Il Beato Allamano e la Novena della Consolata

La Santissima Vergine Consolata e il Beato Allamano La Santissima Vergine Consolata e il Beato Allamano

La novena consiste nel pregare per nove giorni consecutivi con il fine di affidare a Dio un'intenzione o per chiedere una grazia speciale per intercessione della Vergine Maria o di altri santi.

Questo tempo ci offre la possibilità di dedicarci maggiormente alla preghiera per mettere ai piedi del Signore una situazione difficile, affidargli con devozione un'intenzione particolare, preparare il nostro cuore a ricevere le sue grazie e accogliere lo Spirito Santo che ci aiuta a discernere la volontà di Dio nella nostra vita.

Il Beato Allamano e la Novena della Consolata

La festa della Consolata si celebra ogni anno il 20 giugno ed è sempre preceduta dalla sua novena. Per i missionari della Consolata, la novena ha un valore inestimabile. Dice il Beato Giuseppe Allamano: “Quando incomincia la novena in preparazione alla festa della Consolata, vi farei un torto ad invitarvi a farla bene. Basta sapere che ci avviciniamo a festeggiare la nostra cara Mamma per dire tutto!” (Così vi voglio, n. 159).

Per il beato Giuseppe Allamano, dunque, la novena è un momento di preparazione speciale per celebrare degnamente la festa della Patrona delle due comunità missionarie da lui fondate. Il Beato Giuseppe Allamano spiega l'importanza della preparazione spirituale: “Per noi, figli e figlie prediletti della Consolata, è importante questa festa? È tutto! No, non voglio dirvi che vi prepariate; sono certo che siete tutti ben disposti a fare bene la novena e a celebrare con entusiasmo la festa. Il cuore dice ciò che bisogna fare per una madre! (Così vi voglio, n. 159).

La Novena della Consolata è soprattutto la novena dei Missionari e delle Missionarie della Consolata e questo è il motivo principale per celebrarla con grande attenzione. Dice il beato Giuseppe Allamano: “ se celebriamo con intensità di amore tutte le feste della Madonna, quanto più questa che è la nostra festa, nostra cioè in modo tutto particolare” (Così vi voglio, n. 159). La festa della Madonna della Consolata e la sua novena vanno celebrate con grande importanza e onore perché è la festa che caratterizza in modo speciale i missionari della Consolata.

202040607Adgentes6

Il Santuario della Consolata a Torino. Foto: Álvaro Pacheco

La Novena in attesa della canonizzazione del Beato Allamano.

La Novena della Consolata del 2024 è particolarmente significativa perché si svolge in un anno in cui la Santa Sede ha annunciato il riconoscimento del miracolo della guarigione dell'indigeno Sorino Yanomami per intercessione del Beato Giuseppe Allamano. Questo annuncio è stato la gioia più grande per i Missionari e le Missionarie della Consolata negli ultimi anni.

Forse la novena del 2024 sarà l'ultima in cui Giuseppe Allamano sarà chiamato Beato; probabilmente la Novena del 2025 lo troverà già canonizzato e venerato in tutta la Chiesa come santo. Pertanto, la novena di quest'anno è soprattutto un momento di ringraziamento al Signore per la santità di Giuseppe Allamano che incoraggia gli evangelizzatori nella loro opera di distribuzione a tutta l'umanità del buon sapore e della gioia del Vangelo.

Conclusione

Questa notizia, attesa da molti anni, ha portato gioia a innumerevoli persone, soprattutto alla Famiglia Consolata presente in varie parti del mondo. La santità di Giuseppe Allamano è un grande dono sia per noi che per tutta la Chiesa universale.

* Padre Lawrence Ssimbwa, IMC, parroco di San Martin de Porres a Buenaventura, Colombia.

Ultima modifica il Domenica, 09 Giugno 2024 21:55

Gli ultimi articoli

La personalità missionaria di padre Bisio

25-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

La personalità missionaria di padre Bisio

Padre Giovanni Bisio, fondatore della nostra presenza in Brasile nel 1937, nacque in vicolo Maiola presso la Chiesa di S...

San Giovanni Battista, un uomo secondo il cuore di Dio

24-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

San Giovanni Battista, un uomo secondo il cuore di Dio

Pubblichiamo la riflessione tenuta da padre Innocent Bakwangama questo lunedì 24 giugno presso la Casa Generalizia a Roma, IMC, durante...

Il Santuario della Consolata di Sampacho, in Argentina, diventa Basilica

23-06-2024 Notizie

Il Santuario della Consolata di Sampacho, in Argentina, diventa Basilica

Il cardinale Ángel Sixto Rossi, SJ, ha presieduto la Messa in cui il Santuario di Nostra Signora della Consolata a...

Corea del Sud: Giornata di preghiera per la riconciliazione e l’unità nazionale

23-06-2024 Notizie

Corea del Sud: Giornata di preghiera per la riconciliazione e l’unità nazionale

Il 25 giugno è la Giornata di preghiera per la riconciliazione e l’unità nazionale che la Chiesa coreana celebra dal...

Zio e nipote: Cafasso e Allamano

23-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

Zio e nipote: Cafasso e Allamano

Lettura parallela della spiritualità di due uomini di Dio Il Beato Giuseppe Allamano iniziò da giovane una graduale scoperta della santità...

Festa della Consolata con un sapore afro-colombiano

23-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

Festa della Consolata con un sapore afro-colombiano

Per i Missionari della Consolata il 20 giugno non è un giorno qualunque ma è la celebrazione della festa della...

XII Domenica del TO / B - “Passiamo all'altra riva"

22-06-2024 Domenica Missionaria

XII Domenica del TO / B - “Passiamo all'altra riva"

Gb 38, 1. 8-11; Sal 106; 2 Cor 5, 14-17; Mc 4, 35-41 L’esperienza dolorosa della sofferenza alquanto assurda e ingiustificata...

Bolivia. «Noi conosciamo l’Amazzonia. Ascoltateci»

21-06-2024 Notizie

Bolivia. «Noi conosciamo l’Amazzonia. Ascoltateci»

L’XI riunione del Foro social panamazonico (Fospa) Foresta pluviale e fiumi, ma anche 2,5 milioni di specie animali, 40mila specie floreali...

Maria Consolata, mistero d'amore e di vita...

21-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

Maria Consolata, mistero d'amore e di vita...

Maria di Nazareth, lì mi piace ricordarti, nella vita di tutti i giorni,nel lavoro e nella cura,nella casa e nella...

Articoli correlati

onlus

onlus