Domenica 6 novembre, una Messa presso la parrocchia Assunzione di Maria Vergine di Caramagna, arcidiocesi di Torino, ha chiuso l'anno dedicato al canonico Camisassa, fedele collaboratore del beato Giuseppe Allamano per 42 anni nell'opera del Santuario della Consolata e nella fondazione delle due congregazioni missionarie, IMC e MC. 

Alla celebrazione hanno partecipato le due Direzioni Generali IMC - MC, numerosi fedeli, bambini e ragazzi che frequentavano la catechesi, le Suore di Maria Immacolata, una congregazione fondata dal vescovo Filippo Perlo in Kenya, alcuni membri della famiglia di Camisassa e il sindaco di Caramagna, Francesco Emanuel.

La Messa è stata presieduta dal Superiore Generale, padre Stefano Camerlengo: "Perché ricordiamo ancora un uomo morto 100 anni fa? Perché Camisassa era una persona di grandi valori e ha fatto tante cose buone, tra cui collaborare con l'Allamano nella fondazione dei due istituti", ha sottolineato padre Stefano nella sua omelia. 

All'inizio della celebrazione, il parroco, padre Domenico Veglio, ha sottolineato alcuni insegnamenti del Beato Allamano, in particolare il suo grande amore per la Consolata e le missioni. Uno dei pensieri evidenziati è stato: "Dobbiamo crescere sempre di più nella devozione alla Madonna. Nessuno diventa santo se non è devoto a Maria. Tutti i cristiani per essere buoni cristiani devono essere devoti della Madonna e tutti i santi fin dai primi secoli lo sono sempre stati. Ancora di più i religiosi. Questa è la caratteristica che contraddistingue tutti i santi".

Simona Brambilla, superiora generale delle Suore Missionarie della Consolata, ha presentato una sintesi della vita di padre Camisassa. Dio sia lodato per questa bella esperienza familiare che mette in risalto la figura del nostro Cofondatore. Caramagna è anche la città natale di Mons. Filippo Perlo, primo Vescovo Missionario della Consolata e nipote del Canonico Camisassa, uno dei quattro pionieri e figura di spicco delle nostre prime missioni in Kenya.

20221109CaramagnaC

Il ricordo di Madre Simona Brambilla

Giacomo Camisassa nasce qui, a Caramagna Piemonte, il 27 settembre 1854, quinto di sei figli. Suo padre si chiama Gabriele e la madre, Agnese Perlo.

Dotato di vivida intelligenza, percorre le scuole elementari senza difficoltà, dando prova di spiccatissima inclinazione agli studi. È quindi a malincuore che i genitori, nell'impossibilità di farglieli continuare, terminate le elementari, decidono di impiegarlo quale apprendista fabbro presso il padrino, Giuseppe Becchio. Giacomo entra nell'officina con gusto, come se fosse veramente quello il suo sogno. Impara a guadagnarsi il pane e a fare un po' di tutto. Vive la gioia semplice che regna in un ambiente rurale, povero, ma ricco di fiducia in Dio e di disponibilità ai suoi voleri. La sorella Anna Maria, maggiore a lui di sedici anni, sua madrina, non si dà pace: un ragazzo tanto bravo, intelligente, buono, deve proseguire gli studi. Lei è sarta, abile sarta! Moltiplicherà le ore di cucito fino all'impossibile. Pagherà lei le spese necessarie perché il fratello possa riprendere gli studi. Nell'ottobre del 1865, a quattordici anni, lascia Caramagna per cominciare i corsi ginnasiali presso l'oratorio di don Bosco. Ricupera i tempi, sì da portare a termine i corsi ginnasiali in soli tre anni. E, nel suo animo buono e disponibile, sente chiaro il primo desiderio di farsi prete. 

Il 22 ottobre 1871, nella chiesa parrocchiale ove fu battezzato, a Caramagna, riceve l'abito chiericale per le mani del suo arciprete. Il chierico Camisassa ha 17 anni e passa a far parte del seminario di Chieri. La sua riuscita è ottima. Durante i mesi di vacanza, sa deporre con disinvoltura la veste talare per dare mano al padre nei lavori di campagna. 

Nel 1873 entra nel Seminario Metropolitano di Torino per gli studi teologici. Il 26 maggio 1877 riceve il diaconato e il 15 giugno viene ordinato sacerdote nella chiesa metropolitana di Torino, per le mani dell'arcivescovo Lorenzo Gastaldi. A Caramagna canta la prima Messa. Poi, riprende gli studi e si prepara per il dottorato; un anno intenso ancora e si laurea in teologia presso la facoltà annessa al seminario. Ha il massimo del punteggio. È l'8 agosto 1878.

Giacomo Camisassa, giovane sacerdote, cammina secondo un "Regolamento di vita" che egli stesso ha scritto. Si tratta di un documento altamente significativo perché permette di entrare nell'intima personalità di questo sacerdote che, con molta naturalezza, analizza sé stesso e si sforza di eliminare i risvolti negativi del suo carattere. Leggiamone alcuni punti:

"... Il primo passo verso la santità è il desiderio vivissimo di conseguirla. Difatti, l'acquisto di essa, esigendo sforzi e sacrifici continui, solo un ardente desiderio può imprimere alla volontà l'energia necessaria".

"Ricorda: santità, da realizzarsi praticando l'umiltà, impegnandoti attentamente. Conta su Dio solo. Veglia sull'io, che ruba ciò che è di Dio. Fedeltà al momento presente: è mai piccolo ciò che si intraprende e si fa per Dio...".

"... La riflessione e l'esperienza mi hanno fatto toccare con mano che ho un carattere avventato, volubile, irrequieto, leggero… Mano dunque ad una salutare riforma...".

Sintetizzerà il suo modo di agire con questa espressione: "Nel fare la cosa, non si deve badare al tempo che si impiega, ma alla perfezione che vi si raggiunge". Diceva: "tutto quello che si fa per Dio va fatto bene". E ancora: "Mi consola il pensiero che non ho mai fatto nulla per me stesso, ma solo per la gloria di Dio".

Don Giacomo, giovane prete, aspetta con impazienza il momento di darsi tutto al ministero pastorale e alla predicazione. Ultimato il corso biennale di teologia morale presso il seminario metropolitano, già sta preparandosi per andare a Pecetto Torinese come vice parroco quando, nel settembre 1880, gli giunge una lettera inattesa del suo giovane direttore spirituale, Giuseppe Allamano, nominato Rettore del santuario della Consolata. 

Riportiamo qualcosa della lettera: "Carissimo, le scrivo questa lettera, avrà di che meravigliarsi! Le comunico infatti una cosa che tuttora mi fa trasognare e stupirà certo anche lei. Mons. Arcivescovo mi ha nominato Rettore del Santuario della Consolata… Ecco, mio caro, una notizia che do a lei per primo, come a mio carissimo! La faccenda però non termina a questo punto: ma facendosi in quel Convitto Casa nuova anche per l'ufficio di Economo... Monsignore mi ha offerto di cercarmi una persona che mi piacesse per tale ufficio, ed io chiesi di lei.(…) E non adduca personale incapacità, perché Iddio supplirà a tutto; come supplirà alle mie deboli forze, supplirà anche a lei… 

Veda, mio caro, faremo d'accordo un po' di bene e procureremo di onorare il culto della cara nostra Madre, la Consolata. Sono certo che lei vorrà imitare il suo antico Direttore Spirituale nella pronta obbedienza agli ordini del Superiore, ed io avrò così la fortuna di condividere il lavoro con una persona che tanto amo e da cui tante prove di affezione ho nel passato ricevuto, e i tanti travagli che mi aspettano".

E così due destini convergono insieme, nel nome della Consolata: il 2 ottobre 1880 l'Allamano fa il suo ingresso alla Consolata. Il Camisassa lo raggiunge il 3 ottobre. Ha 26 anni. Tutti e due si mettono nella scia della Volontà di Dio. Don Giacomo sarà a fianco dell'Allamano, suo amico fraterno, per 42 anni, condividendone con passione la vita, i sogni e i progetti, fino alla fondazione, accompagnamento e direzione di due Istituti missionari: i Missionari (1901) e le Missionarie (1910) della Consolata. 

Verso la fine del giugno 1922, un duro e improvviso collasso riduce don Giacomo in fin di vita. L'Allamano, addoloratissimo, capisce immediatamente la gravità della situazione. Dice dell'amico: "Ha sempre lavorato, è un uomo frusto dalla fatica come se avesse novant'anni, credetemi! Il Signore lo ha sempre benedetto. Riusciva in tutto, in tutto era il primo. È vissuto per Dio! Sì, viviamo anche noi per Dio e basta!". Passano i giorni e il paziente non dà segno di ripresa, anzi, le condizioni si aggravano. 

Il 18 agosto 1922, verso sera, come riavendosi da un sogno, il Camisassa si guarda attorno, poi fa cenno a suor Virginia, la Missionaria della Consolata che in quel momento lo assisteva, e vuole che gli consegni il crocifisso che le pende dal collo. Parimenti fa con l'infermiere, padre Sciolla, Missionario della Consolata. Poi annoda le cordicelle dei medesimi e si stringe al cuore i crocifissi, continuando a fissare l'uno e l'altra. Vuole parlare, dire qualcosa. Non può. Gli domandano, trepidanti: "Significa che padri e suore devono rimanere uniti e volersi bene?". "Sì, sì, ecco, è così...".

Un attimo, poi continuando a fissare gli astanti dice: "Ma è il Padre che vi ha legato!".

"E lei desidera che restiamo sempre così uniti, vero?". "Sì, è mio desiderio, ma è il Padre che lo vuole".

Suor Michelina Abbà, presente al fatto, ne spiegherà in seguito i dettagli al Fondatore, che scriverà ai missionari in Africa, dicendo: "Le ultime parole del caro estinto furono di unione fra i missionari e le missionarie". Quella sera stessa, il Camisassa torna alla casa del Padre. 

20221109CaramagnaB

La testimonianza più alta e preziosa sul conto del Camisassa è sempre quella che gli rende l'Allamano, il quale, dopo la sua morte, ne parla più volte ed ogni volta con affettuosa ammirazione: "Il Vice Rettore aveva virtù ed una volontà ferma, costante, tutta appoggiata sulla Volontà di Dio" (11-3-1923). E ancora più significativamente altra volta dichiara, quasi rivelando il segreto focale della loro vita: "Se abbiamo fatto qualcosa di buono, è perché eravamo diversi: ma c'eravamo promessi di dirci sempre la verità. Promessa che abbiamo mantenuto. Se fossimo stati uguali non avremmo visto i difetti l'uno dell'altro, ed avremmo fatti molti più sbagli...". "Eravamo un cuor solo e una cosa sola, da quarantadue anni" - e - "Ci siamo sempre amati in Dio".

Grazie, Signore, per averci donato la presenza discreta, operosa e benedicente del Canonico Giacomo Camisassa. Egli, uomo di Dio, uomo di comunione e collaborazione, in sintonia con il Beato Giuseppe Allamano si spese per il bene della Chiesa e delle persone che avvicinava, promosse la qualificazione spirituale e materiale del Santuario della Consolata quale centro di rinnovamento dei cammini di fede nella Diocesi di Torino, sostenne la nascita e lo sviluppo degli Istituti Missionari della Consolata.

Donaci, Signore, di imparare da lui l'arte della vera amicizia fraterna, la silenziosa operosità, l'umiltà di chi cerca Dio con tutto il cuore e la dedizione entusiasta alla Missione. Lo chiediamo a Te, Signore Gesù, il Figlio Missionario del Padre, che vivi e regni con Lui e lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen!

*Jaime Patias è Consigliere generale per l'America. Simona Brambilla è Superiora Generale delle Missionarie della Consolata

Gli ultimi articoli

Missionari laici della Consolata in Venezuela

16-07-2024 Missione Oggi

Missionari laici della Consolata in Venezuela

Prima di tutto vogliamo essere grati a Dio, alla Chiesa e ai Missionari della Consolata; la gratitudine è la nostra...

Mozambico. Non è mediatica, ma è una guerra

16-07-2024 Notizie

Mozambico. Non è mediatica, ma è una guerra

Una regione del Paese africano alla mercé della guerriglia islamista C’era ottimismo a Maputo, la capitale mozambicana. La guerriglia a Cabo...

Giustizia Riparativa e la “pedagogia allamana”

15-07-2024 Missione Oggi

Giustizia Riparativa e la “pedagogia allamana”

La Corte di Giustizia dello Stato del Paraná (Brasile) ha tenuto dal 3 al 5 luglio l'incontro sulla Giustizia Riparativa...

Perù: prima assemblea dei popoli nativi

14-07-2024 Missione Oggi

Perù: prima assemblea dei popoli nativi

I rappresentanti dei popoli nativi dell'Amazzonia peruviana, insieme ai missionari, si sono riuniti nella Prima Assemblea dei Popoli Nativi, che...

Padre James Lengarin festeggia 25 anni di sacerdozio

13-07-2024 Notizie

Padre James Lengarin festeggia 25 anni di sacerdozio

La comunità di Casa Generalizia a Roma festeggerà, il 18 luglio 2024, il 25° anniversario di ordinazione sacerdotale di padre...

Nei panni di Padre Giuseppe Allamano

13-07-2024 Allamano sarà Santo

Nei panni di Padre Giuseppe Allamano

L'11 maggio 1925 padre Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai suoi missionari che erano sparsi in diverse missioni. A quel...

Un pellegrinaggio nel cuore del Beato Giuseppe Allamano

11-07-2024 Allamano sarà Santo

Un pellegrinaggio nel cuore del Beato Giuseppe Allamano

In una edizione speciale interamente dedicata alla figura di Giuseppe Allamano, la rivista “Dimensión Misionera” curata della Regione Colombia, esplora...

XV Domenica del TO / B - “Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due"

10-07-2024 Domenica Missionaria

XV Domenica del TO / B - “Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due"

Am 7, 12-15; Sal 84; Ef 1, 3-14; Mc 6, 7-13 La prima Lettura e il Vangelo sottolineano che la chiamata...

"Camminatori di consolazione e di speranza"

10-07-2024 I missionari dicono

"Camminatori di consolazione e di speranza"

I missionari della Consolata che operano in Venezuela si sono radunati per la loro IX Conferenza con il motto "Camminatori...

onlus

onlus