II Convegno Internazionale Warao: 10 anni di diaspora

Convegno a Boa Vista, Roraima, riflette sulla migrazione Warao in Brasile Convegno a Boa Vista, Roraima, riflette sulla migrazione Warao in Brasile Foto: Juan Carlos Greco
Pubblicato in Notizie

Una delle opzioni pastorali dei Missionari della Consolata in Venezuela, dal 2006, è l'accompagnamento del popolo Warao nel Vicariato di Tucupita, Dipartimento di Delta Amacuro. In cerca di migliori condizioni di vita, negli ultimi anni, molte famiglie Warao, così come circa 7 milioni di venezuelani, sono emigrate in vari Paesi della regione, tra cui il Brasile.

L'Università Federale di Roraima, a Boa Vista, ha ospitato dal 04 al 07 giugno 2024, il "II Convegno Internazionale Warao: 10 anni di diaspora verso il Brasile" per scambiare, discutere e riflettere sulla migrazione Warao.

L'incontro con la partecipazione di un centinaio di persone si proponeva di analizzare la diaspora di questo popolo negli ultimi dieci anni con il fine di fornire a professionisti dei più diversi settori una conoscenza e un approfondimento sulla situazione migratoria dei Warao in Brasile. A questa edizione, ospitata dalla città di Boa Vista, hanno partecipato anche i Kari'ña, i Tuarepang e altri gruppi etnici venezuelani emigrati in Brasile in numero minore.

20240613Warao3

Padre Juan Carlos Greco con alcuni rappresentanti del popolo Warao

"Il Convegno ha fornito strumenti empirici per una migliore comprensione del fenomeno che, iniziato una decina di anni fa partendo da Roraima e dall'Amazonas, si è diffuso in tutto il Paese alla ricerca di migliori condizioni di vita", spiega padre Juan Carlos Greco, missionario della Consolata che lavora con i migranti a Boa Vista. "Questo evento è stato promosso principalmente dalle Università federali e da altre organizzazioni che lavorano soprattutto in ambito accademico".

Scambio per il cambiamento

Considerando che ogni Stato brasiliano presenta criteri di politica pubblica diversi, questo scambio di esperienze è stato e continuerà ad essere fondamentale per orientare le azioni in ogni unità federativa, così come la ricerca in corso.

"Lo studio rafforzerà, sia dal punto di vista teorico che metodologico, tutti i professionisti partecipanti che stanno lavorando sul tema da quando il Warao è arrivato nei loro Stati", ha detto padre Juan Carlos Greco. "Ci sono molti aspetti positivi e molte aree che si possono migliorare", dice Juan Carlos, ricordando la frase del vescovo Helder Camara, quando disse che "nessuno mente, ma tutti dicono una parte della verità".

20240613Warao5

Il missionario spiega che molte verità non si sono incontrate nello stesso modo e si rammarica che sia gli accademici che i Warao abbiano concluso il seminario senza produrre una lettera o un documento finale.

Ulteriori informazioni sulla prima edizione del Convegno, tenutasi nel 2020, sono ancora disponibili online e possono essere seguite tramite You Tube.

Omaggio a padre Josiah K'Okal

In apertura del Convegno è stato reso omaggio a padre Josiah K'Okal, missionario keniota della Consolata morto il 01 gennaio 2024 a Tucupita e che ha partecipato alla prima edizione dell'evento. Attraverso un video che raccoglieva parte dei suoi vari messaggi pubblicati su YouTube, sono state ricordate le sue riflessioni sul popolo Warao e la ricchezza della sua cultura.

In seguito, la professoressa venezuelana Jenny González ha rimarcato alcuni aspetti della personalità di questo missionario e di come lo ha conosciuto nei canyon del Delta Amacuro dove vivono i Warao. È stato un momento sentito e appropriato che ha illuminato perfettamente l'apertura dei lavori.

20240613Warao8

Padre Josiah K´Okal, missionario de la Consolata (1969-2024)

Nato in Kenya il 7 settembre 1969, dopo un primo periodo di formazione in Kenya e in Inghilterra, K'Okal è stato ordinato sacerdote il 9 agosto 1997 e, nello stesso anno, è stato assegnato dai suoi superiori al lavoro missionario in Venezuela. Nel 2005 è arrivato nel vicariato apostolico di Tucupita, nel Delta Amacuro, e ha dedicato il suo ministero al popolo Warao.

La sua scomparsa è stata denunciata il primo gennaio 2024 e il suo corpo senza vita è stato ritrovato il giorno successivo a Boca de Guara, nello Stato venezuelano di Monagas. Il missionario è stato sepolto il 9 gennaio nella chiesa parrocchiale di San José de Tucupita.

Il popolo Warao

Gli indigeni Warao hanno una popolazione di circa 40 mila persone. Sono il secondo gruppo indigeno più numeroso del Venezuela dopo i Wayuu e vivono distribuiti nei quattro comuni del delta dell'Amacuro, oltre che a Monagas, Sucre e altre città del Paese. Molte famiglie arrivano anche nella città di Tucupita e finiscono per stabilirsi in periferia; negli ultimi anni, in cerca di migliori condizioni di vita, molti sono emigrate in vari Paesi della regione, tra cui il Brasile.

20240613Warao9

Comunità Warao "Dani Consolata" a Tucupita nel Delta Amacuro, Venezuela. Foto: Jaime C. Patias

In Venezuela, una delle opzioni dei Missionari della Consolata è quella di accompagnare gli indigeni nella città di Tucupita, con circa 70 comunità, 20 delle quali popolate da indigeni Warao. Nonostante le condizioni precarie, cercano di vivere il messaggio cristiano senza smettere di essere autentici indigeni: riconoscono e valorizzano la loro identità culturale, la loro lingua, i loro rituali e le loro tradizioni.

*  Redazione con informazioni di padre Juan Carlos Greco, IMC di Boa Vista, Roraima.

20240613Warao2

 

Ultima modifica il Venerdì, 14 Giugno 2024 11:51

Gli ultimi articoli

San Giovanni Battista, un uomo secondo il cuore di Dio

24-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

San Giovanni Battista, un uomo secondo il cuore di Dio

Pubblichiamo la riflessione tenuta da padre Innocent Bakwangama questo lunedì 24 giugno presso la Casa Generalizia a Roma, IMC, durante...

Il Santuario della Consolata di Sampacho, in Argentina, diventa Basilica

23-06-2024 Notizie

Il Santuario della Consolata di Sampacho, in Argentina, diventa Basilica

Il cardinale Ángel Sixto Rossi, SJ, ha presieduto la Messa in cui il Santuario di Nostra Signora della Consolata a...

Corea del Sud: Giornata di preghiera per la riconciliazione e l’unità nazionale

23-06-2024 Notizie

Corea del Sud: Giornata di preghiera per la riconciliazione e l’unità nazionale

Il 25 giugno è la Giornata di preghiera per la riconciliazione e l’unità nazionale che la Chiesa coreana celebra dal...

Zio e nipote: Cafasso e Allamano

23-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

Zio e nipote: Cafasso e Allamano

Lettura parallela della spiritualità di due uomini di Dio Il Beato Giuseppe Allamano iniziò da giovane una graduale scoperta della santità...

Festa della Consolata con un sapore afro-colombiano

23-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

Festa della Consolata con un sapore afro-colombiano

Per i Missionari della Consolata il 20 giugno non è un giorno qualunque ma è la celebrazione della festa della...

XII Domenica del TO / B - “Passiamo all'altra riva"

22-06-2024 Domenica Missionaria

XII Domenica del TO / B - “Passiamo all'altra riva"

Gb 38, 1. 8-11; Sal 106; 2 Cor 5, 14-17; Mc 4, 35-41 L’esperienza dolorosa della sofferenza alquanto assurda e ingiustificata...

Bolivia. «Noi conosciamo l’Amazzonia. Ascoltateci»

21-06-2024 Notizie

Bolivia. «Noi conosciamo l’Amazzonia. Ascoltateci»

L’XI riunione del Foro social panamazonico (Fospa) Foresta pluviale e fiumi, ma anche 2,5 milioni di specie animali, 40mila specie floreali...

Maria Consolata, mistero d'amore e di vita...

21-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

Maria Consolata, mistero d'amore e di vita...

Maria di Nazareth, lì mi piace ricordarti, nella vita di tutti i giorni,nel lavoro e nella cura,nella casa e nella...

Festa della Consolata: “Non hanno più vino”... “Fate quello che vi dirà”

19-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

Festa della Consolata: “Non hanno più vino”... “Fate quello che vi dirà”

Messaggio del Superiore Generale, padre James Bhola Lengarin “Tutti abbiamo gioito, il 23 maggio scorso, alla notizia del riconoscimento del miracolo...

Articoli correlati

onlus

onlus