Il Vescovo del deserto

Published in Notizie

Intervista a mons. Claude Rault, vescovo a Laghouat-Ghardaia in Algeria

Quando gli chiedono cosa fa un vescovo di 150 anime in una diocesi di 2 milioni di kmq e 4 milioni di abitanti, quella di Laghouat-Ghardaia in Algeria, mons. Claude Rault sorride e dice: “Fa come il

granellino di senape”.
Parla, e le sue parole trasudano di Vangelo. Racconta di cristiani in minoranza, di amicizia con i musulmani, di urgenza della testimonianza nei luoghi del quotidiano, di libertà di coscienza e di responsabilità. Di passaggio in Italia nelle scorse settimane, si è fermato a Treviso dove ha potuto condividere la sua esperienza di sacerdote e di pastore in terra africana.
Mons. Claude Rault è il vescovo di una delle più grandi diocesi al mondo nell'Algeria del sud, terza per dimensioni dopo le due siberiane, e della più piccola al mondo per numero di cristiani.

TRACCE DELLA SUA STORIA: IL LAVORO LUOGO DI INCONTRO E DI TESTIMONIANZA

Padre Bianco, francese d'origine algerino d'adozione, punto di riferimento per l’associazione “famiglia spirituale del Beato Charles de Foucauld”. E' arrivato ad Algeri nel 1970 mentre il Paese, appena raggiunta l'indipendenza, stava intraprendendo il suo percorso di ricostruzione e di crescita. “La Chiesa era evidentemente molto sensibile a sostenere la sviluppo umano, civile, culturale, dopo 130 anni di colonizzazione”. In quegli anni mons. Claude Rault ha assunto l'incarico di direttore di un centro di formazione professionale: “Non avevo competenze specifiche in materia, non ero preparato. Tuttavia - prosegue - nella vita è l'urgenza che fa la competenza e la responsabilità è la risposta ai bisogni immediati che ci vengono davanti agli occhi”. Così, tra le altre cose, si è messo ad approfondire la cultura del Paese che lo stava ospitando e a studiare l'arabo perché non si possono stringere relazioni cordiali e di amicizia se non si parla la lingua del posto. “Quando nel 1975 i centri di formazione professionale vennero nazionalizzati, cercai lavoro come insegnante statale. Ero l'unico cristiano tra tutti i giovani docenti musulmani. Con loro ho stretto significativi legami di affetto, che ancora oggi mi accompagnano”. Non esita, mons. Rault, a ribadirlo: “Il lavoro è uno dei luoghi privilegiati di incontro e di convivialità con l'altro, in cui dare testimonianza della propria fede e del proprio essere cristiani senza doverlo per forza esplicitare a parole e provando a costruire relazioni cordiali con il mondo musulmano”. Tra le esperienze lavorative del Vescovo, c'è anche quella di operaio presso un artigiano che produceva vassoi in rame. “Prima ero insegnante, poi sono diventato alunno; garzone di bottega” per imparare il mestiere. Mons. Rault ricorda questo periodo come un tempo propizio per la sua formazione umana: “Devo ai miei colleghi algerini di aver imparato ad essere uomo tra di loro, un po' come Gesù a Nazareth, prima del suo ministero pubblico. Sempre – ribadisce – mi sono sentito rispettato nella mia fede”. Dopo alcune missioni in Svizzera e in Burkina Faso, nel '97 è diventato vicario generale della diocesi di Laghouat-Ghardaia e nel '99 provinciale dei Padri Bianchi in Algeria e Tunisia. “Nel 2004 una mitra mi è caduta sulla testa. Non mi sono fatto male - assicura -. Ho avuto la Grazia, come Vescovo, di guidare una diocesi dove conosco tutti, per nome”.

150 CRISTIANI IN 4 MILIONI DI ABITANTI

Come si vive, allora, da cristiani in minoranza nell'Algeria di oggi? “Come testimoni autentici di Gesù e della buona novella nella propria quotidianità. Così ci ha insegnato Charles de Foucauld: essere umilmente una pagina vivente del Vangelo ed una presenza viva del Signore in mezzo al popolo. E' importante per noi stare qui a Laghouat-Ghardaia per testimoniare il Vangelo, riconoscere i segni del Regno di Dio nelle persone che incontrano Gesù, celebrare le meraviglie che lo Spirito opera anche in chi non conosce il Signore ma ascolta la propria coscienza ed agisce di conseguenza. L'essenziale, dunque, non è “fare numero” ma riuscire a ridurre sempre di più la distanza tra ciò che predichiamo e ciò che viviamo”.
“In Algeria - prosegue ancora mons. Rault - proviamo a dimostrare che è possibile costruire solidi legami di amicizia fra cristiani e musulmani”. Esita il Vescovo a definire questo cristianesimo “adulto”, piuttosto pensa “che non ci sia altra scelta”. Sottolinea che “è la strada tracciata dai fatti e dallo Spirito Santo”. Del resto, non si tratta di un cammino costruito dall'uomo ma di un percorso donato, nella radicalità che caratterizza chi vive in minoranza”.
Tuttavia, il pensiero comune, qui in Italia, è che l'Algeria sia ancora un Paese pericoloso per i cristiani; tanti conoscono cosa accadde nel '96 ai 7 monaci trappisti di Tibhrine, non fosse altro che per il successo del film “Uomini di Dio” che conquistò Cannes nel 2010. “Si corrono maggiori rischi, oggi, a camminare per le vie di Roma che ad attraversare il deserto – precisa mons. Rault -. I fatti dei monaci uccisi dai terroristi risalgono ad oltre 16 anni fa. Tra il '90 e il '97 sono morte in modo violento oltre 150 mila persone in Algeria, 19 membri della Chiesa sono stati assassinati, 93 imam che avevano parlato contro la violenza islamista, 70 giornalisti che si erano opposti al terrorismo. Da allora le cose sono molto cambiate, ma non c'è dubbio che a soffrire di più sia stato il popolo algerino. In qualsiasi caso – conclude su questo punto il vescovo -
io preferisco sapere in che modo e perché quei monaci hanno vissuto in mezzo ai musulmani, piuttosto che come sono morti”.

AMICI MUSULMANI

A questo proposito aggiunge: “L'Islam troppo spesso è mal rappresentato e scarsamente conosciuto nel mondo occidentale, se non nella sua forma deformata del fondamentalismo. La nostra esperienza in Algeria, lo voglio ribadire chiaramente, è quella di una piccola chiesa accettata, accolta e rispettata”.

Mons. Rault non ha dubbi: il confronto con i fedeli musulmani aiuta i cristiani a vivere il proprio credo religioso: “La loro testimonianza della preghiera è per noi motivo di riflessione; l'importanza dell'elemosina ai poveri ci interroga sulla nostra effettiva carità. Certo, nella professione di fede molto ci divide; è evidente che il punto di incontro non può essere a questo livello”.

“Cerchiamo piuttosto di costruire legami di amicizia e fraternità, dimostrando così al mondo che la convivialità è la base di ogni dialogo interreligioso”. Questo significa, molto semplicemente, salutare quando ci si incontra, conoscere le date delle feste musulmane, coltivare relazioni cordiali, scrivere una lettera di buon augurio nelle occasioni importanti.... imparare a vivere insieme, insomma. “Dipende solo da noi che la vita, qui, sia un luogo di amicizia o un vero inferno. Noi siamo oggi condotti – a volte condannati – a vivere insieme. Dobbiamo convertire questa condanna in una felice occasione di umanità plurale”. Il dialogo interreligioso, sostiene il Vescovo, deve promuovere un cammino di condivisione spirituale, dove ad unirci è l'interiorità e non il dogma. Nel rispetto, nella reciproca conoscenza, nell'accoglienza di ciascuno.

CHARLES DE FOUCAULD E IL SAHARA

Per mons. Rault è impossibile parlare della sua esperienza in terra di Algeria e non riferirsi spesso a Charles de Foucauld: “E' una grande gioia e una grande responsabilità essere vescovo nei luoghi che lui ha conosciuto ed amato, perchè la vita di fratel Carlo e la sua esperienza hanno segnato profondamente questa nostra chiesa d'Algeria”.

1. Imparare dall'altro.

Chi conosce le vicende della vita di Charles de Foucauld sa bene che è stato l'incontro con i fratelli musulmani ad interrogarlo sul senso della propria vita, già fin dai tempi delle sue avventure in Marocco. Nelle lettere racconta quale forte impressione lo aveva colpito vedendo i musulmani pregare e riconoscendo l'intimo abbandono a Dio di cui sono capaci. Sono stati loro, di fatto, ad averlo riportato alla fede in Cristo, persa nel tempo dell'infanzia.

“Capite come per noi, piccola chiesa del Sahara, è fondamentale ancora oggi abitare in mezzo ad un popolo che prega e vive in profondità la propria fede”. Per lungo tempo fratel Carlo ha vissuto da nomade spirituale, alla ricerca di Cristo nei poveri: in Siria, a Nazaret, in Marocco... Anni che, senza alcun dubbio, hanno preparato il suo incontro con l'Algeria e con il Sahara.

2. Vicino agli ultimi, senza finire mai

“Il secondo aspetto che ci interpella è la scelta di Charles de Foucauld di spingersi nel deserto, non tanto per vivere da eremita e fuggire il mondo, ma per incontrare i più lontani, fossero essi gli schiavi, i soldati francesi di stanza in Algeria, i nomadi tuareg.... In 50 anni di vita 15 li ha passati nel Sahara; è evidente che il suo legame con l'Africa è molto solido. Dopo essersi reso conto che la sua idea iniziale, battezzare e fare catechesi, era pressoché improponibile – prosegue Mons. Rault – capì che l'importante era la presenza eucaristica tra quella gente, cioè la possibilità come prete di portare Cristo eucarestia a tutti”. Ha condiviso il popolo tuareg la propria vita e se stesso, arrivando a comprendere che, nelle circostanze in cui si trovava, il Signore continuava ad arrivare a lui attraverso gli altri, in questo caso i fratelli musulmani.

Charles de Foucauld ha imparato la lingua tuareg (nel 1916, poco prima di essere ucciso, riuscì a terminare il dizionario redatto a mano in 4 enormi volumi); ha conosciuto profondamente la loro cultura (si è impegnato a mettere per iscritto oltre 6.000 versi di poesie che raccontavano l'esaltazione di un cammello, un sogno, il desiderio di riabbracciare la propria bella dopo la battaglia; insomma, tutt'altro che mistiche).

Benché lo abbia sempre cercato, non ha mai trovato l'ultimo posto, perché in quell’ultimo posto sempre incontrava Gesù.

3. Il Signore si fa eucarestia nel povero.

La radicalità di fratel Carlo è sconvolgente: ad un certo punto, racconta mons. Rault, i Padri Bianchi gli affiancarono un altro sacerdote “ E' quasi morto di fame... Probabilmente Charles de Foucauld non se ne rendeva conto, ma vivere con lui era quasi impossibile”. E' stato un uomo attaccato a Gesù, un discepolo fedele, mai scoraggiato nonostante i momenti difficili siano stati molti. “Quando a Tamarasset non rimase nemmeno un cristiano – i soldati francesi di stanza lì furono richiamati in Patria – non potè più celebrare l'eucarestia. Rimase mesi e mesi senza. Fu in quel periodo che capì, in modo ancora più profondo e radicale, che il Corpo di Cristo era l'altro che gli veniva incontro. Questo è il sacramento del povero. E si accorse anche che oltre alla predicazione c'è un altro apostolato, quello della bontà. Ha voluto bene agli amici musulmani con cui ha vissuto. E' evidentemente fratello universale”.

“Noi a Laghouat-Ghardaia siamo impregnati di Charles de Foucauld, non potrebbe essere altrimenti. Come lui, cerchiamo di metterci alla scuola delle persone che ci accolgono, di essere uomini e donne di comunicazione e relazione. Per questo le tre caratteristiche che la chiesa del Sahara cerca di vivere sono la contemplazione, la cultura e la carità”. Dimensioni che hanno segnato la vita di Gesù, di fratel Carlo, della comunità di 150 anime di Laghouat-Ghardaia.

 

* Si ringrazia la comunità delle Discepole del Vangelo di Treviso per la gentile concessione del testo dell’intervista.

Gli ultimi articoli

Missionari laici della Consolata in Venezuela

16-07-2024 Missione Oggi

Missionari laici della Consolata in Venezuela

Prima di tutto vogliamo essere grati a Dio, alla Chiesa e ai Missionari della Consolata; la gratitudine è la nostra...

Mozambico. Non è mediatica, ma è una guerra

16-07-2024 Notizie

Mozambico. Non è mediatica, ma è una guerra

Una regione del Paese africano alla mercé della guerriglia islamista C’era ottimismo a Maputo, la capitale mozambicana. La guerriglia a Cabo...

Giustizia Riparativa e la “pedagogia allamana”

15-07-2024 Missione Oggi

Giustizia Riparativa e la “pedagogia allamana”

La Corte di Giustizia dello Stato del Paraná (Brasile) ha tenuto dal 3 al 5 luglio l'incontro sulla Giustizia Riparativa...

Perù: prima assemblea dei popoli nativi

14-07-2024 Missione Oggi

Perù: prima assemblea dei popoli nativi

I rappresentanti dei popoli nativi dell'Amazzonia peruviana, insieme ai missionari, si sono riuniti nella Prima Assemblea dei Popoli Nativi, che...

Padre James Lengarin festeggia 25 anni di sacerdozio

13-07-2024 Notizie

Padre James Lengarin festeggia 25 anni di sacerdozio

La comunità di Casa Generalizia a Roma festeggerà, il 18 luglio 2024, il 25° anniversario di ordinazione sacerdotale di padre...

Nei panni di Padre Giuseppe Allamano

13-07-2024 Allamano sarà Santo

Nei panni di Padre Giuseppe Allamano

L'11 maggio 1925 padre Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai suoi missionari che erano sparsi in diverse missioni. A quel...

Un pellegrinaggio nel cuore del Beato Giuseppe Allamano

11-07-2024 Allamano sarà Santo

Un pellegrinaggio nel cuore del Beato Giuseppe Allamano

In una edizione speciale interamente dedicata alla figura di Giuseppe Allamano, la rivista “Dimensión Misionera” curata della Regione Colombia, esplora...

XV Domenica del TO / B - “Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due"

10-07-2024 Domenica Missionaria

XV Domenica del TO / B - “Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due"

Am 7, 12-15; Sal 84; Ef 1, 3-14; Mc 6, 7-13 La prima Lettura e il Vangelo sottolineano che la chiamata...

"Camminatori di consolazione e di speranza"

10-07-2024 I missionari dicono

"Camminatori di consolazione e di speranza"

I missionari della Consolata che operano in Venezuela si sono radunati per la loro IX Conferenza con il motto "Camminatori...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821