Padre Giano Benedetti presenta questa interessante ricerca su una frase biblica che, nel desiderio del Padre Fondatore, doveva diventare un motto, uno slogan del nostro Istituto.

Non dimentichiamo inoltre un altro motto dato all’Istituto e posto in capo al primo Regolamento del 1901: «Et annuntiabunt gloriam meam gentibus (Annunzieranno la mia gloria alle genti)». Chi non ricorda tale scritta, incisa a caratteri cubitali sulla seconda ala della Casa Madre IMC, prima che questa venisse alienata? Queste due frasi bibliche si completano a vicenda e vogliono ricordarci due elementi fondamentali del nostro carisma: santità e missione! Buona lettura.

(Padre Pietro Trabucco, IMC, Castelnuovo don Bosco)

La Consolata «ad gentes»

Il fondatore dei Missionari e delle Missionarie della Consolata, il beato Giuseppe Allamano (Castelnuovo Don Bosco, 21 gennaio 1851 - Torino, 16 febbraio 1926), sarà canonizzato.

Lo ha deciso, il 23 maggio scorso, Papa Francesco nell’udienza al cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero delle cause dei santi, autorizzando a promulgare il decreto relativo al miracolo riconosciuto e a lui attribuito per la guarigione dell’indigeno Sorino Yanomami, avvenuto in Amazzonia.

A padre Ugo Pozzoli, missionario della Consolata, vicario episcopale per la vita consacrata dell’arcidiocesi di Torino, abbiamo chiesto di parlarci del fondatore del suo istituto e di come si vive oggi la missione.

La Chiesa torinese vive un momento di festa per la notizia della canonizzazione del vostro fondatore. Allamano vedeva la Chiesa da una prospettiva che varcava i confini del mondo ma nello stesso tempo è stato un sacerdote profondamente radicato nell’attività della sua diocesi. Come viveva questa doppia dimensione?

20240605Ugo

Non credo che si debba parlare di una doppia dimensione. Giuseppe Allamano è stato un prete della diocesi di Torino, con uno stile ispirato in modo particolare dalla vita e dall’opera dello zio materno, san Giuseppe Cafasso. La sua caratteristica consisteva nel saper guardare oltre. L’incontro avuto in età giovanile con il cardinale Guglielmo Massaia, frate cappuccino missionario in Etiopia, creò in lui il desiderio profondo di partire, cosa che non poté avverarsi per ragioni di salute. Da rettore del Santuario della Consolata, incarico portato avanti ininterrottamente per ben quarantasei anni, continuò però a sognare che, anche se non direttamente attraverso lui, la consolazione del Cristo risorto, cercata dai torinesi nel santuario attraverso l’intercessione di Maria, potesse essere offerta anche ai lontani.

Com’era il suo rapporto con i missionari?

Manteneva con loro un dialogo epistolare sempre aperto. Li invitava a scrivere lettere e soprattutto a compilare diari, che gli venivano recapitati ed erano da lui letti avidamente. Attraverso di essi lui si nutriva della missione, imparando dai suoi missionari. È facile immaginare che questo bagaglio di esperienze lo abbia a sua volta influenzato nel vivere il ministero sacerdotale a Torino.

Come si identifica oggi un missionario della Consolata: quali caratteristiche rimarcano la vocazione missionaria in ognuno di voi?

Un missionario della Consolata comprende, nella sua interezza, svariati elementi: l’ispirazione originaria del fondatore, l’evoluzione del carisma attraverso le scelte operate nel corso della nostra storia missionaria e, infine, il contesto attuale, storico, geografico, culturale.

Detto questo, ci sono dei punti chiari e ben tracciati nelle nostre Costituzioni, senza il rispetto dei quali sarebbe difficile identificarsi in modo fedele con il nostro carisma: il vincolarsi con passione all’opera di evangelizzazione della Chiesa con un’attenzione speciale al primo annuncio, lo spirito mariano, la dimensione eucaristica, la laboriosità; il tutto vissuto in comunità, cercando di costruire fraternità basate, come diceva lui stesso, sullo spirito di famiglia e l’unità di intenti.

I missionari della Consolata sono presenti in trenta nazioni nel mondo. Ma oggi, forse, Allamano guarderebbe soprattutto all’Occidente come nuova terra di missione.

Ci stiamo convertendo in modo sempre più deciso a un ad gentes globale, che ci faccia sentire a tutti gli effetti “in missione” ovunque ci si trovi, compresa la nostra Europa, un tempo considerata luogo da cui partire ma non luogo su cui investire risorse e personale. Mi sembra che Allamano, senza ricorrere a inutili forzature, ci dia una chiave di lettura interessante aiutandoci a discernere la nostra missione oggi in Europa.

In che modo?

È curioso vedere come egli, pur limitando gran parte della sua azione al perimetro del Santuario della Consolata, si sia dedicato all’ambiente sociale ed ecclesiale della sua città, cosa che gli venne riconosciuta. Intervenne, infatti, nella realtà sociale del suo tempo in vari modi: con il giornalismo (fu pioniere della stampa cattolica e credeva come pochi nell’efficacia di una buona comunicazione); le associazioni dei lavoratori, con un’attenzione particolare al mondo operaio di quel tempo; la preparazione del clero giovane nel convitto ecclesiastico, attraverso una formazione implicante lezioni, che oggi potremmo definire di sociologia e sulla dottrina sociale della Chiesa.

Senza dimenticare il lavoro capillare svolto nel dialogo personale con tantissimi uomini e donne che venivano al santuario per avere da lui una parola di conforto e consiglio. Così noi oggi portiamo avanti, anche in Europa, il sogno missionario del nostro padre fondatore nell’accoglienza dei migranti, nel lavoro pastorale in periferia, nell’offerta formativa e spirituale sui temi della missione, nell’impegno per la pace e, soprattutto, nella testimonianza che è possibile vivere una fraternità interculturale.

* Nicola Di Mauro, Pubblicato  originalmente in L’Osservatore Romano, 05 giugno 2024 (www.osservatoreromano.va)

Padre Natale Giacobbe (1933-1970), originario di Mondovì (CN), entrò dodicenne nell'Istituto dove compì tutti gli studi regolari. Ordinato sacerdote nel 1960, fu destinato nella casa apostolica di Benevagienna (CN) come formatore e insegnante. Nel 1966 venne inviato nel seminario teologico di Torino come Vicerettore. Erano gli anni difficili  nei quali iniziavano evidenti i sintomi della contestazione.

In vista della destinazione in Kenya, nel 1968 andò a Londra per lo studio dell'inglese, dove rimase poco tempo. Già minato dal male che lo avrebbe portato alla tomba ancora giovane, dopo una importante operazione per il cancro allo stomaco, fu eletto e partecipò  al Capitolo Generale di rinnovamento del 1969, cui diede validi apporti. Era un missionario intelligente, aperto al nuovo e coerente, senza cedimenti.

Con forza sopportò l'inesorabile avanzamento del male ed accettò la volontà di Dio, che con evidenza lo chiamava alla Casa del Padre. Lasciò a quanti lo hanno conosciuto e seguito, specialmente negli ultimi mesi di vita nell'infermeria della casa madre, una bella testimonianza di fede cristiana.

Qui pubblichiamo la Commemorazione che tenne nel seminario teologico nel 1966.

(Padre Pietro Trabucco, IMC, Castelnuovo don Bosco)

 

L’Istituto ha ancora bisogno di Fratelli missionari. Essi hanno giocato un ruolo importante non solo nei suoi esordi, ma durante tutta la sua storia. Fr. Benedetto Falda aprì il cammino e molti altri lo seguirono e scrissero pagine bellissime di servizio alla causa missionaria. Possano questi esempi incoraggiare tanti giovani di oggi a spendere la loro vita per un ideale così bello.

Attualmente nell’Istituto ci sono 29 fratelli. Il XIV Capitolo Generale ha deciso di organizzare un “Anno dei Fratelli IMC” (con inizio nel 1° maggio 2027), invitando tutto l’Istituto a pregare sulla vocazione a Fratello. Sia questa l’occasione per inserire più chiaramente la vocazione a Fratello nelle attività di animazione missionaria”.

Il Beato Fondatore dal Cielo accompagni oggi il cammino di coloro che intendono intraprendere questa strada, come fece con il nostro Fr. Benedetto. Buona lettura!

(Padre Pietro Trabucco, IMC, Castelnuovo don Bosco)

Nella presente relazione di padre Francesco Pavese, presentata a giovani missionari e missionarie e ai loro formatori nel 2003, vengono evidenziati i punti fondamentali di una pedagogia che mira ad essere fedele allo spirito del Beato Allamano.

Come afferma l’autore, la preoccupazione è stata quella di rilevare, in modo particolare, gli elementi che favoriscono la collaborazione dei missionari e missionarie, quali appartenenti alla stessa famiglia carismatica. Buona festa di Pentecoste e buona lettura.

(Pietro Trabucco, IMC, Castelnuovo don Bosco)

Gli ultimi articoli

San Giovanni Battista, un uomo secondo il cuore di Dio

24-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

San Giovanni Battista, un uomo secondo il cuore di Dio

Pubblichiamo la riflessione tenuta da padre Innocent Bakwangama questo lunedì 24 giugno presso la Casa Generalizia a Roma, IMC, durante...

Il Santuario della Consolata di Sampacho, in Argentina, diventa Basilica

23-06-2024 Notizie

Il Santuario della Consolata di Sampacho, in Argentina, diventa Basilica

Il cardinale Ángel Sixto Rossi, SJ, ha presieduto la Messa in cui il Santuario di Nostra Signora della Consolata a...

Corea del Sud: Giornata di preghiera per la riconciliazione e l’unità nazionale

23-06-2024 Notizie

Corea del Sud: Giornata di preghiera per la riconciliazione e l’unità nazionale

Il 25 giugno è la Giornata di preghiera per la riconciliazione e l’unità nazionale che la Chiesa coreana celebra dal...

Zio e nipote: Cafasso e Allamano

23-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

Zio e nipote: Cafasso e Allamano

Lettura parallela della spiritualità di due uomini di Dio Il Beato Giuseppe Allamano iniziò da giovane una graduale scoperta della santità...

Festa della Consolata con un sapore afro-colombiano

23-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

Festa della Consolata con un sapore afro-colombiano

Per i Missionari della Consolata il 20 giugno non è un giorno qualunque ma è la celebrazione della festa della...

XII Domenica del TO / B - “Passiamo all'altra riva"

22-06-2024 Domenica Missionaria

XII Domenica del TO / B - “Passiamo all'altra riva"

Gb 38, 1. 8-11; Sal 106; 2 Cor 5, 14-17; Mc 4, 35-41 L’esperienza dolorosa della sofferenza alquanto assurda e ingiustificata...

Bolivia. «Noi conosciamo l’Amazzonia. Ascoltateci»

21-06-2024 Notizie

Bolivia. «Noi conosciamo l’Amazzonia. Ascoltateci»

L’XI riunione del Foro social panamazonico (Fospa) Foresta pluviale e fiumi, ma anche 2,5 milioni di specie animali, 40mila specie floreali...

Maria Consolata, mistero d'amore e di vita...

21-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

Maria Consolata, mistero d'amore e di vita...

Maria di Nazareth, lì mi piace ricordarti, nella vita di tutti i giorni,nel lavoro e nella cura,nella casa e nella...

Festa della Consolata: “Non hanno più vino”... “Fate quello che vi dirà”

19-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

Festa della Consolata: “Non hanno più vino”... “Fate quello che vi dirà”

Messaggio del Superiore Generale, padre James Bhola Lengarin “Tutti abbiamo gioito, il 23 maggio scorso, alla notizia del riconoscimento del miracolo...

onlus

onlus