ECONOMIA SOLIDALE, TESSITORI DI UN NUOVO MONDO

Pubblicato in Notizie

(tratto da Dizionario del cittadino del mondo (EMI)a cura dell'Istituto Secolare Missionarie Comboniane)

In Italia, a partire dall'esperienza storica del primo esempio nato a Fidenza nel 1994, sono andati sviluppandosi i "gruppi di acquisto solidali" (GAS). Si tratta di una forma attiva di pratica del consumo critico, impegnandosi in prima persona come consumatori per cercare e praticare forme di consumo che siano sostenibili e solidali, condividendo questa ricerca insieme con altri. Come per il commercio equo e solidale, si tratta di cercare dei canali distributivi alternativi, ma mentre il primo si occupa dei prodotti che vengono da lontano (caffè, cioccolata, tè o zucchero, ecc...), i GAS si occupano di farina, pasta, mele e detersivo, ecc...

In pratica, i GAS sono gruppi di consumatori che si organizzano per scegliere i loro acquisti secondo i criteri del consumo critico, cercando nella loro zona piccoli produttori rispettosi dell'ambiente e delle condizioni di lavoro da cui rifornirsi direttamente. Tipicamente si tratta di produttori biologici, che è possibile incontrare in una gita domenicale per poter conoscere anche un po' della loro storia e del modo in cui lavorano. Una volta scelti i produttori, i membri del GAS raccolgono le loro richieste per fare un ordine tutti insieme, e quando arriva la merce si ritrovano per dividerla e combinare il prossimo acquisto. 

A partire dal 1997 è nata una rete di collegamento tra i GAS che ha lo scopo di far conoscere questa esperienza, aiutare chi vuole iniziare e facilitare lo scambio di informazioni tra i vari gruppi. Ogni tanto i vari GAS si trovano insieme per scambiarsi le esperienze, ragionare insieme sulla loro storia e valutare le strade da intraprendere.

Nella prospettiva del “progetto locale” si parte dalle caratteristiche di un luogo per decidere insieme in un percorso partecipato come trasformarlo per consentirgli di auto-sostenersi dal punto di vista sia ambientale che sociale, in alcuni casi con l'interesse e l'appoggio degli enti locali. 

Nascono in questo modo storie e progetti che mettono insieme consumatori, distributori, produttori ed altre realtà del territorio per immaginare risposte ai bisogni di tutti i giorni, come ad esempio le filiere in cui tutti i passaggi della lavorazione di un prodotto vengono svolte localmente da aziende conosciute sotto lo sguardo dei consumatori, attivando circuiti locali di fiducia e riprogettando l'economia a partire dal locale.

Una volta inseriti in questa prospettiva di costruzione a partire dal territorio, allargando un po' lo sguardo si osserva come gli stessi principi di equità e sostenibilità muovono, oltre ai GAS, anche l'operato di molte altre esperienze, come ad esempio i bilanci di giustizia, le botteghe del mondo, le realtà di finanza etica e di turismo responsabile, le cooperative sociali, i piccoli produttori biologici e così via.

È come se ognuna di queste esperienze rappresentasse un tassello nella costruzione di un'economia più umana, intervenendo nei diversi campi dell'attività economica - produzione, servizi, distribuzione e consumo - e operando secondo alcune caratteristiche comuni. Un gruppo di lavoro costituito da diverse realtà di economia solidale ha sintetizzato in sette punti le caratteristiche comuni a queste esperienze: 

 

1. nuove relazioni tra i soggetti economici basate sui principi di reciprocità e cooperazione; 
2. giustizia e rispetto delle persone (condizioni di lavoro, salute, formazione, inclusione sociale, garanzia dei beni essenziali); 
3. rispetto dell'ambiente (sostenibilità ecologica); 
4. partecipazione democratica; 
5. disponibilità a entrare in rapporto con il territorio (partecipazione al "progetto locale"); 
6. disponibilità a entrare in relazione con le altre realtà dell'economia solidale condividendo un percorso comune; 
7. impiego degli utili per fini di utilità sociale.

 

Considerando questi punti comuni tra le diverse esperienze, al di là delle diverse forme di realizzazione e valutando positivamente il loro influsso sul territorio, viene naturale chiedersi come sia possibile collegare queste esperienze in modo che si possano sostenere e rafforzare l'una con l'altra, nella prospettiva di creare dei circuiti economici alternativi, solidali e sostenibili.

Nasce così la prospettiva delle reti di economia solidale, ovvero di reti che si colleghino per rafforzare e promuovere insieme le diverse esperienze di economia solidale. Anche se con modalità diverse, troviamo reti di economia solidale in America Latina (Brasile, Cile, Perù, Argentina) come in America del Nord (USA, Canada) e in Europa (Francia, Spagna). 

In Italia, a partire dalle diverse esperienze già attive (GAS, botteghe del mondo, cooperative) si sta ragionando su questa prospettiva, e in particolare sulla proposta dei "distretti", ovvero sulla creazione di reti locali di economia solidale in grado di chiudere i cerchi della produzione e consumo, rafforzando i legami sul territorio. L'idea di fondo del distretto è quella di collegare le realtà locali già attive creando circuiti economici nei quali, per quanto possibile, le esigenze dei vari nodi della rete (consumatori, commercianti, produttori) vengano soddisfatte rivolgendosi gli uni agli altri. In questo modo si crea un circuito in cui le diverse realtà si sostengono l'una con l'altra attirando le preferenze dei consumatori "critici" o "consapevoli".

La creazione del distretto consente di diffondere l'idea di partecipare alla realizzazione di un sistema economico diverso, rispettoso delle persone e dell'ambiente, immaginato però non tanto al livello di una singola realtà quanto piuttosto al livello di un sistema reticolare. La prospettiva in cui queste esperienze si muovono è quella di attivare dei processi in grado di rendere più democratica l'economia, attraverso la partecipazione dei soggetti economici nella creazione di circuiti di economia solidale. L'articolazione di un'economia solidale a livello regionale, nazionale e mondiale potrebbe davvero portarci dall'attuale sistema economico verso modelli più rispettosi delle persone e dell'ambiente.

 

 

 

Ultima modifica il Giovedì, 05 Febbraio 2015 17:05

Gli ultimi articoli

Missionari laici della Consolata in Venezuela

16-07-2024 Missione Oggi

Missionari laici della Consolata in Venezuela

Prima di tutto vogliamo essere grati a Dio, alla Chiesa e ai Missionari della Consolata; la gratitudine è la nostra...

Mozambico. Non è mediatica, ma è una guerra

16-07-2024 Notizie

Mozambico. Non è mediatica, ma è una guerra

Una regione del Paese africano alla mercé della guerriglia islamista C’era ottimismo a Maputo, la capitale mozambicana. La guerriglia a Cabo...

Giustizia Riparativa e la “pedagogia allamana”

15-07-2024 Missione Oggi

Giustizia Riparativa e la “pedagogia allamana”

La Corte di Giustizia dello Stato del Paraná (Brasile) ha tenuto dal 3 al 5 luglio l'incontro sulla Giustizia Riparativa...

Perù: prima assemblea dei popoli nativi

14-07-2024 Missione Oggi

Perù: prima assemblea dei popoli nativi

I rappresentanti dei popoli nativi dell'Amazzonia peruviana, insieme ai missionari, si sono riuniti nella Prima Assemblea dei Popoli Nativi, che...

Padre James Lengarin festeggia 25 anni di sacerdozio

13-07-2024 Notizie

Padre James Lengarin festeggia 25 anni di sacerdozio

La comunità di Casa Generalizia a Roma festeggerà, il 18 luglio 2024, il 25° anniversario di ordinazione sacerdotale di padre...

Nei panni di Padre Giuseppe Allamano

13-07-2024 Allamano sarà Santo

Nei panni di Padre Giuseppe Allamano

L'11 maggio 1925 padre Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai suoi missionari che erano sparsi in diverse missioni. A quel...

Un pellegrinaggio nel cuore del Beato Giuseppe Allamano

11-07-2024 Allamano sarà Santo

Un pellegrinaggio nel cuore del Beato Giuseppe Allamano

In una edizione speciale interamente dedicata alla figura di Giuseppe Allamano, la rivista “Dimensión Misionera” curata della Regione Colombia, esplora...

XV Domenica del TO / B - “Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due"

10-07-2024 Domenica Missionaria

XV Domenica del TO / B - “Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due"

Am 7, 12-15; Sal 84; Ef 1, 3-14; Mc 6, 7-13 La prima Lettura e il Vangelo sottolineano che la chiamata...

"Camminatori di consolazione e di speranza"

10-07-2024 I missionari dicono

"Camminatori di consolazione e di speranza"

I missionari della Consolata che operano in Venezuela si sono radunati per la loro IX Conferenza con il motto "Camminatori...

onlus

onlus