In un mondo segnato dall'individualità, la tavola si pone come luogo d'incontro dove si creano legami di appartenenza e di gratitudine.

Basta osservare i bambini intorno a un tavolo, che condividono e spezzano il pane, per comprendere il profondo insegnamento di Gesù: una pagnotta intera non ha lo stesso significato di una pagnotta spezzata. Il pane, per essere pane, deve essere condiviso, distribuito e gustato in comunità. Questo atto, più che una semplice azione, diventa un comportamento di vita cristiana: vivere con cuore aperto, generosità e in comunione con gli altri.

Sedendo a tavola con gli altri, riaffermiamo la nostra appartenenza a qualcosa di più grande di noi, la famiglia, la città, il Paese, il pianeta terra. La tavola diventa un luogo di incontro dove si creano legami di appartenenza e di comunità. In un mondo sempre più segnato dall'individualità e dall'isolamento, la tavola ci offre, ancora una volta, la salvezza.

Ogni volta che ci sediamo a tavola, siamo invitati a partecipare a un esercizio di gratitudine e generosità. Condividere il cibo è un modo per riconoscere e ringraziare per i doni ricevuti. Ci insegna a dare valore a ciò che abbiamo e ad essere disposti a condividerlo con gli altri. Questo atto di condivisione va oltre il semplice scambio, è un gesto di ospitalità e di pura generosità. La tavola ci ricorda che il cibo è un dono della “Madre Terra” e che dobbiamo riceverlo non come un diritto, ma come un dono che merita di essere condiviso con tutti gli altri esseri umani.

20240604Pacho3

Sacramento, segno e strumento di comunione

Non basta mangiare, è essenziale imparare a gustare. Non abbiamo solo denti per masticare, ma anche papille gustative per assaporare i sapori e apprezzare la bontà degli alimenti. Assaggiare con attenzione ci permette di renderci conto della qualità del cibo e ci mette in contatto con la “bontà della vita” e in comunione con il presente e il passato. È un invito a vivere con maggiore consapevolezza, gratitudine e saggezza.

L'antico sogno di Gesù era che tutti i popoli e le culture si riunissero intorno a un tavolo per spezzare il pane. Oggi questo sogno sta diventando realtà in molte case e ambienti di lavoro, dove la multiculturalità arricchisce le nostre tavole e ci apre a nuove esperienze di sapori e sensi. La tavola diventa un luogo di incontro e di apprendimento, dove possiamo apprezzare le differenze e trovare un terreno comune. Gesù ci ha insegnato ad amare il prossimo, indipendentemente dalle sue origini o dal suo credo. Condividendo la nostra tavola con persone di culture diverse, abbracciamo la comunione universale.

20240604Pacho

Quando il pavimento diventa una tavola di consolazione

Festeggiare, nel suo senso più completo, significa riconoscere e ringraziare per i doni che abbiamo ricevuto e condividerli con gli altri. Ci ricorda che le nostre vite sono interconnesse e che la vera felicità si trova nella comunione e nella generosità. Gesù ci invita a vivere ogni giorno come una celebrazione della vita e dei doni che abbiamo ricevuto, condividendoli con chi ci circonda. La tavola ci apre alla celebrazione comunitaria e all'Eucaristia che illumina la nostra vita quotidiana. La celebrazione del sacramento ci iscrive in un'esistenza segnata dalla benedizione e dalla tenerezza di Dio, portandoci a scegliere un altro mondo possibile e a riaffermarlo alle nostre tavole quotidiane.

Spezzando e condividendo il pane, viviamo il messaggio di Gesù e troviamo il vero senso della nostra vita. La tavola diventa così un simbolo potente che ci invita alla comunità, alla gratitudine, alla generosità, all'apprendimento e alla festa. Che la nostra vita sia come la tavola di Gesù: un luogo di incontro, uno spazio per contribuire, un luogo per ritirarsi e ricevere, dove celebriamo e accogliamo la proposta di Gesù di riconoscere un padre e gli altri come miei fratelli e sorelle.

* Francisco Martínez è un laico missionario colombiano della Consolata in Kenya - Africa.

Dio che mi ha chiamato mi darà le grazie necessarie per svolgere la sua missione”

Il missionario della Consolata, Mons. Peter Makau, nominato dal Papa Francesco vescovo coadiutore della diocesi di Isiolo nel Kenya il 4 maggio 2024, condivide i suoi sentimenti pochi giorni dopo aver ricevuto la notizia del suo nuovo ministero pastorale.

L'ex superiore della Regione Kenya/Uganda, racconta che questa è stata la notizia più sorprendente che abbia mai ricevuto. “Quando ti dicono che è il Santo Padre a chiederti (un servizio) diventa difficile rifiutare. Si tratta di obbedire e basta", afferma Mos. Makau, che ha vissuto la missione in Venezuela per 14 anni, la chiamata a lavorare a Isiolo è perfettamente in linea con il carisma ad gentes dell’Istituto dei Missionari della Consolata.

L'ordinazione episcopale di Mons. Peter Makau avrà luogo il 27 luglio 2024 nella cattedrale di Sant'Eusebio nella Diocesi di Isiolo.

Guardando al futuro, esprime sentimenti di fiducia e di fede. È confidente che "se Dio mi ha chiamato, mi darà le grazie necessarie per svolgere la Sua missione". Con la sua nomina alla età di 49 anni, Mons. Makau diventa il secondo vescovo più giovane della Conferenza episcopale del Kenya.

Vedi qui il video realizzato da padre Daniel Onyango Mkado e Fr. Adolphe Mulengezi

Elevata a Diocesi il 15 febbraio 2023, Isiolo ha come vescovo Mons. Anthony Ireri Mukobo, IMC. La Diocesi è situata nella parte centrale del Kenya e i suoi confini corrispondono a quelli dell’omonima contea civile. Ha una superficie di 25.700 kmq e una popolazione di 268.000 di abitanti, di cui 66.000 sono cattolici. Ci sono 13 parrocchie, 74 Istituzioni educative ed 11 di carità, tra cui 5 dispensari ed 1 ospedale materno. Vi lavorano 19 sacerdoti diocesani, 2 sacerdoti Fidei donum, 3 sacerdoti religiosi, assieme a 66 religiosi/e.

* Padre Daniel Mukado, IMC, Comunicazione Regione Kenia/Uganda.

20240516Peter

L'ordinazione episcopale di Mons. Peter Makau avrà luogo il 27 luglio 2024 nella cattedrale di Sant'Eusebio a Isiolo.

«Si parla di un popolo tollerante, e posso giurare che ce ne sono pochi, se non rari! La tolleranza è un dono piuttosto speciale e scarso. In realtà, è una virtù vitale, che ci aiuta a sopportare individui con modi e opinioni diverse nella vita».

Se c'è una persona tollerante che ho conosciuto, è stato padre Giovanni Bonanomi, deceduto il 03 aprile 2024, alla età di 92 anni.

Sono stata sua allieva nella fase propedeutica della formazione nel 2002-2003 e posso testimoniare che non solo ci ha accolte e introdotte nella vita religiosa, ma ha anche calmato le nostre paure in quello che era un periodo turbolento. Come assistente di padre Giancarlo Rossi, il Rettore, padre Bonanomi ha dato il miglior esempio di collaborazione e umiltà. Come parte dell'équipe formativa, ha lavorato a stretto contatto con il duro Rettore, trovando tuttavia il modo di non essere prepotente con noi. Il suo dono della tolleranza gli ha fatto capire che molti di noi erano nuovi nell'ambiente religioso e che, quindi, avevamo bisogno di tempo e di incoraggiamento per recuperare il ritardo rispetto a coloro che avevano frequentato i seminari minori. Come padre (padre Bon, lo chiamavamo), era eccellente in questo. Non dava mai per scontato nulla. Era pronto a ripetere più volte qualcosa, finché una persona non capiva. Per lui, tutti potevano essere trasformati in qualcosa di buono. Sembrava credere che chiunque potesse brillare in ciò per cui Dio lo aveva creato, se gli si dava tempo, aiuto e qualche incoraggiamento.

Essendo stati suoi studenti anche in filosofia, molti di noi possono verificare che, se qualcuno era stato licenziato dal seminario da padre Bonanomi, quella persona non era veramente chiamata ad essere un sacerdote, tanto meno un missionario della Consolata.

Bonanomi aveva un cuore d'oro e non ha mai imposto la sua volontà alle persone; eppure non è mai diventato il loro burattino. Il suo dono della tolleranza gli permetteva di essere allo stesso tempo fermo nei principi formativi, eppure abbastanza paterno da far capire, anche allo studente più ostinato, il suo errore. Questa è la complessità del dono della tolleranza; non significa chiudere gli occhi davanti agli errori, ignorandoli, o fingere di non vedere le correzioni necessarie.

20240513Bonanomi2

Padre Giovanni Bonanomi e padre Jonah M. Makau a Nairobi, Kenya. Foto: Archivio personale

La tolleranza non è l'accettazione di una situazione, in nome della pace, ma è, invece, ricordare che tutti noi siamo creati in modo diverso e che è necessario collaborare e coesistere in pace e armonia. La tolleranza è la capacità di dare a una persona una seconda, una terza e persino una quarta possibilità; la capacità di vedere un futuro promettente in un giovane turbolento che fa del suo meglio per schivare le sfide della gioventù. A padre Bonanomi è capitato di avere questo raro dono.

Questo non significa che non si sia mai arrabbiato per i nostri comportamenti, ma che sapeva come gestire le frustrazioni della convivenza con giovani in crescita, bisognosi di una costante direzione e correzione. Era veramente degno del titolo di "anziano": anche quando era irritato, sapeva controllare le sue emozioni ed evitare gli sfoghi.

L'opportunità di essere suoi studenti di teologia ci ha fatto capire che stavamo vivendo con un uomo santo. Molti di noi lo ricordano come una persona che insegnava attraverso l’esempio. Anche se può essere vero che «risparmiare la verga rovina il bambino» (Pr 13, 24), padre Bonanomi aveva scelto una saggezza più alta: la tolleranza. Probabilmente era solito meditare molto su Sal 135, 3-5, dove si legge: «Signore, se tu contassi le nostre trasgressioni, chi resterebbe in piedi?»; e sembra che, probabilmente, questo versetto abbia dato peso alle sue decisioni. Aveva capito che Dio tollera il suo popolo, lo perdona e gli dà una nuova possibilità di vivere come suoi figli, con l’aiuto della sua grazia. Questo forse spiega perché padre Bonanomi fosse come un magnete per gli studenti: sembrava irradiare pace e unità, anche in situazioni che avrebbero potuto far crollare la comunità a causa delle tensioni.

Nel ricordare padre John Bonanomi, grande missionario che ha trascorso più di 40 anni in Kenya, dovremmo cercare di essere tolleranti come lui. Che le parole di San Paolo, «tutti hanno peccato e sono venuti meno alla gloria di Dio» (Rm 3, 23-24), ci sveglino dall'ipocrita moralismo, ogni volta che siamo tentati di giudicare duramente gli altri; e che il Signore renda anche noi partecipi del dono della tolleranza.

* Padre Jonah M. Makau, IMC, frequenta il corso in Cause dei Santi, a Roma.

20240513Bonanomi

Il Santo Padre ha nominato vescovo Coadiutore di Isiolo (Kenya) il Rev.do padre Peter Munguti Makau, IMC, finora Superiore Regionale dei Missionari della Consolata in Kenya e Uganda.

Curriculum vitae

Mons. Peter Munguti Makau è nato il 6 maggio 1975 a Nairobi, nell’omonima Arcidiocesi. Ha fatto i suoi studi elementari e secondarie a Kionyueni Primary school (1982 - 1990). Ha iniziato la sua formazione religiosa come Missionario della Consolata a Nairobi, presso il Consolata Seminary dove ha vissuto il suo postulandato e ha compiuto gli studi filosofici. Ha svolto il noviziato a Sagana (Kenya) e ha emesso i primi voti il 6 agosto 1999. Ha compiuto gli studi teologici a Kinshasa, Repubblica Democratica del Congo, presso l’Institut Saint-Eugène de Mazenod e ha emesso i voti perpetui il 5 dicembre 2003. È stato ordinato presbitero il 20 novembre 2004 nella Diocesi di Machakos.

Dopo l'ordinazione è stato inviato in missione in Venezuela dove ha conseguito un Diploma in Diritto Canonico presso l’Universidad Monteávila a Caracas (Venezuela).

Ha ricoperto i seguenti incarichi: Parroco a Carapita, Arcidiocesi di Caracas (2006-2014); Superiore Delegato IMC per il Venezuela per due mandati (2014-2019). Dal 2019 è Superiore Regionale dei Missionari della Consolata in Kenya e Uganda.

Ringraziamo il Signore per questo dono alla Chiesa e al mondo missionario, e affidiamo il suo ministero alla protezione del Beato Fondatore e della Vergine Consolata.

20240504PeterMakau

 Padre Peter Makau con  il Nunzio Apostolico, il gruppo di missionari della Consolata e amici a Caracas, Venezuela nel 2019.

Descritto come un missionario appassionato e vivace, padre Antonio Bianchi, IMC, è mancato a Nairobi, Kenya, domenica 14 aprile 2024.

Secondo padre Peter Makau, Superiore dei Missionari della Consolata della Regione Kenya/Uganda, padre Bianchi soffriva di una lieve infezione polmonare e, data l'età avanzata, è morto circa alle ore 14.20, dopo aver pranzato.

Nato il 13 giugno 1922 a Verbania, giorno della festa di Sant'Antonio di Padova, sulle rive del Lago Maggiore, a nord-ovest di Milano, padre Bianchi era il più anziano Missionario della Consolata nel mondo, avendo compiuto 101 anni, di cui 82 di professione religiosa e 78 di sacerdozio.

In un'intervista rilasciata al CISA (Catholic Information Service for Africa) nel 2023, mentre festeggiava il suo 101° compleanno, il missionario entrato nell’Istituto 84 anni fa, ha dichiarato: «Non sapevo, 83 anni fa, che avrei incontrato tante persone intorno a me per festeggiare una vita che ho scelto di vivere. Avevo 17 anni quando sono entrato nei Missionari della Consolata. Ora le mie ossa sono deboli, ma sono sempre stato felice. Ho trovato superiori molto comprensivi e collaborativi, che mi hanno sostenuto nelle mie debolezze».

20240415Bianchi2Padre Bianchi è stato ordinato sacerdote il 15 agosto 1945 a Rosignano, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Fu subito destinato in Portogallo, dove arrivò nel settembre del 1946 come uno dei primi missionari della Consolata a lavorare nel Paese. In un primo momento a Fatima, nella formazione, ma poco dopo fu nominato parroco della parrocchia di Castanheira do Ribatejo, nel comune di Vila Franca de Xira, servendo quella porzione del popolo di Dio dal 5 ottobre 1946 al 13 dicembre 1954. La parrocchia, situata in una zona piuttosto scristianizzata, era priva di un parroco residente da diversi anni.

Da Lisbona, padre Albino Braz racconta che i Missionari della Consolata furono ben accolti dalla popolazione e il Consiglio della frazione di Castanheira aveva perfino deciso di dedicare una strada a padre Bianchi. Il 13 giugno 1949 (proprio il giorno del suo compleanno) fondò la “Gioventù di Castanheira”, un'Associazione sportiva, culturale e ricreativa. Nel 2019 - quando questa associazione compiva 70 anni - hanno scritto di lui: «Padre Bianchi, con spirito missionario, ha portato nella nostra terra la solidarietà, la gioia di vivere insieme, l'unità, la soddisfazione di realizzarsi e il rispetto per gli altri. Sono valori che vogliamo veder rinascere attraverso le attività che sviluppiamo».

La missione in Kenya

Padre Bianchi era arrivato in Kenya nel 1955, all'età di 33 anni, durante la lotta per l'indipendenza. In questo Paese africano ha trascorso la maggior parte della sua vita missionaria, lavorando in varie missioni e dedicandosi soprattutto alla pastorale e all'evangelizzazione. Inizialmente era stato assegnato a Ngandu-Murang'a, oggi diocesi, ma all'epoca, terreno favorevole ai combattenti Mau Mau; in seguito, venne ricollocato a Ichagaki, sempre nella diocesi di Murang'a.

«Era un posto molto bello, con montagne e pianure. C'era molta gente di etnie diverse che si mescolavano e vivevano insieme in modo naturale. Andavamo in giro a piedi per vedere le persone e affrontare le sfide. Me lo sono goduto appieno», ha ricordato padre Bianchi, nel 2023.

Nel 1956 tornò a Ngandu, dove il suo più grande contributo fu l'educazione delle bambine, che era stata ignorata. Vi lavorò per tre anni e con “un piccolo contributo” vide la creazione di una scuola secondaria femminile, l'attuale “Bishop Gatimu Ngandu Girls High School”.

Conoscendo bene la lingua kikuyu e con una memoria raffinata, il tenero missionario italiano ha rivelato che la conoscenza della lingua locale agikuyu gli aveva permesso di concentrarsi meglio sul lavoro pastorale nel Kenya centrale: parrocchia di Rumuruti, nella diocesi di Nyahururu e parrocchia di Makima, in diocesi di Embu.

«Un sacerdote è tale perché cresce con il suo popolo. Non soltanto preghiere o attività religiose, ma ogni gesto contribuisce a perfezionare la vita del popolo... Il Kenya ha prosperato negli anni nonostante le sfide del tribalismo e della corruzione. Esorto i kenioti a non attaccarsi a questi condizionamenti privati, ma a concentrarsi su questioni che riguardano le persone nelle comunità. Sostenere le scuole e costruire più collegi e università», diceva all'epoca.

Padre Peter Makau elogia padre Bianchi come un grande missionario, con il cuore per la gente e per la Madre Terra, un religioso che ha sempre incoraggiato i confratelli a essere felici, nonostante le sfide della vita.

20240415Bianchi

Padre Antonio Bianchi con il Mons. Vigilio Pante, vescovo emerito di Maralal nel Kenya. Foto: Arnold Neliba -The Seed Magazine

Va inoltre ricordato che padre Bianchi è stato una figura importante anche per Verbania, sua città natale, in Italia, e di cui è diventato cittadino onorario nel 2005, «per la sua vocazione e il suo impegno nelle missioni religiose e nel sostegno ai più poveri del mondo», come si legge nel discorso di conferimento del titolo.

Nel giorno del suo 100° compleanno, ricordando gli anni trascorsi in Portogallo, ha confessato di amare molto questo Paese, di essere particolarmente devoto della Madonna di Fatima e di non dimenticare tutto l'affetto e le grazie che vi ha ricevuto, in particolare dai suoi parrocchiani di Castanheira do Ribatejo.

È morto due mesi prima del suo 102° compleanno, proprio nella III domenica di Pasqua, giorno in cui il Vangelo ci invitava a testimoniare il Cristo vivo, Cristo risorto. Questa è stata senza dubbio la sua vita missionaria e apostolica. Ha vissuto la sua vocazione in modo esemplare, tutto per Gesù, tutto per il Vangelo. Che riposi in pace, tra le braccia del buon Dio, che ha tanto amato e servito.

* Paschal Norbert, giornalista del “Catholic Information Service for Africa (CISA), a Nairobi, in Kenya.

Page 1 of 5

Gli ultimi articoli

XII Domenica del TO / B - “Passiamo all'altra riva"

22-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

XII Domenica del TO / B - “Passiamo all'altra riva"

Gb 38, 1. 8-11; Sal 106; 2 Cor 5, 14-17; Mc 4, 35-41 L’esperienza dolorosa della sofferenza alquanto assurda e ingiustificata...

Bolivia. «Noi conosciamo l’Amazzonia. Ascoltateci»

21-06-2024 Notizie

Bolivia. «Noi conosciamo l’Amazzonia. Ascoltateci»

L’XI riunione del Foro social panamazonico (Fospa) Foresta pluviale e fiumi, ma anche 2,5 milioni di specie animali, 40mila specie floreali...

Maria Consolata, mistero d'amore e di vita...

21-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

Maria Consolata, mistero d'amore e di vita...

Maria di Nazareth, lì mi piace ricordarti, nella vita di tutti i giorni,nel lavoro e nella cura,nella casa e nella...

Festa della Consolata: “Non hanno più vino”... “Fate quello che vi dirà”

19-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

Festa della Consolata: “Non hanno più vino”... “Fate quello che vi dirà”

Messaggio del Superiore Generale, padre James Bhola Lengarin “Tutti abbiamo gioito, il 23 maggio scorso, alla notizia del riconoscimento del miracolo...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2024

19-06-2024 Notizie

Giornata Mondiale del Rifugiato 2024

Sono oltre 117 milioni le persone in fuga da guerre, persecuzioni e violenza a livello globale, almeno 1 persona ogni...

Il Beato Giuseppe Allamano e la festa della Consolata

18-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

Il Beato Giuseppe Allamano e la festa della Consolata

Il 20 giugno è la festa della Consolata ed è la festa patronale dei Missionari e Missionarie della Consolata. È...

Colombia: Convegno Missionario Interculturale

18-06-2024 Missione Oggi

Colombia: Convegno Missionario Interculturale

“Siamo indigeni, afrodiscendenti, amazzonici, cittatini, sacerdoti e laici…” Un programma di teologia e prassi missionaria vissuta dai Missionari della Consolata in...

Missionarie della Consolata celebrano 100 anni di Consolazione in Etiopia

17-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

Missionarie della Consolata celebrano 100 anni di Consolazione in Etiopia

Come meglio allora ringraziare il Signore per la Sua bontà? Arrivate in Etiopia nel marzo del 1924, le Suore Missionarie della...

Una serata a Senigallia per padre Matteo Pettinari

17-06-2024 Notizie

Una serata a Senigallia per padre Matteo Pettinari

La vita donata, la vita che chiede vita. La diocesi di Senigallia rende omaggio a padre Matteo Pettinari, IMC, a...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821