Le icone nella chiesa

All'inizio di questo mese all'Università Lateranense abbiamo iniziato il corso di iconografia, aprendoci a un mondo che è sconosciuto alla maggioranza dei cristiani.  Stiamo parlando dello studio delle icone o delle rappresentazioni simboliche da non confondere con l'iconologia che, invece, va oltre gli elementi visivi e ne approfondisce il significato storico, culturale e contestuale di questi simboli e immagini. In altre parole, mentre l'iconografia si riferisce allo studio e all'interpretazione dei simboli e delle immagini utilizzati nell'arte, concentrandosi sulla rappresentazione visiva e sul significato che essi trasmettono, l'iconologia si concentra sulla parte socio-culturale degli stessi. Le due parole sono composte iniziano con "icona", che significa immagine.  Infatti, come tali, sia l’iconografia che l’iconologia si occupano di immagini, che però vengono studiate e interpretate da due angolature diverse.

Le immagini hanno una lunga tradizione nella storia delle chiese. Il riconoscimento del cristianesimo da parte dell'imperatore romano Costantino il Grande diede inizio all’”adornamento” delle chiese con icone, che fino ad allora erano riservate all'uso privato. Le icone venivano utilizzate per rappresentare temi della vita di Cristo, di sua madre Maria e scene della Bibbia o della vita dei santi. In questo modo, anche chi non era in grado di leggere la Bibbia (di fatto il popolo non era autorizzato a leggerla), poteva comprendere il mistero dell'autorivelazione di Dio e della sua opera di salvezza. Le figure e le scene rappresentate nelle icone o nelle pitture murali si basavano su informazioni orali tramandate di bocca in bocca tra i fedeli. La prima icona è attribuita all'evangelista Luca e raffigura la Vergine Maria. Nell'VIII secolo e nella prima metà del IX secolo, nell'Impero bizantino, le icone divennero oggetto di un conflitto teologico e politico che causò disordini nell'impero e oltre, separando i fedeli cristiani in due fazioni: i sostenitori del culto delle icone (iconoduli) e dall’altra, i contrari ad ogni forma di culto dele immagini sacre e ne propugnavano la loro distruzione (iconoclasti).

Oggi le icone sono parte integrante dell'espressione della nostra fede. Infatti, proprio come è avvenuto nel corso dei secoli, le icone sono una forma di preghiera e un "mezzo" per pregare perché aiutano i cristiani a riflettere e meditare. Per questo motivo vengono definite "finestra sul cielo", poiché ci aiutano a concentrarci sulle cose divine. Sebbene contengano ancora aspetti materiali, come la pittura e il colore, attraverso di esse ci viene insegnato a non negare la nostra vita fisica, ma a trasformarla, come facevano le persone sante rappresentate dalle icone. È importante ricordare che le icone stesse sono solo venerate, non adorate. Noi adoriamo solo Dio nella Santissima Trinità.

20240311Iconografia2A differenza di un tempo, quando le icone erano uno strumento di catechesi per gli analfabeti, oggi le icone sono quasi dei sacramentali. Ciò significa che rendono presenti gli eventi storici, attraverso la rappresentazione delle realtà divine in forma visibile. Hanno poi trasceso la funzione didattica che offrivano un tempo. Il loro scopo è quello di condurci al di là di ciò che può essere percepito a livello meramente materiale, di risvegliare in noi nuovi sensi e di insegnarci un nuovo tipo di visione, che percepisce l'invisibile nel visibile. Le icone sono anche escatologiche, in quanto immagini di speranza. Ci danno la certezza del mondo che è da venire e della venuta finale di Cristo. Certamente, le icone sono di natura cristologica. L'icona di Cristo è il centro dell'iconografia sacra e il centro dell'icona di Cristo è il mistero pasquale.

(Foto: l’immagine della Sacra Famiglia come soggetto dell’azione di Dio e dell’apertura al mondo, all’umanità, alla storia" -Marko Ivan Rupnik)

Purtroppo, oggi stiamo vivendo non solo una crisi dell'arte sacra, ma una crisi dell'arte in generale.  A causa della diminuzione della fede o di ciò che molti definiscono come “cecità spirituale”, la Chiesa (e il mondo) sta affrontando una crisi di proporzioni senza precedenti. Il secolarismo, l'individualismo e il materialismo hanno inibito il senso del sacro nella vita di tanta gente, al punto che gli artisti non rappresentano più l'invisibile attraverso il loro talento come facevano un tempo. Con la monetizzazione dei talenti, gli artisti sono venuti meno alla loro responsabilità di aiutare il mondo a vedere l'invisibile attraverso la pittura con i suoi temi, soggetti presentati con linee, colori e sfumature diverse. È la stessa cosa che è accaduta con la musica. Mentre un tempo gli artisti si consideravano strumenti speciali dell'Invisibile per parlare al suo popolo, oggi ciò che conta è la creatività dell'artista e la somma di denaro che può ricavare da un determinato lavoro.  Stranamente, anche il canto che tradizionalmente si diceva che equivaleva a "pregare due volte", oggi non lo è più.

Nello stesso tempo noi, che in un modo o nell’altro “consumiamo” arte, abbiamo perso il senso della vera bellezza, che parla attraverso le opere d’arte. A conferma di questo facciamo notare che abbiamo perso il senso della qualità e della modestia, per passare a una bellezza esteriore che attrae e che non rimanda più oltre sé stessa. Per molti di noi, più un'immagine è astratta, più è spirituale. Non distinguiamo più tra astrattezza e spiritualità dell'arte. Per questo, siamo pronti a mettere in chiesa qualsiasi immagine, purché abbia un personaggio che assomigli vagamente a Cristo, alla Beata Vergine Maria, ai santi e così via. Abbiamo dimenticato che la nostra fede è autentica nella misura ha un continuo riferimento all'immagine di Dio e dei santi che abbiamo nella mente e nel cuore.

Come ha osservato papa Benedetto XVI, la verità non solo ci rende liberi, ma ci permette anche di vedere. Senza di essa, non potremo vedere la bellezza del cosmo che si manifesta nella armonia dei pianeti. Senza la fede e senza un buon rapporto con Dio, ogni volta che guardiamo un'opera d'arte, non vediamo altro che “del materiale lavorato”. E se non c'è altro che semplice materia, nulla ha davvero importanza, compresa la bellezza. La verità è che il bello è inseparabile dal buono (il bene) e dal vero. È necessario il dono di un nuovo tipo di visione, che non dipenda solo dal vedere con i soli occhi. È importante chiedere al Signore, in questo tempo di Quaresima, di darci una fede capace di vedere, perché solo così possiamo scoprire che Cristo è l'immagine del Dio invisibile, il primogenito di tutta la creazione (Col 1,15).

* Padre Jonah M. Makau, IMC, frequenta il corso in Cause dei Santi all'Università Lateranense a Roma.

Gli ultimi articoli

Giustizia Riparativa e la “pedagogia allamana”

15-07-2024 Missione Oggi

Giustizia Riparativa e la “pedagogia allamana”

La Corte di Giustizia dello Stato del Paraná (Brasile) ha tenuto dal 3 al 5 luglio l'incontro sulla Giustizia Riparativa...

Perù: prima assemblea dei popoli nativi

14-07-2024 Missione Oggi

Perù: prima assemblea dei popoli nativi

I rappresentanti dei popoli nativi dell'Amazzonia peruviana, insieme ai missionari, si sono riuniti nella Prima Assemblea dei Popoli Nativi, che...

Padre James Lengarin festeggia 25 anni di sacerdozio

13-07-2024 Notizie

Padre James Lengarin festeggia 25 anni di sacerdozio

La comunità di Casa Generalizia a Roma festeggerà, il 18 luglio 2024, il 25° anniversario di ordinazione sacerdotale di padre...

Nei panni di Padre Giuseppe Allamano

13-07-2024 Allamano sarà Santo

Nei panni di Padre Giuseppe Allamano

L'11 maggio 1925 padre Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai suoi missionari che erano sparsi in diverse missioni. A quel...

Un pellegrinaggio nel cuore del Beato Giuseppe Allamano

11-07-2024 Allamano sarà Santo

Un pellegrinaggio nel cuore del Beato Giuseppe Allamano

In una edizione speciale interamente dedicata alla figura di Giuseppe Allamano, la rivista “Dimensión Misionera” curata della Regione Colombia, esplora...

XV Domenica del TO / B - “Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due"

10-07-2024 Domenica Missionaria

XV Domenica del TO / B - “Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due"

Am 7, 12-15; Sal 84; Ef 1, 3-14; Mc 6, 7-13 La prima Lettura e il Vangelo sottolineano che la chiamata...

"Camminatori di consolazione e di speranza"

10-07-2024 I missionari dicono

"Camminatori di consolazione e di speranza"

I missionari della Consolata che operano in Venezuela si sono radunati per la loro IX Conferenza con il motto "Camminatori...

Un faro di speranza per le persone che vivono per strada

10-07-2024 Missione Oggi

Un faro di speranza per le persone che vivono per strada

I Missionari della Consolata dell'Argentina accompagnano le “Case di Cristo” a “Villa Soldati” Nel cuore di Villa Soldati, a Buenos Aires...

Santo (in punta di piedi)

09-07-2024 Allamano sarà Santo

Santo (in punta di piedi)

Il 23 maggio scorso la sala stampa del Vaticano annunciava che papa Francesco aveva approvato l’avvenuto miracolo della guarigione dell’indigeno...

onlus

onlus