Argentina: XI Conferenza, l'impegno di cercare nuove strade

I participanti alla XI Conferenza Regionale a Luján, Argentina I participanti alla XI Conferenza Regionale a Luján, Argentina Foto: Diana Sosa

Il programma dell'XI Conferenza Regionale dei Missionari della Consolata in Argentina, svoltasi a Luján dal 28 al 31 maggio, ha offerto molti contributi arricchenti sulla missione ad gentes, sul luogo teologico della missione e sulla sfida dell'interculturalità.

Nei loro progetti di evangelizzazione i Missionari della Consolata in Argentina cercano di camminare in armonia con la Chiesa locale e questo è stato riconosciuto dal Vescovo della Diocesi di Merlo-Moreno, Mons. Juan José Chaparro, presiedendo l'Eucaristia del secondo giorno della Conferenza, in occasione della memoria liturgica di San Paolo VI.

20240605Argentina7

Nell'omelia il vescovo ha sottolineato l'insegnamento e la dedizione missionaria di Papa Paolo VI e ha ringraziato i laici della Consolata per il loro impegno missionario nella diocesi insieme alla presenza della Comunità Apostolica Formativa (CAF). “Ogni Istituto religioso arricchisce la Chiesa locale e noi apprezziamo molto la presenza della CAF; gli studenti con la loro gioventù e diversità sono un dono per tutta l'Argentina. Oggi –ha sottolineato– non viviamo tempi facili, ma la Chiesa, aderendo personalmente a Gesù e ascoltando il grido del popolo, propone il Vangelo per la trasformazione del mondo”. Nel CAF, che si trova accanto alla parrocchia del Santo Cura Brochero a Merlo, sono presenti sette studenti di teologia provenienti da diversi Paesi.

Il programma della Conferenza prevedeva lavori di gruppo su temi quali: il missionario in comunità, il missionario in formazione, la missione ad gentes, l'organizzazione dell'Istituto e l'economia della missione.

La Conferenza ha dedicato molto tempo a riflettere sul Progetto di Vita Comunitaria (PCV), riconosciuto come un vero indicatore per le comunità missionarie che si prendono cura e si rispettano reciprocamente. In esso trovano spazio elementi fondamentali come la costruzione della vita fraterna; l'unità nello svolgimento delle attività (unità di intenti); un programma che preveda almeno un incontro mensile; la distribuzione dei compiti nella comunità sempre in armonia con i valori e gli atteggiamenti che abbiamo imparato da Giuseppe Allamano.

L'impegno a cercare nuove strade

Juan Pablo de los Ríos, Consigliere generale per l'America, ha detto ai missionari presenti che la Conferenza è finita, le linee guida sono state date, ma non bisogna smettere di cercare nuove strade. “È stato fatto un buon lavoro e possiamo guardare al futuro con ottimismo: l'Argentina ha missionari giovani e sacerdoti anziani, che danno esperienza e solidità alla nuova missione. Vedremo i risultati tra qualche anno, abbiamo molta speranza”.

20240605Argentina6

Padre Juan Pablo ha anche evidenziato alcuni punti su cui si è lavorato durante la Conferenza, come la necessità che il Superiore Regionale aiuti, accompagni e riveda il Progetto Comunitario di Vita e Missione in linea con il desiderio della Direzione Regionale che ha riservato un tempo di riflessione sulla Comunità.

Un altro aspetto che ha sottolineato è la preparazione di un formatore perché, anche se è vero che al momento non abbiamo seminaristi locali, “dobbiamo essere pronti ad accogliere persone disposte a fare un'esperienza con noi”.

Il Consigliere Generale ha messo in evidenza le nuove sfide che la Regione Argentina vuole raccogliere: la pastorale afro e la pastorale nelle “villas” (periferie povere) a queste si aggiunge anche la Pedagogia Allamaniana nel campo dell'educazione. Allo stesso tempo ha apprezzato lo stile sinodale della conferenza in cui erano presenti una Suora Missionaria della Consolata e i responsabili laici delle scuole IMC in Argentina.

Il Superiore Generale, Padre James Lengarin, ha lasciato un messaggio finale alla Conferenza: “Siamo qui per accompagnare e consolare le persone, questo è il nostro servizio e il nostro cammino. Sono felice perché abbiamo sognato la missione con i migranti, gli afro e le Villas; oggi dobbiamo mettere in pratica questo sogno”.

In questo modo i 23 missionari della Consolata presenti in Argentina sono incoraggiati a continuare ad andare avanti e, con la gioia di dare tutto, l'Argentina si alza, canta e cammina!

* Padre Donald Mwenesa e Diana Sosa, comunicazione Regione Argentina.

Ultima modifica il Giovedì, 06 Giugno 2024 10:31

Gli ultimi articoli

La personalità missionaria di padre Bisio

25-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

La personalità missionaria di padre Bisio

Padre Giovanni Bisio, fondatore della nostra presenza in Brasile nel 1937, nacque in vicolo Maiola presso la Chiesa di S...

San Giovanni Battista, un uomo secondo il cuore di Dio

24-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

San Giovanni Battista, un uomo secondo il cuore di Dio

Pubblichiamo la riflessione tenuta da padre Innocent Bakwangama questo lunedì 24 giugno presso la Casa Generalizia a Roma, IMC, durante...

Il Santuario della Consolata di Sampacho, in Argentina, diventa Basilica

23-06-2024 Notizie

Il Santuario della Consolata di Sampacho, in Argentina, diventa Basilica

Il cardinale Ángel Sixto Rossi, SJ, ha presieduto la Messa in cui il Santuario di Nostra Signora della Consolata a...

Corea del Sud: Giornata di preghiera per la riconciliazione e l’unità nazionale

23-06-2024 Notizie

Corea del Sud: Giornata di preghiera per la riconciliazione e l’unità nazionale

Il 25 giugno è la Giornata di preghiera per la riconciliazione e l’unità nazionale che la Chiesa coreana celebra dal...

Zio e nipote: Cafasso e Allamano

23-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

Zio e nipote: Cafasso e Allamano

Lettura parallela della spiritualità di due uomini di Dio Il Beato Giuseppe Allamano iniziò da giovane una graduale scoperta della santità...

Festa della Consolata con un sapore afro-colombiano

23-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

Festa della Consolata con un sapore afro-colombiano

Per i Missionari della Consolata il 20 giugno non è un giorno qualunque ma è la celebrazione della festa della...

XII Domenica del TO / B - “Passiamo all'altra riva"

22-06-2024 Domenica Missionaria

XII Domenica del TO / B - “Passiamo all'altra riva"

Gb 38, 1. 8-11; Sal 106; 2 Cor 5, 14-17; Mc 4, 35-41 L’esperienza dolorosa della sofferenza alquanto assurda e ingiustificata...

Bolivia. «Noi conosciamo l’Amazzonia. Ascoltateci»

21-06-2024 Notizie

Bolivia. «Noi conosciamo l’Amazzonia. Ascoltateci»

L’XI riunione del Foro social panamazonico (Fospa) Foresta pluviale e fiumi, ma anche 2,5 milioni di specie animali, 40mila specie floreali...

Maria Consolata, mistero d'amore e di vita...

21-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

Maria Consolata, mistero d'amore e di vita...

Maria di Nazareth, lì mi piace ricordarti, nella vita di tutti i giorni,nel lavoro e nella cura,nella casa e nella...

Articoli correlati

onlus

onlus