Fratelli Servi del Cuore Immacolato di Maria in festa

Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù di Tosamaganga in Tanzania Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù di Tosamaganga in Tanzania Foto: Archivio SCIM
Pubblicato in Notizie

“La vergine mi inspira a fondare l’Istituto dei Fratelli”.

Così affermava mons. Attilio Beltramino, missionario della Consolata e primo vescovo della diocesi di Iringa in Tanzania, fondatore dell’Istituto dei Sevi del Cuore Immacolato di Maria (Servi Cordis Immaculati Mariae, SCIM), il 31 maggio 1949.

L’Istituto di diritto diocesano ha appena festeggiato il giubileo per il suo 75° anniversario di fondazione. Le celebrazioni a Tosamaganga, dove sorge la Casa Madre dell’Istituto si sono svolte l’8 giugno 2024, nella festa del Sacro Cuore di Maria. Quel giorno numerosissime persone, da diverse parti del Tanzania, si sono radunate per ringraziare il Signore per le “grandi cose” che Dio ha operato in questi 75 anni di vita e missione dell’istituto.

Alla cerimonia erano presenti il presidente della Conferenza Episcopale del Tanzania, mons. Gervas Nyaisonga, il Nunzio Apostolico, mons. Angelo Accattino, l’arcivescovo di Songea, mons. Damian Dallu, il vescovo di Iringa, mons. Tarcisius Ngalalekumtwa, il vescovo di Mpanda, mons Eusebius Nzigilwa ed i nuovi vescovi di Njombe e Mafinga, mons. Kyando e mons. Mwagalla.

20240616Tanz2

“Il giubileo è un momento di grazia, ma anche un momento per chiedere perdono per non essere stati coerenti nella propria vocazione religiosa e nella vita cristiana. È soprattutto un momento per rinnovarsi, in modo tale che possiamo crescere in numero e qualità, celebrando il prossimo Giubileo del centenario”, ha sottolineato il Superiore Generale dell’Istituto, fratel Christopher Chavala.

Nella sua omelia mons. Nyaisonga ha sottolineato l’importanza di avere “Maria come modello, lei che ha avuto un Cuore Immacolato”. “Colpisce - ha sottolineato il vescovo, - notare che il fondatore ha voluto che i fratelli rispecchino Maria, cioè abbiano un cuore immacolato. Solo chi ha un cuore pulito, immacolato, può servire efficacemente la Chiesa e l’umanità”.

Nell’occasione si è celebrato pure il Giubileo d'oro di vita religiosa del fratel Gaspar Chongolo.

20240616Tanz7

L’Istituto ha il carisma di servire l’umanità in modo olistico, cioè con attenzione al corpo e all’anima delle persone in modo profondo e costante nella catechesi, nella formazione, nell’educazione, nella sanità e nella creazione delle strutture necessarie.

In questi 75 anni l’Istituto ha aggregato 143 membri. Al momento presente sono presenti 98 fratelli con voti perpetui, 45 professi, 12 novizi e 5 postulanti e 25 aspiranti. Svolgono il loro apostolato nelle diocesi di Iringa, Mbeya, Sumbawanga, Mpanda, Mwanza, Geita, Moshi, Mbulu e Dar es Salaam. Il Beato Giuseppe Allamano che sarà canonizzato prossimamente, in questa occasione avrebbe detto: “Carissimi fratelli SCIM, il Signore vi benedica, coraggio e avanti in Domino”. Il bello deve ancora succedere!

* Padre Godfrey Msumange, IMC, missionario della Consolata tanzaniano.

20240616Tanz5

20240616Tanz4

20240616Tanz9

20240616Tanz6

 

Ultima modifica il Domenica, 16 Giugno 2024 21:23

Gli ultimi articoli

La personalità missionaria di padre Bisio

25-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

La personalità missionaria di padre Bisio

Padre Giovanni Bisio, fondatore della nostra presenza in Brasile nel 1937, nacque in vicolo Maiola presso la Chiesa di S...

San Giovanni Battista, un uomo secondo il cuore di Dio

24-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

San Giovanni Battista, un uomo secondo il cuore di Dio

Pubblichiamo la riflessione tenuta da padre Innocent Bakwangama questo lunedì 24 giugno presso la Casa Generalizia a Roma, IMC, durante...

Il Santuario della Consolata di Sampacho, in Argentina, diventa Basilica

23-06-2024 Notizie

Il Santuario della Consolata di Sampacho, in Argentina, diventa Basilica

Il cardinale Ángel Sixto Rossi, SJ, ha presieduto la Messa in cui il Santuario di Nostra Signora della Consolata a...

Corea del Sud: Giornata di preghiera per la riconciliazione e l’unità nazionale

23-06-2024 Notizie

Corea del Sud: Giornata di preghiera per la riconciliazione e l’unità nazionale

Il 25 giugno è la Giornata di preghiera per la riconciliazione e l’unità nazionale che la Chiesa coreana celebra dal...

Zio e nipote: Cafasso e Allamano

23-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

Zio e nipote: Cafasso e Allamano

Lettura parallela della spiritualità di due uomini di Dio Il Beato Giuseppe Allamano iniziò da giovane una graduale scoperta della santità...

Festa della Consolata con un sapore afro-colombiano

23-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

Festa della Consolata con un sapore afro-colombiano

Per i Missionari della Consolata il 20 giugno non è un giorno qualunque ma è la celebrazione della festa della...

XII Domenica del TO / B - “Passiamo all'altra riva"

22-06-2024 Domenica Missionaria

XII Domenica del TO / B - “Passiamo all'altra riva"

Gb 38, 1. 8-11; Sal 106; 2 Cor 5, 14-17; Mc 4, 35-41 L’esperienza dolorosa della sofferenza alquanto assurda e ingiustificata...

Bolivia. «Noi conosciamo l’Amazzonia. Ascoltateci»

21-06-2024 Notizie

Bolivia. «Noi conosciamo l’Amazzonia. Ascoltateci»

L’XI riunione del Foro social panamazonico (Fospa) Foresta pluviale e fiumi, ma anche 2,5 milioni di specie animali, 40mila specie floreali...

Maria Consolata, mistero d'amore e di vita...

21-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

Maria Consolata, mistero d'amore e di vita...

Maria di Nazareth, lì mi piace ricordarti, nella vita di tutti i giorni,nel lavoro e nella cura,nella casa e nella...

Articoli correlati

onlus

onlus