“Deus Caritas Est”

Pubblicato in Preghiera missionaria
{mosimage}


Al centro dell’aula è collocata una grande croce, ben illuminata da un faro. Davanti alla croce un braciere, pronto per essere acceso.

Voce fuori campo Era il giorno della Preparazione e i Giudei, perché i corpi non rimanessero sulla croce durante il sabato – era infatti un giorno solenne quel sabato –, chiesero a Pilato che fossero spezzate loro le gambe e fossero portati via. Vennero dunque i soldati e spezzarono le gambe all’uno e all’altro che erano stati crocifissi insieme con lui. Venuti però da Gesù, vedendo che era già morto, non gli spezzarono le gambe, ma uno dei soldati con una lancia gli colpì il fianco, e subito ne uscì sangue e acqua. Chi ha visto ne dà testimonianza e la sua testimonianza è vera; egli sa che dice il vero, perché anche voi crediate( Giovanni (19, 31-35)

Due giovani si avvicinano al braciere davanti alla Croce e accendono il fuoco. Si fa una breve pausa di silenzio. Si accendono tutte le luci dell’aula liturgica e si avvia la processione d’ingresso.

Canto CHIESA DEL RISORTO (Frisina)
Chiesa che nasci dalla Croce,
dal fianco aperto del Signore,
dal nuovo Adamo sei plasmata,
sposa di grazia nella santità.

Chiesa che vivi della Pasqua,
sei dallo Spirito redenta
vivificata dall’amore,
resa feconda nella carità.

Dal Crocifisso Risorto nasce la speranza,
dalle sue piaghe la salvezza,
nella sua luce noi cammineremo,
Chiesa redenta dal suo amore.

Chiesa che annunci il Vangelo,
sei testimone di speranza
con la Parola del Dio vivo,
in mezzo al mondo nella verità.

Chiesa che vivi nella fede,
rigenerata dalla grazia,
stirpe regale, gente santa,
sei per il mondo segno di unità.

Chiesa fondata nell’amore,
sei tempio santo del Signore,
edificata dai tuoi santi
tu sei speranza dell’umanità.

Chiesa mandata per il mondo
ad annunciare la salvezza,
porti la grazia ad ogni uomo
e lo conduci alla santità.

Chiesa in cammino verso Cristo
nella speranza e nella fede,
tu sfidi il mondo con l’amore,
tu vinci il male con la verità.

Canta con gioia il tuo Creatore,
loda per sempre la sua grazia,
tu dallo Spirito redenta
sposa di Cristo nella carità.


Saluto

C Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
T Amen.

C Il Dio Uno e Trino, Padre, Figlio e Spirito,
che ama gli uomini e li conduce nella storia con l’azione della sua grazia,
sia con tutti voi.
T E con il tuo Spirito.

Monizione iniziale

C Preghiamo. O Dio, fonte di ogni comunione, nessuno ha nulla da dare ai fratelli se prima non comunica con te; donaci il tuo Spirito, vincolo di perfetta unità, perché ci trasformi nell’umanità nuova libera e unita nel tuo amore. Per il nostro Signore.
T Amen.

VITA AFFETTIVA

Un primo ambito è quello della vita affettiva. Ciascuno trova qui la dimensione più elementare e permanente della sua personalità e della sua dimora interiore. A livello affettivo, infatti, l’uomo fa l’esperienza primaria della relazione buona o cattiva, vive l’aspettativa di un mondo accogliente ed esprime con maggiore spontaneità il suo desidero di felicità.

Canto Te al centro del mio cuore (Gen Verde)
Ho bisogno di incontrarti nel mio cuore,
di cercare te, di stare insieme a te,
unico riferimento del mio andare,
unica ragione tu, unico sostegno, tu:
al centro del mio cuore ci sei solo tu.

Anche il mondo gira intorno e non ha pace,
ma c'è un punto fisso: quella stella là.
La stella polare è fissa ed è la sola.
La stella polare tu, la stella sicura, tu:
al centro del mio cuore ci sei solo tu.

Tutto ruota attorno a te,
in funzione di te, e poi non importa
il "dove", il "come", il "se"...

Che tu splenda sempre al centro del mio cuore:
il significato allora sarai tu.
Quello che farò sarà soltanto amore;
unica ragione tu, unico sostegno tu,
al centro del mio cuore ci sei solo tu.

La Parola di Dio

Ascoltiamo la Parola di Dio dal Cantico dei Cantici (6, 1-3; 8, 4-7)

Dov’è andato il tuo amato,
tu che sei bellissima tra le donne?
Dove ha diretto i suoi passi il tuo amato,
perché lo cerchiamo con te?
L’amato mio è sceso nel suo giardino
fra le aiuole di balsamo,
a pascolare nei giardini
e a cogliere gigli.
Io sono del mio amato
e il mio amato è mio;
egli pascola tra i gigli.
Io vi scongiuro, figlie di Gerusalemme,
non destate, non scuotete dal sonno l’amore,
finché non lo desideri.
Chi sta salendo dal deserto,
appoggiata al suo amato?
Sotto il melo ti ho svegliato;
là dove ti concepì tua madre,
là dove ti concepì colei che ti ha partorito.
Mettimi come sigillo sul tuo cuore,
come sigillo sul tuo braccio;
perché forte come la morte è l’amore,
tenace come il regno dei morti è la passione:
le sue vampe sono vampe di fuoco,
una fiamma divina!
Le grandi acque non possono spegnere l’amore
né i fiumi travolgerlo.
Se uno desse tutte le ricchezze della sua casa
in cambio dell’amore, non ne avrebbe che disprezzo.

L’insegnamento della Chiesa

Dalla Lettera Enciclica “Deus Caritas est” di Benedetto XVI

Come deve essere vissuto l'amore, perché si realizzi pienamente la sua promessa umana e divina? Una prima indicazione importante la possiamo trovare nel Cantico dei Cantici, uno dei libri dell'Antico Testamento ben noto ai mistici. Secondo l'interpretazione oggi prevalente, le poesie contenute in questo libro sono originariamente canti d'amore, forse previsti per una festa di nozze israelitica, nella quale dovevano esaltare l'amore coniugale. In tale contesto è molto istruttivo il fatto che, nel corso del libro, si trovano due parole diverse per indicare l'« amore ». Dapprima vi è la parola «dodim» — un plurale che esprime l'amore ancora insicuro, in una situazione di ricerca indeterminata. Questa parola viene poi sostituita dalla parola «ahabà», che nella traduzione greca dell'Antico Testamento è resa col termine di simile suono « agape » che, come abbiamo visto, diventò l'espressione caratteristica per la concezione biblica dell'amore. In opposizione all'amore indeterminato e ancora in ricerca, questo vocabolo esprime l'esperienza dell'amore che diventa ora veramente scoperta dell'altro, superando il carattere egoistico prima chiaramente dominante. Adesso l'amore diventa cura dell'altro e per l'altro. Non cerca più se stesso, l'immersione nell'ebbrezza della felicità; cerca invece il bene dell'amato: diventa rinuncia, è pronto al sacrificio, anzi lo cerca.
Fa parte degli sviluppi dell'amore verso livelli più alti, verso le sue intime purificazioni, che esso cerchi ora la definitività, e ciò in un duplice senso: nel senso dell'esclusività — «solo quest'unica persona» — e nel senso del «per sempre». (n. 6)

Gesto Il profumo

Accompagnata da un brano strumentale viene portata al centro dell’assemblea un’ampolla con del profumo ed è collocata accanto alla Croce.

Consegna del profumo

Alcuni giovani si recano davanti al presidente, il quale consegna loro alcune piccole ampolle di profumo dicendo:

C Amate come Cristo e il vostro cuore effonderà il suo profumo.

Mentre si esegue un brano strumentale, i giovani, tornati al loro posto, si passano l’un l’altro il profumo versandolo sulle mani.

C Dio onnipotente, Padre del nostro Signore Gesù Cristo, tu ci hai liberati dal peccato e ci hai fatti rinascere dall’ acqua e dallo Spirito Santo, unendoci al Suo popolo; consacraci con l’olio di salvezza, perché, inseriti in Cristo, sacerdote, re e profeta, siamo sempre membra del suo corpo per la vita eterna, buon profumo di Lui, perché il mondo creda. Per Cristo nostro Signore. Amen.

LAVORO E FESTA

Un secondo ambito è quello del lavoro e della festa, del loro senso e delle loro condizioni nell’orizzonte della trasformazione materiale del mondo e della relazione sociale. Se nel lavoro l’uomo esprime la sua capacità di produzione e di organizzazione sociale, nella festa egli afferma che la prassi lavorativa non ha solo a che fare con il bisogno ma anche con il senso del mondo e della storia.


La Parola di Dio

Ascoltiamo la Parola di Dio dal libro del Deuteronomio (5, 12-15)

Osserva il giorno del sabato per santificarlo, come il Signore, tuo Dio, ti ha comandato. Sei giorni lavorerai e farai ogni tuo lavoro; ma il settimo giorno è il sabato in onore del Signore, tuo Dio: non farai alcun lavoro, né tu, né tuo figlio, né tua figlia, né il tuo schiavo, né la tua schiava, né il tuo bue, né il tuo asino, né il tuo bestiame, né il forestiero che dimora presso di te, perché il tuo schiavo e la tua schiava si riposino come te. Ricòrdati che sei stato schiavo nella terra d’Egitto e che il Signore, tuo Dio, ti ha fatto uscire di là con mano potente e braccio teso; perciò il Signore, tuo Dio, ti ordina di osservare il giorno del sabato.

Salmo responsoriale (dal Salmo 126)

T Il Signore costruisce la casa, il tempio di pietre vive.

L Se il Signore non costruisce la casa,
invano vi faticano i costruttori.
Se non custodisce la città il Signore,
invano veglia il custode.

L Invano vi alzate di buon mattino,
tardi andate a riposare
e mangiate pane di sudore:
il Signore ne darà ai suoi amici nel sonno.

L Ecco, dono del Signore sono i figli,
è sua grazia il frutto del grembo.
Come frecce in mano a un eroe
Sono i figli della giovinezza.

L Beato l’uomo che ne ha piena la faretra:
non resterà confuso
quando verrà a trattare
alla porta con i propri nemici.

T Unisci nella tua casa, o Padre,
la moltitudine dei tuoi figli;
fa’ che crescano nello Spirito santo
a lode della tua gloria.

L’insegnamento della Chiesa

Dalla Lettera Enciclica “Deus Caritas est” di Benedetto XVI

La dottrina sociale della Chiesa argomenta a partire dalla ragione e dal diritto naturale, cioè a partire da ciò che è conforme alla natura di ogni essere umano. E sa che non è compito della Chiesa far essa stessa valere politicamente questa dottrina: essa vuole servire la formazione della coscienza nella politica e contribuire affinché cresca la percezione delle vere esigenze della giustizia e, insieme, la disponibilità ad agire in base ad esse, anche quando ciò contrastasse con situazioni di interesse personale. Questo significa che la costruzione di un giusto ordinamento sociale e statale, mediante il quale a ciascuno venga dato ciò che gli spetta, è un compito fondamentale che ogni generazione deve nuovamente affrontare. Trattandosi di un compito politico, questo non può essere incarico immediato della Chiesa. Ma siccome è allo stesso tempo un compito umano primario, la Chiesa ha il dovere di offrire attraverso la purificazione della ragione e attraverso la formazione etica il suo contributo specifico, affinché le esigenze della giustizia diventino comprensibili e politicamente realizzabili. (n. 27)

GESTO Il Pane

Vengono portati al centro dell’altare alcune ceste piene di pane. Colui che presiede pronuncia la preghiera di benedizione:

C Benedetto sii Tu, Signore, nostro Dio, Re del mondo,
che nutri il mondo intero nella tua bontà,
in benevolenza, pietà e misericordia.
“Egli dà il cibo ad ogni vivente,
perché eterna è la sua misericordia” (Sal 136,25).
Per la sua grande bontà non ci mancò mai il cibo.
Che non ci manchi mai per amore del suo grande Nome.
Poiché Egli nutre tutti, usa bontà verso tutti
e prepara il cibo per tutte le creature che ha creato.
Sia benedetto il tuo Nome sulla bocca di ogni vivente sempre,
nel tempo e nell’eternità, come sta scritto (Dt 8,10):
“Quando mangi e sei sazio, benedirai il Signore, tuo Dio,
per la terra buona che Egli ti ha dato”.
Sii benedetto Signore, per la terra e per il cibo,
Sii benedetto Signore, che alimenti tutti.

Dalla Nota pastorale “Il Giorno del Signore” dei Vescovi Italiani

Il carattere festivo della domenica è certo quello più immediatamente percepito e più universalmente condiviso dalla cultura contemporanea. Ma la domenica dell'uomo secolarizzato non è la stessa del cristiano. L'uomo secolarizzato vive la sua domenica soprattutto come giorno di riposo dal lavoro e la sua festa spesso si riduce al semplice sentirsi liberato dal peso e dai fastidi della fatica quotidiana; un giorno di vacanza che è quasi solo evasione.

La cultura contemporanea secolarizzata, infatti, ha svuotato la domenica del suo significato religioso originario e tende a sostituirlo sia con la fuga nel privato sia con nuovi riti di massa: lo sport, la sagra, la discoteca, il turismo... Linguisticamente si è passati dal «giorno del Signore» al «week-end», dal «primo giorno della settimana» al «fine settimana».

Per la nostra cultura la domenica è anche il settimo giorno. Ma nel suo preciso significato cristiano la domenica è innanzitutto il primo della settimana, l'una sabbatorum; il giorno in cui Dio riprende la sua opera creatrice. È anche il giorno del riposo, pregustazione e pegno del riposo vero, ultimo, eterno; il giorno che non avrà mai fine, oltre il quale non ci sarà altro giorno: l'ottavo, l'ultimo, il definitivo.

Il giorno in cui il lavoro cede definitivamente il posto alla contemplazione, il pianto alla gioia, la lotta alla pace. Non alibi alla pigrizia, ma progetto e speranza per dare senso e coraggio all'impegno di anticipare già all'oggi ciò che viene contemplato e sperato come futuro.

Certo, il cristiano non è un ingenuo. Non si illude di poter rendere la terra un paradiso. Il cristiano non sogna, agisce. E mentre contempla un ideale che sa irrealizzabile nel presente, si adopera nondimeno perché la realtà somigli sempre più a quell'ideale. Ma lascia a un altro giorno la sorte d'introdurlo in quel mondo, in quella vita per tanto tempo contemplata, preparata, attesa. (nn.18. 20)

C Preghiamo il Signore. Tu sei unico e il tuo nome è unico! Uno splendore di grandezza, una corona di salvezza, un giorno di riposo e santità hai dato al tuo popolo. Abramo esulta, Isacco gioisce, Giacobbe e i suoi figli riposano in esso. E’ il riposo dell’amore e della dedizione, riposo vero e fedele, riposo di pace e di distensione, di calma e di sicurezza, la pace perfetta, nella quale è il tuo compiacimento. Possano riconoscerlo e saperlo i tuoi figli: che il loro riposo viene da te; e attraverso il loro riposo dovranno santificare il tuo Nome. Per il nostro Signore Gesù Cristo tuo Figlio che è Dio e vive e regna con te nell’unità dello Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli.

T Amen.

FRAGILITÀ UMANA

Un terzo ambito è costituito dalle forme e dalle condizioni di esistenza in cui emerge la fragilità umana. La società tecnologica non la elimina; talvolta la mette ancor più alla prova, soprattutto tende a emarginarla o al più a risolverla come un problema cui applicare una tecnica appropriata. In tal modo viene nascosta la profondità di significato della debolezza e della vulnerabilità umane e se ne ignora sia il peso di sofferenza sia il valore e la dignità.

Canto Dall’aurora al tramonto (OMI, Verbum panis)

Dall’aurora io cerco te,
fino al tramonto ti chiamo.
Ha sete solo di te
l’anima mia, come terra deserta.

Non mi fermerò un solo istante,
sempre canterò la tua lode,
perché sei il mio Dio, il mio riparo;
mi proteggerai all’ombra delle tue ali.

Non mi fermerò un solo istante,
io racconterò le tue opere,
perché sei il mio Dio, unico bene;
nulla mai potrà la notte contro di me.

La Parola di Dio

Ascoltiamo la Parola di Dio dalla Lettera ai Romani (8, 19-24)

La creazione stessa attende con impazienza la rivelazione dei figli di Dio; essa infatti è stata sottomessa alla caducità - non per suo volere, ma per volere di colui che l’ha sottomessa - e nutre la speranza di essere lei pure liberata dalla schiavitù della corruzione, per entrare nella libertà della gloria dei figli di Dio. Sappiamo bene infatti che tutta la creazione geme e soffre fino ad oggi nelle doglie del parto; essa non è la sola, ma anche noi, che possediamo le primizie dello Spirito, gemiamo interiormente aspettando l’adozione a figli, la redenzione del nostro corpo. Poiché nella speranza noi siamo stati salvati.

L’insegnamento della Chiesa

Dalla Lettera Enciclica “Deus Caritas est” di Benedetto XVI

L'aumento di organizzazioni diversificate, che si impegnano per l'uomo nelle sue svariate necessità, si spiega in fondo col fatto che l'imperativo dell'amore del prossimo è iscritto dal Creatore nella stessa natura dell'uomo. Tale crescita, però, è anche un effetto della presenza nel mondo del cristianesimo, che sempre di nuovo risveglia e rende efficace questo imperativo, spesso profondamente oscurato nel corso della storia.

Secondo il modello offerto dalla parabola del buon Samaritano, la carità cristiana è dapprima semplicemente la risposta a ciò che, in una determinata situazione, costituisce la necessità immediata: gli affamati devono essere saziati, i nudi vestiti, i malati curati in vista della guarigione, i carcerati visitati, ecc.

Per quanto riguarda il servizio che le persone svolgono per i sofferenti, occorre innanzitutto la competenza professionale: i soccorritori devono essere formati in modo da saper fare la cosa giusta nel modo giusto, assumendo poi l'impegno del proseguimento della cura. La competenza professionale è una prima fondamentale necessità, ma da sola non basta. Si tratta, infatti, di esseri umani, e gli esseri umani necessitano sempre di qualcosa in più di una cura solo tecnicamente corretta.

Il programma del cristiano — il programma del buon Samaritano, il programma di Gesù — è « un cuore che vede ». Questo cuore vede dove c'è bisogno di amore e agisce in modo conseguente. (n. 31)

Gesto L’olio

Mentre si ascolta un brano musicale accompagnata da alcuni giovani, viene recata in processione una brocca contenente olio, al termine della processione si esegue il canto.

C Sii benedetto, Dio nostro Padre, creatore del cielo e della terra: nel frutto delle olive tu ci hai dato un segno della tua provvidenza e un messaggio di pace e amore; stendi la tua mano su di noi e ravviva nei nostri cuori la luce della fede e il fuoco del tuo amore, perché possiamo riconoscere Cristo tuo Figlio, presente nel sacramento dell’Eucaristia, nella Chiesa e nel più piccolo dei fratelli. Per Cristo nostro Signore.
T Amen.

TRADIZIONE

Un quarto ambito potrebbe essere indicato con il termine tradizione, inteso come esercizio del trasmettere ciò che costituisce il patrimonio vitale e culturale della società. Anche la cultura odierna, pur sensibile alla novità e all’innovazione, continuamente compie i suoi atti di trasmissione culturale e di formazione del costume.

La Parola di Dio

Ascoltiamo la Parola di Dio dalla prima lettera di san Giovanni apostolo (1,1-4)

Ciò che era fin da principio, ciò che noi abbiamo udito, ciò che noi abbiamo veduto con i nostri occhi, ciò che noi abbiamo contemplato e ciò che le nostre mani hanno toccato, ossia il Verbo della vita (poiché la vita si è fatta visibile, noi l’abbiamo veduta e di ciò rendiamo testimonianza e vi annunziamo la vita eterna, che era presso il Padre e si è resa visibile a noi), quello che abbiamo veduto e udito, noi lo annunziamo anche a voi, perché anche voi siate in comunione con noi. La nostra comunione è col Padre e col Figlio suo Gesù Cristo. Queste cose vi scriviamo, perché la nostra gioia sia perfetta.

L’insegnamento della Chiesa

Dalla Lettera Enciclica “Deus Caritas est” di Benedetto XVI

I mezzi di comunicazione di massa hanno oggi reso il nostro pianeta più piccolo, avvicinando velocemente uomini e culture profondamente diversi. Se questo « stare insieme » a volte suscita incomprensioni e tensioni, tuttavia, il fatto di venire, ora, in modo molto più immediato a conoscenza delle necessità degli uomini costituisce soprattutto un appello a condividerne la situazione e le difficoltà. Ogni giorno siamo resi coscienti di quanto si soffra nel mondo, nonostante i grandi progressi in campo scientifico e tecnico, a causa di una multiforme miseria, sia materiale che spirituale. Questo nostro tempo richiede, dunque, una nuova disponibilità a soccorrere il prossimo bisognoso.

Un fenomeno importante del nostro tempo è il sorgere e il diffondersi di diverse forme di volontariato, che si fanno carico di una molteplicità di servizi. Vorrei qui indirizzare una particolare parola di apprezzamento e di ringraziamento a tutti coloro che partecipano in vario modo a queste attività. Tale impegno diffuso costituisce per i giovani una scuola di vita che educa alla solidarietà e alla disponibilità a dare non semplicemente qualcosa, ma se stessi. All'anti-cultura della morte, che si esprime per esempio nella droga, si contrappone così l'amore che non cerca se stesso, ma che, proprio nella disponibilità a « perdere se stesso » per l'altro (cfr Lc 17, 33 e par.), si rivela come cultura della vita. (n. 31)

Gesto Il Simbolo della fede

Viene portata all’altare una pergamena con il Simbolo Niceno- Costantinopolitano mentre si accende dalla luce del Cero pasquale una candela;al presidente si avvicinano sul presbiterio: un anziano, un adulto, un giovane, un bambino. Il presidente consegnerà all’anziano la pergamena e la candela, il quale dopo averne proclamato una parte consegnerà la pergamena e la candela all’adulto che a sua volta compirà lo stesso gesto, e così a seguire.

C O Dio, che nel tuo immenso amore, hai voluto parlare a noi tuoi amici, donaci la grazia dello Spirito Santo, perché gustando la dolcezza della tua parola, siamo permeati della scienza del tuo Figlio, maestro insuperabile di verità. Egli vive e regna nei secoli dei secoli.

T Amen.

CITTADINANZA

Un ultimo ambito di riferimento è quella della cittadinanza, in cui si esprime la dimensione dell’appartenenza civile e sociale degli uomini. Tipica della cittadinanza è l’idea di un radicamento in una storia civile, dotata delle sue tradizioni e dei suoi personaggi, e insieme il suo significato universale di civiltà politica.

Vengono portati all’altare un catino, una brocca d’acqua e un asciugatoio, mentre si declama un brano poetico, accompagnato da un brano strumentale.

La Letteratura

La Parola di Dio

Ascoltiamo la Parola di Dio dal Vangelo di Giovanni (13, 1-20)

Prima della festa di Pasqua Gesù, sapendo che era giunta la sua ora di passare da questo mondo al Padre, dopo aver amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine. Mentre cenavano, quando già il diavolo aveva messo in cuore a Giuda Iscariota, figlio di Simone, di tradirlo, Gesù sapendo che il Padre gli aveva dato tutto nelle mani e che era venuto da Dio e a Dio ritornava, si alzò da tavola, depose le vesti e, preso un asciugatoio, se lo cinse attorno alla vita. Poi versò dell'acqua nel catino e cominciò a lavare i piedi dei discepoli e ad asciugarli con l'asciugatoio di cui si era cinto. Venne dunque da Simon Pietro e questi gli disse: «Signore, tu lavi i piedi a me?». Rispose Gesù: «Quello che io faccio, tu ora non lo capisci, ma lo capirai dopo». Gli disse Simon Pietro: «Non mi laverai mai i piedi!». Gli rispose Gesù: «Se non ti laverò, non avrai parte con me». Gli disse Simon Pietro: «Signore, non solo i piedi, ma anche le mani e il capo!». Soggiunse Gesù: «Chi ha fatto il bagno, non ha bisogno di lavarsi se non i piedi ed è tutto mondo; e voi siete mondi, ma non tutti». Sapeva infatti chi lo tradiva; per questo disse: «Non tutti siete mondi».

Quando dunque ebbe lavato loro i piedi e riprese le vesti, sedette di nuovo e disse loro: «Sapete ciò che vi ho fatto? Voi mi chiamate Maestro e Signore e dite bene, perché lo sono. Se dunque io, il Signore e il Maestro, ho lavato i vostri piedi, anche voi dovete lavarvi i piedi gli uni gli altri. Vi ho dato infatti l'esempio, perché come ho fatto io, facciate anche voi. In verità, in verità vi dico: un servo non è più grande del suo padrone, né un apostolo è più grande di chi lo ha mandato. Sapendo queste cose, sarete beati se le metterete in pratica. Non parlo di tutti voi; io conosco quelli che ho scelto; ma si deve adempiere la Scrittura: Colui che mangia il pane con me, ha levato contro di me il suo calcagno. Ve lo dico fin d'ora, prima che accada, perché, quando sarà avvenuto, crediate che Io Sono. In verità, in verità vi dico: Chi accoglie colui che io manderò, accoglie me; chi accoglie me, accoglie colui che mi ha mandato».

Dette queste cose, Gesù si commosse profondamente e dichiarò: «In verità, in verità vi dico: uno di voi mi tradirà».

L’insegnamento della Chiesa

Dalla Lettera Enciclica “Deus Caritas est” di Benedetto XVI

Si rivela così possibile l'amore del prossimo nel senso enunciato dalla Bibbia, da Gesù. Esso consiste appunto nel fatto che io amo, in Dio e con Dio, anche la persona che non gradisco o neanche conosco. Questo può realizzarsi solo a partire dall'intimo incontro con Dio, un incontro che è diventato comunione di volontà arrivando fino a toccare il sentimento. Allora imparo a guardare quest’altra persona non più soltanto con i miei occhi e con i miei sentimenti, ma secondo la prospettiva di Gesù Cristo. Il suo amico è mio amico. Al di là dell'apparenza esteriore dell'altro scorgo la sua interiore attesa di un gesto di amore, di attenzione, che io non faccio arrivare a lui soltanto attraverso le organizzazioni a ciò deputate, accettandolo magari come necessità politica. Io vedo con gli occhi di Cristo e posso dare all'altro ben più che le cose esternamente necessarie: posso donargli lo sguardo di amore di cui egli ha bisogno. Qui si mostra l'interazione necessaria tra amore di Dio e amore del prossimo, di cui la Prima Lettera di Giovanni parla con tanta insistenza. Se il contatto con Dio manca del tutto nella mia vita, posso vedere nell'altro sempre soltanto l'altro e non riesco a riconoscere in lui l'immagine divina.

Amore di Dio e amore del prossimo sono inseparabili, sono un unico comandamento. Entrambi però vivono dell'amore preveniente di Dio che ci ha amati per primo. (n.18)

GESTO Lavanda dei piedi e lo scambio di pace

Durante il canto, il presidente comincia a lavare i piedi ad alcuni giovani che a loro volta li laveranno tra loro. Dopo questo gesto il presidente invita a scambiarsi un gesto di pace.

Canto io vi do un grande esempio

Io vi do un grande esempio, con amore lavo i vostri piedi.
Se ora tutti voi farete come me, l’amore regnerà.

Ora Pietro il mio gesto non capisci, un giorno non lontano capirai cos’è l’amore.

Ti stupisce quello che io sto facendo, io mi chino per lavare i tuoi piedi: questo è amore!

Guarda e impara da me. Chi lava i piedi all’altro capirà cos’è l’amore.

Questo è l’amore più grande: dare con gioia la tua vita per un amico.

Vai e vivi nell’amore Tu sarai mio discepolo fedele se amerai.

Sono io che ho scelto te, io ti mando ad annunciare il mio regno ai tuoi fratelli.

C Nella gioia del Signore Risorto, speranza della genti, scambiatevi un abbraccio di pace.

C Dio onnipotente ed eterno, che guidasti il nostro padre Abramo, esule dalla sua terra e dalla sua stirpe, accompagnaci nel cammino della vita e donaci la tua benedizione, perché alla fine dei giorni entriamo felicemente al porto della salvezza. Per Cristo nostro Signore. Amen

Preghiera Corale

1L O Dio nostro Padre, origine e fonte della vita.
Nel tuo Figlio fatto uomo
hai toccato la nostra carne
e hai sentito la nostra fragilità.
Nel tuo Figlio crocifisso e risorto
hai vinto la nostra paura
e ci hai rigenerati a una speranza viva.

2L Guarda con bontà i tuoi figli
che cercano e lottano,
soffrono e amano,
e accendi la speranza nel cuore del mondo.

T Nel tuo grande amore, rendici testimoni di speranza

3L Cristo Gesù, Figlio del Padre, nostro fratello.
Tu, obbediente, hai vissuto la pienezza dell’amore.
Tu, rifiutato, sei divenuto pietra angolare.
Tu, agnello condotto alla morte,
sei il buon pastore che porta l’uomo stanco e ferito.

4L Rivolgi il tuo sguardo su di noi,
stranieri e pellegrini nel tempo.
Fa’ di noi pietre scelte e preziose,
e la tua Chiesa sarà lievito di speranza nel mondo.

T Nel tuo grande amore, rendici testimoni di speranza.

5L Spirito Santo, gioia del Padre, dono del Figlio.
Soffio di vita, vento di pace, sei tu la nostra forza,
tu la sorgente di ogni speranza.
Luce che non muore, susciti nel tempo
testimoni del Risorto.

6L La nostra vita sia memoria del Figlio,
i nostri linguaggi eco della sua voce,
perché mai si spenga l’inno di gioia
degli apostoli, dei martiri e dei santi,
fino al giorno in cui l’intero creato
diventerà un unico canto all’Eterno.

T Nel tuo grande amore, rendici testimoni di speranza.

C La benedizione di Dio tre volte Santo †,
il Padre onnipotente,
il Figlio Signore,
lo Spirito Santo amore,
scenda su di voi oggi e sempre,
sino al giorno del Signore, quando verrà nella gloria il Salvatore nostro.

T Rendiamo grazie a Dio.

Canto finale COME FUOCO VIVO (Gen Rosso, Come fuoco vivo)

Come fuoco vivo si accende in noi
un'immensa felicità,
che mai più nessuno ci toglierà,
perché tu sei ritornato.
Chi potrà tacere, da ora in poi,
che sei tu in cammino con noi,
che la morte è vinta per sempre,
che ci hai ridonato la vita?

Spezzi il pane davanti a noi mentre il sole è al tramonto:
ora gli occhi ti vedono, sei Tu! Resta con noi!

E per sempre ti mostrerai in quel gesto d'amore:
mani che ancora spezzano pane d'eternità.

Ultima modifica il Giovedì, 05 Febbraio 2015 20:07

Gli ultimi articoli

Giustizia Riparativa e la “pedagogia allamana”

15-07-2024 Missione Oggi

Giustizia Riparativa e la “pedagogia allamana”

La Corte di Giustizia dello Stato del Paraná (Brasile) ha tenuto dal 3 al 5 luglio l'incontro sulla Giustizia Riparativa...

Perù: prima assemblea dei popoli nativi

14-07-2024 Missione Oggi

Perù: prima assemblea dei popoli nativi

I rappresentanti dei popoli nativi dell'Amazzonia peruviana, insieme ai missionari, si sono riuniti nella Prima Assemblea dei Popoli Nativi, che...

Padre James Lengarin festeggia 25 anni di sacerdozio

13-07-2024 Notizie

Padre James Lengarin festeggia 25 anni di sacerdozio

La comunità di Casa Generalizia a Roma festeggerà, il 18 luglio 2024, il 25° anniversario di ordinazione sacerdotale di padre...

Nei panni di Padre Giuseppe Allamano

13-07-2024 Allamano sarà Santo

Nei panni di Padre Giuseppe Allamano

L'11 maggio 1925 padre Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai suoi missionari che erano sparsi in diverse missioni. A quel...

Un pellegrinaggio nel cuore del Beato Giuseppe Allamano

11-07-2024 Allamano sarà Santo

Un pellegrinaggio nel cuore del Beato Giuseppe Allamano

In una edizione speciale interamente dedicata alla figura di Giuseppe Allamano, la rivista “Dimensión Misionera” curata della Regione Colombia, esplora...

XV Domenica del TO / B - “Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due"

10-07-2024 Domenica Missionaria

XV Domenica del TO / B - “Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due"

Am 7, 12-15; Sal 84; Ef 1, 3-14; Mc 6, 7-13 La prima Lettura e il Vangelo sottolineano che la chiamata...

"Camminatori di consolazione e di speranza"

10-07-2024 I missionari dicono

"Camminatori di consolazione e di speranza"

I missionari della Consolata che operano in Venezuela si sono radunati per la loro IX Conferenza con il motto "Camminatori...

Un faro di speranza per le persone che vivono per strada

10-07-2024 Missione Oggi

Un faro di speranza per le persone che vivono per strada

I Missionari della Consolata dell'Argentina accompagnano le “Case di Cristo” a “Villa Soldati” Nel cuore di Villa Soldati, a Buenos Aires...

Santo (in punta di piedi)

09-07-2024 Allamano sarà Santo

Santo (in punta di piedi)

Il 23 maggio scorso la sala stampa del Vaticano annunciava che papa Francesco aveva approvato l’avvenuto miracolo della guarigione dell’indigeno...

onlus

onlus