Il Simposio delle Conferenze Episcopali di Africa e Madagascar (SECAM) ha rilanciato il suo Ufficio di Collegamento dell'Unione Africana (SECAM-AU Liaison Office) con sede ad Addis Abeba e ha nominato padre Stephen Okello, IMC, (il primo ufficiale) capo ufficio di collegamento.

Una delegazione guidata dal Segretario generale del SECAM, padre Rafael Simbine Junior, vicesegretario generale, padre Jean Germain Rajoelison e dalla signora Mavis Anima Bonsu, responsabile delle finanze e dell'amministrazione del Segretariato SECAM, è stata presente in Etiopia dal 9 al 14 febbraio, per rilanciare il rivitalizzato l’ufficio che era rimasto inattivo negli ultimi anni.

Nel 2015, al SECAM è stato concesso lo status di osservatore presso l’Unione Africana (UA) per amplificare la voce della Chiesa dall’Africa, dal Madagascar e dalle Isole su questioni cruciali come il buon governo, lo sviluppo sostenibile e la promozione della leadership di servizio in tutto il continente.

Pertanto, l’ufficio di collegamento svolgerà il ruolo di osservatore della missione del SECAM presso l’UA e avrà sede presso il Segretariato della Conferenza episcopale cattolica dell’Etiopia (CBCE) ad Addis Abeba.

Secondo padre Simbine, “l’attuale leadership ha scelto strategicamente di istituire l’Ufficio di collegamento dell’UA ad Addis Abeba come punto focale per le attività della Commissione Giustizia, Sviluppo e Pace (JDPC) del Simposio… Di conseguenza, la stretta collaborazione tra il SECAM e l’Unione Africana è ritenuta essenziale per raggiungere l’unità, la pace, la coesistenza armoniosa e lo sviluppo continuo in tutto il continente e nelle sue isole”.

Alla luce di questo nuovo sviluppo, padre Stephen Okello, sacerdote missionario della Consolata del Kenya, è stato nominato (primo ufficiale) capo ufficio di collegamento per assistere il SECAM nella gestione della missione, il cui rappresentante ufficiale presso l'UA è Sua Eminenza il cardinale Souraphiel Berhaneyesus, arcivescovo metropolita. di Addis Abeba.

“Contando sulla vostra consueta disposizione fraterna e comprensione, affidiamo questo nuovo ufficio alla vostra piena supervisione, con l’aspirazione che possa servire come ulteriore strumento della Chiesa in Africa, finalizzato all’impianto e alla crescita del Regno di Dio sul continente e nelle Isole” ha affermato don Simbine durante la firma di un protocollo d'intesa tra il SECAM e il Superiore Generale dei Padri della Consolata in Etiopia che ha delegato padre Okello all'ufficio di collegamento.

Il Superiore Gdenerale dei Padri della Consolata – Etiopia firma il Memorandum d'Intesa con il SECAM alla presenza del Segretariato del SECAM. Il protocollo d'intesa ha nominato padre Stephen Okello come ufficiale di collegamento per l'ufficio SECAM-AU ad Addis Abeba.

Secondo il SECAM, il rilancio dell’ufficio di collegamento ad Addis Abeba è la prova della collaborazione esemplare tra il Simposio e la Conferenza Episcopale dell’Etiopia in vari ambiti, in particolare nel promuovere un rapporto positivo tra la Chiesa cattolica in Africa e l’Unione Africana.

Fonte: CISA

Valutare e programmare la missione ad gentes per i prossimi sei anni. Questo è stato l'obiettivo principale della XII Conferenza regionale dei Missionari della Consolata in Tanzania. L'incontro si è svolto dal 2 al 9 febbraio 2024 presso il Consolata Mission Centre Bunju, a Dar es Salaam.

Alla conferenza hanno partecipato 35 missionari di diverse comunità con la presenza del Superiore Generale, padre James Lengarin, del Consigliere Generale per l'Africa, padre Erasto Mgalama, e dell'Amministratore Generale, padre Fredrick Agalo.

Le riflessioni sono state guidate dagli Atti del XIV Capitolo Generale, dal Progetto Missionario Continentale (PMC) e dal Documento della Assemblea Continentale Post XIV Capitolo Generale.

Prima di questo incontro, era stata conclusa un'indagine per elaborare un Instrumentum Laboris che servisse da documento guida. Per tale valutazione sono state create quattro commissioni corrispondenti alle seguenti dimensioni: Formazione di base, Formazione continua, Evangelizzazione e promozione dello spirito missionario ed Economia per la missione.  Le stesse commissioni hanno condiviso fra loro un'esperienza arricchente e allo stesso tempo impegnativa.

Formazione

Dal settore della formazione di base sono state comunicate alcune notizie positive, come l'aumento del numero di giovani che vogliono entrare nel nostro Istituto. Si tratta di una buona notizia, ma allo stesso tempo di una sfida dovuta alla mancanza di spazi sufficienti per accogliere un numero maggiore di giovani. Per questo, la Conferenza ha proposto un Piano di Formazione che prevede la disponibilità di formatori qualificati, un fondo per la formazione, con la collaborazione di tutti i missionari in termini di sostenibilità economica, la costruzione di un nuovo Seminario Filosofico, ecc.

20240221Tanzania

Il settore formazione continua ha elencato una serie di risultati come, per esempio, alcuni missionari hanno fatto il corso di formazione permanente (Bunju, Sagana, Italia) come parte del piano dell'Istituto. Inoltre, sono stati forniti materiali sufficienti e sono state tenute alcune conferenze sul Biennio della persona, è però anche emerso che l'inserimento nella missione è ancora un problema per alcuni missionari. Inoltre, per quanto riguarda i missionari che stanno affrontando alcune particolari situazioni nella loro vita, è stata evidenziata la mancanza di un piano chiaro relativo ai programmi e agli esperti destinati ad aiutarli.

Riguardo a questo, la Conferenza ha aderito al piano proposto dalla XIII Capitolo Generale cercando di capire come concretizzarlo. Inoltre alcune delle questioni che richiedono ancora un'attenzione particolare sono la vita comunitaria, l'importanza della lingua locale per i nuovi missionari, l'accompagnamento dei missionari in difficoltà e di gruppi particolari in base agli anni di professione religiosa o di sacerdozio.

Missione ad gentes

L'ambito dell'evangelizzazione ha rivelato la dedizione e lo zelo apostolico di alcuni missionari nelle attività ad gentes. Tuttavia, è stato valutato che negli ultimi sei anni non abbiamo aperto nessuna presenza ad gentes. Al contrario, abbiamo consegnato una parrocchia ad gentes (Tosamaganga) alla diocesi di Iringa e mentre la parrocchia di Sanza, anch’essa, una significativa presenza ad gentes, è in processo di essere consegnata alla diocesi di Singida.

In questo senso, la Conferenza ha avanzato la proposta di aprire una nuova presenza ad gentes nei prossimi sei anni. Inoltre, ha suggerito il gemellaggio delle parrocchie, in modo che le parrocchie economicamente stabili possano sostenere quelle bisognose. Allo stesso modo, le attività di “consolazione”, come per esempio l’ospedale di Ikonda sono preziose e quindi riteniamo sia necessario continuare a mantenerle. Il contributo dei laici è importante per la nostra evangelizzazione e quindi è necessario formarli e coinvolgerli nella nostra missione ad gentes. Come benefattori locali, possono essere di grande aiuto.

L'amministrazione

20240221Tanzania4L'economia per la missione ha svelato alcune realtà positive ma anche impegnative. Così le positive sono: le comunità sono in grado di soddisfare le esigenze dei missionari (vacanze, salute, ecc.). Inoltre, ogni missionario ha un'assicurazione sanitaria che può coprire le spese mediche anche al di fuori della Tanzania (almeno in Africa orientale). Allo stesso modo, il 5% delle decime e delle offerte viene restituita all'Istituto. Tuttavia, quanto già si fa non dovrebbe essere un ostacolo per contribuire maggiormente alle case di formazione, soprattutto se si considera la generosità che alcune delle nostre comunità hanno dimostrato negli ultimi sei anni.

Nei prossimi sei anni, la Conferenza ha dato priorità alle seguenti attività ad gentes:

  • Formazione, conoscenza e applicazione del Direttorio di Amministrazione, e l’attuazione di strategie di sostenibilità con investimenti e cura del nostro patrimonio.

  • Inoltre, ha incoraggiato un'accurata preparazione ed esecuzione dei vari progetti delle missioni

  • la preparazione dei missionari in campo amministrativo,

  • l'attuazione del principio della cassa comune a tutti i livelli, che riguardano le donazioni libere dei benefattori, gli stipendi dei servizi religiosi, il 5% dei progetti, la raccolta di fondi e le adozioni di seminaristi da parte di parrocchie, gruppi e individui. Inoltre, sono importanti i contributi delle varie istituzioni IMC per far fronte al funzionamento quotidiano della Regione.

  • Per migliorare la trasparenza e la responsabilità, la Conferenza ha proposto che l'Amministrazione lavori come una squadra a tutti i livelli, fornendo rapporti progressivi su questioni riguardanti l'amministrazione e promuovendo frequenti revisioni interne per verificare il funzionamento delle missioni e delle istituzioni.

  • Infine, le comunità sotto la cura pastorale dell’Istituto devono avere due conti bancari: uno per la comunità IMC e l'altro per la parrocchia e di conseguenza ci devono essere due scritture contabili diverse: una per l'IMC e l'altra per la parrocchia.

20240221Tanzania2

 

Altri temi

Altri temi affrontati durante la Conferenza sono stati l'Animazione Missionaria e vocazionale, la missione nella comunità e la Giustizia Pace e l'integrità del Creato (GPIC). Uno sguardo critico alla prima ha rivelato che la commissione di animazione deve avere un piano chiaro e definito e un programma concreto di attività e deve condividerlo con tutti i missionari della Regione.

Per migliorare la vita missionaria, la Conferenza ha stabilito che ogni comunità deve avere un chiaro Progetto di Vita Comunitario in cui siano delineate alcune attività concrete. Questo permette ai suoi membri di dare concretezza ad alcune proposte come la preghiera, le attività pastorali, la formazione permanente, la correzione fraterna, ecc.

Per quanto riguarda il settore GPIC, la Conferenza ha proposto che questioni come la violenza di genere, l'abuso dei minori, le varie dipendenze, il traffico di esseri umani, le questioni legali a livello delle comunità cristiane, lo sfiducia per la diffusa corruzione in tutte le sue forme, la riconciliazione soprattutto tra famiglie e persone, siano condivise e trattate a livello continentale. Inoltre, i missionari sono invitati a utilizzare i mass media come la rivista Enendeni, per educare e diffondere informazioni su questi temi.

Ringraziamo la famiglia Consolata per i suoi instancabili sforzi affinché il messaggio di consolazione sia diffuso in tutto il mondo. La realizzazione delle proposte sollevate da questa Conferenza richiede un approccio sinodale alla missione. Impariamo a lavorare e a camminare insieme.

* Paulino Madeje, IMC, è direttore della rivista Enendeni.

L’Istituto Missioni Consolata è nato dal desiderio del Beato Giuseppe Allamano di aprire missioni in Etiopia, dove voleva inviare i suoi missionari da Torino in Italia. Ma il suo desiderio si è realizzato solo nel 1913, quando venne affidato all’Istituto parte del Vicariato di Oromo, eretto in Prefettura Apostolica il 28 gennaio 1913 con il nome di Kaffa Meridionale. Il primo Prefetto Apostolico, Mons. Gaudenzio Barlassina, IMC, fu eletto il 6 maggio 1913, ma raggiunse Addis Abeba, la capitale del paese verso la fine del 1916 e dovette attendere circa un anno prima di poter entrare nel territorio della sua missione.

Nel 1941, con la fine dell’esperienza coloniale italiana, anche i missionari della Consolata vennero espulsi dal paese. Nel 1970 l’Istituto ritorna in Etiopia assumendo la cura spirituale de alcune missioni del Vicariato di Harrar.

Attualmente lavorano nel paese 17 missionari della Consolata in cinque distinti missioni nella capitale Addis Abeba, nel Vicariato di Meki e nel Vicariato di Nekemte. Svolgono essenzialmente una missione fatta di evangelizzazione e promozione umana, come disiderava il Fondatore. Questo è ciò che ci spiega il Padre Marco Marini, IMC, in un'intervista rilasciata al Segretariato per la Comunicazione a Roma prima di tornare ad Addis Abeba, dove lavora.

Vedi il video realizzato da Fratel Adolphe Mulengezi

Nel Paese africano sono almeno 12 mila le vittime di un conflitto che, dopo quasi 10 mesi, sta radicalizzandosi tra tensioni etniche e infiltrazioni dall’estero

Purtroppo, vi è un’algida classificazione per quanto riguarda le aree di conflitto a livello planetario: guerre di serie A e guerre di serie B. Un inganno istigato dal sistema massmediale mainstream per cui alcune aree del pianeta sono coperte dalla stampa internazionale, altre finiscono nel dimenticatoio.

Emblematico è il caso del Sudan dove, dopo quasi dieci mesi di combattimenti, è fallito ogni tentativo di mediazione con il risultato che si sono radicalizzate le posizioni tra gli opposti schieramenti, sostenuti da potentati stranieri. Eppure, stiamo parlando di un conflitto che ha generato il più alto numero al mondo di sfollati interni, oltre 11 milioni; mentre i rifugiati sono più di 3 milioni, disseminati in Egitto, Libia, Ciad, Repubblica Centrafricana, Sud Sudan, Etiopia, Eritrea.

Secondo l’Onu, metà della popolazione sudanese — circa 25 milioni di persone — ha bisogno di assistenza umanitaria e protezione. Fonti ben informate della società civile denunciano l’inasprimento dei toni fra i due principali antagonisti, il generale Abdel Fattah al-Burhan, capo della giunta militare e capo di stato maggiore dell’esercito regolare (Saf), e il generale Mohamed Hamdan Dagalo, meglio noto con il soprannome di Hemeti, comandante delle Forze di supporto rapido (Rsf), le milizie associate al potere fino al momento dello scoppio della guerra civile.

Come se non bastasse, si sta affermando lo spettro di una frammentazione su basi etniche, con il rischio di infiltrazioni di stampo jihadista. Infatti, sono scesi in campo altre formazioni ribelli. Oltre ai due principali contendenti vengono segnalati combattenti dello Sla (Esercito per la liberazione del Sudan) di Abdel Waid al-Nur che ha le sue roccaforti nel Jebel Marra in Darfur, e dell’Splm-N (Movimento popolare per la liberazione del Sudan-Nord) che ha le sue basi operative nei Monti Nuba, nel Kordofan meridionale, e che risulta attivo anche nello Stato del Nilo Blu.

Come ben evidenziato da Suliman Baldo, fondatore e presidente dell’organizzazione Sudan transparency and policy tracker, esperto in diritti umani e risoluzione dei conflitti in Africa, è sempre più evidente la proliferazione dei conflitti nel Paese, fuori dal controllo di entrambi le parti, cioè l’esercito regolare (Saf) e le Rsf. In particolare, vengono segnalati numerosi scontri localizzati, connotati etnicamente che testimoniano un crescente stato di anarchia in numerose aree geografiche del Sudan.

Un rapporto di 47 pagine stilato da un gruppo di cinque ricercatori nominati dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (Unsc), che è stato fatto circolare alla metà del mese scorso, descrive dettagliatamente le dinamiche del conflitto, in particolare nella vasta regione occidentale del Darfur dove è stato violato l’embargo sulle armi da parte di Paesi terzi che avrebbero fornito armi alle Forze di supporto rapido di Hemeti. Nel documento si parla di voli cargo dagli Eau alla città di Amdjaras, nel Ciad orientale. Da lì, fonti locali hanno riferito che armi e munizioni venivano caricate su camion e trasferite nel Darfur in piccoli convogli, per poi essere consegnate alle Rsf.

20240215.Sudan

 Sudan, una colonna di profughi stipata su camion e mezzi di trasporto.

Il rapporto, inoltre, stima che il bilancio delle vittime della pulizia etnica avvenuta nell’aprile dello scorso anno a El Geneina sarebbe compreso tra le 10.000 e 15.000 unità, superiore dunque alle stime precedenti. Se queste cifre fossero accurate, supererebbero quelle del massacro di Srebrenica del 1995, ricordato come il peggior omicidio di massa avvenuto in Europa dalla Seconda guerra mondiale. Come se non bastasse, il 24 gennaio scorso, l’agenzia statunitense Bloomberg, citando fonti ben informate, ha diffuso la notizia che il governo iraniano avrebbe fornito droni da combattimento all’esercito regolare sudanese, a seguito della ripresa dei rapporti diplomatici tra i due paesi nell’ottobre dello scorso anno.

A questa narrazione occorre aggiungere un altro dato sconfortante. Recentemente il «Kyiv Post» ha pubblicato un video esclusivo in cui si vedono membri delle forze speciali ucraine che interrogano i mercenari del gruppo Wagner, catturati nel Paese africano. Nel filmato sono ben visibili alcuni operatori delle forze speciali del gruppo di combattimento Timur, parte della Direzione dell’intelligence militare ucraina (Gur), mentre esaminano un veicolo militare crivellato da colpi di arma da fuoco della Wagner.

Questo video confermerebbe quanto riportato nel luglio scorso dall’African defense forum, un periodico dell’African command delle forze armate statunitensi (Africom), il quale affermava che il gruppo Wagner aveva addestrato i miliziani delle Rsf, fornendo poi loro materiale bellico attraverso il confine libico. In questo contesto, segnato sempre più da un’internazionalizzazione del conflitto, si evidenzia l’incapacità della diplomazia regionale e internazionale di trovare il bandolo per portare le parti belligeranti a trattare in maniera seria.

Fonte: Vatican News

Gli sguardi hanno un potere immenso nel rivelare ciò che le parole non possono esprimere. Questi sguardi, carichi di stupore, curiosità e autenticità, mi mostrano che in questo angolo del mondo, la connessione umana si forgia attraverso gli occhi, un linguaggio universale profondo e misterioso.

Appena arrivato in Africa, sono andato a visitare i giovani italiani che ho accompagnato nella loro formazione e preparazione per la loro esperienza nel continente. Erano già stati diverse settimane nel paese, quindi li ho visitati presso il "Centro Cottolengo", un luogo specializzato per bambini orfani affetti da HIV/AIDS. Tra abbracci, risate e sorprese, mi hanno mostrato il luogo. Dopo aver salutato i bambini e osservato le attività che stavano svolgendo, ho chiesto a alcuni di loro cosa li avesse colpiti di più fino a quel momento. Molti di loro hanno risposto cosí: "il modo in cui le persone, soprattutto i bambini, ti guardano; i loro sguardi hanno uno splendore speciale".

Credo che chiunque abbia avuto l'opportunità di trovarsi in missione si sia imbattuto in uno sguardo affascinante. È difficile spiegare come ti guardino: sono sgardi di stupore, curiosità o novità, ma è certo che ti guardano direttamente negli occhi. È uno sguardo che parla, comunica, trasmette, confonde. Mille pensieri attraversano la tua mente, non puoi tradurre quell'occhiata in parole ma resta impressa nella tua mente e nel tuo cuore. Dietro ogni sguardo, c'è una storia da raccontare. Sono testimonianze silenziose di vite, piene di passione, gioia, tristezza e speranza.

Oggi, nei nostri paesi e nelle grandi città, abbiamo perso la capacità di guardarci negli occhi, qualcosa che un tempo era essenziale per l'umanità. Nella comunicazione digitale, non abbiamo nessuno di fronte a noi; assumiamo una realtà incorporea. Sempre più spesso ci immergiamo in queste rappresentazioni virtuali. Gli sguardi vengono sostituiti da emoticon e GIF, e le parole scritte rimpiazzano l'intonazione della voce e i gesti espressivi. Tra avatar e filtri, costruiamo la nostra quotidianità.

20230915Francisco04

È vero che la comunicazione digitale ci offre vicinanza e la possibilità di creare reti e condividere idee, il che è qualcosa di magico. È diventata parte fondamentale della nostra vita, specialmente per coloro che sono lontani da casa. Tuttavia, cela un potere silenzioso che tutti utilizziamo; il controllo delle nostre interazioni. Oggi dobbiamo chiedere il permesso per chiamare le persone e allontanarsi dal mondo è diventata una possibilità. Possiamo rispondere ai messaggi quando vogliamo, attivare filtri per i commenti, silenziare i profili e creare liste esclusive, ci immergiamo nella dinamica di accettare o rifiutare, cosa che non accade nella presenza fisica, anche se le tecnologie ci offrono la comodità della comunicazione in qualsiasi momento e luogo, spesso sacrificando la nostra capacità di guardare nel mondo reale.

È difficile tornare indietro nel tempo, poiché non possiamo immaginare una vita senza internet. Allo stesso tempo, sentiamo il bisogno di guardarci, non attraverso uno schermo, ma di persona. Cercando quegli sguardi che creano legami, complicazioni che scatenano amori, quegli sguardi che stabiliscono una connessione unica, una danza invisibile e fugace, sguardi che ispirano, suscitano empatia e ci ricordano che, nonostante le nostre differenze, condividiamo tutti la stessa umanità.

Imparare a guardare senza pregiudizi né supremazie è la grande sfida che l'umanità affronta. Oggi, l'Africa mi invita a imparare di nuovo a guardare, a continuare ad ampliare i miei orizzonti, questa volta non guardando il mare ma contemplando e camminando nella savana africana, con curiosità, stupore e ammirazione, sono le qualità di questi sguardi. È nel percorso che imparo a guardare con il cuore, come diceva la volpe al Piccolo Principe: "Si vede bene solo con il cuore, l'essenziale è invisibile agli occhi".

"Che queste fotografie ti ispirino a coltivare il tuo sguardo, trovando in esse l'autenticità in ogni espressione e scoprendo la ricchezza della connessione umana nel mondo che ti circonda."

* Francisco è laico Missionario della Consolata in Kenya

20230915Francisco03

Gli ultimi articoli

Giustizia Riparativa e la “pedagogia allamana”

15-07-2024 Missione Oggi

Giustizia Riparativa e la “pedagogia allamana”

La Corte di Giustizia dello Stato del Paraná (Brasile) ha tenuto dal 3 al 5 luglio l'incontro sulla Giustizia Riparativa...

Perù: prima assemblea dei popoli nativi

14-07-2024 Missione Oggi

Perù: prima assemblea dei popoli nativi

I rappresentanti dei popoli nativi dell'Amazzonia peruviana, insieme ai missionari, si sono riuniti nella Prima Assemblea dei Popoli Nativi, che...

Padre James Lengarin festeggia 25 anni di sacerdozio

13-07-2024 Notizie

Padre James Lengarin festeggia 25 anni di sacerdozio

La comunità di Casa Generalizia a Roma festeggerà, il 18 luglio 2024, il 25° anniversario di ordinazione sacerdotale di padre...

Nei panni di Padre Giuseppe Allamano

13-07-2024 Allamano sarà Santo

Nei panni di Padre Giuseppe Allamano

L'11 maggio 1925 padre Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai suoi missionari che erano sparsi in diverse missioni. A quel...

Un pellegrinaggio nel cuore del Beato Giuseppe Allamano

11-07-2024 Allamano sarà Santo

Un pellegrinaggio nel cuore del Beato Giuseppe Allamano

In una edizione speciale interamente dedicata alla figura di Giuseppe Allamano, la rivista “Dimensión Misionera” curata della Regione Colombia, esplora...

XV Domenica del TO / B - “Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due"

10-07-2024 Domenica Missionaria

XV Domenica del TO / B - “Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due"

Am 7, 12-15; Sal 84; Ef 1, 3-14; Mc 6, 7-13 La prima Lettura e il Vangelo sottolineano che la chiamata...

"Camminatori di consolazione e di speranza"

10-07-2024 I missionari dicono

"Camminatori di consolazione e di speranza"

I missionari della Consolata che operano in Venezuela si sono radunati per la loro IX Conferenza con il motto "Camminatori...

Un faro di speranza per le persone che vivono per strada

10-07-2024 Missione Oggi

Un faro di speranza per le persone che vivono per strada

I Missionari della Consolata dell'Argentina accompagnano le “Case di Cristo” a “Villa Soldati” Nel cuore di Villa Soldati, a Buenos Aires...

Santo (in punta di piedi)

09-07-2024 Allamano sarà Santo

Santo (in punta di piedi)

Il 23 maggio scorso la sala stampa del Vaticano annunciava che papa Francesco aveva approvato l’avvenuto miracolo della guarigione dell’indigeno...

onlus

onlus