II Domenica del T. Ordinario (Anno B) - “Ecco l’agnello di Dio”

1Sam 3,3-10.19
Sal 39
1Cor 6,13-15.17-20
Gv 1,35-42

Dopo aver definito Gesù “l’agnello di Dio che toglie il peccato del mondo”, non che toglie i peccati, come la trasposizione liturgica di questa frase ha poi fatto significare. Non sono i peccati degli uomini che l’agnello espia, ma l’agnello di Dio toglie il peccato del mondo, cioè estirpa quella cappa di tenebre che impedisce nella comunità la comunicazione tra Dio e l’essere umano.

E come la estirpa? Battezzando in Spirito Santo. Bene, dopo questo Giovanni Battista è ancora lì con i suoi discepoli e “fissando lo sguardo su Gesù che passava”, fissare lo sguardo significa penetrare intimamente, svelare la realtà della persona, “disse: «Ecco l’agnello di Dio!»” riassumendo la formula precedente.

L’agnello di Dio è l’agnello che gli ebrei dovevano mangiare la notte della Pasqua quando cominciava la liberazione dalla schiavitù egiziana. La carne dell’agnello avrebbe dato la forza per iniziare questo cammino verso la libertà, il sangue li avrebbe salvati dalla morte.

Ebbene, annunziando Gesù come l’agnello di Dio, Giovanni Battista annunzia la nuova Pasqua di liberazione di Dio dalla schiavitù e dalle tenebre.

“I suoi due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù”, lo seguono subito, lasciano colui che annunzia per colui che viene annunziato. Gesù va sempre incontro al desiderio dell’essere umano, infatti “Gesù si voltò e, osservando che essi lo seguivano, disse loro: «Che cosa cercate?»” Non chiede “chi cercate”, ma “che cosa cercate”?

Che cosa cercano? Titoli, successo, potere o cercano pienezza di vita che si realizza mediante l’orientamento della propria vita per il bene e il servizio degli altri, come farà Gesù? Ebbene, i discepoli si dichiarano disposti a vivere con lui, ecco perché gli chiedono “«Dove dimori?»”

A quell’epoca i discepoli vivano sempre, giorno e notte, con il proprio maestro. Gesù, quando i discepoli gli domandano dove dimora, non risponde indicando un luogo, ma invitandoli a fare un’esperienza.

Infatti dice: “«Venite e vedrete»”. Non è uno spazio, ma una dimensione, non dà un’informazione, ma li invita a fare un’esperienza, perché – ed è caratteristico del vangelo di Giovanni, Gesù dimora nella dimensione fedele di Dio.

E’ lì che lui vuole attrarre gli uomini per poi farli diventare essi stessi espressione di questa fedeltà dell’amore di Dio. Infatti al capitolo 14, versetto 23, Gesù dirà: “A chi mi ama il Padre mio e io verremo in lui e prenderemo dimora in lui”. Per adesso Gesù attrae le persone nella sua dimora, l’ambiente, l’ambito dell’amore fedele di Dio, poi renderà ogni persona santuario visibile dell’amore di Dio.

L’evangelista sottolinea che sono le quattro del pomeriggio, letteralmente l’ora decima. Il giorno aveva dodici ore, quindi è la fine del giorno. Sta per finire il giorno e sta iniziando quello nuovo, quello della nuova realizzazione del progetto di Dio sull’umanità.

L’evangelista sottolinea che “Uno dei due che avevano udito le parole di Giovanni e lo avevano seguito, era Andrea”. L’altro? L’altro è anonimo in tutto il vangelo, non viene mai identificato. E’ il modello di discepolo, è quello che segue sempre Gesù, gli è intimo nella cena, disposto come lui a mettersi a servizio degli altri, e per questo è presente presso la croce di Gesù non per consolare il suo maestro, ma dichiarandosi disposto a finire in croce anche lui e sarà il primo che lo sperimenterà risuscitato.

L’altro era “Andrea, fratello di Simon Pietro”. Ed entra in scena questo personaggio controverso, del quale vedremo l’evoluzione soltanto alla fine del vangelo di Giovanni. Infatti il brano che segue è in stretta relazione con il capitolo di Giovanni. Ebbene Andrea cerca suo fratello Simone e “gli disse: «Abbiamo trovato il messia»”.

Stranamente non c’è nessuna reazione da parte di Simone. Né una sorpresa, né la meraviglia, nulla, il silenzio totale. E addirittura, scrive l’evangelista che Andrea lo deve condurre da Gesù, come se fosse un pacco. Non c’è nessuna iniziativa da parte di Simone, è completamente passivo.

Ebbene, così come Giovanni Battista aveva fissato lo sguardo su Gesù, e abbiamo detto che fissare significa penetrale e svelare la realtà profonda dell’individuo, ugualmente Gesù fissa lo sguardo su Simone e gli dice: “«Tu sei Simone il figlio di Giovanni»”. L’articolo determinativo significa “il figlio unico”. Quindi Giovanni non può essere il nome del padre di Simone, in quanto vediamo che Simone ha un fratello di nome Andrea. Allora qual è il significato di questo “il figlio di Giovanni”? Chi è questo Giovanni? Si tratta di Giovanni il Battista.

I discepoli venivano anche definiti “i figli” del loro maestro. Allora dichiarandosi come “il discepolo di Giovanni”, lo indica come il discepolo per eccellenza, ma non era presente quanto Giovanni Battista ha indicato Gesù come l’agnello da seguire.

“«Sarai chiamato Cefa – che significa Pietro»”. Gesù non cambia il nome a Simone, ma dice che sarà chiamato Pietro e questo nome verrà acquistando significato lungo tutto il vangelo. Per adesso sappiamo soltanto che Gesù identifica la profonda realtà di Simone chiamandolo Pietro. E questo è un espediente letterario dell’evangelista che tutte quelle volte che questo discepolo è in sintonia con Gesù – praticamente quasi mai – lo presenta col suo nome Simone; quando tentenna tra fedeltà e opposizione, Simone e il soprannome Pietro; quando è in contrasto, in opposizione o in contraddizione rispetto a Gesù, soltanto con il soprannome negativo Pietro, che vedrà la sua soluzione verso la fine del vangelo quando Gesù per tre volte si rivolgerà a Simone chiamandolo “Simone di Giovanni”.

E’ rimasto ancora il discepolo di Giovanni. E stranamente, in questo vangelo, Gesù non invita Simone a seguirlo. L’evangelista scrive che Gesù sa quello che c’è nel cuore degli uomini e non invita Simone a seguirlo. Sarà soltanto alla fine del vangelo quando Gesù finalmente dirà a Simone: “Tu segui me”.

* Padre Alberto Maggi, OSM, Centro Studi Biblici G. Vannucci, a Montefano (Mc)

Last modified on Friday, 12 January 2024 11:50

Gli ultimi articoli

Giustizia Riparativa e la “pedagogia allamana”

15-07-2024 Missione Oggi

Giustizia Riparativa e la “pedagogia allamana”

La Corte di Giustizia dello Stato del Paraná (Brasile) ha tenuto dal 3 al 5 luglio l'incontro sulla Giustizia Riparativa...

Perù: prima assemblea dei popoli nativi

14-07-2024 Missione Oggi

Perù: prima assemblea dei popoli nativi

I rappresentanti dei popoli nativi dell'Amazzonia peruviana, insieme ai missionari, si sono riuniti nella Prima Assemblea dei Popoli Nativi, che...

Padre James Lengarin festeggia 25 anni di sacerdozio

13-07-2024 Notizie

Padre James Lengarin festeggia 25 anni di sacerdozio

La comunità di Casa Generalizia a Roma festeggerà, il 18 luglio 2024, il 25° anniversario di ordinazione sacerdotale di padre...

Nei panni di Padre Giuseppe Allamano

13-07-2024 Allamano sarà Santo

Nei panni di Padre Giuseppe Allamano

L'11 maggio 1925 padre Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai suoi missionari che erano sparsi in diverse missioni. A quel...

Un pellegrinaggio nel cuore del Beato Giuseppe Allamano

11-07-2024 Allamano sarà Santo

Un pellegrinaggio nel cuore del Beato Giuseppe Allamano

In una edizione speciale interamente dedicata alla figura di Giuseppe Allamano, la rivista “Dimensión Misionera” curata della Regione Colombia, esplora...

XV Domenica del TO / B - “Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due"

10-07-2024 Domenica Missionaria

XV Domenica del TO / B - “Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due"

Am 7, 12-15; Sal 84; Ef 1, 3-14; Mc 6, 7-13 La prima Lettura e il Vangelo sottolineano che la chiamata...

"Camminatori di consolazione e di speranza"

10-07-2024 I missionari dicono

"Camminatori di consolazione e di speranza"

I missionari della Consolata che operano in Venezuela si sono radunati per la loro IX Conferenza con il motto "Camminatori...

Un faro di speranza per le persone che vivono per strada

10-07-2024 Missione Oggi

Un faro di speranza per le persone che vivono per strada

I Missionari della Consolata dell'Argentina accompagnano le “Case di Cristo” a “Villa Soldati” Nel cuore di Villa Soldati, a Buenos Aires...

Santo (in punta di piedi)

09-07-2024 Allamano sarà Santo

Santo (in punta di piedi)

Il 23 maggio scorso la sala stampa del Vaticano annunciava che papa Francesco aveva approvato l’avvenuto miracolo della guarigione dell’indigeno...

Articoli correlati

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821