XI Domenica del TO / B - Il Regno di Dio è come il seme gettato nella terra

Il seminatore al tramonto Il seminatore al tramonto Vincent Van Gogh

Ez 17,22-24; Sal 91; 2Cor 5,6-10, Mc 4,26-34

La fiducia, la speranza e il coraggio in Dio sono le parole tematiche che impregnano tutte le tre letture.

Mentre il popolo d’Israele si trovava in una situazione umiliante e d’ insopportabile sofferenza, in esilio, sotto il giogo babilonese, Dio si fece sentire, attraverso il profeta Ezechiele, con un rassicurante messaggio di speranza: “un ramoscello io prenderò dalla cima del cedro… e lo pianterò sopra un monte alto, imponente; e diventerà un cedro magnifico” e poi dirà “e innalzo l’albero basso, faccio germogliare l’albero secco. Io, il Signore, ho parlato e lo farò”.

Tale messaggio infuse fiducia e coraggio al popolo di Dio, così il popolo era venuto a sapere che Dio era capace di capovolgere la situazione: il ramoscello diventare un cedro magnifico, l’albero basso venire innalzato. Se tale è il caso siamo invitati dunque ad essere pieni di fiducia, come afferma Paolo, nella seconda lettura. Mentre Gesù, con le due parabole del Vangelo, quella del seme che cresce da solo e del minuscolo granello di senape che cresce fino ad avere rami molto grandi, ribadisce l’invito ad avere fiducia in Dio che è una forza vitale capace di capovolgere la situazione.

Il Regno di Dio è come il seme gettato nella terra

Per spiegare la bellezza e la grandezza del regno di Dio, Gesù usa il linguaggio della quotidianità di un contadino della Palestina del tempo. Da osservatore attento, Egli paragona il regno di Dio ad un seme gettato nella terra che germoglia e cresce silenzioso, da solo e senza intervento dell’uomo.

L’uomo, secondo Gesù, getta soltanto il seme, pertanto che egli dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce senza un intervento umano, l’uomo non sa neppure come faccia la pianta a crescere da sola. Egli non è preso da ansia, fretta, inquietudine e dalla preoccupazione di andare a scavare e vedere ancora il seme per avere la certezza che stia germinando anzi sa che se lo facesse, rischierebbe di fare seccar il seme.

Il contadino sa che il seme ha, in se stesso, un dinamismo, una forza vitale che lo fa germogliare e crescere gradualmente: dallo stelo, alla spiga, al frutto che verrà raccolto. Il dinamismo vitale ha la capacità di rendere il ramoscello, da secco che era, in un cedro “magnifico” che si impone con i suoi rami e i suoi abbondanti frutti tanto che gli uccelli vanno a riposarsi sotto di esso, come il caso del granello di senape. Se la crescita è affidata a questa forza segreta e infallibile, all’azione di Dio, non rimane che attendere con fiducia e speranza.

Qualcuno mi scrisse che colpisce, in questa parabola, “la lentezza dinamica che fa da sfondo. Mentre oggi siamo pieni di frenesia e questa ci consuma ... abbiamo dimenticato la lentezza dinamica della crescita di un albero, del crescere e del maturare del grano ... a volte ci sfugge anche la lentezza dinamica del crescere dei nostri figli ... dinamicità non è frenesia”. In tal caso, non occorre essere agitati, sempre di corsa, affannati come al giorno d’ oggi.

Il granello di senape, una pianta coltivata in Palestina che ha semi molto piccoli “come la punta di uno spillo”, è caratterizzata da estrema piccolezza, ma da grande dinamismo. Gesù fa osservare che quel seme di estrema piccolezza “quando viene seminato, cresce e diventa più grande di tutte le piante dell’orto e fa rami così grandi che gli uccelli del cielo possono fare il nido alla sua ombra”. Dal poco e con il poco, inizia il regno di Dio che si svilupperà gradualmente raggiungendo la piena realizzazione: quello di essere “più grande di tutte le piante dell’orto” e di avere “rami così grandi da ospitare gli uccelli del cielo”.

Mentre all’uomo viene chiesto solo di gettare il seme, tutto il resto viene affidato a Dio da cui tutto dipende e compete: far crescere e fruttificare. Bisogna dunque fidarsi, gettarsi nella mani di Dio, bisogna avere fede in Dio, mettere Dio al centro di tutto. Tale atteggiamento è difficile se ci mettiamo noi al centro e tutto vogliamo controllare, convinti che tutto dipenda da noi. Il voler controllare costantemente crea un blocco alla forza creatrice e proprio quando noi abbassiamo la guardia lei è libera... con il controllo non creiamo.

L’uomo deve imparare a lasciare che Dio possa fare la sua parte, come dinamismo e forza vitale. È Lui che capovolge le situazioni. Nel contempo, la parabola ci fa pensare che il regno di Dio è un regno di collaborazione dove ognuno fa la sua parte. Ognuno può fare la sua parte solo quando gli altri hanno fatto la loro, questo è un regno di condivisione.

Queste parabole sono state raccontate nel contesto del regno di Dio, il quale richiede fede, speranza, fiducia in Dio. La sua crescita non dipende da noi ma dalla sua forza, la forza dello Spirito Santo.

Un vero discepolo missionario vive nella fede e nella fiducia; egli è paziente e, come afferma Papa Francesco, lascia perdere l’ansia, la fobia di tenere tutto sotto controllo, il voler programmare e capire tutto.

“Egli prende sul serio la fede in Cristo e vive di fede, immerso in un cammino di perfezione nell’amore, che giunto al termine del suo sviluppo, diventato albero, costituisce un esempio per gli altri, un sostegno, una protezione, un punto di riferimento, un refrigerio dalle fatiche della vita quotidiana”.

* Mons. Osório Citora Afonso, IMC, è vescovo ausiliare dell’Archidiocesi di Maputo, Mozambico.

Ultima modifica il Martedì, 18 Giugno 2024 22:44

Gli ultimi articoli

San Giovanni Battista, un uomo secondo il cuore di Dio

24-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

San Giovanni Battista, un uomo secondo il cuore di Dio

Pubblichiamo la riflessione tenuta da padre Innocent Bakwangama questo lunedì 24 giugno presso la Casa Generalizia a Roma, IMC, durante...

Il Santuario della Consolata di Sampacho, in Argentina, diventa Basilica

23-06-2024 Notizie

Il Santuario della Consolata di Sampacho, in Argentina, diventa Basilica

Il cardinale Ángel Sixto Rossi, SJ, ha presieduto la Messa in cui il Santuario di Nostra Signora della Consolata a...

Corea del Sud: Giornata di preghiera per la riconciliazione e l’unità nazionale

23-06-2024 Notizie

Corea del Sud: Giornata di preghiera per la riconciliazione e l’unità nazionale

Il 25 giugno è la Giornata di preghiera per la riconciliazione e l’unità nazionale che la Chiesa coreana celebra dal...

Zio e nipote: Cafasso e Allamano

23-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

Zio e nipote: Cafasso e Allamano

Lettura parallela della spiritualità di due uomini di Dio Il Beato Giuseppe Allamano iniziò da giovane una graduale scoperta della santità...

Festa della Consolata con un sapore afro-colombiano

23-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

Festa della Consolata con un sapore afro-colombiano

Per i Missionari della Consolata il 20 giugno non è un giorno qualunque ma è la celebrazione della festa della...

XII Domenica del TO / B - “Passiamo all'altra riva"

22-06-2024 Domenica Missionaria

XII Domenica del TO / B - “Passiamo all'altra riva"

Gb 38, 1. 8-11; Sal 106; 2 Cor 5, 14-17; Mc 4, 35-41 L’esperienza dolorosa della sofferenza alquanto assurda e ingiustificata...

Bolivia. «Noi conosciamo l’Amazzonia. Ascoltateci»

21-06-2024 Notizie

Bolivia. «Noi conosciamo l’Amazzonia. Ascoltateci»

L’XI riunione del Foro social panamazonico (Fospa) Foresta pluviale e fiumi, ma anche 2,5 milioni di specie animali, 40mila specie floreali...

Maria Consolata, mistero d'amore e di vita...

21-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

Maria Consolata, mistero d'amore e di vita...

Maria di Nazareth, lì mi piace ricordarti, nella vita di tutti i giorni,nel lavoro e nella cura,nella casa e nella...

Festa della Consolata: “Non hanno più vino”... “Fate quello che vi dirà”

19-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

Festa della Consolata: “Non hanno più vino”... “Fate quello che vi dirà”

Messaggio del Superiore Generale, padre James Bhola Lengarin “Tutti abbiamo gioito, il 23 maggio scorso, alla notizia del riconoscimento del miracolo...

Articoli correlati

onlus

onlus