci sarà chiesto se avremo aiutato ad uscire dal dubbio che fa cadere nella paura e che spesso è fonte di solitudine; se saremo stati capaci di vincere l’ignoranza in cui vivono milioni di persone, soprattutto i bambini privati dell’aiuto necessario per essere riscattati dalla povertà; se saremo stati vicini a chi è solo e afflitto; se avremo perdonato chi ci offende e respinto ogni forma di rancore e di odio che porta alla violenza; se avremo avuto pazienza sull’esempio di Dio che è tanto paziente con noi; se, infine, avremo affidato al Signore nella preghiera i nostri fratelli e sorelle. In ognuno di questi “più piccoli” è presente Cristo stesso. La sua carne diventa di nuovo visibile come corpo martoriato, piagato, flagellato, denutrito, in fuga per essere da noi riconosciuto, toccato e assistito con cura. Non dimentichiamo de parole di San Giovanni della Croce: ”Alla sera della vita, saremo giudicati sull’amore” (Parole di luce e di amore, 57) (MV: 15).

Tre santi

Alla luce di queste parole del Papa durante questo anno giubilare, di mese in mese, guarderemo il volto di qualche testimone delle opere di misericordia per imparare anche noi ad essere misericordiosi.

In questo mese di gennaio contempliamo il volto di tre santi della Chiesa Torinese: s. Giuseppe Benedetto Cottolengo, s. Giuseppe Cafasso e san Giovanni Bosco, tre dei cosiddetti “Santi sociali” della Chiesa di Torino.

Questi tre anti sono vissuti nel secolo XIX: un secolo nel quale la Chiesa visse un forte conflitto con la società civile e con il pensiero moderno, specialmente nei Paesi europei. Da parte della Chiesa si condannavano molte espressioni del pensiero moderno e da parte della società civile si attaccava la Chiesa accusandola di oscurantismo. La Chiesa si sentiva assediata e messa al margine, e per questo reagiva con aggressività. Anche dentro la Chiesa si viveva una forte contraddizione fra i “tradizionalisti” che assumevano una attitudine di condanna verso tutte le proposte del pensiero moderno, e i “modernisti”, che ritenevano necessario aprirsi a un dialogo con la modernità.

In questo contesto nella Chiesa di Torino appare una lunga lista di persone che saranno chiamati i “santi sociali”: non entrano nella guerra ideologica con la società e il pensiero moderno, e neppure nella contraddizione interna della Chiesa, ma aprono gli occhi e il cuore ai problemi sociali della società e propongono con la loro vita e la loro opera un camino nuovo che si identifica con la “santità della vita” e il “servizio ai poveri”. Questi santi entrano nella società non per giudicare o condannare e neppure per difendere posizioni di potere e di privilegio, ma per assumere la causa degli ultimi, degli “scarti” della società. San Giuseppe Benedetto Cottolengo assume la causa degli ammalati fisici e mentali; san Giuseppe Cafasso la causa dei carcerati e dei condannati alla forca; san Giovanni Bosco la causa dei giovani senza studio e senza lavoro.

Con la loro vita e con la loro azione questi tre santi propongono una spiritualità samaritana:

  • Entrano nella realtà e la vedono con gli occhi e il cuore di Dio (contemplazione, discernimento)
  • Assumono la causa degli ultimi, degli “scarti” con compassione e misericordia
  • Fanno azioni che promuovono la vita per la maggior gloria di Dio

Si tratta di una spiritualità che anima ad “essere straordinari nell’ordinarietà”, a “fare bene il bene e senza rumore”, a “vivere una santità pratica-concreta”, ad “essere contemplativi nell’azione”, ad essere compagni di camino, servitori e consolatori”.

È in questo contesto storico-culturale e alla luce di questa spiritualità che appare il Beato Giuseppe Allamano e nascono i missionari e le missionarie della Consolata

Etichettato sotto

Gli ultimi articoli

Giustizia Riparativa e la “pedagogia allamana”

15-07-2024 Missione Oggi

Giustizia Riparativa e la “pedagogia allamana”

La Corte di Giustizia dello Stato del Paraná (Brasile) ha tenuto dal 3 al 5 luglio l'incontro sulla Giustizia Riparativa...

Perù: prima assemblea dei popoli nativi

14-07-2024 Missione Oggi

Perù: prima assemblea dei popoli nativi

I rappresentanti dei popoli nativi dell'Amazzonia peruviana, insieme ai missionari, si sono riuniti nella Prima Assemblea dei Popoli Nativi, che...

Padre James Lengarin festeggia 25 anni di sacerdozio

13-07-2024 Notizie

Padre James Lengarin festeggia 25 anni di sacerdozio

La comunità di Casa Generalizia a Roma festeggerà, il 18 luglio 2024, il 25° anniversario di ordinazione sacerdotale di padre...

Nei panni di Padre Giuseppe Allamano

13-07-2024 Allamano sarà Santo

Nei panni di Padre Giuseppe Allamano

L'11 maggio 1925 padre Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai suoi missionari che erano sparsi in diverse missioni. A quel...

Un pellegrinaggio nel cuore del Beato Giuseppe Allamano

11-07-2024 Allamano sarà Santo

Un pellegrinaggio nel cuore del Beato Giuseppe Allamano

In una edizione speciale interamente dedicata alla figura di Giuseppe Allamano, la rivista “Dimensión Misionera” curata della Regione Colombia, esplora...

XV Domenica del TO / B - “Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due"

10-07-2024 Domenica Missionaria

XV Domenica del TO / B - “Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due"

Am 7, 12-15; Sal 84; Ef 1, 3-14; Mc 6, 7-13 La prima Lettura e il Vangelo sottolineano che la chiamata...

"Camminatori di consolazione e di speranza"

10-07-2024 I missionari dicono

"Camminatori di consolazione e di speranza"

I missionari della Consolata che operano in Venezuela si sono radunati per la loro IX Conferenza con il motto "Camminatori...

Un faro di speranza per le persone che vivono per strada

10-07-2024 Missione Oggi

Un faro di speranza per le persone che vivono per strada

I Missionari della Consolata dell'Argentina accompagnano le “Case di Cristo” a “Villa Soldati” Nel cuore di Villa Soldati, a Buenos Aires...

Santo (in punta di piedi)

09-07-2024 Allamano sarà Santo

Santo (in punta di piedi)

Il 23 maggio scorso la sala stampa del Vaticano annunciava che papa Francesco aveva approvato l’avvenuto miracolo della guarigione dell’indigeno...

onlus

onlus