04PalomequeA 79315

"Un giorno l'ho sognato e oggi posso dire che si sta realizzando". Jennifer Katherine Palomeque, una missionaria laica della Consolata dalla Colombia, condivide la missione con i migranti venezuelani in Brasile.

Un sogno 

Nel 2017, quando ho incontrato i Missionari della Consolata al Congresso della Consolazione e della Missione nella città di Bogotà, la prima cosa che ha attirato la mia attenzione è stato sentire parlare della missione ad gentes e vedere persone di altre parti del mondo che non avrei mai pensato di potere incontrare. È stato anche molto bello sapere che alcuni di quelli che partecipavano alla riunione, come buoni camminatori di Gesù, avevano già svolto la loro missione in diverse geografie. Lì è iniziato il mio sogno di andare oltre la mia realtà per condividere l’esperienza di Gesù con persone diverse da me e dalla mia gente e appartenenti a culture diverse.

Perché in Brasile e non altrove?

Tutto è iniziato con una richiesta, fatta ai superiori della Consolata in una delle loro visite a Cali, di impegnarmi in uno spazio missionario ad gentes. Era la visita canonica del 2021. Loro ci avevano raccontato del lavoro che i missionari stavano facendo e avevano anche parlato del sostegno che noi potevamo offrire contando con la nostra professione, gioventù e spirito missionario.

Dopo alcuni mesi il processo per entrare a far parte del gruppo dei Laici Missionari della Consolata era completo ma poi il Covid19 ha rallentato tutto: nel gennaio 2022, un'ondata molto forte di casi è arrivata in Colombia e Brasile quando tutto era quasi pronto per andare in missione. 

La partenza

Ho dovuto pazientare almeno due mesi finché le cose si sono poco a poco risolte ed è arrivato il grande giorno di lasciare la mia casa, la mia terra, il mio posto sicuro e andare a vivere una nuova avventura missionaria accompagnata da persone incredibili, ma soprattutto in compagnia di Gesù.

“Seguitemi e vi farò pescatori di uomini” (Mt 4,19-20) e credo che sia esattamente quello che ho fatto: ho lasciato le mie reti e ho iniziato a seguirlo in questa nuova avventura. In realtà non sono mancati momenti di panico e paura ma un amico molto caro mi ha detto: "non ti preoccupare, colui che ti ha mandato ti accompagnerà nella tua missione" e queste parole mi hanno riempito di forza e incoraggiamento in questo viaggio.

Ogni volta sento sempre più reale ciò che mi è stato detto tante volte nell'animazione: è una gioia indicibile mettere la propria vocazione al servizio della missione anche se non è facile: vorresti fare molto ma la situazione, la realtà che trovi e i reali bisogni della gente non sempre lo permettono. Questo, in ogni caso, non cessa di essere un motivo per continuare a lavorare e se ho imparato qualcosa da questa ancora cortissima esperienza di missione è che essere fonte di consolazione è molto spesso o quasi sempre anche solo presenza.

04PalomequeB 79315

Le donne migranti indigene Warao a Boa Vista realizzano manufatti da vendere.

In missione

Oggi mi sento molto fortunata di poter dire che sono stata capace di attraversare i miei confini per andare in un luogo che non è mai stato nei miei piani: sono in Brasile, nella città di Boa Vista (nello stato del Roraima) e sto lavorando con  migranti venezuelani. 

Quelli che arrivano sono sempre di più: provengono da realtà diverse ma hanno tutti lo stesso desiderio: andare avanti e cercare un futuro migliore per loro stessi, i loro figli e le loro famiglie. 

Questa avventura è appena iniziata, ho ancora a che fare con una lingua nuova e una cultura spesso diversa dalla mia; è ancora molto il cammino che ho davanti ma per adesso cammino con Gesù e spero che tutto vada secondo i suoi piani.

* Jennifer Katherine Palomeque Filigrana, missionaria laica colombiana della Consolata in Brasile.

Boa Vista, 27 di settembre del 2015
 
Carissimi,
 
Voglio mettervi al corrente di un fatto gravissimo che ho appena saputo in questi giorni.
Da circa cinquant'anni sono al corrente dell'esistenza di un gruppo di indigeni (probabilmente un sottogruppo di yanomami) localizzati in una regione, dentro alla Terra Indigena Yanomami oggi demarcata e teoricamente “protetta".
Le uniche notizie di questa popolazione le ho avute da alcuni uomini yanomami, oggi tutti anziani, che, decenni fa, hanno partecipato ad alcuni "raid" per vendicare la morte di loro parenti importanti, che essi supponevano causata da malefici di questi indigeni. Le testimonianze erano corroborate dalla presentazione di alcuni trofei (scuri di pietra, una pentola di terracotta, e pochi altri strumenti tra i quali nessuna traccia di metalli).
Piú di trenta anni fa, parlando di loro, avevo pensato assieme ad alcuni yanomami amici di fare una spedizione di approssimazione, per cercare di eliminare l'ostilità ormai radicata che c'era contro di loro e che probabilmente era reciproca. Alla fine rinunciai all'impresa, non per paura del pericolo che poteva esserci per la "nostra" incolumità, ma solo per il fatto che mi resi conto che se li avessi contattati, avrei avuto bisogno di aiuto di altri per poter assisterli per un tempo ragionevole (almeno alcuni anni) fino a che si potessero vaccinare e curare nell'eventualitá praticamente certa che venissero contaminati da noi con qualche virus o altre
malattie contagiose e/o letali. Su questo punto ho un'esperienza molto grande e dolorosissima: le malattie introdotte in questi gruppi isolati sono letali nella maggioranza dei casi.
Ebbene, venendo al nocciolo, due o tre anni fa, la FUNAI, con mia grande stupore, ha deciso di costruire una pista di atterraggio e una baracca ad una certa distanza da questo gruppo, che da alcuni anni era stato localizzato esattamente con sorvoli aerei. Il motivo addotto dalla FUNAI era quello di installare alcuni suoi funzionari, perché vigilassero affinché i cercatori d'oro che si stavano avvicinando pericolosamente a quella regione, non potessero entrare in contatto con gli indigeni isolati.
Con mia sorpresa, giovedì scorso (24-19-2015), casualmente, ho saputo da uno yanomami che la pista e la baracca della FUNAI erano state occupate da cercatori d'oro, tra i quali anche uno o due yanomami dell'alto Catrimani. Questi ultimi erano a loro volta entrati in contatto con i loro parenti a mezzo radio-fonia, usando l'apparecchiatura abbandonata nella baracca dai funzionari della FUNAI. Nella stessa baracca erano rimasti tra le altre cose: una televisione, un'antenna parabolica, un frigo e un generatore per farli funzionare.
Gli Yanomami hanno comunicato che i "garimpeiros" si sono impossessati della radio e la stanno usando, hanno sequestrato il generatore e hanno distrutto
la televisione, l'antenna parabolica e il frigo. Hanno inoltre comunicato che i garimpeiros mandavano un avviso ai funzionari della FUNAI, di non tornare in quel luogo se non volessero essere uccisi.
Per chiarire meglio la gravità della situazione, ho saputo che i funzionari della FUNAI erano stati ritirati da quel luogo, forse a maggio scorso, perché l'Ente Federale (FUNAI) non aveva più i mezzi necessari per dare loro appoggio di viveri, combustibile e avvicendamento del personale.
Contemporaneamente, vari mesi fa, persone che hanno sorvolato l'area, hanno constatato che il villaggio isolato era vuoto.
Adesso, alla luce dei nuovi avvenimenti, viene spontaneo chiedersi se già allora i "garimpeiros"avessero avuto contatto con questa popolazione isolata, e se questo contatto
avesse causato la fuga di tutti gli abitanti del villaggio  o la loro decimazione.
Non so se c'è ancora tempo per scongiurare una strage, ma da un po’ di giorni non riesco a dormire!
Un altro yanomami ha aggiunto che sul fiume Catrimani l'acqua é sporchissima a causa del "garimpo" che si è installato in un piccolo affluente del rio Lobo de Almada (affluente di destra del Catrimani), e che si vede un continuo vai e vieni di aerei che userebbero una pista di atterraggio costruita dai cercatori d'oro anche in questo luogo.
Gli yanomami dicono che i "garimpeiros" sono molto numerosi. Per il modo con cui  lo affermano, suppongo che in quella regione (rio Apiaú e rio Catrimani ) ci possano essere alcune migliaia di invasori (tutti con armi da fuoco naturalmente).
Non sono sicuro di aver chiarito la questione, ma lo spero; in caso di dubbi, per favore ditemeli perché io possa cercare di chiarirli.
Un forte abbraccio.
fratel Carlo Zacquini, Missionario della Consolata a Roraima (Brasile)

Eu fui destinado na Terra Indígena da Região Raposa Serra do Sol (TIRRSS) especificamente na Região das Serras com o Centro da Região em Maturuca no dia 26 de agosto de 2014 com Carta oficial (Decreto 04-014) do Superior Regional da Amazônia Pe. Manuel Loro Jover mesmo que já tinha frequentado a Região um pouco antes pra conhecer. TIRRSS se encontra na fronteira do Brasil com Guiana Inglesa e Venezuela no Estado de Roraima norte da Cidade de Boa Vista. TIRRSS tem quatro Regiões que incluem Raposa, Surumu, Baixo Cotingo e Serras (Maturuca). No dia 15 de Abril, 2005, os povos indígenas da TIRRSS celebraram 10 anos da homologação da sua terra. O decreto da homologação da TIRRSS foi assinado uma década atrás no dia 15 de Abril, 2005, pelo Presidente Lula Como uma Terra Indígena Continua. Podemos dizer que, essa era uma das grandes conquistas dos povos indígenas alem de ser recentemente a primeira Terra Indígena acontecer júri popular na comunidade de Maturuca na historia do Brasil.

Região das Serras é composto de duas organizações; O conselho Indígena de Roraima (CIR) e a Sociedade de Defesa dos Indígenas Unidos de Roraima (SODIUR). Segundo os dados do ano passado da pesquisa feita pela coordenação da Região, tem 7 grupos dos povos indígenas que incluem; Makuxi, Wapichana, Ingarikó, Patamona, Taurepang, Sapará e Areekuna. Maioria do povo na Região são Makuxi. O numero total das comunidades é 86, 72 pertencendo a Organização CIR e 14 a Organização SODIUR. Toda Região tem a população de 12,118. 8 centros. Numero total do gado é 16,000. 32 Igrejas e algumas comunidades tem Igrejas que estão em construção e os demais não tem. 160 catequistas. 68 escolas. 350 professores. 3,400 alunos.

Desde a minha chegada à Região seja na partilha com liderança, nas colocações das Assembleias entre outros, a frase que ressoa mais no meu ouvido é, “Anna Pata, Anna Yan”- Nossa Terra Nossa Mãe. Como a mãe amamenta o seu filho ou sua filha para ficar mais forte e saudável, Terra, que os povos Indígenas ganharam após de muitas lutas, torturas, sofrimentos e perseguições deve alimenta-los bem sem prejudica-la.

O Sustento da Região incluem; o gado, a produção agrícola, a criação de peixe E galinhas entre outros. Neste ano, a Região esta passando momento difícil da grande seca que esta castigando não apenas o gado, mas também a população por causa de falta de suficiente alimento e água.

É interessante observar a dimensão comunitária que o povo vive onde todas as famílias de uma comunidade juntam forças pra o bem comum. Eles trabalham na roça comunitária, no projeto do gado comunitário entre outros. Trabalhando com os povos indígenas especialmente o povo Makuxi, eu percebo a simplicidade desse povo e quanto preciso de pouco para ser feliz e que Deus realmente se revela nos pequenos, que nos ensinam a reviver como os primeiros cristãos que colocavam tudo em comum e dividiam seus dons com alegria segundo as necessidades de cada um.

No tempo atual, a realidade esta mudando aos poucos em maioria das comunidades indígenas onde cada família esta buscando e trabalhando pra ganhar o sustento da sua família esquecendo a dimensão comunitária. Não tem nenhuma cultura que é estática. Todas as culturas são dinâmicas e quando uma cultura se encontra com a outra cultura, cada uma delas tem tendência de ganhar alguns elementos positivos e perder outros elementos que não são tão desejáveis. Isso vai modificando cada cultura e hoje é o dia que a pessoa não pode falar sobre uma cultura pura porque uma cultura pura como os nossos antepassados viviam não existe mais neste universo.

A Região tem muitos desafios pastorais que nós enfrentamos como distancias longas entre as comunidades, falta de acesso pela estrada em algumas comunidades. Para chegar a algumas comunidades, uma pessoa tem que caminhar por um dia inteiro nas trilhas ruins. Apesar dos sofrimentos, de uma vida humilde e de algumas dificuldades, nós encontramos nas comunidades um povo alegre, esperançoso e uma estrutura com agricultura, energia elétrica, postos de saúde e escolas, gerenciadas pelos próprios indígenas.

O nosso trabalho com os povos indígenas é não ser protagonistas, mas nós queremos acompanha-los onde eles estiverem para que a vida deles possa florescer. Conhecendo bem os seus direitos humanos, os seus direitos da terra entre outros, queremos lutar junto com eles pra que eles possam ter uma vida digna. “Eu vim pra que todos tenham vida e a tenham plenamente (João 10:10)”. Em fim, agradecimentos vão aos missionários que se doaram pra evangelizar a Região das Serras agora que a Região esta se preparando comemorar 100 anos da Evangelização. Que a Nossa Senhora Consolata intercede por nos e o nosso bom Deus nos ajude a dar o melhor de nos pra este povo que mais necessita o nosso apoio.

Região da Raposa Serra do Sol que se encontra na fronteira do Brasil com Guiana Inglesa e Venezuela realizou a sua primeira Assembleia dos Catequistas a partir de 23/02/2015 a 28/02/2015 em lago Caracaranã; Centro Regional da Raposa. Essa Primeira Assembleia que ficou marcada na historia foi organizada pelos Missionários/as; Padres Joseph, Jean, Afonso, André e Philip; Irmão Chico; e Irmãs Teresa e Alda. A Assembleia congregou as quatro Regiões da Raposa Serra do Sol que compõem a Região das Serras, Raposa, Surumu e Baixo Cotingo.

Os Catequistas começaram marcar a sua presença no dia 23/02/2015 e abertura oficial da Assembleia se realizou na manha do dia 24/2015 com oração inicial liderado pelos coordenadores indígenas das quatro Regiões. A Assembleia juntou a cerca de 486 participantes maioria sendo Catequistas com sede e muitas expectativas de aprender e levar o conhecimento de volta nas suas comunidades de base em vista de melhorar Catequese e as Celebrações da palavra. Logo após da oração da abertura, seguiu as apresentações dos participantes segundo as Regiões e para coroar as apresentações, cada Região apresentou uma dança típica da Região.

Assembleia sendo um momento oportuno de formação, o conteúdo foi muito rica. Frei Armando, o palestrante tentou resgatar o perfil de um Catequista. Ele chamou atenção dos participantes a refletir sobre o relacionamento de Jesus com; os pecadores, as crianças, os adversários, as mulheres, os Pobres e os enfermos. Em todas essas relações de Jesus com esses grupos necessitados, notamos que, cada relação foi impregnada com compaixão e Jesus sempre acolhia os pequeninos ou necessitados com carinho em vista de liberta-los. Em nenhum momento que Jesus condenou ou julgou, mas sempre acolhia, orientava e prometia guiar e acima de tudo, chamava atenção especialmente dos pecadores pra não pecar mais.

Mostrando o perfil de Jesus, Frei Armando afirmou que o perfil de um Catequista deve refletir mesmos princípios fundamentais encontrados no perfil de Jesus. Ser discípulo de Jesus significa comungar com os pensamentos d`Ele e ser promotor desses pensamentos ou valores.

A partir da metade do segundo dia da Assembleia e com uma linguagem acessível a todos, o Frei embarcou no segundo Tema sobre Os Sacramentos da Iniciação Crista que incluem Batismo, Confirmação e Eucaristia. Alem de aprofundar os três Sacramentos, ele não deixou pra trás os Sacramentos da cura; unção dos enfermos e confissão e os Sacramentos do serviço na Comunidade; Ordem e Matrimônio.

Sendo uma Assembleia de formação dos catequistas, no fim de cada dia, uma das regiões guiava uma celebração da palavra pra praticar como fazer bem e ter uma oportunidade de tirar duvidas em vista de melhorar.

O ultimo dia da Assembleia, foi marcado pela presença do Nosso Bispo Roque, Superior Regional dos Missionários da Consolata na Região Amazônica, Padre Manolo e Superiora Regional das Missionárias da Consolata na Região Amazônica, Irma Lina. Eles aprovaram o trabalho que foi feito e esta sendo realizando pelos Missionários e as Missionárias da Consolata na Região da Raposa Serra do Sol. O Bispo Roque guiou uma linda Celebração Eucarística e comentou no seu discurso que todos nos estamos na escola de Jesus com sede de aprender e viver na vida pratica o que aprendemos. Ele deixou um questionamento pra todos nesta época que a Região das Serras esta se preparando celebrar 100 anos da Evangelização. “Será que Deus não aceita ou Deus rejeita vocês (Povos Indígenas da Região Raposa Serra do Sol) ser missionários como os Missionários de fora que chegaram pra evangelizar vocês”?

Gli ultimi articoli

Missionari laici della Consolata in Venezuela

16-07-2024 Missione Oggi

Missionari laici della Consolata in Venezuela

Prima di tutto vogliamo essere grati a Dio, alla Chiesa e ai Missionari della Consolata; la gratitudine è la nostra...

Mozambico. Non è mediatica, ma è una guerra

16-07-2024 Notizie

Mozambico. Non è mediatica, ma è una guerra

Una regione del Paese africano alla mercé della guerriglia islamista C’era ottimismo a Maputo, la capitale mozambicana. La guerriglia a Cabo...

Giustizia Riparativa e la “pedagogia allamana”

15-07-2024 Missione Oggi

Giustizia Riparativa e la “pedagogia allamana”

La Corte di Giustizia dello Stato del Paraná (Brasile) ha tenuto dal 3 al 5 luglio l'incontro sulla Giustizia Riparativa...

Perù: prima assemblea dei popoli nativi

14-07-2024 Missione Oggi

Perù: prima assemblea dei popoli nativi

I rappresentanti dei popoli nativi dell'Amazzonia peruviana, insieme ai missionari, si sono riuniti nella Prima Assemblea dei Popoli Nativi, che...

Padre James Lengarin festeggia 25 anni di sacerdozio

13-07-2024 Notizie

Padre James Lengarin festeggia 25 anni di sacerdozio

La comunità di Casa Generalizia a Roma festeggerà, il 18 luglio 2024, il 25° anniversario di ordinazione sacerdotale di padre...

Nei panni di Padre Giuseppe Allamano

13-07-2024 Allamano sarà Santo

Nei panni di Padre Giuseppe Allamano

L'11 maggio 1925 padre Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai suoi missionari che erano sparsi in diverse missioni. A quel...

Un pellegrinaggio nel cuore del Beato Giuseppe Allamano

11-07-2024 Allamano sarà Santo

Un pellegrinaggio nel cuore del Beato Giuseppe Allamano

In una edizione speciale interamente dedicata alla figura di Giuseppe Allamano, la rivista “Dimensión Misionera” curata della Regione Colombia, esplora...

XV Domenica del TO / B - “Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due"

10-07-2024 Domenica Missionaria

XV Domenica del TO / B - “Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due"

Am 7, 12-15; Sal 84; Ef 1, 3-14; Mc 6, 7-13 La prima Lettura e il Vangelo sottolineano che la chiamata...

"Camminatori di consolazione e di speranza"

10-07-2024 I missionari dicono

"Camminatori di consolazione e di speranza"

I missionari della Consolata che operano in Venezuela si sono radunati per la loro IX Conferenza con il motto "Camminatori...

onlus

onlus