XVII Domenica del tempo ordinario "B"

Published in Domenica Missionaria

{mosimage}Sebbene in questo anno B la Chiesa ci fa meditare sul vangelo di Marco, sospende, per un po di Domeniche per attirare la nostra attenzione su un’attività importante nella vita umana, il sostentamento materiale di cui l’umanità si alimenta per vivere, per poi applicarlo anche alla nostra vita dello spirito. Quindi ci fa riflettere sul capitolo VI del Vangelo di Giovanni, dandoci così la possibilità di pensare e meditare sul predetto soggetto, tenendo presente soprattutto quello che Gesú ha detto: Ma egli rispose: Sta scritto: “Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio” (Mt. 4:4).

Gesú sa che noi dobbiamo mangiare perché questa é la nostra condizione umana, ma sa anche che non dobbiamo e non possiamo fermarci solo li, c’é un altro elemento di cui dobbiamo nutrirci, la nostra relazione con Dio, per poter essere in consonanza con l’espressione biblica: “Facciamo l’uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza, e domini sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutte le bestie selvatiche e su tutti i rettili che strisciano sulla terra”. (Gen. 1:26).

Questo cambia naturalmente tutto il nostro vivere ed operare. Qui si inserisce magnificamente l’idea del banchetto, quasi idea principe, assai sentita nella Sacra Scrittura. “Preparerà, il Signore degli eserciti per tutti i popoli, su questo monte , un banchetto di vini eccellenti, di cibi succulenti, di vini raffinati” (Is. 25,6). Nel Vangelo Gesú, riallacciandosi allo spirito dei Profeti, parla spessissimo del Banchetto e di nozze, per un incontro tra Dio e il suo popolo. Questo incontro tra Dio e il suo popolo indica l’amore suo cosi che la riconciliazione fra i due finisce sempre nella gioia di un “Banchetto”. Tipica é la Parabola del figliol prodigo. “'Presto, portate qui il vestito più bello e rivestitelo mettetegli l’anello al dito e i calzari ai piedi. Portate il vitello grasso, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa, perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato'. E cominciarono a far festa". (Lc. 15: 22-24).

Comunque questo fatto del convitto é sempre stato vivo in tutte le Religioni, anche le naturali, dette Rivelate. Il sacrificio, seguito dalla consumazione del medesimo, sia come rito di riconciliazione, sia di comunione come felice espressione di partecipazione con la divinità nell’essere uniti assieme come commensali, é esistito da sempre. Non dobbiamo quindi sottovalutare questa gioia che anche gli antichi sentivano nell’offrire e nel consumare le vivande in fraterna unione attorno alla mensa per riconciliarsi con Dio.

Ecco perché un sacrificio che non offre, non riconcilia e non si consuma in un’unione fraterna non può esistere. Sappiamo che per sussistere noi dobbiamo mangiare, ugualmente, per vivere la nostra vita in unione con Dio dobbiamo fare la stessa strada, é questione di sussistenza. A questo punto vorremmo sottolineare come Giovanni ci fa vedere quale sia l’approccio di Gesú in questo capitolo del suo Vangelo. Oggi noi vediamo che ci descrive la moltiplicazione dei pani che Gesú distribuisce abbondantemente alla gente che lo seguiva. Questo senso dell’abbondanza sembra veramente completare quell’idea dell’abbondanza messianica così ben annunziata da tutti i profeti, in Lui vi é il compimento.

E quando furono saziati disse ai suoi Discepoli: “Raccogliete i pezzi che sono avanzanti, perché nulla vada perduto”. Li raccolsero e riempirono dodici canestri con i pezzi dei cinque pani d’orzo avanzati a coloro che avevano mangiato. Allora la gente, visto il segno che egli aveva compiuto, cominciò a dire: “Questi é davvero il Profeta che deve venire al mondo!” (Gv. 6:12-14). Da tutto il racconto traspare il senso Eucaristico. Infatti Giovanni non parla dell’Eucaristia nel suo Vangelo nell’Ultima Cena come i Sinottici, però usa qui in questo capitolo gli stessi termini Eucaristici che gli altri Sinottici usano. Ci chiediamo ora come mai Gesú fa precedere al suo discorso sull’Eucarestia la moltiplicazione dei pani? É palese che voleva arrivare all’Eucaristia. É proprio qui la differenza essenziale tra i sacrifici , i banchetti e altre forme di offerte alla divinità e l’Eucaristia. Li vuole far passare attraverso l’uomo. Per salvare l’umanità si é fatto veramente “Uomo” come noi, per essere vero sacrificio a Dio e poi per essere mangiato si é fatto “Pane”.

Qui il Sacrificio raggiunge la sua perfezione. Vediamo molto bene come Gesú voglia assumere veramente tutta l’umanità, nel suo aspetto materiale e spirituale. Nel miracolo della moltiplicazione dei pani, ci indica il motivo della scelta che ha fatto nella sua Incarnazione. Venne povero, per accomunarsi a quella categoria di persone che non mangiano a sazietà. Chi non vede in questo brano evangelico un insegnamento di condivisione e di partecipazione dei beni di questo mondo in aiuto ai poveri? Soprattutto nel mostrare che tutto appartiene a Dio e tutti debbono beneficare. La prima lettura della Liturgia di oggi ci indica proprio questo.“Eliseo disse: “Dallo da mangiare alla gente” Ma colui che serviva disse: “Come posso mettere questo davanti a cento persone ?’ Quegli replicò: “Dallo da mangiare alla gente. Poiché cosi dice il Signore: Ne mangeranno e ne avanzerà anche” (2 Re 4: 42-43).

E ancora, come non notare nel brano l’insegnamento che Gesú da al mondo e alla sua Chiesa che ha istituito proprio per questo, di condividere i bene che lui ci ha dato, beni materiali e spirituali, il pane per sostenere il corpo e l’Eucarestia per vivere la sua vita divina? Dobbiamo aprire gli occhi a questo insegnamento di Gesú. Ci sono i poveri che hanno bisogno di pane, ma ci sono anche i poveri che hanno bisogno del Pane della vita, questa é l’attività della Chiesa verso i poveri. Le due povertà nel mondo. La povertà c’é sempre stata, per questo Lui ha scelto venendo nel mondo di essere, “storia” per portare l’uguaglianza, ma noi vediamo che il mondo é diviso in due. Questo vuol dire che il suo spirito non ha penetrato l’umanità. Si parla oggi di secolarismo, di smarrimento dello spirito, della corsa ai beni e al denaro, forse sarebbe più onesto dire di allontanamento dallo spirito di Cristo, di povertà spirituale, perché il suo dire e il suo agire non garba troppo all’umanità di oggi, come non lo fu al suo tempo e tutti i tempi.

S. Agostino sottolinea questo dualismo molto bene: Nel momento stesso che ti rallegri dei tuoi guadagni vistosi, ne trepidi anche, per il timore di perdere ciò che hai acquistato; trepidi di perderli. O vera infelicità! O falsa felicità! Chi sta in basso cerca di salire; chi sta in alto teme di scendere; chi non é ricco invidia chi lo é; e questi disprezza chi non lo é” (Omelia n. 303-2). Ecco perché Gesú chiede ai suoi Apostoli di dare da mangiare alla gente. Chi sono gli Apostoli di oggi? La Chiesa! I Cristiani! Loro hanno un dovere da compiere, cercando di moltiplicare i pani per coloro che hanno fame. Cosa ci dice Paolo nella seconda lettura. "Un solo corpo un solo spirito come una sola è la speranza alla quale siete stati chiamati, quella della vostra vocazione" (Ef. 4, 4). Apertura al mondo, la nostra vocazione é di essere uno in Cristo. I Cristiani hanno un dovere di sensibilizzare l’umanità a vivere la vita di Cristo. É il primo passo verso l’Eucarestia, poi eventualmente di ricordare i milioni di popoli che soffrono la fame, perché il pane che Gesú ci offre non é solo quello Eucaristico, ma é il pane della carità. Gesú ha anche sfamato la gente.

Perché non é possibile dare il pane Eucaristico senza avere uno sguardo verso quelli che non hanno il pane da mangiare, sentire il senso di solidarietà e condivisione con questi popoli vuol dire ancora una volta moltiplicare i pani come fece Gesú. Questo può essere solo fatto passando attraverso Lui, così come Lui ha amato l’umanità. Benedetto XVI nella sua Enciclica: - Dio é Amore - dice: “L’attività caritativa cristiana deve essere indipendente dai partiti e dalle ideologie. Non é un mezzo per cambiare il mondo in modo ideologico e non sta al servizio di strategie moderne ma é attualizzazione qui ed ora dell’Amore di cui l’uomo ha sempre bisogno…Il programma del cristiano é il programma del Buon Samaritano, il programma di Gesú é un cuore che vede. Questo cuore vede che c’é bisogno di amore e agisce in modo conseguente”. (31,b)

Last modified on Thursday, 05 February 2015 20:12

Gli ultimi articoli

Missionari laici della Consolata in Venezuela

16-07-2024 Missione Oggi

Missionari laici della Consolata in Venezuela

Prima di tutto vogliamo essere grati a Dio, alla Chiesa e ai Missionari della Consolata; la gratitudine è la nostra...

Mozambico. Non è mediatica, ma è una guerra

16-07-2024 Notizie

Mozambico. Non è mediatica, ma è una guerra

Una regione del Paese africano alla mercé della guerriglia islamista C’era ottimismo a Maputo, la capitale mozambicana. La guerriglia a Cabo...

Giustizia Riparativa e la “pedagogia allamana”

15-07-2024 Missione Oggi

Giustizia Riparativa e la “pedagogia allamana”

La Corte di Giustizia dello Stato del Paraná (Brasile) ha tenuto dal 3 al 5 luglio l'incontro sulla Giustizia Riparativa...

Perù: prima assemblea dei popoli nativi

14-07-2024 Missione Oggi

Perù: prima assemblea dei popoli nativi

I rappresentanti dei popoli nativi dell'Amazzonia peruviana, insieme ai missionari, si sono riuniti nella Prima Assemblea dei Popoli Nativi, che...

Padre James Lengarin festeggia 25 anni di sacerdozio

13-07-2024 Notizie

Padre James Lengarin festeggia 25 anni di sacerdozio

La comunità di Casa Generalizia a Roma festeggerà, il 18 luglio 2024, il 25° anniversario di ordinazione sacerdotale di padre...

Nei panni di Padre Giuseppe Allamano

13-07-2024 Allamano sarà Santo

Nei panni di Padre Giuseppe Allamano

L'11 maggio 1925 padre Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai suoi missionari che erano sparsi in diverse missioni. A quel...

Un pellegrinaggio nel cuore del Beato Giuseppe Allamano

11-07-2024 Allamano sarà Santo

Un pellegrinaggio nel cuore del Beato Giuseppe Allamano

In una edizione speciale interamente dedicata alla figura di Giuseppe Allamano, la rivista “Dimensión Misionera” curata della Regione Colombia, esplora...

XV Domenica del TO / B - “Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due"

10-07-2024 Domenica Missionaria

XV Domenica del TO / B - “Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due"

Am 7, 12-15; Sal 84; Ef 1, 3-14; Mc 6, 7-13 La prima Lettura e il Vangelo sottolineano che la chiamata...

"Camminatori di consolazione e di speranza"

10-07-2024 I missionari dicono

"Camminatori di consolazione e di speranza"

I missionari della Consolata che operano in Venezuela si sono radunati per la loro IX Conferenza con il motto "Camminatori...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821