Vatican News parla da oggi anche la lingua del Paese asiatico, visitato dal Papa lo scorso settembre. L’idioma è il 52.mo che si si aggiunge agli altri già presenti, tra scritto e parlato, grazie ad una collaborazione con la Chiesa locale. Verranno tradotti e pubblicati sulle pagine del portale vaticano tutti gli Angelus domenicali e le catechesi del mercoledì

Rivolgersi alle periferie del mondo, alle comunità più remote, è nel DNA della Radio Vaticana fin dal primo messaggio radiofonico di Papa Pio XI nel 1931. Dopo aver aggiunto negli ultimi anni al sito Vatican News il coreano, l'ebraico e il macedone, alle 51 lingue già presenti nel sito si aggiunge ora il mongolo. “Siamo felici di questa nuova possibilità di poter leggere le parole del Santo Padre in mongolo – sottolinea il cardinale Giorgio Marengo, prefetto apostolico di Ulaanbaatar -. E' uno dei frutti della sua recente visita nella terra dall'eterno Cielo blu, che ha toccato il cuore dei cattolici mongoli, ma anche quello di tante persone di altre convinzioni religiose, positivamente impressionate dalla grande testimonianza umana e spirituale di Papa Francesco. ‘Le sue parole ci sono entrate dentro’ – ribadisce il porporato -, hanno commentato in molti, ‘mettendo in risalto i valori della nostra tradizione’. Ora il magistero ordinario del Successore di Pietro è disponibile in lingua mongola. Un nuovo strumento a servizio dell'evangelizzazione, che ci auspichiamo dispieghi tutto il suo potenziale attraverso i canali odierni della comunicazione”.

20240205Mongolia

Il cardinale Giorgio Marengo presenta al Papa alcuni malati ospiti della Casa della Misericordia in Mongolia. Foto: OSV

“E’ una piccola cosa - afferma il Prefetto del dicastero per la Comunicazione Paolo Ruffini - che a noi però sembra ed è grande quanto grande è la Mongolia. Parlare tutte le lingue, il maggior numero di lingue possibile, è la nostra missione, il nostro servizio.  Farlo non da soli, ma con chi vive nei territori dove arriva la nostra parola ci reinsegna l’importanza di affrontare le sfide insieme, di camminare insieme, di fare «cose grandi» nella fatica quotidiana di cose apparentemente piccole. Passo dopo passo. Nella Chiesa - rimarca Ruffini - non c’è grande e non c’è piccolo. Parlare anche il Mongolo aiuterà la Chiesa tutta a riscoprire l’importanza del piccolo, dei piccoli semi. E’ più quello che riceveremo di quello che daremo. Come spesso ripete Papa Francesco, la rivelazione di Dio avviene nella piccolezza: «Lo Spirito sceglie il piccolo, sempre; perché «non può entrare nel grande, nel superbo, nell’autosufficiente».

“Il viaggio in Mongolia del settembre 2023 è stato straordinario - precisa il Direttore Editoriale dei media vaticani, Andrea Tornielli - per la testimonianza che tutti noi abbiamo ricevuto da quella Chiesa piccola e ancora nascente, dedita al servizio del prossimo. È rimasta storica la foto fatta dal drone con il Successore di Pietro insieme a tutti i cattolici del Paese, che sono 1.500. Come segno di attenzione a questa piccola comunità, per favorire la comunione, grazie alla collaborazione del cardinale Marengo, abbiamo pensato di aprire una pagina di Vatican News in lingua mongola, portando così per il momento a 52 le lingue usate dal sistema dei media vaticani. È un omaggio a questi nostri fratelli e alla loro testimonianza evangelica in Mongolia".

20240205Mongolia4

“La nostra missione è diffondere il Vangelo in tutto il mondo, dare voce alle Chiese locali, leggere i fatti attraverso la lente della dottrina sociale, non lasciare mai nessuno da solo – evidenza Massimiliano Menichetti, Responsabile di Radio Vaticana Vatican News -. Abbiamo iniziato a lavorare a questo progetto durante il viaggio del Papa in Mongolia, ispirati proprio dal Suo sostenere questa piccola comunità. Abbiamo iniziato a pubblicare sul portale Vatican News, ma più avanti potrebbe esserci anche una produzione in audio. Stiamo lavorando a modelli sinergici con le Chiese locali, proprio per dare sempre più voce a quella speranza che cambia il mondo”.

Fonte: Vatican News

In questo secondo video, prodotto dall’Agenzia Fides, possiamo conoscere una delle comunità che il papa Francesco incontrerà in Mongolia e il cammino fatto dai Missionari si sono aperti cammino in questa piccola comunità.

Secondo l’ultimo censimento, ci sono meno di 20mila abitanti a Arvajheer. In quel piccolo centro abitato della Mongolia, 400 chilometri a sud della Capitale, i missionari e le missionarie hanno iniziato la loro opera apostolica giusto venti anni fa. Prima di allora, in quella regione non esisteva alcuna traccia di presenza della Chiesa cattolica.

Dal “nuovo inizio” della missione di Arvajheer prende le mosse il quarto video-reportage prodotto per l’Agenzia Fides da Teresa Tseng Kuang yi in vista del viaggio di Papa Francesco in Mongolia (31 agosto-4 settembre). Le immagini, il materiale d’archivio e le testimonianze inedite condensate nel video suggeriscono in maniera semplice e spiazzante a quali sorgenti di grazia attinge l’avventura missionaria vissuta in Mongolia negli ultimi decenni.

Arvajheer - spiega il Cardinale Giorgio Marengo, missionario della Consolata e oggi Prefetto apostolico di Ulaanbaatar, dopo essere stato per lungo tempo parroco nella piccola cittadina mongola del centro-sud - «è stata per me veramente la missione in prima linea», perché «un conto è la realtà della Capitale, un conto è la provincia, La campagna». I primi missionari e missionarie giunti a Arvajheer i missionari e le missionarie si lasciano alle spalle «quel po’ di certezze» che avevano acquisito nei primi tempi di presenza in Mongolia, per «aprirci di nuovo alla novità totale». Lì si riparte, si ri Poi il cammino si è dipanato in «una semplice testimonianza di vita con i più piccoli, con i più poveri». E cosi «è nato anche il desiderio da parte di alcune persone di avvicinarsi alla fede»

Nel video-racconto, le testimonianze di missionarie e missionari come padre James Mate, suor Magdalene Maturi e suor Theodora Mbilinyi affiorano quasi involontariamente i tratti distintivi di ogni autentica opera apostolica: la concretezza, la immanenza alla ordinarietà della vita dei popoli, l’umiltà gioiosa di chi riconosce che la missione di toccare e cambiare i cuori delle persone non è merito suo, ma opera di un Altro. «Niente è grande di quello che facciamo, solo l’amicizia e le piccole cose che possiamo fare con loro» si schermisce suor Theodora, che aggiunge subito di sentirsi «benedetta» perché le cose che ha visto a Arvajheer non sono quelle che solo «studiamo nei libri», ma sono «una cosa reale e viva».

Fatti e incontri reali e vivi - questo traspare dal video-reportage da Arvajheer - possono accompagnare nel tempo le vite dei missionari e delle missionarie, configurandole a Cristo. L’assimilarsi docile a Cristo è il segreto della fecondità di ogni autentica avventura missionaria. Non per volontarismo in cerca di visibilità attraverso imprese roboanti, ma lungo la via di una fedeltà grata e quotidiana. «Se pensiamo alla vita di Nostro Signore sui 33 anni che ha trascorso su questa terra» dice nel video-reportage il Cardinale Marengo «i primi trent'anni sono stati nell’anonimato di Nazaret. Poi tre anni di ministero e tre giorni di Passione, morte e Resurrezione». La vita dei missionari - annota il Prefetto di Ulaanbaatar -sembra spesso muoversi lungo «falsariga», con il succedersi di tante giornate «magari non così significative, almeno così sembra», ma vissute nella fedeltà al rapporto con Cristo. Cercando di costruire relazioni con gli altri come Gesù faceva coi suoi amici e discepoli. «E poi, dentro questo tessuto di vita, il Signore costruisce tutto il suo mistero di amore per le persone a cui noi siamo inviati». Non serve inventare strategie missionarie e «avere grandi progetti a tavolino», mentre conviene«aprirsi a quello che la realtà ci dice giorno per giorno». Così le persone possono accorgersi che «al di là delle nostre povere vite c'è un messaggio di amore, di misericordia che poi le tocca e che eventualmente le fa muovere verso la fede».

La gratitudine testimoniata dai battezzati mongoli, quelli che per primi sono stati mossi e attirati alla fede alla fede in Cristo, attesta come Cristo continui a esercitare la sua preferenza per i poveri e i piccoli. Nel video-reportage, gli anziani sposi Perlima e Renani raccontano la gioia di andare a messa e le preghiere con cui chiedono ogni giorno a Dio di proteggere le loro vite e anche il loro bestiame. Confidano di aver incontrato la piccola comunità cattolica in Mongolia in un tempo in cui con i loro quattro figli «la vita era molto difficile», non c’era lavoro e «non avevamo cibo tutti i giorni». Ma aggiungono che da allora, ogni sera, anche quando c’era poco da mangiare, «riconoscevamo di essere ricchi dell'amore di Cristo». 

APPROFONDIMENTO

I Missionari e le Missionarie della Consolata hanno organizzato due momenti di preghiera e di approfondimento in occasione del Viaggio Apostolico di papa Francesco in Mongolia (1-4 settembre), paese in cui la famiglia della Consolata è presente da 20 anni.

L’iniziativa prenderà il via il 31 agosto alle 20:30 presso il Santuario del Beato Allamano in corso Ferrucci 18, dove i Missionari e le Missionarie animeranno una veglia di preghiera per accompagnare il viaggio del papa verso Ulaanbataar, la capitale della Mongolia. Preghiere, canti e testimonianze permetteranno conoscere la risposta del popolo mongolo allo stile del “Vangelo sussurrato” che caratterizza la presenza della famiglia Consolata in Mongolia.

Il 1 settembre  alle 18 nella Sala dei Popoli del Polo Culturale (via Cialdini 4) luogo simbolo dell’incontro e del confronto tra le culture, verranno proposte alcune testimonianze moderate da Federica Bello, giornalista de “La Voce e il Tempo”. L’incontro del 1 settembre sarà fruibile anche in streaming sul Canale Youtube del CAM.

Domenica 28 agosto, nella casa generalizia delle Missionarie della Consolata, le due famiglie fondate da Giuseppe Allamano si sono riunite attorno a Mons. Giorgio Marengo, prefetto apostolico di Ulaanbaatar, nominato cardinale da papa Francesco nel concistoro del giorno precedente. 

Tantissimo di famiglia consolata c’era in questa celebrazione: il calice che era appartenuto all’Allamano e che conservano le Missionarie della Consolata; la festività e la varietà culturale e continentale dei missionari e degli amici presenti; la decorazione della mitra proveniente da quella di Mons. Torasso, il primo vescovo dei Missionari della Consolata in Colombia, morto a soli quarantasei anni nella difficile geografia delle terre del Caquetá.

Nella sua riflessione Mons. Giorgio, illuminato dalle letture della 22 domenica del tempo ordinario (ciclo C), ha ricordato aspetti che appartengono all’insegnamento del Fondatore, alla tradizione dell’Istituto e sono una chiara indicazione su come essere Cardinale missionario. Ve la offriamo a continuazione.

20220830Marengo08

Il nuovo cardinale con alcuni missionari della Consolata originari di vari paesi africani

Che avrebbe potuto dire il nostro Fondatore se avesse visto un suo figlio, missionario della Consolata, diventare Cardinale?  La Parola di Dio di questa domenica può rispondere a questa domanda e ci propone tre criteri che non sono affatto lontano dalla spiritualità di Giuseppe Allamano e devono essere presenti nella vita del Cardinale Missionario della Consolata.

La prima lettura del libro del Siracide para in modo eloquente dell’umiltà. “Quanto più sei grande, tanto più fatti umile perché ai miti Dio rivela i suoi segreti” (cf. Sir 3,18-19), in cambio la condizione dei superbi è descritta come misera. Gesù è stato colui che per primo ha preso l’ultimo posto; come dice San Paolo, se vogliamo vantarci lo dovremo fare perché lui ci ha chiamati ma non per nessun altro motivo. Anche il vangelo tocca lo stesso argomento quando dice che i poveri, gli storpi, i ciechi e gli zoppi sono i primi invitati al banchetto del Regno (cf Lc 14,13)... e noi siamo quei poveri che sono i privilegiati del vangelo. L’umiltà quindi non può mancare nella vita del missionario della Consolata e nemmeno in quella del cardinale Missionario della Consolata.

La seconda lettura, una bellissima pagina tratta della lettera agli Ebrei, la voglio leggere in chiave eucaristica perché ci manifesta un aspetto molto tipico della vita del Missionario e Missionaria della Consolata. L’autore di questo scritto dice  che “non vi siete avvicinati a qualcosa di tangibile né a un fuoco ardente né a oscurità” (Eb 12,18), quelle sono manifestazioni potenti e misteriose del Dio dell’Antico Testamento, ma “vi siete accostati al monte Sion, alla città del Dio vivente... a Gesù, mediatore dell’alleanza nuova” (cf Eb 12,22-24). Non dimentichiamo che quando ci avviciniamo all’eucaristia ci stiamo avvicinando a Gesù in persona. Quello che i nostri occhi vedono sono i segni umili e  poveri del pane e del vino nel quale Gesù si fa realmente presente alla nostra vita quotidiana. Lui lo fa rispettando fino a tal punto la nostra libertà che in quei segni diventa piccolo e quasi invisibile. 

Giuseppe Allamano tutto questo l’aveva nel cuore: l’eucaristia è il fine della missione, perché come meta abbiamo la costruzione di una comunità convocata attorno alla Cena del Signore, ma è anche il principio perché nell'eucaristia trova la sua origine la missione come testimonianza, carità e giustizia.

Giuseppe Allamano voleva che i suoi missionari fossero eucaristici perché dall’Eucaristia nasce il servizio verso i più poveri e l’annuncio del vangelo nei tanti contesti nei quali siamo chiamati a evangelizzare. Anche questo è un criterio valido per il cardinale Missionario della Consolata.

Poi viene il testo del vangelo di Luca che forse non ha bisogno di spiegazioni perché stabilisce in modo lampante la logica di tutto il vangelo: i nostri posti sono gli ultimi e non i primi. “Non metterti al primo posto ma vai a metterti all’ultimo perché chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato” (cf Lc 14,8-11). La logica del vangelo, che è molto diversa da quella del mondo, si vive stando nell’ultimo posto e non nel primo. E questo vale per tutti noi Missionari della Consolata, anche per il cardinale.

Il Signore conclude questo testo questa frase: “(al tuo banchetto) invita poveri, storpi, zoppi, ciechi; sarai beato perché non hanno da ricambiarti” (Lc 14,13-14). Spesso nella vita finiamo sempre per fare qualche calcolo del tipo “se sono una persona buona e onesta ho diritto almeno a qualcosa... se faccio un gesto di carità mi dovranno almeno dire grazie”. Un famoso poeta mongolo, morto non molti anni fa, Dashbalbar, scrisse questo verso in una poesia titolata “sii come il cielo”: “qualunque cosa ti succeda, sia che ti applaudano o ti insultino, tu sii amplio come il cielo”. 

Nella nostra vita missionaria ciò che domina non è il calcolo ma la gratuità: uno dei segni più coerenti con la logica del vangelo dove tutti siamo figli dello stesso Padre “che fa sorgere il suo sole su cattivi e buoni, e fa piovere su giusti e ingiusti” (cf Mt 4,45).

Gli esempi di chi vive secondo la logica del vangelo li abbiamo a casa nostra, nei nostri santi, il beato Giuseppe Allamano e le beate Irene e Leonella. Nei diari di Leonella si riporta una frase che dice: “ma quando potrò fare un gesto di gratuità pulito, senza attendere niente in cambio?”... e lo Spirito l’ha plasmata e alla fine è stata così somigliante al Cristo da versare il suo sangue mescolandolo anche con quello delle sue guardie del corpo che erano di fede mussulmana; morendo ha detto tre volte perdono. 

Nella tradizione orientale i santi sono chiamati “i somigliantissimi” perché assomigliano in tutto e per tutto a Gesù. La vocazione missionaria ci mette nella condizione degli apostoli e ci porta dove il vangelo non è ancora conosciuto. La dobbiamo essere una chiesa umile, eucaristica, ultima fra gli ultimi e costruita secondo la logica del vangelo. Dobbiamo essere “somigliantissimi”; santi come diceva il Fondatore.

20220830Marengo05

Il papa Francesco ha ricevuto l'invito formale a visitare la Mongolia due giorni prima del concistoro, e da una delegazione che rappresenterá il governo del paese nella cerimonia nella quale mons. Giorgio Marengo riceverà il titolo cardinalizio. A continuazione il messaggio che Mons. Giorgio ha mandato alla sua chiesa.

Lettera ai cristiani della Mongolia

Cari fratelli e sorelle della Prefettura Apostolica, carissimi missionari, è con grande gioia che vi comunico che mercoledì 24 agosto il Santo Padre ha ricevuto in udienza speciale una delegazione proveniente dalla Mongolia e guidata dall'ex Presidente, Sua Eccellenza N. Enkhbayar, insieme al Vice Ministro degli Affari Esteri, B. Munkhjin e al consigliere del Presidente G. Amartuvshin. Durante l'udienza, Sua Eccellenza N. Enkhbayar ha consegnato formalmente l'invito del Presidente U. Khürelsükh a Papa Francesco a visitare la Mongolia. Il Santo Padre ha manifestato grande interesse per la proposta e ha detto che intende fare questo viaggio, compatibilmente con le sue condizioni di salute e con gli impegni già programmati.

Come si può facilmente comprendere, si tratta di un momento storico per le relazioni tra la Mongolia e la Santa Sede, per il Paese e in particolare per la nostra piccola comunità cattolica. L'occasione è stata molto speciale e caratterizzata da grande cordialità e rispetto. È stata più volte ricordata la lunga storia delle relazioni tra i Pontefici romani e gli imperatori mongoli, così come le antiche radici del cristianesimo nella nostra terra e la proficua collaborazione tra le diverse tradizioni religiose.

Sono lieto di informarvi di questo evento di grande auspicio che si è svolto in Vaticano, a pochi giorni dal concistoro al quale parteciperà anche questa delegazione ufficiale del Governo, desiderosa di essere presente al rito in cui il Papa mi conferirà il titolo cardinalizio. Ringraziamo il Signore per questo evento provvidenziale e intensifichiamo la nostra preghiera per il Santo Padre e per la Mongolia. Il piccolo gruppo di rappresentanti della Prefettura Apostolica è arrivato a Roma e ci stiamo preparando per la celebrazione del 27 agosto. Uniti nella preghiera, ricordatevi di pregare per me, mentre vi benedico tutti di cuore. 
+ Giorgio 

20220827concistoro01

Gli ultimi articoli

Mozambico. Non è mediatica, ma è una guerra

16-07-2024 Notizie

Mozambico. Non è mediatica, ma è una guerra

Una regione del Paese africano alla mercé della guerriglia islamista C’era ottimismo a Maputo, la capitale mozambicana. La guerriglia a Cabo...

Giustizia Riparativa e la “pedagogia allamana”

15-07-2024 Missione Oggi

Giustizia Riparativa e la “pedagogia allamana”

La Corte di Giustizia dello Stato del Paraná (Brasile) ha tenuto dal 3 al 5 luglio l'incontro sulla Giustizia Riparativa...

Perù: prima assemblea dei popoli nativi

14-07-2024 Missione Oggi

Perù: prima assemblea dei popoli nativi

I rappresentanti dei popoli nativi dell'Amazzonia peruviana, insieme ai missionari, si sono riuniti nella Prima Assemblea dei Popoli Nativi, che...

Padre James Lengarin festeggia 25 anni di sacerdozio

13-07-2024 Notizie

Padre James Lengarin festeggia 25 anni di sacerdozio

La comunità di Casa Generalizia a Roma festeggerà, il 18 luglio 2024, il 25° anniversario di ordinazione sacerdotale di padre...

Nei panni di Padre Giuseppe Allamano

13-07-2024 Allamano sarà Santo

Nei panni di Padre Giuseppe Allamano

L'11 maggio 1925 padre Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai suoi missionari che erano sparsi in diverse missioni. A quel...

Un pellegrinaggio nel cuore del Beato Giuseppe Allamano

11-07-2024 Allamano sarà Santo

Un pellegrinaggio nel cuore del Beato Giuseppe Allamano

In una edizione speciale interamente dedicata alla figura di Giuseppe Allamano, la rivista “Dimensión Misionera” curata della Regione Colombia, esplora...

XV Domenica del TO / B - “Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due"

10-07-2024 Domenica Missionaria

XV Domenica del TO / B - “Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due"

Am 7, 12-15; Sal 84; Ef 1, 3-14; Mc 6, 7-13 La prima Lettura e il Vangelo sottolineano che la chiamata...

"Camminatori di consolazione e di speranza"

10-07-2024 I missionari dicono

"Camminatori di consolazione e di speranza"

I missionari della Consolata che operano in Venezuela si sono radunati per la loro IX Conferenza con il motto "Camminatori...

Un faro di speranza per le persone che vivono per strada

10-07-2024 Missione Oggi

Un faro di speranza per le persone che vivono per strada

I Missionari della Consolata dell'Argentina accompagnano le “Case di Cristo” a “Villa Soldati” Nel cuore di Villa Soldati, a Buenos Aires...

onlus

onlus