Una delle opzioni pastorali dei Missionari della Consolata in Venezuela, dal 2006, è l'accompagnamento del popolo Warao nel Vicariato di Tucupita, Dipartimento di Delta Amacuro. In cerca di migliori condizioni di vita, negli ultimi anni, molte famiglie Warao, così come circa 7 milioni di venezuelani, sono emigrate in vari Paesi della regione, tra cui il Brasile.

L'Università Federale di Roraima, a Boa Vista, ha ospitato dal 04 al 07 giugno 2024, il "II Convegno Internazionale Warao: 10 anni di diaspora verso il Brasile" per scambiare, discutere e riflettere sulla migrazione Warao.

L'incontro con la partecipazione di un centinaio di persone si proponeva di analizzare la diaspora di questo popolo negli ultimi dieci anni con il fine di fornire a professionisti dei più diversi settori una conoscenza e un approfondimento sulla situazione migratoria dei Warao in Brasile. A questa edizione, ospitata dalla città di Boa Vista, hanno partecipato anche i Kari'ña, i Tuarepang e altri gruppi etnici venezuelani emigrati in Brasile in numero minore.

20240613Warao3

Padre Juan Carlos Greco con alcuni rappresentanti del popolo Warao

"Il Convegno ha fornito strumenti empirici per una migliore comprensione del fenomeno che, iniziato una decina di anni fa partendo da Roraima e dall'Amazonas, si è diffuso in tutto il Paese alla ricerca di migliori condizioni di vita", spiega padre Juan Carlos Greco, missionario della Consolata che lavora con i migranti a Boa Vista. "Questo evento è stato promosso principalmente dalle Università federali e da altre organizzazioni che lavorano soprattutto in ambito accademico".

Scambio per il cambiamento

Considerando che ogni Stato brasiliano presenta criteri di politica pubblica diversi, questo scambio di esperienze è stato e continuerà ad essere fondamentale per orientare le azioni in ogni unità federativa, così come la ricerca in corso.

"Lo studio rafforzerà, sia dal punto di vista teorico che metodologico, tutti i professionisti partecipanti che stanno lavorando sul tema da quando il Warao è arrivato nei loro Stati", ha detto padre Juan Carlos Greco. "Ci sono molti aspetti positivi e molte aree che si possono migliorare", dice Juan Carlos, ricordando la frase del vescovo Helder Camara, quando disse che "nessuno mente, ma tutti dicono una parte della verità".

20240613Warao5

Il missionario spiega che molte verità non si sono incontrate nello stesso modo e si rammarica che sia gli accademici che i Warao abbiano concluso il seminario senza produrre una lettera o un documento finale.

Ulteriori informazioni sulla prima edizione del Convegno, tenutasi nel 2020, sono ancora disponibili online e possono essere seguite tramite You Tube.

Omaggio a padre Josiah K'Okal

In apertura del Convegno è stato reso omaggio a padre Josiah K'Okal, missionario keniota della Consolata morto il 01 gennaio 2024 a Tucupita e che ha partecipato alla prima edizione dell'evento. Attraverso un video che raccoglieva parte dei suoi vari messaggi pubblicati su YouTube, sono state ricordate le sue riflessioni sul popolo Warao e la ricchezza della sua cultura.

In seguito, la professoressa venezuelana Jenny González ha rimarcato alcuni aspetti della personalità di questo missionario e di come lo ha conosciuto nei canyon del Delta Amacuro dove vivono i Warao. È stato un momento sentito e appropriato che ha illuminato perfettamente l'apertura dei lavori.

20240613Warao8

Padre Josiah K´Okal, missionario de la Consolata (1969-2024)

Nato in Kenya il 7 settembre 1969, dopo un primo periodo di formazione in Kenya e in Inghilterra, K'Okal è stato ordinato sacerdote il 9 agosto 1997 e, nello stesso anno, è stato assegnato dai suoi superiori al lavoro missionario in Venezuela. Nel 2005 è arrivato nel vicariato apostolico di Tucupita, nel Delta Amacuro, e ha dedicato il suo ministero al popolo Warao.

La sua scomparsa è stata denunciata il primo gennaio 2024 e il suo corpo senza vita è stato ritrovato il giorno successivo a Boca de Guara, nello Stato venezuelano di Monagas. Il missionario è stato sepolto il 9 gennaio nella chiesa parrocchiale di San José de Tucupita.

Il popolo Warao

Gli indigeni Warao hanno una popolazione di circa 40 mila persone. Sono il secondo gruppo indigeno più numeroso del Venezuela dopo i Wayuu e vivono distribuiti nei quattro comuni del delta dell'Amacuro, oltre che a Monagas, Sucre e altre città del Paese. Molte famiglie arrivano anche nella città di Tucupita e finiscono per stabilirsi in periferia; negli ultimi anni, in cerca di migliori condizioni di vita, molti sono emigrate in vari Paesi della regione, tra cui il Brasile.

20240613Warao9

Comunità Warao "Dani Consolata" a Tucupita nel Delta Amacuro, Venezuela. Foto: Jaime C. Patias

In Venezuela, una delle opzioni dei Missionari della Consolata è quella di accompagnare gli indigeni nella città di Tucupita, con circa 70 comunità, 20 delle quali popolate da indigeni Warao. Nonostante le condizioni precarie, cercano di vivere il messaggio cristiano senza smettere di essere autentici indigeni: riconoscono e valorizzano la loro identità culturale, la loro lingua, i loro rituali e le loro tradizioni.

*  Redazione con informazioni di padre Juan Carlos Greco, IMC di Boa Vista, Roraima.

20240613Warao2

 

Il “barcone ospedale” è finalmente arrivato nella comunità di Nabasanuka martedì 16 aprile per assistere a nuovi casi di una rara malattia che fino al 19 aprile aveva causato la morte di oltre 20 indigeni Warao, la maggior parte dei quali bambini tra i 4 e i 12 anni. Tutte queste vittime presentavano sintomi simili, come febbre, mal di testa, dolore al collo, convulsioni e pressione toracica.

La “Barcaza" (foto) era stata promessa dalla governatrice dello Stato Delta Amacuro in Venezuela, la sig.ra Lizeta Hernández, in una conferenza stampa del lunedì 15 aprile, quando aveva fatto riferimento a questa situazione sanitaria. Una commissione formata dal viceministro della Sanità e da alcuni medici epidemiologi è arrivata anche a Tucupita, la capitale dello stato, per fare una diagnosi e poter fermare questa epidemia.

20240419WaraoIn un messaggio condiviso sui social, il missionario della Consolata, padre Andrés García, ha ringraziato il governo per queste azioni, sottolineando che è stato fatto un grande passo, ma allo stesso tempo ha lanciato un appello urgente per accelerare il ritmo delle cure perché "stiamo lavorando contro il tempo, mentre la malattia continua molto rapidamente a fare vittime ".

D'altra parte, la governatrice Lizete Hernández ha dichiarato mercoledì 17 aprile che i primi decessi dei bambini Warao nelle comunità di Sakoinoko, Yorinanoko e Mukoboina, che erano stati registrati nella prima settimana di questo mese, sono ora sotto controllo. "Grazie a Dio, abbiamo contato tre giorni consecutivi senza morti", ha detto, rivelando che i trattamenti applicati sono risultarti efficaci. Tuttavia, ha precisato la governatrice, non si sa ancora quale sia la patologia, per cui diversi campioni sono stati inviati ai laboratori della città di Caracas e, "una volta ricevuti i risultati, vi informeremo di conseguenza".

La malattia rara continua a uccidere, dicono le famiglie

La governatrice assicura che "la situazione è sotto controllo", ma secondo le informazioni fornite dalle famiglie di Mukoboina e Jokorinoko, la rara malattia continua a uccidere. In un messaggio diffuso giovedì 18 aprile su un social e confermato telefonicamente da padre Andrés García dalla Spagna e da padre Vilson Jochem, che si trova a Nabasanuka, almeno due bambini sono morti il 16 aprile e altri tre bambini e un giovane il 17 aprile.

"Siamo una sola famiglia, siamo tutti fratelli, cugini,... La gioia di un Warao è la nostra gioia e il suo dolore è il dolore di tutti. È difficile vedere morire ogni giorno uno o più bambini o un giovane, senza sapere cosa stia succedendo", scrive padre Andrés García nella sua pubblicazione in spagnolo e in lingua Warao. Il sacerdote ringrazia inoltre Dio "per aver permesso la presenza delle autorità civili e sanitarie a Mukoboina e Tucupita, aiutate dalle agenzie umanitarie si stanno muovendo per affrontare questa emergenza che sta causando tanto dolore nelle nostre famiglie".

Il missionario invita le comunità a rimanere unite e a pregare. "In questi giorni difficili dobbiamo essere uniti, pregare gli uni per gli altri e con gli altri, e far sì che la nostra preghiera diventi vita, impegno, aiuto. Preghiamo come fratelli e sorelle riconciliati, pieni di fiducia e di speranza in Cristo risorto vincitore del male e della morte. Dobbiamo anche invocare l'aiuto dei nostri antenati, che sono già nel cielo, da dove anche noi siamo venuti”.

Le cause della malattia

20240419Warao6Secondo padre Andrés, i medici si esprimono poco, ma alcuni, in modo non ufficiale, hanno parlato di un possibile ceppo di meningite. In situazioni come questa, è importante conoscere le cause della malattia per informare la popolazione sulle misure sanitarie adeguate a prevenirne la diffusione. "Per questo dobbiamo essere pronti a collaborare in tutto, a informarci sulle abitudini igieniche che dobbiamo seguire per evitare il contagio; a informarci su come accompagnare i malati e le loro famiglie, come piangere i morti e come seppellirli”.

Finora le comunità più colpite sono Mukoboina e Jokorinoko, ma molte famiglie si stanno spostando a Siawani, in fuga dalla malattia e dalla morte, con il rischio di contagiare altre popolazioni. Ciò che preoccupa è il ritardo nell'ottenere i risultati delle analisi dei campioni raccolti e inviati al laboratorio di Caracas, la capitale del Paese.

Le organizzazioni umanitarie in loco stanno facendo il possibile per aiutare il governo nei suoi sforzi per far fronte alla situazione.

Timore di una nuova ondata di morti simile a quella del 2008

Il territorio interessato si trova in una giungla molto fitta, a otto ore di barca da Tucupita. Questo caso fa temere una nuova ondata di morti improvvise, come era successo nel 2008 quando 39 Warao, tra i quali adulti, giovani e bambini, morirono anche allora a causa di una rara patologia.

In quell'occasione, una commissione dell’Ufficio Sanitario dello Stato del Delta Amacuro e investigatori del Ministero della Salute furono inviati a raccogliere campioni di sangue e di espettorato, ma i risultati di laboratorio non sono mai stati resi pubblici.

* Padre Jaime C. Patias, IMC, Segreteria per la Comunicazione.

20240419Warao4

Sono anch'io Warao. Quanti altri?

Nel video allegato potete vedere alcune delle tombe dei bambini Warao che stanno morendo in questi giorni (gli ultimi quindici giorni) nelle località di Mukoboina e Jokorinoko, nella parrocchia di Manuel Renaud, Comune Antonio Díaz, Stato Delta Amacuro, in Venezuela. Anche in altre località della stessa parrocchia e in quelle della parrocchia vicina (Padre Basilio Barral) si stanno moltiplicando i casi gravi.

Il dolore delle famiglie è immenso, come potete vedere nelle foto, non ci sono più lacrime da piangere, solo dolore e tante domande: cosa sta succedendo? Perché? Chi ci aiuterà? Quando? Fino a quando? Quanto vale la vita di un indigeno Warao? Quanti altri dobbiamo morire o veder morire prima che chi di dovere possa porre rimedio a questa situazione? I tempi e i ritmi di azione sarebbero gli stessi se fossimo fratelli, padri, figli dei "potenti"?

Ci sarebbero altre emergenze sanitarie nel nostro Stato oltre a questa? Altre priorità rispetto alla salvaguardia della vita dei cittadini? Sarebbe diverso se queste epidemie si verificassero nei "quartieri bene" di Tucupita?

Video inviato da una comunità Warao di  Nabasanuka

La causa dei decessi

Secondo la descrizione dei parenti e dei vicini dei bambini che muoiono, i sintomi sono febbre, mal di testa, dolore al collo, convulsioni e, in prossimità della morte, oppressione al petto. I bambini muoiono entro 72 ore. Negli ultimi giorni anche alcuni adulti stanno avvertendo gli stessi sintomi. Alcuni campioni sono stati portati a Caracas per essere analizzati. Siamo in attesa dei risultati per stabilire la diagnosi e avviare il trattamento e la prevenzione.

La nostra speranza è in Colui che ha fatto dei poveri e degli oppressi una priorità della sua vita e per loro è morto e, confidando in tutta l'umanità, è risorto per liberarci dalla paura della morte e dalle forze che vogliono spegnere la luce e la vita.

Forse la scelta dei partiti socialisti di dare pari opportunità a tutti i cittadini, soprattutto agli impoveriti, di difendere la vita dei deboli, parificando la loro condizione a quella dei potenti, è anche la nostra fortuna?

20240414Warao2

Bambini  indigeni Warao svolgono attività educative presso la Scuola di Vita

Preghiamo affinché questa vocazione ci muova sempre con rinnovata fermezza ed efficacia.

* Padre Andrés García, IMC, missionario spagnolo a Nabasanuka, Delta Amaruro, Venezuela.

A due mesi dalla morte del missionario della Consolata, padre Josiah K'Okal, lo ricordiamo con alcuni interventi significativi.

Nato in Kenya il 7 settembre 1969, dopo un primo tempo di formazione in Kenya e poi in Inghilterra, è stato ordinato sacerdote il 9 agosto 1997 e nello stesso anno è stato assegnato dai suoi superiori al lavoro missionario in Venezuela. Nel 2005 è arrivato nel Vicariato Apostolico di Tucupita e ha dedicato il suo ministero al popolo Warao.

La sua scomparsa è stata denunciata il primo gennaio 2024 e il suo corpo senza vita è stato ritrovato il giorno successivo a Boca de Guara, nello Stato venezuelano di Monagas. Padre K’Okal è stato sepolto il 9 gennaio nella chiesa parrocchiale di San José a Tucupita.

Fonte:  CAM - Cultures And Mission

Maduro e un'opposizione tutta femminile

In attesa di stabilire la data delle elezioni presidenziali, il governo Maduro prova a fermare un'opposizione a guida femminile. (Foto Correo del Orinoco)

La data delle elezioni presidenziali non è stata ancora ufficialmente annunciata, ma pare sia questione di poco. In quale direzione vada il Venezuela di Nicolás Maduro è, invece, piuttosto chiaro. Lo scorso 22 febbraio la Tass, l’agenzia di stampa del Cremlino, dava spazio all’entusiasmo del presidente venezuelano in occasione della nuova visita del ministro degli Esteri russo, Sergey Lavrov. Mentre si fanno sempre più stretti i rapporti con la Russia, quelli con la comunità internazionale dei paesi democratici rimangono molto tesi.

Il presidente Maduro ha preso misure forti contro due donne che avrebbero potuto causargli problemi: María Corina Machado prima e Rocío San Miguel poi.

20240227Venezuela

Mentre cerca di riconfermarsi al potere, il presidente venezuelano Nicolás Maduro stringe rapporti sempre più stretti con la Russia di Vladimir Putin. Foto: Ciudadccd.info

La prima è (sarebbe) la candidata scelta dall’opposizione dopo la consultazione popolare dello scorso ottobre (primarie vinte con oltre il 93 per cento delle preferenze), ma è stata inabilitata dal Tribunale supremo (addirittura per quindici anni) per aver appoggiato le sanzioni degli Stati Uniti contro il Venezuela e Juan Guaidó come presidente provvisorio. In base a questa decisione la Machado non potrà partecipare alle prossime elezioni nelle quali, in caso di svolgimento regolare, sarebbero alte le sue possibilità di vittoria.

La seconda donna, avvocata e direttrice della Ong «Control ciudadano» (specializzata nel controllo delle azioni delle forze di sicurezza), è stata arrestata con la pesante accusa di essere parte di una cospirazione – nota come «brazalete blanco» – per assassinare il presidente Maduro. A metà febbraio, pochi giorni dopo l’arresto della San Miguel, Caracas ha ordinato la chiusura dell’ufficio delle Nazioni Unite per i diritti umani (Ohchr) e dato 72 ore al personale (tredici persone) per lasciare il paese. L’accusa è quella di essere una centrale di supporto a un’estrema destra di golpisti e terroristi e di avere un’attitudine colonialista.

Questa serie di eventi mette in serio rischio gli accordi di Barbados tra governo e opposizione sulle regole della competizione elettorale, accordi faticosamente raggiunti lo scorso 17 ottobre con la mediazione di Norvegia e Messico.

Evidentemente Caracas preferisce rafforzare i legami con i paesi in cui la prassi democratica non è contemplata o è considerata un’inutile perdita di tempo. La cooperazione tra Venezuela e Russia è forte perché forti sono gli interessi reciproci. Caracas vuole rompere l’isolamento internazionale e risollevare la propria economia in perenne affanno. Per parte sua, Mosca vuole rafforzare la propria presenza – politica, militare ed economica – in America Latina, già solidissima con il Nicaragua della coppia presidenziale Daniel Ortega e Rosario Murillo. In un caso e nell’altro si conferma che i dittatori s’intendono a meraviglia.

* Paolo Moiola è giornalista, rivista Missioni Consolata. Pubblicato nel sito: www.rivistamissioniconsolata.it

Page 1 of 5

Gli ultimi articoli

XII Domenica del TO / B - “Passiamo all'altra riva"

22-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

XII Domenica del TO / B - “Passiamo all'altra riva"

Gb 38, 1. 8-11; Sal 106; 2 Cor 5, 14-17; Mc 4, 35-41 L’esperienza dolorosa della sofferenza alquanto assurda e ingiustificata...

Bolivia. «Noi conosciamo l’Amazzonia. Ascoltateci»

21-06-2024 Notizie

Bolivia. «Noi conosciamo l’Amazzonia. Ascoltateci»

L’XI riunione del Foro social panamazonico (Fospa) Foresta pluviale e fiumi, ma anche 2,5 milioni di specie animali, 40mila specie floreali...

Maria Consolata, mistero d'amore e di vita...

21-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

Maria Consolata, mistero d'amore e di vita...

Maria di Nazareth, lì mi piace ricordarti, nella vita di tutti i giorni,nel lavoro e nella cura,nella casa e nella...

Festa della Consolata: “Non hanno più vino”... “Fate quello che vi dirà”

19-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

Festa della Consolata: “Non hanno più vino”... “Fate quello che vi dirà”

Messaggio del Superiore Generale, padre James Bhola Lengarin “Tutti abbiamo gioito, il 23 maggio scorso, alla notizia del riconoscimento del miracolo...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2024

19-06-2024 Notizie

Giornata Mondiale del Rifugiato 2024

Sono oltre 117 milioni le persone in fuga da guerre, persecuzioni e violenza a livello globale, almeno 1 persona ogni...

Il Beato Giuseppe Allamano e la festa della Consolata

18-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

Il Beato Giuseppe Allamano e la festa della Consolata

Il 20 giugno è la festa della Consolata ed è la festa patronale dei Missionari e Missionarie della Consolata. È...

Colombia: Convegno Missionario Interculturale

18-06-2024 Missione Oggi

Colombia: Convegno Missionario Interculturale

“Siamo indigeni, afrodiscendenti, amazzonici, cittatini, sacerdoti e laici…” Un programma di teologia e prassi missionaria vissuta dai Missionari della Consolata in...

Missionarie della Consolata celebrano 100 anni di Consolazione in Etiopia

17-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

Missionarie della Consolata celebrano 100 anni di Consolazione in Etiopia

Come meglio allora ringraziare il Signore per la Sua bontà? Arrivate in Etiopia nel marzo del 1924, le Suore Missionarie della...

Una serata a Senigallia per padre Matteo Pettinari

17-06-2024 Notizie

Una serata a Senigallia per padre Matteo Pettinari

La vita donata, la vita che chiede vita. La diocesi di Senigallia rende omaggio a padre Matteo Pettinari, IMC, a...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821