Incontro internazionale dei Formatori IMC a Bravetta (3)

Pubblicato in I missionari dicono
{mosimage} (English)
Venerdì 29 agosto

Il bello di un incontro internazionale è che le distanze che separano i vari angoli del mondo sembrano ridotte e si diventa partecipi gli uni delle sfide degli altri. Venerdì mattina la liturgia era affidata al gruppo del Mozambico e del Sud Africa. C’è una persona che incarna entrambe le realtà: P. Cassiano Kalima. E’ mozambicano ed ha lavorato in Sud Africa, dove tra pochi mesi aprirà il nuovo seminario teologico.

Quando è giunto in Sud Africa per la prima volta si è subito tuffato nello studio della lingua Zulu, parlata dal quel popolo di antichissima tradizione, e dopo pochi mesi è stato in grado di entrare in contatto con la gente del posto. E’ vero che molti parlano anche inglese, però rivolgersi a loro in Zulu è diverso: è come dirgli «vi rispetto, voi siete importanti e per questo ho affrontato la fatica di imparare bene la vostra lingua, per incontrarvi nella casa del vostro essere Zulu, dove vi potete sentire a vostro agio».


Nella nostra preghiera abbiamo ricordato Sud Africa e Mozambico, i quali hanno realtà storiche e sociali molto differenti. In modo particolare abbiamo chiesto pace e riconciliazione per il Sud Africa in relazione ai recenti tristi casi di xenofobia. Abbiamo anche ricordato i nostri confratelli p.Alexius Lipingu e p.Joseph Rurunga che hanno lavorato in questi due Paesi e che erano formatori.

Mentre p. Trabucco parlava dei due grandi missionari morti durante il loro lavoro, sembrava di vedere quella lunga strada diritta che da Kinross porta a Joannesburg sulla quale p. Lipingu insieme ad altri due confratelli e un catechista ha lasciato la vita schiacciato da un camion. Era il primo superiore africano e la gente gli voleva un bene dell’anima, tanto che ancora parecchi anni dopo la sua morte si parlava di lui. Egli si sentiva profondamente missionario della Consolata, profondamente africano e lavorava con passione per la costruzione di una Chiesa che sapesse accogliere e valorizzare le ricchezze e le potenzialità di ogni popolo.

Nella assemblea della mattinata p. Antonio Rovelli, i.m.c. ci ha dato alcuni input sugli atteggiamenti e dinamiche dell’interculturalità.

{mosimage}Nel pomeriggio ci siamo recati alla Basilica di S. Paolo Fuori le Mura. L’intero complesso comprende anche un’abbazia molto antica, restaurata da Odone di Cluny nel 936. Essa è tutt’ora attiva e i monaci, presenti stabilmente dall’epoca di papa Gregorio II (715- 731), attendono in modo particolare al ministero della riconciliazione e alla promozione di eventi ecumenici. E’ in questa Basilica che ogni anno, durante la festa della conversione di S. Paolo, il 25 gennaio, si conclude solennemente la Settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani.

{mosimage}

Sabato 30 agosto


Oggi, sabato 30 agosto abbiamo iniziato la giornata con la messa animata dai formatori della Colombia-Equador. Davanti all’altare la bandiera colombiana, un cappello tipico degli afroamericani, i sandali dei campesinos e l’icona del giovane indigeno san Juan Diego rappresentavano le tre etnie che compongono questo popolo latinoamericano. P. Joaquín ha presieduto l’Eucarestia e p. Nyakenyanya durante l’omelia ci ha presentato le sfide dei missionari di quella regione. Dawinso, seminarista della Consolata, che da pochi mesi è giunto dalla Colombia per gli studi teologici, ci ha fatto assaporare qualcosa del suo popolo, animando l’Eucarestia con la chitarra e raccontandoci come il popolo colombiano sia costretto spesso a fuggire abbandonando casa e campi, (si tratta dei desplazados), ma non perda la capacità di sorridere alla vita. Inoltre i desplazados pur trovandosi in contesti completamente nuovi in cui non conoscono nessuno e non hanno un lavoro, tuttavia ricevono ospitalità dai loro connazionali e il calore dell’amicizia aiuta loro a non perdere la speranza e a ricominciare tutto da capo.

La sessione mattutina del nostro incontro è iniziata con una relazione di P. Francesco Pavese i.m.c. sul tema “Giuseppe Allamano modello e maestro dei formatori di missionari”. Come formatore egli era conscio della sua responsabilità nell’educazione ed aveva un proprio metodo. Considerava di grande valore i contatti personali che portava avanti con una rara capacità di accoglienza, di comprensione delle singole situazioni, di incoraggiamento. Mirava alla libertà e alla maturità della persona e sapeva mantenere queste relazioni anche a distanza, mediante contatto epistolare. Nelle conferenze comunicava se stesso (era autentico) prestando attenzione ai singoli persino mentre parlava a tutta la assemblea. Il suo atteggiamento era quello di chi incontra i propri figli e figlie e non quello di un rettore. Era capace di rendere presente all’uditorio l’esperienza di missionari che si trovavano a migliaia di chilometri di distanza. Per L’Allamano la comunità era il luogo per eccellenza della formazione, non creava gaps tra individui e comunità perché la qualità dell’individuo e quella della comunità sono strettamente connesse. La comunità dona autenticità e facilita la crescita dell’individuo.

Questi sono solo alcuni degli aspetti dell’Allamano formatore, presentatici da p. Pavese.

Nel pomeriggio abbiamo discusso in gruppi sui seguenti argomenti:

nuove forme di formazione
formazione in piccole comunità
inserimento della casa formativa nella vita del luogo in cui ci si trova
comunità formative

{mosimage}

L’incontro dei formatori continua …
Ultima modifica il Giovedì, 05 Febbraio 2015 20:29

Gli ultimi articoli

Missionari laici della Consolata in Venezuela

16-07-2024 Missione Oggi

Missionari laici della Consolata in Venezuela

Prima di tutto vogliamo essere grati a Dio, alla Chiesa e ai Missionari della Consolata; la gratitudine è la nostra...

Mozambico. Non è mediatica, ma è una guerra

16-07-2024 Notizie

Mozambico. Non è mediatica, ma è una guerra

Una regione del Paese africano alla mercé della guerriglia islamista C’era ottimismo a Maputo, la capitale mozambicana. La guerriglia a Cabo...

Giustizia Riparativa e la “pedagogia allamana”

15-07-2024 Missione Oggi

Giustizia Riparativa e la “pedagogia allamana”

La Corte di Giustizia dello Stato del Paraná (Brasile) ha tenuto dal 3 al 5 luglio l'incontro sulla Giustizia Riparativa...

Perù: prima assemblea dei popoli nativi

14-07-2024 Missione Oggi

Perù: prima assemblea dei popoli nativi

I rappresentanti dei popoli nativi dell'Amazzonia peruviana, insieme ai missionari, si sono riuniti nella Prima Assemblea dei Popoli Nativi, che...

Padre James Lengarin festeggia 25 anni di sacerdozio

13-07-2024 Notizie

Padre James Lengarin festeggia 25 anni di sacerdozio

La comunità di Casa Generalizia a Roma festeggerà, il 18 luglio 2024, il 25° anniversario di ordinazione sacerdotale di padre...

Nei panni di Padre Giuseppe Allamano

13-07-2024 Allamano sarà Santo

Nei panni di Padre Giuseppe Allamano

L'11 maggio 1925 padre Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai suoi missionari che erano sparsi in diverse missioni. A quel...

Un pellegrinaggio nel cuore del Beato Giuseppe Allamano

11-07-2024 Allamano sarà Santo

Un pellegrinaggio nel cuore del Beato Giuseppe Allamano

In una edizione speciale interamente dedicata alla figura di Giuseppe Allamano, la rivista “Dimensión Misionera” curata della Regione Colombia, esplora...

XV Domenica del TO / B - “Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due"

10-07-2024 Domenica Missionaria

XV Domenica del TO / B - “Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due"

Am 7, 12-15; Sal 84; Ef 1, 3-14; Mc 6, 7-13 La prima Lettura e il Vangelo sottolineano che la chiamata...

"Camminatori di consolazione e di speranza"

10-07-2024 I missionari dicono

"Camminatori di consolazione e di speranza"

I missionari della Consolata che operano in Venezuela si sono radunati per la loro IX Conferenza con il motto "Camminatori...

onlus

onlus