Canti, una Via Crucis missionaria, drammatizzazioni, l'Eucaristia presieduta dal vescovo di Leiria-Fatima José Ornelas e la consacrazione alla Madonna nella Cappella delle Apparizioni. Questo è stato il programma del 34° Pellegrinaggio della Famiglia Missionaria della Consolata al Santuario della Madonna di Fatima in Portogallo, svoltosi nel sabato 17 febbraio.

L’evento ha riunito circa 6.000 persone provenienti da varie parti del Portogallo, che si sono radunate davanti al Seminario della Consolata, indossando un foulard bianco appositamente disegnato per questo giorno di festa.

Il benvenuto coordinato da padre Albino Brás, IMC, è stato offerto da giovani provenienti da varie parti del Paese. I Giovani Missionari della Consolata (JMC) del sud del Portogallo e i Laici Missionari della Consolata (LMC) della stessa regione hanno intonato canti missionari, mentre altri giovani hanno sventolato bandiere di diverse parti del mondo, ricordando il lavoro svolto dai missionari nei vari Paesi.

Rivolgendosi ai pellegrini, il Superiore regionale in Europa, padre Gianni Treglia IMC, ha ricordato che "Oggi è un giorno di festa. Ancora una volta il Beato Giuseppe Allamano, fondatore dei Missionari e delle Missionarie della Consolata, ci riunisce e ci fa stare insieme. Con il suo esempio ci invita ad aprirci alla novità di Dio, alla bellezza del Vangelo, alla missione. Festeggiare è la cosa giusta da fare per chi ha il cuore felice e, in qualche modo, ringrazia il Signore per la gioia che prova. Ringraziamo quindi insieme il Signore per tutto il lavoro missionario che viene svolto nel mondo da tanti missionari, uomini e donne, religiosi e laici".

20240220Fatima2

 Gruppi di JMC e di LMC del sud del Portogallo cantano canzoni missionarie all'inizio del pellegrinaggio

Padre Gianni Treglia ha spiegato ai pellegrini il significato del tema del pellegrinaggio - "Inviati a consolare" - e ha ricordato che nel 2026 si celebrerà il centenario della morte dell’Allamano. "Siamo inviati a consolare! È un invito a lasciarci turbare, ad andare oltre le nostre paure e reticenze, a decentrarci per far sì che l'amore di Dio Padre arrivi a tutti. È l'invito a non vivere più per noi stessi", ha detto, sottolineando che la "forza dello Spirito Santo ci mette in cammino, per incontrare gli altri, spingendoci a fare della nostra vita un cammino, un dono, una parola evangelica pronunciata e offerta in modo creativo in nome dell'amore di Cristo. Il motivo di ogni missione è proprio l'amore di Cristo: questo amore, per noi, famiglia missionaria della Consolata, ha una traduzione specifica: 'Inviati a consolare'", ha sottolineato padre Treglia.

Il Superiore regionale ha poi indicato il messaggio che Dio vuole trasmettere oggi. "Questo messaggio è che noi portiamo, attraverso la Parola di Gesù, una buona notizia agli abbandonati, un annuncio di libertà agli schiavi e agli oppressi, una promessa di salvezza. Un messaggio che riempie di speranza tutta l'umanità".

"Inviati a consolare"

Il padre Simão Pedro, IMC, coordinatore del pellegrinaggio, parlando del tema: "Inviati a consolare", ha evidenziato lo zelo missionario del beato Allamano. "Partendo dall’Italia, l’Allamano riuscì a convincere quattro missionari ad andare in missione in Kenya, nel 1901. Questo ardore missionario di voler portare il Vangelo in tutto il mondo e aiutare i più bisognosi è impressionante. La forza di quest'uomo, che ha saputo entusiasmare e convincere altre persone a seguire questo progetto, è notevole. In questo pellegrinaggio sono attese seimila persone e il nostro obiettivo è quello di sensibilizzarle su questo grande bisogno di accogliere la gioia del vangelo e diffonderla agli altri", ha concluso padre Simão.

 202040220Fatima10

La vita e l'opera di Giuseppe Allamano presentate dai giovani di Valinhos de Fátima

Via Crucis missionaria

Durante la Via Crucis missionaria, svoltasi a Valinhos di Fatima, i giovani hanno messo in scena la vita di Giuseppe Allamano, il Fondatore dei due istituti missionari presenti in 33 Paesi in quattro continenti. La drammatizzazione si è conclusa con l’avvicinarsi dei giovani al pubblico portando bandiere di diversi Paesi. "Cari fratelli e amici, collaboratori e benefattori della nostra famiglia missionaria, le bandiere dei Paesi in cui operano i missionari della Consolata sono sparse tra voi. Attraverso i suoi figli e le sue figlie sparsi nel mondo, così come attraverso ciascuno di noi, il Padre Allamano continua ad amare e ad abbracciare il mondo: siamo inviati a consolare perché siamo stati consolati, siamo mandati ad annunciare e a praticare i valori del vangelo perché Cristo li ha seminati nei nostri cuori. Lo Spirito Santo di Dio ci illumini, ci rafforzi e ci rinnovi, affinché possiamo essere vangelo vivente per molti, condividendo con tutti la consolazione, la pace e la speranza di Dio".

20240220Fatima5

Padre Gianni Treglia, Mons. José Ornelas e Padre Bernard Obiero

Le meditazioni sulla Via Crucis sono state un'occasione per ricordare le "tante persone" che "soffrono per i conflitti armati, la fame, i disastri naturali, le malattie, la depressione, la disoccupazione, l'abbandono e la solitudine". "Non mancano le persone che hanno bisogno di sostegno, di essere ascoltate, di una parola amica, di essere consolate, perché è difficile mantenere la speranza in mezzo a tanta sofferenza", si legge in una delle riflessioni.

La Via Crucis missionaria ha ricordato le popolazioni sofferenti in Palestina, Nagorno-Karabakh, Ucraina, Siria e Yemen. Ha ricordato anche le persone che vivono senza un tetto, così come "tutti gli anziani che sopportano la solitudine, disprezzati dai loro figli, o che sono lasciati a casa senza visite, sofferenti per l'assenza dei loro figli e nipoti".

"Manca chi asciughi le lacrime"

L'Eucaristia celebrata nella Basilica della Santissima Trinità è stata presieduta da monsignor José Ornelas, vescovo della diocesi di Leiria-Fatima e presidente della Conferenza episcopale portoghese (CEP). Nella sua omelia, il vescovo ha ricordato alcune delle tragedie che affliggono l'umanità, come le guerre, i disastri naturali e il caso delle "famiglie che lavorano ma non riescono ad arrivare a fine mese". Rivolgendosi ai giovani, ha chiesto loro di "non smettere mai di sognare", affermando poi che c'è bisogno di persone disponibili ad aiutare chi soffre.

202400220Fatima11

Messa nella Basilica della Santissima Trinità presieduta da Mons. José Ornelas, vescovo della diocesi di Leiria-Fatima.

"Mancano persone che sappiano asciugare le lacrime, che cerchino di costruire vie percorribili. Abbiamo bisogno di cammini che ci permettano di recuperare la nostra vita", ha detto il vescovo, ricordando ai fedeli che è stiamo vivendo la Quaresima, "un tempo per cambiare la nostra mente". Nell’anno in cui si realizzeranno le elezioni in Portogallo e in Europa, il vescovo ha chiesto ai fedeli di andare a votare: "Non possiamo restare a casa. Un cristiano non si astiene. Dobbiamo partecipare", ha insistito.

Al termine della celebrazione, padre Bernard Obiero, IMC, Consigliere Regionale, ha ringraziato tutte le persone che hanno contribuito al successo del Pellegrinaggio e ha ricordato la figura di padre João De Marchi, IMC, che giunse in Portogallo nel 1943 e aprì il primo seminario della congregazione religiosa a Fatima.

Consacrazione alla Madonna di Fatima

Il Pellegrinaggio si è concluso alla Cappella delle Apparizioni nel tardo pomeriggio di sabato. La giornata ha incluso vari eventi, resi possibili grazie al contributo di molti amici ed è stata l'occasione per raccogliere fondi per il progetto annuale dei Missionari della Consolata in Portogallo, che mira a ricostruire un centro educativo a Massangulo, in Mozambico.

20240220Fatima7

Consacrazione alla Madonna di Fatima nella Cappella delle Apparizioni

La consacrazione alla Madonna di Fatima è stata guidata da padre Álvaro Pacheco, IMC, che ha invitato i pellegrini a prestare attenzione a coloro che sono vicini, soprattutto ai più fragili. "In questo mondo che si allontana sempre più dai valori che promuovono l’essere umano, ferendolo nella sua dignità, perché si allontana sempre più dai valori di Dio, vogliamo essere una Chiesa che offre l'abbraccio di Cristo, la pace e la consolazione a tutti coloro che incrociano il nostro cammino, soprattutto a coloro che hanno più bisogno di amore, pace e senso della vita. Duemila anni fa Gesù inviò i suoi discepoli nel mondo, oggi siamo noi ad essere inviati al cuore e alle periferie dell’umanità per continuare la sua missione. La nostra Madre Consolata ci aiuti a perseverare in questa bella e impegnativa vocazione: essere Vangelo vivente per tutti coloro che ci circondano", ha concluso padre Álvaro.

* Juliana Batista è giornalista della rivista Fátima Missionária. L’articolo è realizzato dalla redazione in base alle notizie pubblicate su www.fatimamissionaria.pt

20240220Fatima4

La seconda Conferenza della Regione IMC Europa, che si svolge dal 22 al 27 gennaio a Fátima, nel Portogallo, riflette su una serie di tematiche che fanno parte della vita e della missione dell’Istituto. Pubblichiamo di seguito la cronaca del lavoro svolto il 24 e il 25 gennaio, quando i 51 partecipanti alla Conferenza hanno riflettuto su i migranti, i giovani, la formazione, la comunicazione e il carisma.

Mercoledì 24 gennaio: San Francesco di Sales

Iniziata la giornata sotto la protezione di San Francesco di Sales, uno dei patroni dell’Istituto, la maratona continua! E come qualsiasi corsa che si rispetti il ritmo resta essere serrato.

La consolazione

La prima bella salita che oggi abbiamo attaccato ci ha portato a condividere il nostro vissuto e la nostra riflessione su una realtà che ci contraddistingue e che è parte del nostro DNA: la consolazione. Padre Edwin Osaleh che lavora con i migranti a Oujda in Marocco ci ha portato attraverso l’icona biblica della visitazione di Maria a Elisabetta a vivere la consolazione come esperienza personale di essere consolati per poter uscire dinamicamente verso chi ha bisogno di consolazione: i “pauperes” (i poveri).

20240126REUConf

Partecipanti alla Seconda Conferenza della Regione IMC Europa a Fatima, Portogallo.

Essere consolati e consolatori è un processo continuo di ascolto, attenzione, vicinanza fisica, presenza reale nei contesti di povertà. Per noi la scelta dei poveri non è solo una opzione di vita ma è necessaria alla possibilità di essere e vivere la nostra identità come missionari della Consolata.

Il nostro sguardo si è poi focalizzato sul gruppo dei “pauperes” che è trasversale a tutta la geografia abitata da noi in Europa cioè i migranti. L’esperienza di Oujda non esaurisce il nostro impegno come regione verso i migranti ma è solo l’avamposto di un impegno che ci deve vedere in prima fila in tutte le nostre realtà nella accoglienza concreta, la difesa e la cura dei migranti. I tavoli di condivisione hanno poi apportato una serie di riflessioni e proposte concrete anche ardite per realizzare questa nostra caratteristica.

I giovani

Protagonisti della seconda parte sono stati i giovani. Da sempre al centro della nostra animazione ed attenzione, diventano ora l’ambito privilegiato della nostra azione pastorale. Padre Piero Demaria ci ha presentato le caratteristiche di questi giovani, considerati generazione fragile, che vivono con un senso di precarietà e con una serie di problematiche psicologiche che li rendono bisognosi di presenze adulte, vicine ed identificate con la loro vocazione.

20240126REUConf3

Sono giovani che vivono nel digitale e del digitale, mondo nel quale dobbiamo essere presenti in modo qualificato e competente. Appassionarli alla missione significa accompagnarli con le loro difficoltà e fragilità certi che queste non spengono gli aneliti profondi di una vita nello Spirito né il desiderio di una vita per gli altri o il fascino di una vita donata alla missione. I tavoli poi pur riaffermando l’opzione del mondo giovanile hanno messo in evidenza che questa non può essere sganciata dal mondo delle famiglie e dei rapporti tra le generazioni che anche noi siamo chiamati a vivere nelle nostre comunità.

L’invito è di lavorare in rete con tutti coloro che si interessano e vivono i giovani e con i giovani ed essere capaci da parte nostra di creare esperienze significative di accoglienza, crescita e spiritualità missionaria anche ridimensionando con serenità certe nostre presenze. Il mandato è a lavorare sulla significativa e qualità delle nostre presenze che diventano criteri per le scelte future.

25 gennaio: conversione di San Paolo

San Paolo con la festa della sua conversione apre la giornata di oggi invitandoci a metterci proprio in quest’ottica per affrontare i temi che ci attendono in questa sessione dei lavori: la formazione continua, la formazione di base, la comunicazione e il carisma.

20240126REUConf4

La formazione

Coscienti della vastità dei contenuti di questi ambiti ci siamo messi inizialmente all’ascolto di padre Antonio Rovelli. Con le sue doti oratorie ha illustrato come il cambio del nome da formazione permanete a continua implica una vera conversione: si passa dalla concezione di una formazione fatta di momenti di aggiornamento, studio, riflessione spirituale alla coscienza di essere in una tensione formativa costante che coincide con tutte le età evolutive della nostra vita.

Una formazione quindi attenta a tutte le nostre dimensioni l’umana, quella relazionale, l’intellettuale, quella spirituale e quella pastorale. Si deve passare quindi dal paradigma della formazione in generale a quello della cura: la cura di sé stessi e degli altri in tutti gli aspetti della nostra vita. Alcuni sono preposti più di altri a questo scopo come il superiore locale, la direzione generale e quella regionale, la commissione apposita, ma ciò non toglie che sia necessario un prendersi cura gli uni degli altri. Nessuno è privo del bisogno di cura e tutti siamo chiamati ad esse cura per gli altri. Aspetti questi che sono stati poi sottolineati anche con alcune proposte concrete dai tavoli di condivisione.

La comunicazione

Dalla formazione continua si è passati a trattare il tema della comunicazione rilevando, innanzi tutto, come non si sia ancora riusciti a realizzare i punti presenti nella programmazione precedente. Ribadite sia l’importanza sia la necessità di una comunicazione di contenuto ed efficace, ci si è proposti di riprendere seriamente, anche attraverso interventi concreti gli obiettivi che già erano stati fissati.

20240126REUConf.6

Nel pomeriggio, padre George Kibeu si è cimentato nella presentazione della formazione di base presentando sia la conformazione attuale dei giovani in formazione sia gli obiettivi e gli strumenti che caratterizzano la nostra formazione di base IMC. Interessante è stata la sottolineatura dell’appartenenza dei nostri giovani in formazione al mondo digitale entrato anche lui a pieno titolo nella realtà delle comunità formative.

Di nuovo è emerso un quadro molto ambizioso, ma anche impossibile, sia del profilo del formatore sia degli obiettivi da tener presente per formare i nostri seminaristi ed offrire loro la possibilità di diventare uomini sereni con se stessi, con la propria vocazione, capaci di un rapporto costante con il Signore, preparati per una pastorale di prossimità e consolazione, capaci di essere uomini di vicinanza e condivisione fuori e dentro le nostre comunità.

Come era prevedibile, il tema della formazione di base ha reso molto vivaci i tavoli di conversazione dai quali possiamo dire che seppur sia uscita una preoccupazione per la difficoltà di formare oggi e trovare formatori preparati, nello stesso tempo si è evinta una sollecitudine comune per questo ambito che stimola la nostra regione ad una coscienza che la formazione di base non può essere delegata ad alcuni ma deve essere impegno di tutti. In particolare l’esperienza delle nuove comunità pastorali formative ha catalizzato l’interesse e parte della discussione.

20240126REUConf2

Il Carisma

Padre Piero Trabucco chiamato a parlare del Carisma, ha voluto declinarlo attraverso la presentazione di iniziative concrete che la commissione regionale ha già messo in cantiere. L’invito è quello di approfondire e riappropriarci del carisma sia a livello personale che comunitario non solo attraverso gli strumenti e proposte offerti ma anche rendendosi fisicamente presenti sui luoghi del fondatore.

L’Eucarestia celebrata da padre Erasto Colnel della Direzione Generale ha chiuso questa lunga giornata ricordandoci come l’Allamano, ispirandosi proprio all’apostolo delle genti, abbia incitato i suoi missionari ad essere forti, determinati e generosi nella nostra vita missionaria come San Paolo lo fu nell’annuncio del Vangelo.

L'obiettivo della Conferenza è analizzare il lavoro missionario svolto dai Missionari della Consolata in Europa negli ultimi anni e delineare un piano d'azione per i prossimi sei anni alla luce del XIV Capitolo Generale.

* Padre Enzo Viscardi, IMC, residente a Biella, Piemonte.

20240126REUConf7

È iniziata nel pomeriggio di questo lunedì 22 gennaio, presso il Seminario della Consolata a Fátima, nel Portogallo, la seconda Conferenza della Regione IMC Europa. La programmazione che durerà fino a sabato 27, è stata posta sotto la protezione della Vergine di Fátima, con l’intercessione del Beato Allamano –all'inizio del triennio a lui dedicato (2024-2026)– e della Fondatrice dell’Istituto, la Madre Consolata.

Partecipano alla Conferenza 51 missionari, una suora missionaria della Consolata e due laici provenienti dalle nazioni in cui siamo presenti nel Continente (Italia, Portogallo, Spagna, Polonia) in rappresentanza di quasi tutte le comunità IMC. È presente anche tutta la Direzione Generale che ha già partecipato alle assemblee post Capitolo Generale dell'America a San Paolo (Brasile) e dell'Africa a Dar es Salaam (Tanzania) e alla Conferenza dell'Asia a Taiwan, secondo il programma sessennale dell'Istituto.

Dopo le parole de benvenuto da parte del Superiore Regionale, P. Gianni Treglia, che ha ringraziato tutti per la presenza e si è congratulato per lo svolgimento di questa seconda Conferenza, il Vice Superiore Generale, P. Michelangelo Piovano, ha fatto una riflessione spirituale per illuminare i lavori programmati.

20240123Conf.Reu1

Il Vice Superiore Generale, P. Michelangelo Piovano e il Superiore della Regione IMC Europa, P. Gianni Treglia. 

“All’inizio del cammino di questa seconda Conferenza, andiamo all’immagine biblica ed icona che aveva ispirato le due fasi della prima Conferenza svoltasi on line a inizio giugno del 2021 e poi in presenza, qui a Fatima in settembre”, ha ricordato il P. Michelangelo. “L’immagine era quella dei germogli tratta da Isaia 43, 19 “Ecco, io sto per fare una cosa nuova; essa sta per germogliare; non ve ne accorgete? Sì, io aprirò una strada nel deserto, farò scorrere dei fiumi nella steppa”, sottolinea il Vice Superiore Generale e continua: “Assieme alla Parola di Dio vogliamo anche farci ispirare ed illuminare dal nostro Fondatore e da alcuni aspetti emersi maggiormente nel XIV Capitolo Generale. La nostra missione e presenza in Europa è il germoglio di una realtà che è sbocciata, che sta crescendo, ma che non è ancora compiuta, sempre in divenire, nuova e antica, compiuta e imperfetta”. Oggi, si chiede il padre Michelangelo, “quale immagine o icona evangelica potrebbe guidarci in questo momento del cammino dell'Istituto in Europa? Propongo l'icona della nuova famiglia di Gesù, la famiglia che germoglia dalla sua predicazione e che si costituisce attorno a Lui”. Padre Michelangelo ricorda che “il Maestro, apre su una famiglia più grande: quella dei suoi discepoli, quella della Chiesa, quella delle nostre comunità, quella dell'umanità che gli sta attorno”. Anche noi missionari in Europa possiamo riconoscerci “come il germoglio di una famiglia e di una missione, quella nata attorno al carisma del Beato Allamano”.

“Dalle caratteristiche indicate ed espresse da Gesù –prosegue P. Michelangelo– possiamo fare alcune applicazioni anche per la nostra vita e missione in quattro momenti: volgere lo sguardo (senti); sedersi (racconta); ascoltare (risuona); e praticare (sintetizza)”.

E conclude con una citazione della XIV Capitolo Generale sulla composizione dell’Istituto: “Siamo una famiglia interculturale e intergenerazionale. Il tesoro del nostro carisma ci porta a essere fratelli e sorelle nella comunione, in unità nella diversità: missionari, missionarie, laici e laiche che vivono la missione in uscita. Il ‘bene fatto bene’ del Beato Allamano è un richiamo ancor oggi a una vita semplice, umile, vicina alla gente, carica di umanità” (XIV CG – Allegato 2). “Siamo la famiglia di coloro che hanno accolto nella loro vita la chiamata alla vita missionaria nella volontà di Dio che per noi si è manifestata con il dono del carisma del beato Giuseppe Allamano”.

"Valgono allora anche qui gli insegnamenti indicati da Gesù: lo sguardo l'ascolto e la fedeltà".

20240123Conf.Reu2

La programmazione

L'obiettivo della Conferenza è analizzare il lavoro missionario svolto dalla comunità dei Missionari della Consolata in Europa negli ultimi anni e delineare un piano d'azione per i prossimi sei anni alla luce del XIV Capitolo Generale.

La programmazione prevedi momenti di riflessione, preghiera, discernimento, condivisione, ascolto e dibattito dove tutti i partecipanti daranno il loro contributo. L'incontro sarà l'occasione per discutere una serie di tematiche che fanno parte della vita e della missione dell’Istituto, come i contesti della consolazione e della Chiesa Locale, formazione e carisma, comunicazione, economia e amministrazione, cooperazione e Animazione Missionaria, governo e altri temi emersi in Assemblea.

Nella conclusione dei lavori, i missionari dovranno prendere una serie di decisioni e delineare un “percorso per i prossimi sei anni fatto di proposte concrete”, affermano gli organizzatori dell’incontro in un comunicato. “Si tratta essenzialmente di un esercizio di ascolto. Ascoltiamoci a vicenda”.

* Padre Jaime C. Patias, IMC, con informazione di Padre Albino Braz.

Padre Jaime Marques è morto il 6 gennaio all'età di 92 anni, dopo una ricchissima vita missionaria trascorsa in varie parti del Portogallo, dell'Italia e del Mozambico. Aveva 71 anni di professione religiosa e 66 di sacerdozio.

Era nato a Santa Catarina da Serra, Leiria, il 25 gennaio 1931 ed era il figlio più giovane di una famiglia davvero numerosa (dodici figli). Nel 1944 era entrato nel seminario dei Missionari della Consolata di Fátima.

Vita apostolica

La vita apostolica missionaria di Jaime è lunga e ricca. Per questo lo ascolteremo. Ce la facciamo raccontare da lui stesso recuperando un’intervista fatta a Fatima nel 2016.

Nel 1944 mi sono trovato con il padre Giovanni De Marchi da poco arrivato in Portogallo. Stava cercando dei giovani per il seminario che stava per fondare ma in quel momento non c'era ancora nulla di concreto. Io partecipavo alla preghiera serale nella mia chiesa parrocchiale quando conobbi il padre De Marchi. Mi venne quasi spontaneo dire: Vengo con te!

Nessuno aveva mai sentito parlare della Consolata e nemmeno io sapevo bene che cosa fosse: la mia decisione è stata un po' un'avventura, ma di quelle che si sono rivelate provvidenziali. In quel momento ero indeciso e non sapevo se volevo essere sacerdote, medico o avvocato: una qualsiasi di queste tre opzioni mi attraeva. L’incontro con questo missionario italiano mi fece dire “sí” definitivamente al progetto missionario.

Questo avvenne tra maggio e giugno del 1944 e poco dopo, a settembre, entrai nel seminario di Fatima con altri nove. Due di loro, Manuel Carreira e Francisco Marques, erano già giovani adulti e sarebbero potuti anche essere nostri genitori invece gli altri otto avevamo più o meno tutti della stessa età. Anche se siamo entrati alla Consolata senza sapere molto bene cosa fosse l’Istituto fin dal principio ci siamo trovati molto bene e il nostro gruppo si sentiva totalmente unito.

Ricordiamo che padre Jaime è stato l'ultimo missionario vivente dei primi missionari portoghesi della Consolata. Appartenevano a quel gruppo, e se ne sono andati prima di lui, fratel Albino Henrique (morto l’anno scorso) e padre Aventino Oliveira (morto nel 2021).

20240109Marques4

Messa funebre presieduta da Mons. Joaquim Mendes, vescovo ausiliare di Lisbona, nella chiesa della comunità IMC di Fátima. Foto: Ana Paula

Servizi nell'Istituto

Padre Jaime ha ricoperto molti incarichi importanti nel nostro Istituto che ha sempre amato. Fu superiore regionale in Portogallo dal 1963 al 1971 e lui ricorda quella nomina in questo modo.

Il primo di aprile del 1963, pesce d'aprile, ricevetti una lettera dalla Direzione Generale nella quale si diceva che mi avevano nominato Superiore del Portogallo. Io in tutta risposta scrissi loro chiedendo se si trattava di uno scherzo perché, con la data del primo aprile, poteva anche essere quello… e invece era la prima volta che l'Istituto aveva un superiore non italiano. Succedevo a padre Giuseppe Gallea, che per noi era un monumento e un uomo di grande valore. Assunsi l'incarico e rimasi Superiore fino al 1971 quando, in occasione della Conferenza regionale di quell’anno e al termine del mio mandato, chiesi ai Superiori di inviarmi in missione per non rimanere in Europa.

Missione in Mozambico

La mia vocazione era la missione. Inoltre, durante gli anni della formazione, siamo stati molto “nutriti” in questo senso. Partii per il Mozambico, che in quegli anni era colonia del Portogallo, con l’intenzione di spendermi come missionario e anche con il profondo desiderio di vedere, il prima possibile, l’indipendenza di quel paese.

In un periodo particolarmente difficile padre Jaime Marques ha lavorato nella Caritas del Mozambico. Il giorno dopo la sua morte mi ha chiamato per telefono Eugénio Fonseca, ex presidente di Caritas Portogallo per farmi le sue "sentite condoglianze" e ricordarmi che il padre Jaime era stato molto sensibile alle cause sociali e che fu proprio lui, con l'appoggio dei vescovi, a fondare Cáritas in Mozambico. Lo stesso Jaime in una occasione riconosceva che per l'Istituto in Mozambico io ho fatto poco o niente: tutto il mio tempo era dedicato alla Caritas, facevo molti sacrifici, Caritas mi occupava giorno e notte.

20240109Marques2

Padre Jamie Marques nella comunità IMC di Fatima. Foto: Albino Braz

Il dono dell'ospitalità

Dopo dieci anni a Jaime viene chiesto di tornare in Europa. Non è una richiesta facile ma alla fine cede

Va bene, sono deluso, ma ci vado. Ma non ci andrò subito, perché devo lasciare qui qualcuno che sia pronto a sostituirmi, un mozambicano. E così mi hanno permesso di restare ancora un anno e qualche mese per trovare qualcuno che mi sostituisse.

Poi sono andato a Roma e sono rimasto per ben nove anni come Superiore della Casa Generalizia. È stato un lavoro difficile, ma molto bello. Mi è piaciuto molto, perché ho comunicato con tutti i nostri missionari. È stata l’occasione di conoscere quasi tutto l'Istituto, compresi i giovani che venivano in Italia a studiare. È stata senza dubbio un'esperienza meravigliosa. Ho sempre avuto la fama –non so fino a che punto meritata– di essere accogliente e ho dato tutto quello che potevo per accogliere le persone.

In effetti Jaime accoglieva molto bene le persone. Lo posso testimoniare io stesso, padre Bernard Obiero, che sono stato accolto da lui quando sono arrivato in Portogallo per la prima volta verso la fine del 2012. Io ero un seminarista e padre Jaime era il superiore della nostra Casa Provinciale di Lisbona… Era sempre preoccupato di sapere come stavano tutti e quando viaggiavamo, chiamava sempre per sapere se era andato tutto bene e come stavamo. Lo faceva con tutti.

Molti missionari, parenti e amici di padre Jaime hanno lasciato messaggi e testimonianze su di lui: hanno detto che era un uomo molto premuroso, con una fede profonda, un grande consigliere, una presenza amichevole che ispirava rispetto e ammirazione. La sua ospitalità e il suo affetto erano grandi; le sue parole e i suoi gesti dolci. Aveva sempre un sorriso sul volto. Era un uomo sereno, con un grande cuore e una stupenda capacità di ascolto, un esempio di dedizione e servizio a "tutti, tutti, tutti".

Anche Mons. Diamantino Antunes, vescovo di Tete e Padre João Nascimento hanno raccontato che "In Mozambico, padre Jaime era molto conosciuto e apprezzato per la sua testimonianza di vita e la sua attività missionaria; la sua era una presenza decisiva nell'accoglienza dei missionari".

20240109Marques3

Il funeralie di padre Jamie Marques nel cimitero di Fátima, in Portogallo. Foto: Ana Paula

Il tempo di dire addio

Due giorni prima che il nostro caro Jaime morisse, io e padre Pietro Plona siamo andati a trovarlo all'ospedale San André di Leiria. Era molto tranquillo, cosciente e parlava. Quando ci vide entrare, disse subito: "Finalmente! Finalmente! Finalmente", sapeva che era giunta la sua ora.

"Finalmente", perché non ha mai vissuto per se stesso. "Finalmente" perché voleva salutare i suoi fratelli. "Finalmente" come aveva detto l'anziano Simeone che prese in braccio il bambino Gesù e benedisse Dio dicendo: "Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo vada in pace, secondo la tua parola" (Lc 2,29).

Quando gli abbiamo detto "Ci vediamo domani!" –era consuetudine che qualcuno andasse a trovarlo quasi ogni giorno– ha risposto con calma "non c'è bisogno".

Ed effettivamente non c’è stato bisogno, il padre Jaime ci ha lasciati. Caro Jaime, "la tua ricompensa è grande in cielo!". Noi lo possiamo davvero considerare felice perché ha sempre camminato secondo il progetto di Dio e il servizio ai fratelli e alle sorelle.

* Padre Bernard Obiero, IMC, missionario in Portogallo. Pubblicato nel sito  www.consolata.pt

I Missionari della Consolata ci siamo riuniti a Fatima (Portogallo) con giovani provenienti da diversi paesi e continenti nei quali lavoriamo. Questo incontro prepara la Giornata Mondiale della Gioventù che si celebrerà a Lisbona dal 01 al 06 agosto 2023 con il tema "Maria si alzò e andò in fretta" (Lc 1,39) e alla quale parteciperà anche il papa Francesco.

I giovani amici dei Missionari della Consolata che dal 26 luglio sono riuniti nei pressi di questo santuario mariano provengono da Argentina, Colombia, Brasile, Sudafrica e Swatini, Portogallo, Messico e Italia (alcuni studenti professi dei nostri seminari).

La Giornata Mondiale delle Gioventù è stata una bella creazione del papa Giovanni Paolo II.  Nel 1984 infatti, decise di organizzare un incontro la Domenica delle Palme, a Roma, per celebrare il Giubileo dei giovani nell'Anno Santo della Redenzione 1983-1984. Erano attesi sessantamila pellegrini, ma all'evento parteciparono 250 mila giovani provenienti da diversi paesi del mondo.

L'esperienza era stata così significativa per tutta la Chiesa che il Santo Padre decise di ripetere la celebrazione l'anno successivo nel 1985. In quell’incontro, 300 mila giovani pellegrini furono distribuiti tra le chiese della città per momenti di preghiera e catechesi, con un incontro finale per tutti, in Piazza San Pietro, con la celebrazione della Messa presieduta dal il Papa. 

In quello stesso anno, il papa scrisse un'esortazione apostolica destinata ai giovani e il 20 dicembre di quell’anno annunciò l'istituzione della Giornata Mondiale della Gioventù. "Tutti i giovani devono sentirsi accompagnati dalla Chiesa –diceva– e per questo tutta la Chiesa, in unione con il Successore di Pietro, si sente maggiormente impegnata, a livello mondiale, verso i giovani di oggi, le loro preoccupazioni e richieste, le loro aperture e speranze. Per rispondere ai loro bisogni dobbiamo trasmettere la certezza che è Cristo, la Verità che è Cristo, l'amore che è Cristo, attraverso un adeguato processo di sviluppo”.

La messa di apertura

Il 27 luglio p. Josky Menga, IMC, ha presieduto la celebrazione eucaristica che ha segnato l'inizio di questo evento. La messa è stata animata dal gruppo dei giovani brasiliani che ci hanno aiutato a pregare e a cantare chiedendo al Signore di concederci l'energia necessaria per continuare a servirlo e lodarlo con la nostra vita.

Durante la sua omelia, p. Josky ci ha ricordato che quella era la prima celebrazione eucaristica che facevamo, come famiglia missionaria, i giovani convenuti per la preparazione del GMG. Ci ha ricordato con la Parola di Dio che abbiamo bisogno di aprire il nostro cuore perché il Signore possa farsi presente: "In verità io vi dico: molti profeti e molti giusti hanno desiderato vedere ciò che voi vedete, ma non lo videro, e ascoltare ciò che voi ascoltate, ma non lo udirono!”.

Per i discepoli non sempre la Parola di Dio è chiara ma quel che è davvero necessario è un atteggiamento di disponibilità ed apertura, lasciarci guidare perché questa parola entri alla nostra vita e la trasformi. Ci vuole prontezza e apertura alla Parola lasciandoci condurre da essa perché produca i suoi effetti in noi. Questo vale per la quotidianità e anche in occasione delle grandi decisioni della nostra vita, con maggior ragione se scegliamo la missione come orizzonte nel quale ci muoviamo. Lasciare il  nostro paese, i parenti, le abitudini, uno stile di vita... è conseguenza e frutto dell’apertura alla Parola di Dio.

Nel pomeriggio di questo stesso giorno abbiamo svolto diverse attività: alcuni hanno visitato il Museo Missionario, altri sono andati a dipingere un mural sulla parete del museo, altri hanno fatto dei giochi.

Dopo cena abbiamo assistito a un meraviglioso concerto nel quale, ognuno dei gruppi presenti ha animato una parte della serata. I giovani hanno invitato a lodare il Signore con musiche, canti e danze.

Questa esperienza ha motivato tutti noi ad andare avanti nel nostro servizio missionario e la gioia che ne è scaturita ci ha ricordato ciò che aveva detto San Giovanni Paolo II quando spiegò il motivo della creazione della Giornata Mondiale della Gioventù: "Tutti i giovani devono sentirsi accompagnati dalla Chiesa".

20230730Adolphe2

Preghiera e visita agli anziani

La giornata del 28 luglio è stata dedicata al ritiro e alla visita agli anziani. 

Il gruppo del Sudafrica e Swatini ha guidato la preghiera del mattino, poi siamo poi andati a Valinhos in pellegrinaggio. Valinhos è una località di campagna alla periferia di Fátima, divenuto famoso per l'apparizione della Madonna il 19 agosto 1917 e, precedentemente, per la prima e la terza apparizione dell'Angelo Custode del Portogallo (chiamato anche Angelo della Pace) ai tre pastorelli.

A Valinhos oggi vi sono alcuni punti di interesse significativi come la Via Sacra, il “Caminho dos Pastorinhos” (sentiero dei pastorelli), che conduce i pellegrini lungo le 14 cappelle che rappresentano le diverse stazioni della Via Crucis. 

Tra l'ottava e la nona stazione della Via Sacra si trova una cappellina con una statua della Madonna dove è avvenuta la quarta apparizione, il 19 agosto 1917. Li vicino si trova anche la “Loca do Anjo”, il luogo in cui sono avvenute le apparizioni dell'Angelo ai veggenti; ricorda il luogo di queste apparizioni una bella statua dell’Angelo con in mano il calice e l’ostia che presenta ai pastorelli inginocchiati davanti a lui.

Terminato il nostro pellegrinaggio a Valinhos, abbiamo pranzato ed in seguito siamo andati a visitare alcuni anziani con i quali abbiamo potuto condividere la grazia di questa giornata offrendo solidarietà e consolazione ad alcuni nonni presenti in diverse case di riposo nei pressi di Fatima.

La sera, tornati a casa, abbiamo avuto un incontro con i Missionari della Consolata della comunità di Fátima che si sono presentati ed hanno condiviso con noi alcune parole sulla loro missione. Abbiamo concluso le attività di questa giornata con la celebrazione eucaristica animata dal gruppo colombiano.

Gli ultimi articoli

Missionari laici della Consolata in Venezuela

16-07-2024 Missione Oggi

Missionari laici della Consolata in Venezuela

Prima di tutto vogliamo essere grati a Dio, alla Chiesa e ai Missionari della Consolata; la gratitudine è la nostra...

Mozambico. Non è mediatica, ma è una guerra

16-07-2024 Notizie

Mozambico. Non è mediatica, ma è una guerra

Una regione del Paese africano alla mercé della guerriglia islamista C’era ottimismo a Maputo, la capitale mozambicana. La guerriglia a Cabo...

Giustizia Riparativa e la “pedagogia allamana”

15-07-2024 Missione Oggi

Giustizia Riparativa e la “pedagogia allamana”

La Corte di Giustizia dello Stato del Paraná (Brasile) ha tenuto dal 3 al 5 luglio l'incontro sulla Giustizia Riparativa...

Perù: prima assemblea dei popoli nativi

14-07-2024 Missione Oggi

Perù: prima assemblea dei popoli nativi

I rappresentanti dei popoli nativi dell'Amazzonia peruviana, insieme ai missionari, si sono riuniti nella Prima Assemblea dei Popoli Nativi, che...

Padre James Lengarin festeggia 25 anni di sacerdozio

13-07-2024 Notizie

Padre James Lengarin festeggia 25 anni di sacerdozio

La comunità di Casa Generalizia a Roma festeggerà, il 18 luglio 2024, il 25° anniversario di ordinazione sacerdotale di padre...

Nei panni di Padre Giuseppe Allamano

13-07-2024 Allamano sarà Santo

Nei panni di Padre Giuseppe Allamano

L'11 maggio 1925 padre Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai suoi missionari che erano sparsi in diverse missioni. A quel...

Un pellegrinaggio nel cuore del Beato Giuseppe Allamano

11-07-2024 Allamano sarà Santo

Un pellegrinaggio nel cuore del Beato Giuseppe Allamano

In una edizione speciale interamente dedicata alla figura di Giuseppe Allamano, la rivista “Dimensión Misionera” curata della Regione Colombia, esplora...

XV Domenica del TO / B - “Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due"

10-07-2024 Domenica Missionaria

XV Domenica del TO / B - “Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due"

Am 7, 12-15; Sal 84; Ef 1, 3-14; Mc 6, 7-13 La prima Lettura e il Vangelo sottolineano che la chiamata...

"Camminatori di consolazione e di speranza"

10-07-2024 I missionari dicono

"Camminatori di consolazione e di speranza"

I missionari della Consolata che operano in Venezuela si sono radunati per la loro IX Conferenza con il motto "Camminatori...

onlus

onlus