I missionari della Consolata della Delegazione di Canada, Stati Uniti e Messico (DCMS) si sono riuniti dall'8 al 13 aprile per la loro Conferenza Regionale presso la sede delle Pontificie Opere Missionarie a Città del Messico.

Con grande gioia e animata dallo spirito di risurrezione, la Conferenza ha visto la partecipazione di 15 missionari della Delegazione, di un missionario laico e di tre ospiti provenienti dalle zone di missione. Erano presenti anche il Superiore Generale, padre James Bhola Lengarin, il Consigliere Generale per l'America, padre Juan Pablo de los Rios, padre Luis Mauricio Guevara, formatore del Seminario Teologico in Brasile, invitato come moderatore, e padre Elmer Pelaez Epitacio, il primo missionario messicano della Consolata che lavora in Italia.

Il programma è iniziato con la Messa presieduta dal Superiore della Delegazione, padre Peter Ssekajugo. Ssekajugo, presidente della Conferenza, ha aperto ufficialmente i lavori invitando il signor Wilmer José Hernández, missionario laico della Consolata, a presentare i partecipanti e a distribuire i materiali.

20240414DCMS3Il secondo giorno, dopo la preghiera del mattino, padre Salvador Padilla ha fatto una breve presentazione delle Pontificie Opere Missionarie del Messico. Juan Manuel Quintana ha spiegato la "Metodologia Guadalupana", punto di partenza delle riflessioni della Conferenza. Si tratta di una metodologia di evangelizzazione presente nel documento Nican Mopohuanm (uno scritto in lingua nahualt), che è tratto dalle parole della Madre di Dio a Juan Diego: "Voglio e desidero fortemente che in questo luogo sorga un Eremo per me... in esso mostrerò e darò tutto il mio AMORE, la mia COMPASSIONE, il mio AIUTO e la mia DIFESA... lì ascolterò i vostri lamenti e rimedierò e curerò tutte le vostre MISERIE, i vostri dolori e le vostre pene".

Nello spirito della metodologia guadalupana, padre Juan Pablo de los Rios presiede la Messa nella Basilica di Nostra Signora di Guadalupe concelebrata da tutti i sacerdoti presenti alla Conferenza. Nell'omelia ha spiegato alla gente chi sono i Missionari della Consolata e quali sono le loro missioni nel mondo, in particolare nella Delegazione di Canada, Stati Uniti e Messico.

La sera dello stesso martedì abbiamo ascoltato le parole del Superiore della DCMS che ha presentato le realtà dei nostri Paesi e le loro sfide.

All'inizio di mercoledì 10 aprile, il Consigliere Generale per l'America, Padre Juan Pablo de los Rios, ha spiegato il legame tra la metodologia Guadalupana e la pedagogia Allamana. Ha inoltre invitato a ricordare le ragioni principali della nostra presenza nelle terre americane.

Il Superiore generale, padre James Lengarin, ha presentato alcune informazioni sull'Istituto dalla sua fondazione a oggi, in quanto numero di membri, punti di forza, sfide e proposte per il futuro.

Mercoledì la sessione di ascolto è iniziata con la presentazione da parte di ogni comunità della propria realtà e di ciò che sta facendo: Montreal, Toronto, Riverside, New Jersey, Tuxtla Gutierrez e San Antonio Juanacaxtle. Suor Ricardina, Missionaria della Consolata, e i laici presenti hanno fatto lo stesso.

Poi abbiamo ricevuto padre José María, del Vicariato della Vita Consacrata dell'Arcidiocesi del Messico, che con le sue parole ci ha incoraggiato nel lavoro delle missioni. Mercoledì sera abbiamo ascoltato P. Eleazar López Hernández che ha approfondito la metodologia Guadalupana. È stata una riflessione a partire dalla sua esperienza personale e ciò che ha attirato la nostra attenzione è stata la sua conoscenza di due grandi missionari della Consolata morti recentemente: padre Ezio Roattino Guadalupe, il 4 aprile, e padre Josiah K'okal, il 1° gennaio 2024.

20240414DCMS4

Per lavorare su diversi temi nella costruzione del documento finale della conferenza, sono stati formati quattro gruppi che si sono occupati di: missione della DCMS; missionari in comunità; animazione missionaria e giovanile; migranti e indigeni; comunicazione; continentalità; famiglia della Consolata ed economia. Elmer Peláez Epitacio, missionario messicano che lavora a Torino, Italia. Nelle sue parole ha ringraziato i Missionari della Consolata per avergli dato l'opportunità di far parte della famiglia della Consolata.

L'ultimo giorno della conferenza è stato dedicato al tema dell'amministrazione. Padre Paolo Fedrigoni ha spiegato come funzionano le finanze dell'Istituto in Canada, Stati Uniti e Messico dal 2016, quando è stata creata la Delegazione. Poi, padre James Lengarin ha fatto una panoramica sull'economia dell'intero Istituto in generale. Poi l'approvazione di tutti i punti su cui si è lavorato durante la conferenza.

Mauricio Guevarra ha ringraziato tutti per la loro partecipazione e ha invitato a continuare a lavorare per mettere in pratica quanto detto durante questa importante settimana. Mauricio ha sottolineato il contributo del Consiglio Generale, la partecipazione dei laici e di tutti i missionari, in particolare del gruppo del Messico che ha aiutato a preparare tutto. Ha ringraziato i facilitatori Juan Manuel e Padre Eleazar per averci guidato con i loro argomenti. Ha inoltre invitato i missionari a vivere sempre con dedizione lo spirito e il carisma della Consolata.

20240414DCMS5

La conferenza si è conclusa con una Messa presieduta da padre Alessandro Conti, nuovo Consigliere di Delegazione. Padre Conti ha ringraziato Dio per l'illuminazione avuta durante la conferenza e, insieme a padre Timothy Gatitu e Peter Ssekajugo, ha ringraziato tutti per la fiducia. Dopo le parole conclusive del Superiore Generale, i padri Timothy e Alessandro prestano giuramento per continuare a lavorare nel Consiglio.

* Padre Irungu Mungai, IMC, lavora a Guadalajara, in Messico.

Gli ultimi articoli

Padre Óscar Medina: Siamo nati dal cuore di Dio per la missione ad gentes

31-05-2024 I Nostri Missionari Dicono

Padre Óscar Medina: Siamo nati dal cuore di Dio per la missione ad gentes

“Ogni comune o villaggio del Caquetá ha qualcosa di un missionario della Consolata" In un'intervista rilasciata sul sito dell'arcidiocesi di Florencia...

Santissimo Corpo e Sangue di Cristo / B - “Questo è il mio corpo. Questo è il mio sangue”

30-05-2024 I Nostri Missionari Dicono

Santissimo Corpo e Sangue di Cristo / B - “Questo è il mio corpo. Questo è il mio sangue”

Es 24,3-8; Sal 115; Eb 9,11-15; Mc 14,12-16.22-26 Una nuova ed eterna Alleanza Vorrei prendere il concetto dell’Alleanza come il concetto chiave...

Conferenza regionale in Argentina: “Mossi dallo Spirito”

29-05-2024 I Nostri Missionari Dicono

Conferenza regionale in Argentina: “Mossi dallo Spirito”

I Missionari della Consolata della Regione Argentina si riuniscono dal 28 al 31 maggio presso la Villa Marista di Luján...

Fr. Benedetto Falda: esemplare e generoso nella missione

29-05-2024 I Nostri Missionari Dicono

Fr. Benedetto Falda: esemplare e generoso nella missione

L’Istituto ha ancora bisogno di Fratelli missionari. Essi hanno giocato un ruolo importante non solo nei suoi esordi, ma durante...

Corea del Sud: Nel "Mese per la famiglia", al centro il tema della denatalità

29-05-2024 Notizie

Corea del Sud: Nel "Mese per la famiglia", al centro  il tema della denatalità

Il tema della denatalità è al centro del "Mese della Famiglia 2024", organizzato dal Ministero per l'uguaglianza di genere e...

Missionari della Consolata, 100 anni di missione in Mozambico

28-05-2024 I Nostri Missionari Dicono

Missionari della Consolata, 100 anni di missione in Mozambico

Le celebrazioni del centenario della presenza dei Missionari della Consolata in Mozambico sono state aperte ufficialmente questa domenica 26 maggio...

Israele-Palestina, Russia-Ucraina. La giustizia è una chimera

28-05-2024 Notizie

Israele-Palestina, Russia-Ucraina. La giustizia è una chimera

L’operato delle due Corti internazionali Karim Khan è un giurista inglese di origini pachistane. Dal febbraio 2021 è il procuratore capo...

Colombia: vivere la missione come "pellegrini della speranza"

27-05-2024 Missione Oggi

Colombia: vivere la missione come "pellegrini della speranza"

La XIII Conferenza Regionale dei missionari della Consolata in Colombia, Ecuador e Perù, incontro che si tiene ogni sei anni...

Mons. Crippa: Essere vescovo missionario nella Chiesa locale

27-05-2024 Missione Oggi

Mons. Crippa: Essere vescovo missionario nella Chiesa locale

"La grande sfida è di far sì che la mia diocesi, nonostante la povertà e la piccolezza, possa aprirsi alla...

onlus

onlus