XV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C). E chi è mio prossimo?

buon samaritano di Van gogh buon samaritano di Van gogh
Published in Domenica Missionaria

Dt 30, 10-14;
Sal 18;
Col 1, 15-20;
Lc 10, 25-37.

La parabola del buon samaritano ci offre non solo il concetto di "prossimo" ma anche ci indica come concepire e vivere la carità e soprattutto come amare il prossimo con gesti concreti: farsi vicino, fasciare le ferite, versare olio e vino, caricare sul proprio cavallo e cioè prendere cura. È questo che si deve fare, pertanto Gesù concluderà con il seguente invito: "Va' e anche tu fa' così". Il "fare la carità", cioè "fare così", come ha concluso ed invitato Gesù, non è troppo alto per ciascuno di noi, né troppo lontano da noi, non è nel cielo, neppure al di là del mare ma è un comandamento molto vicino a noi, è nella nostra bocca e nel nostro cuore, affinché sia possibile metterla in pratica.

La parola è molto vicina a te, è nella tua bocca e nel tuo cuore

Nella prima lettura, tratta dal Deuteronomio, Mosè parla al suo popolo dicendo che Dio ha messo la Sua Legge - amare Dio e il prossimo - dentro i nostri cuori affinché la possiamo facilmente mettere in pratica.  Amare Dio e il prossimo non dovrebbe essere un impegno estraneo a noi e inarrivabile, bensì una realtà concreta, evidente, che si trova nel nostro cuore e sulla nostra bocca, l'importante è metterla in pratica. Non c'è scusa: la Legge dell'amore è vicina, sta nella vita della gente, è, come aggiunge il Salmo 18, perfetta, verace, giusta, limpida, fedele, più preziosa dell'oro, più dolce del miele. La Legge dell'amore è il cammino, accettato, che aiuta la vita. Per seguire tale cammino ci vuole la conversione: "ti convertirai al Signore, tuo Dio, con tutto il cuore e con tutta l'anima".

"E chi è mio prossimo?"

Il testo di Lc 10,25-37 è diviso in due parti: due dialoghi tra Gesù e il dottore della Legge. Il primo è provocato dalla domanda del dottore della legge su "cosa fare per ereditare la vita eterna?"  e il seconde parte dalla domanda: " chi è il mio prossimo?". La prima domanda ha come risposta "amare Dio e il prossimo" e suscita di conseguenza la domanda chi è "il mio prossimo?". In risposta Gesù racconta la parabola di un uomo in viaggio, che scendendo da Gerusalemme a Gerico, cadde nelle mani dei briganti, fu derubato di tutto, picchiato e lasciato mezzo morto. Passano tre persone che rappresentano due categorie di persone: un sacerdote e un levita che sono persone addette ufficialmente al servizio del culto ed un samaritano che è considerato membro di coloro che sono scomunicati, delle persone religiosamente bastarde, persone con le quali non esiste dialogo. Mentre i due primi, vedono il malcapitato in fin di vita e dunque bisognoso del loro aiuto, ma passano oltre senza far nulla; invece, il samaritano, non solo è pieno di compassione ma si fa vicino, si mette accanto alla persona che ha bisogno. Perciò "gli si avvicinò, gli fasciò le ferite, versandovi sopra olio e vino, lo pose sul suo giumento, lo portò a una locanda e si prese cura di lui". Poco dopo Gesù riprende il dialogo con il dottore della Legge ridimensionando completamente la domanda posta al versetto 29: non si tratta di sapere "chi è il mio prossimo?" infatti Gesù chiede: " Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti?". Il dottore rispose: "chi ha avuto compassione di lui".

Avere compassione è la chiave di lettura per capire la domanda: "chi è il mio vicino?"            Mentre il sacerdote e il levita, con le loro regole cultuali e liturgiche, passano davanti al ferito e lo scavalcano, senza prendersi cura di lui, Gesù, invece, caratterizza la reazione del samaritano con un verbo davvero particolare: "essere pieno di compassione" (dal latino cum patior - soffrire con…) Infatti, il Dottore della Legge, nella sua risposta su chi dei tre è stato prossimo, non cita le categorie delle persone, le funzioni, neppure le distinzioni dottrinali, nazionali e moralistiche ma dice "chi ha usato misericordia". Le azioni del Samaritano sono condensate nella "compassione", atteggiamento misericordioso. Il cuore della parabola è la "compassione" che non è pietismo, sentimentalismo, un'emozione forte che presto svanisce, ma la compassione è essere visceralmente commosso, esprime un atteggiamento interiore di fronte all'uomo sofferente. Da questa visione e da questo "movimento dei visceri" (emozione dei visceri), nascono "atteggiamenti" e un "fare" "Andò da lui, gli fasciò le ferite, versandovi sopra olio e vino, lo pose sul suo giumento, lo portò in una locanda e si prese cura di lui". La prossimità è una conquista che mette al centro il dolore dell'altro non il mio sentire. Ci sono ben dieci verbi in fila per descrivere l'amore: lo vide, si mosse a pietà, scese, versò, fasciò, caricò... fino al decimo verbo: ritornerò indietro a pagare, quanto necessario.

Per il sacerdote e il levita, l'uomo mezzo morto è un ostacolo, mentre per il samaritano questo stesso uomo è motivo di vicinanza. Il sacerdote e il levita non solo ignorano l'uomo mezzo morto, ma sono indifferenti nei suoi confronti, prendono le distanze e aggirano "l'ostacolo". In un altro modo, lo scriba, pur evitando di pronunciare la parola samaritano, lo riconosce come riferimento da seguire (Lc 10,37). Gesù, con due imperativi - Va' e fa' -, invita lo scriba a essere discepolo del "buon samaritano", cosa che può creare disagio, perché normalmente si pensa che si possa essere discepoli solo di Gesù. Così, siamo anche invitati a essere un "vicino" dell'altro. 

La domanda posta a Gesù dal dottore della legge "Chi è il mio prossimo?", si trasforma, nella seguente domanda: "come si diventa "prossimo" degli altri?" "Prossimo" si diventa quando mi faccio "vicino" all'altro! "Prossimo" non è solo l'altro!!! "Prossimo" è colui che sa farsi prossimo!

Il discepolo missionario secondo Papa Francesco non deve catalogare gli altri per decidere chi è il suo prossimo e chi non lo è. Dipende da me essere o non essere prossimo - la decisione è mia -, dipende da me essere o non essere prossimo della persona che incontro e che ha bisogno di aiuto, anche se estranea o magari ostile.

 

Last modified on Friday, 08 July 2022 13:16

Gli ultimi articoli

Giustizia Riparativa e la “pedagogia allamana”

15-07-2024 Missione Oggi

Giustizia Riparativa e la “pedagogia allamana”

La Corte di Giustizia dello Stato del Paraná (Brasile) ha tenuto dal 3 al 5 luglio l'incontro sulla Giustizia Riparativa...

Perù: prima assemblea dei popoli nativi

14-07-2024 Missione Oggi

Perù: prima assemblea dei popoli nativi

I rappresentanti dei popoli nativi dell'Amazzonia peruviana, insieme ai missionari, si sono riuniti nella Prima Assemblea dei Popoli Nativi, che...

Padre James Lengarin festeggia 25 anni di sacerdozio

13-07-2024 Notizie

Padre James Lengarin festeggia 25 anni di sacerdozio

La comunità di Casa Generalizia a Roma festeggerà, il 18 luglio 2024, il 25° anniversario di ordinazione sacerdotale di padre...

Nei panni di Padre Giuseppe Allamano

13-07-2024 Allamano sarà Santo

Nei panni di Padre Giuseppe Allamano

L'11 maggio 1925 padre Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai suoi missionari che erano sparsi in diverse missioni. A quel...

Un pellegrinaggio nel cuore del Beato Giuseppe Allamano

11-07-2024 Allamano sarà Santo

Un pellegrinaggio nel cuore del Beato Giuseppe Allamano

In una edizione speciale interamente dedicata alla figura di Giuseppe Allamano, la rivista “Dimensión Misionera” curata della Regione Colombia, esplora...

XV Domenica del TO / B - “Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due"

10-07-2024 Domenica Missionaria

XV Domenica del TO / B - “Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due"

Am 7, 12-15; Sal 84; Ef 1, 3-14; Mc 6, 7-13 La prima Lettura e il Vangelo sottolineano che la chiamata...

"Camminatori di consolazione e di speranza"

10-07-2024 I missionari dicono

"Camminatori di consolazione e di speranza"

I missionari della Consolata che operano in Venezuela si sono radunati per la loro IX Conferenza con il motto "Camminatori...

Un faro di speranza per le persone che vivono per strada

10-07-2024 Missione Oggi

Un faro di speranza per le persone che vivono per strada

I Missionari della Consolata dell'Argentina accompagnano le “Case di Cristo” a “Villa Soldati” Nel cuore di Villa Soldati, a Buenos Aires...

Santo (in punta di piedi)

09-07-2024 Allamano sarà Santo

Santo (in punta di piedi)

Il 23 maggio scorso la sala stampa del Vaticano annunciava che papa Francesco aveva approvato l’avvenuto miracolo della guarigione dell’indigeno...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821