Pregare con la Vergine della tenerezza

Pubblicato in Preghiera missionaria
{mosimage}

Icona della Vergine della tenerezza di Vladimir
Bisanzio, XII sec.


Stare davanti all'icona


Passata la crisi iconoclastica (IX secolo), l’iconografia poté sentirsi liberata dalle esigenze di rigore teologico e abbandonare i temi fino a quel momento più indagati, come la maestà e l’intercessione di Maria, per acquisirne di nuovi ed originali. Si diffuse dunque l’immagine umanizzata di Maria; il tipo dell’Eléusa, la Misericordiosa, espressione di sentimenti e valori più umani, più vicini all’esperienza sensibile. Questa stessa immagine ebbe successo in Occidente (in particolare con il Rinascimento italiano); il tema della Vergine della tenerezza è il più diffuso nel Medioevo. Il bambino assume pose naturali e infantili; la Madre lo presenta gioiosa. L’emotività e il sentimento si impossessano dell’immagine. La comparsa delle ombre, unica in quest’icona, le dona un certo naturalismo. Sul naso della Vergine compare un netto riflesso: resta nell’ombra la parte in cui i due volti si toccano. Il volto di Maria è parzialmente nell’ombra. Come vedremo questo particolare evoca importanti valori spirituali. L’icona, dipinta a Costantinopoli nel XIII secolo, venne portata a Kiev e poi a Vladimir (nord est di Mosca) nel 1555. Dal XIV secolo è custodita a Mosca (prima nella cattedrale della Dormizione, oggi alla Galleria Tret’jakov). La Madre di Dio di Vladimirskaja occupa un posto speciale nella pietà popolare russa; è la centro di tre feste all’anno. Si ritiene anche miracolosamente salvata dalla distruzione della città di Vladimir del 1237. Come altre, anche questa icona viene attribuita alla mano dell’evangelista Luca; si rifà dunque alla sua tradizione. Una pittura posta sul retro rappresenta simboli della passione: la croce, i chiodi, la corona di spine, la lancia, la canna con la spugna. Probabilmente quest’icona fu utilizzata nelle processioni della passione. La sofferenza della passione è dunque intimamente legata alla verità dell’Incarnazione.

La Vergine è rappresentata a mezzo busto; in altre icone dello stesso modello si presenta in piedi o seduta. Maria tiene il Bambino sul braccio destro e lo stringe contro di sé; inclinando la testa tocca con la sua guancia quella del Figlio, che risponde appoggiando la sua mano sulla Madre. È da questo gesto di tenerezza che l’icona ha preso il nome di Eléusa. La forma particolare dell’intima vicinanza delle due guance appare in altre scene (ad esempio nell’icona della deposizione dalla croce) a ricordare la relazione tra la sofferenza della Madre e la passione del Figlio, uniti nell’unico disegno del Padre. Per questo il motivo della tenerezza ha un ruolo particolare nella liturgia della passione.

La Madre esprime la potestà di intenerire il Figlio: intercede presso di lui in favore dell’umanità. Evoca tenerezza compassionevole. Il riconoscimento del grande dono della grazia esclude il possesso: Maria accoglie il dono senza considerarsi padrona del Figlio Gesù.

Il suo sguardo rivela feconda vita interiore, di cui il radicale distacco nei confronti del Figlio è il frutto. Ella così potrà, sotto la croce, consegnare il Figlio al cielo.

Lo sguardo del Bambino è tutto incentrato su quello della Madre ed esprime la compassione per coloro che soffrono. Dai Padri Dio è detto Philantropos, amante degli uomini. Cristo ha qui compassione per sua Madre: la stringe con il suo abbraccio e il messaggio che le rivolge è: «Non piangere su di me, Madre». La veste di Gesù è luce e porpora.

Cristo soffre in tutti coloro che soffrono e rende più lieve il loro dolore. Ma nell’icona la sofferenza si trasfigura in amore, in vicinanza, in tenerezza. Maria, accompagnata dal Verbo, non è mai sola; si definisce in relazione al Figlio, è segnata dall’accoglienza in sé dello Spirito. Il compito della Madre di Dio si comprende alla luce del mistero della rivelazione.

Meditare un contenuto teologico

Nel giorno dell’incontro con l’angelo che annuncia a Maria la sua maternità verginale, Ella dà voce ai suoi dubbi, all’incapacità di comprendere il mistero tanto grande. «Come è possibile? Non conosco uomo». Non solo non le basta l’intelligenza per comprendere il messaggio dell’angelo, ma il suo cuore è inquieto. L’angelo risponde: «Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell’Altissimo» (Lc 1,34). Il Signore prende Maria sotto la sua ombra. Per Lei protezione, sicurezza, rifugio. L’abbraccio del Figlio ne è il segno.

Dio si china sul suo popolo, cui volge lo sguardo e la consolazione. Così i salmi pregano la bontà di un Dio che si china su quanti lo cercano con cuore sincero, si piega, abbassandosi sugli uomini:

«Il Signore dal cielo si china sugli uomini per vedere se esista un saggio: se c’è uno che cerchi Dio» (Sal 14,2) «Ho sperato: ho sperato nel Signore ed egli su di me si è chinato, ha dato ascolto al mio grido» (Sal 40,1). Dio dal cielo si china sui figli dell’uomo per vedere se c’è un saggio che cerca Dio» (Sal 53,3).

Maria, nella fede, esprime la capacità di abbandonarsi in quell’abbraccio, di lasciarsi custodire, Maria dà voce alle parole del Salmo 17,8: «Custodiscimi come pupilla dei tuoi occhi, proteggimi all’ombra delle tue ali».

Fondamenti teologici

«Ti saluto, o Maria Madre di Dio, per mezzo della quale è entrata nel mondo la luce vera, il Signore nostro Gesù Cristo, il quale nel Vangelo dice: “io sono la luce del mondo”. Ti saluto, o Maria Madre di Dio, per mezzo della quale è giunta la luce su quanti erano nelle tenebre e nell’ombra della morte. “ Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande luce” (Is 9,1)» E quale luce, se non il Signore nostro Gesù Cristo, la luce vera, quella che illumina ogni uomo che viene in questo mondo?»
Cirillo Alessandrino, Omelia XI

«Che l’uomo riceva in sé Dio è bene, e in questa recettività è vergine. Ma che Dio diventi fecondo in lui, è meglio, perché diventare fecondi per il dono ricevuto vuol dire essere riconoscenti di questo dono».
Eckart

«Un tempo io appoggiavo le mie labbra sulle tue, dolci come il miele e fresche come la rugiada. Figlio, spesso hai dormito sul mio petto, e ora sei coricato tra le mie braccia, morto».
Simone Metafrasto

Celebrare

Nella processione del venerdì santo l’icona Eléusa si accompagna a quella del Mandyllon (icona del volto di Cristo). La Madre triste non cessa di volgere il suo sguardo d’amore al Figlio Gesù, prossimo alla morte di croce. La sofferenza della passione è abbracciata dalla Madre e trasfigurata in tenerezza divina. La liturgia ortodossa del venerdì santo lascia voce anche a Maria, presente nello scenario della passione.

In quello stesso giorno la celebrazione di rito cattolico non esprime nelle preghiere e negli inni la stessa attenzione verso la figura di Maria.

«Vergine hai dato alla luce, ignara di nozze, e vergine sei rimasta, o Madre intatta; Madre di Dio, Maria, prega il Cristo Dio nostro, perché ci salvi! ».
Theokia delle antifone del venerdì santo

Praticare l’ascesi dei sensi


La carezza del Bambino

Gesù porge una carezza alla Madre; Dio consola. È piccolo, umile ospite nelle nostre braccia: accolto, diventa portatore di consolazione. La mano di Cristo carezza ogni uomo sofferente, suscitando in noi una risposta alla tristezza che ci assale. L’immagine dell’Eléusa è forse tanto popolare perché offre una risposta a chi cerca in Dio misericordia e amore. Per coloro che desiderano ardentemente abbandonarsi alla sua protezione, lasciandosi custodire nel suo mistero, l’icona è il visibile appagamento.

L’ombra sul volto di Maria

L’ombra, sulla guancia in cui si uniscono i due volti, traduce in immagine la promessa dell’angelo: teneramente il Figlio accoglie sotto la sua ombra la Madre, proteggendola con amore infinito. Il Bambino Gesù si dispone dolcemente a custodire l’umanità della Vergine.
Dov’è l’ombra vi è anche indicazione del luogo di provenienza della luce. L’ombra dunque svela anche la luce, pur senza avere la presunzione di vederne la fonte.

Esiste una chiara relazione tra il “mostrarsi di Dio” e il suo nascondimento. L’ombra evoca l’ineludibile limite della conoscenza che l’uomo può avere di Dio, l’inevitabile offuscamento del suo splendore. Così Paolo dice «Ora vediamo come in uno specchio, in maniera confusa» (1Cor 13,12).

Sul monte Tabor come Mosè, anche Pietro, Giacomo e Giovanni, pur nella luce della trasfigurazione, fanno esperienza dell’ombra del Signore potente; la loro visione resta pur sempre umana, terrena, già contemplazione della gloria, ma non ancora perfetta… La narrazione di Luca evidenzia questo aspetto: «Venne una nube e li avvolse; all’entrare nella nube, ebbero paura. E dalla nube uscì una voce…» (Lc 9,34). Solo Luca fa riferimento alla nube. La trasfigurazione non è dunque solo luce divina, splendore senza fine, ma rivela anche un’ombra di Dio che scende sugli uomini. Non tutto ci è dato da contemplare, resta sempre un lato oscuro del Signore: anche Maria fa esperienza di ciò. Il mistero e l’amore del Signore Gesù non solo illumina, ma talvolta oscura il cuore dell’uomo.

Fin dal battesimo ogni creatura riceve la luce del Padre, dono offerto in abbondanza perché nessuno sia escluso dalla partecipazione allo splendore divino. Nella gioia della luce, il Signore diviene parte della nostra vita a tal punto da conformare la nostra volontà alla sua: la sua luce ci trasforma, ci rende a lui somiglianti. È quello che testimonia la storia di Maria; l’umile ragazza chiamata a diventare la Madre Vergine del Figlio di Dio e con Lui destinata a soffrire.

Una metafora biblica presenta il sopraggiungere di Dio come “fare ombra sopra”. Dopo che Mosè, secondo le istruzioni divine avute sul monte, ha terminato di costruire il santuario e tutto il suo arredo sacro «la nube coprì la tenda e la gloria del Signore riempì la dimora». Quella nube guiderà gli israeliti (Es 40,34-38). La gloria divina è presenza; come una nube protegge durante il giorno, e come fuoco indica la via durante la notte. La gloria “fa ombra” nel senso che protegge e guida il popolo. La Vergine è stata scelta per essere tempio santo, santuario inaccessibile; in Lei la gloria ha trovato dimora.

Lo splendore nasconde un’ombra: il timore di Dio, il dubbio, il tentativo umano di sfuggire alla sofferenza, il desiderio di sottrarsi alla chiamata di Dio, le domande al Dio nascosto. Il Padre ci ama e continua a proteggerci in quest’ombra.

Celebrare

«La vite che aveva prodotto il grappolo senza coltura, lo portava sulle braccia come un tralcio e diceva: “Tu sei il mio frutto, tu sei la mia vita. Per te ho saputo che sono ciò che sono, tu sei il mio Dio. Alla vista dell’inviolato sigillo della mia verginità, io posso proclamare che Tu sei il Verbo immutabile divenuto carne”».
Romano il Melode, Inno al Natale 1

Testimoniare con la vita

Di fronte alla sofferenza l’uomo contemporaneo, impreparato, sfugge timidamente. Sembra tanto, forse troppo difficile, oggi, porsi accanto al dolore del fratello: «Non ho parole», oppure «Che cosa posso fare?». È un’arte difficile trovare i modi, i discreti atteggiamenti, le parole per consolare chi soffre. Gesù, il Consolatore, assume un gesto semplice della mano: la carezza, nel silenzio. In quel gesto comunica il grande amore di chi dona la sua vita in favore di molti. In quel gesto accoglie la tristezza di Maria e tutto quanto il suo cuore contiene. Maria è consolata perché accoglie Cristo, il Signore, e lo tiene accanto a sé, lo vuole vicino; il più possibile vicino. Il Bambino la consola teneramente. Sia questa la nostra testimonianza tra i fratelli.

Tratto da “Pregare con le Icone” di Anna Peiretti, Ed .Gribaudi

Ultima modifica il Giovedì, 05 Febbraio 2015 20:07

Gli ultimi articoli

Giustizia Riparativa e la “pedagogia allamana”

15-07-2024 Missione Oggi

Giustizia Riparativa e la “pedagogia allamana”

La Corte di Giustizia dello Stato del Paraná (Brasile) ha tenuto dal 3 al 5 luglio l'incontro sulla Giustizia Riparativa...

Perù: prima assemblea dei popoli nativi

14-07-2024 Missione Oggi

Perù: prima assemblea dei popoli nativi

I rappresentanti dei popoli nativi dell'Amazzonia peruviana, insieme ai missionari, si sono riuniti nella Prima Assemblea dei Popoli Nativi, che...

Padre James Lengarin festeggia 25 anni di sacerdozio

13-07-2024 Notizie

Padre James Lengarin festeggia 25 anni di sacerdozio

La comunità di Casa Generalizia a Roma festeggerà, il 18 luglio 2024, il 25° anniversario di ordinazione sacerdotale di padre...

Nei panni di Padre Giuseppe Allamano

13-07-2024 Allamano sarà Santo

Nei panni di Padre Giuseppe Allamano

L'11 maggio 1925 padre Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai suoi missionari che erano sparsi in diverse missioni. A quel...

Un pellegrinaggio nel cuore del Beato Giuseppe Allamano

11-07-2024 Allamano sarà Santo

Un pellegrinaggio nel cuore del Beato Giuseppe Allamano

In una edizione speciale interamente dedicata alla figura di Giuseppe Allamano, la rivista “Dimensión Misionera” curata della Regione Colombia, esplora...

XV Domenica del TO / B - “Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due"

10-07-2024 Domenica Missionaria

XV Domenica del TO / B - “Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due"

Am 7, 12-15; Sal 84; Ef 1, 3-14; Mc 6, 7-13 La prima Lettura e il Vangelo sottolineano che la chiamata...

"Camminatori di consolazione e di speranza"

10-07-2024 I missionari dicono

"Camminatori di consolazione e di speranza"

I missionari della Consolata che operano in Venezuela si sono radunati per la loro IX Conferenza con il motto "Camminatori...

Un faro di speranza per le persone che vivono per strada

10-07-2024 Missione Oggi

Un faro di speranza per le persone che vivono per strada

I Missionari della Consolata dell'Argentina accompagnano le “Case di Cristo” a “Villa Soldati” Nel cuore di Villa Soldati, a Buenos Aires...

Santo (in punta di piedi)

09-07-2024 Allamano sarà Santo

Santo (in punta di piedi)

Il 23 maggio scorso la sala stampa del Vaticano annunciava che papa Francesco aveva approvato l’avvenuto miracolo della guarigione dell’indigeno...

onlus

onlus