X Giornata Mondiale in preghiera e riflessione contro la tratta di persone

Pubblicato in Missione Oggi

“Camminare per la dignità: ascoltare, sognare, agire” è il tema della X Giornata Mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone che si celebra l’8 febbraio, memoria liturgica di Santa Giuseppina Bakhita, la suora sudanese vittima della tratta e simbolo universale dell’impegno della chiesa contro questa piaga.

20240208BakithaGli obiettivi principali di questa Giornata sono: creare una maggiore consapevolezza sul fenomeno della tratta di persone e riflettere sulla situazione di violenza e ingiustizia che colpisce la vita di tante persone; cercare di fornire soluzioni per contrastare la tratta di persone attraverso azioni concrete.

Il tema per l’edizione 2024, “Ascoltare, sognare, agire” per concretizzare l’impegno a “Camminare per la dignità”, è stato assunto dai giovani rappresentanti internazionali nell’edizione precedente. (Presentazione del tema)

Alcune iniziative

Il 3 e il 4 febbraio, 50 giovani, tra studenti, volontari, ricercatori, creativi, comunicatori, attivisti e operatori contro la tratta, rappresentanti delle reti internazionali partner della Giornata, si sono ritrovati a Roma per partecipare ad attività di formazione e sensibilizzazione sul tema della tratta e, domenica 4, all’Angelus in piazza San Pietro, dove sono stati accolti così da Papa Francesco:

“Saluto i giovani di tanti Paesi venuti per la Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta, che si celebrerà l’8 febbraio prossimo, memoria di Santa Giuseppina Bakhita, la suora sudanese che da ragazza era stata schiava. Anche oggi tanti fratelli e sorelle vengono ingannati con false promesse e poi sottoposti a sfruttamenti e abusi. Uniamoci tutti per contrastare il drammatico fenomeno globale della tratta di persone umane”.

Questo giovedì, 8 febbraio, si terrà il pellegrinaggio online di preghiera e riflessione contro la tratta che attraversa tutti i continenti e fusi orari. Si inizierà alle 9.30 dall’Oceania, seguono l’Asia, il Medio Oriente, l’Africa, l’Europa, il Sud America e, infine, si chiuderà alle 16.30 con il Nord America. Sono oltre 50 i Paesi coinvolti e il momento centrale vedrà protagonisti i giovani impegnati contro la tratta. Come per gli ultimi anni, è atteso un messaggio di Papa Francesco. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming in 5 lingue (inglese, spagnolo, portoghese, francese, italiano).

Pellegrinaggio online di preghiera e riflessione contro la tratta

L’iniziativa è coordinata da Talitha Kum, la rete internazionale anti-tratta che conta più 6.000 suore, amici e partner, promossa dalle Unioni delle Superiori e dei Superiori Generali, in partnership con il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, il Dicastero della Comunicazione, la Rete Mondiale di Preghiera del Papa e molte altre organizzazioni, associazioni e congregazioni in tutto il mondo. La Giornata ha il supporto del Global Solidarity Fund.

Gli organizzatori invitano, l’8 febbraio, a dedicare un messaggio in X (ex Twitter) usando l’hashtag ufficiale #PrayAgainstTrafficking.

Sul sito www.preghieracontrotratta.org si possono trovare tutte le risorse per seguire l’evento, le video-testimonianze e la galleria fotografica.

* Con informazione dei siti web www.uisg.org e www.preghieracontrotratta.org

Ultima modifica il Giovedì, 08 Febbraio 2024 10:49

Gli ultimi articoli

San Giovanni Battista, un uomo secondo il cuore di Dio

24-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

San Giovanni Battista, un uomo secondo il cuore di Dio

Pubblichiamo la riflessione tenuta da padre Innocent Bakwangama questo lunedì 24 giugno presso la Casa Generalizia a Roma, IMC, durante...

Il Santuario della Consolata di Sampacho, in Argentina, diventa Basilica

23-06-2024 Notizie

Il Santuario della Consolata di Sampacho, in Argentina, diventa Basilica

Il cardinale Ángel Sixto Rossi, SJ, ha presieduto la Messa in cui il Santuario di Nostra Signora della Consolata a...

Corea del Sud: Giornata di preghiera per la riconciliazione e l’unità nazionale

23-06-2024 Notizie

Corea del Sud: Giornata di preghiera per la riconciliazione e l’unità nazionale

Il 25 giugno è la Giornata di preghiera per la riconciliazione e l’unità nazionale che la Chiesa coreana celebra dal...

Zio e nipote: Cafasso e Allamano

23-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

Zio e nipote: Cafasso e Allamano

Lettura parallela della spiritualità di due uomini di Dio Il Beato Giuseppe Allamano iniziò da giovane una graduale scoperta della santità...

Festa della Consolata con un sapore afro-colombiano

23-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

Festa della Consolata con un sapore afro-colombiano

Per i Missionari della Consolata il 20 giugno non è un giorno qualunque ma è la celebrazione della festa della...

XII Domenica del TO / B - “Passiamo all'altra riva"

22-06-2024 Domenica Missionaria

XII Domenica del TO / B - “Passiamo all'altra riva"

Gb 38, 1. 8-11; Sal 106; 2 Cor 5, 14-17; Mc 4, 35-41 L’esperienza dolorosa della sofferenza alquanto assurda e ingiustificata...

Bolivia. «Noi conosciamo l’Amazzonia. Ascoltateci»

21-06-2024 Notizie

Bolivia. «Noi conosciamo l’Amazzonia. Ascoltateci»

L’XI riunione del Foro social panamazonico (Fospa) Foresta pluviale e fiumi, ma anche 2,5 milioni di specie animali, 40mila specie floreali...

Maria Consolata, mistero d'amore e di vita...

21-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

Maria Consolata, mistero d'amore e di vita...

Maria di Nazareth, lì mi piace ricordarti, nella vita di tutti i giorni,nel lavoro e nella cura,nella casa e nella...

Festa della Consolata: “Non hanno più vino”... “Fate quello che vi dirà”

19-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

Festa della Consolata: “Non hanno più vino”... “Fate quello che vi dirà”

Messaggio del Superiore Generale, padre James Bhola Lengarin “Tutti abbiamo gioito, il 23 maggio scorso, alla notizia del riconoscimento del miracolo...

Articoli correlati

onlus

onlus