VII Domenica del tempo ordinario - B

Hits: 3870 times

«Alzati e cammina»

Le varie forme di lebbra da cui Gesù libera si annidano all’interno dell’uomo, da dove provengono le schiavitù e le discriminazioni più gravi. Medico delle anime è Gesù soprattutto con il perdono dei peccati, già preannunciato da Isaia come dono del tempi nuovi: «Ecco io faccio una cosa nuova…Io cancello i tuoi misfatti» (I lett.). Questa promessa si realizza nella dichiarazione ferma e precisa di Gesù di fronte a un paralitico che gli è posto davanti: «ti sono rimessi i tuoi peccati». Egli rivela il volto misericordioso del Padre che «non vuole la morte del peccatore, ma che si converta e viva» (Ez 18, 23).

La paralisi impedisce di agire, camminare, parlare; è simbolo di ciò che immobilizza e non fa andare incontro a Dio e ai fratelli, toglie il coraggio di proclamare la verità, trattiene dal fare il bene e dall’impegno per la giustizia, la difesa di chi è oppresso e calunniato. Il miracolo compiuto da Gesù prova che dal peccato dalle molte sfaccettature egli può e vuole liberare. Ha il potere di farlo perché è stato mandato nel mondo per operare una riconciliazione universale. Nel nuovo testamento ritorna come un ritornello l’assicurazione che «egli è la nostra pace», colui che ha abbattuto i muri di separazione fra popolo e popolo, ha distrutto l’inimicizia. «Egli è venuto per annunziare la pace ai vicini e ai lontani», cioè a tutti (cf. Ef 2, 14-18). Lo ha proclamato e lo ha fatto. Ha detto al Padre quel “sì” di obbedienza che in nessun altro Dio ha trovato. Un “sì” che colma l’abisso di divisione che si è creato con la disobbedienza di Adamo, del popolo eletto nelle sue in fedeltà all’alleanza, dell’umanità, di ognuno di noi: «in lui hai ricostruito l’alleanza distrutta dalla disobbedienza del peccato» (pref. dom. VII).

Dio vuole la comunione con tutti e fra tutti. Gesù ha portata compimento questa volontà di riconciliazione con la morte e risurrezione: «Egli portò i nostri peccati nel suo corpo sul legno della croce, perché non vivendo più per il peccato, vivessimo per la giustizia» (1Pt 2,25). Infatti, «col sangue versato sulla croce pacificò il cielo e la terra… ed è causa di salvezza eterna per coloro che ascoltano la sua parola» (pref. comune I).

Non solamente in occasioni come quella narrata dal vangelo di oggi, ma tutta la vita di Gesù è un continuo e incessante appello a convertirsi a Dio per essere liberati dal peccato. E ne ha dato prova accogliendo i peccatori, riconciliandoli con il Padre e invitandoli a guardare avanti, alla possibilità di rinnovare la propria vita: «Va, e non peccate più» dice all’adultera che egli sottrae alla lapidazione. E Paolo conferma: «dimentico del passato, mi protendo verso l’avvenire». Da ogni caduta egli ci rialza e invita a riprendere il cammino. Il suo perdono non è una semplice cancellazione della colpa, è una nuova creazione, come insinua lo stesso Isaia: «Non ricordate più le cose passate… Ecco io faccio una cosa nuova». Ci riapre una strada, ci offre una nuova possibilità.

Perdonati, ci si deve comportare nello stesso modo nei nostri rapporti: perdonare senza fare calcoli e senza eccezioni, ma con larghezza d’animo e con la comprensione di Dio. Diceva S. Tersa che ci stanchiamo prima noi di peccate che lui di perdonare! E dal suo perdono deriva pure l’impegno di contribuire a creare ambienti di riconciliazione in cui con il dialogo, la preghiera, la celebrazione dei sacramenti, si stabiliscono nuovi rapporti, superando tensioni, odi, propositi di vendetta. Come il paralitico portato da altri a Gesù, ci sosteniamo e aiutiamo a vicenda. In un mondo di violenza, lacerato da lotte e discordie, con l’aiuto dello Spirito Santo, si devono trovare le vie perchè «i nemici si aprano al dialogo, gli avversari si stringano la mano e i popoli si incontrino nella concordia». Così, «la ricerca sincera della pace estingue le contese, l’amore vince l’odio e la vendetta è disarmata dal perdono» (PE della riconciliazione II). Questo è il “cammino” e l’impegno del cristiano. Impariamo da iniziative delle Chiese di altri continenti. Tribolate da situazioni di guerriglia, divisioni e discriminazioni, come un Sud Africa o in Colombia, hanno saputo impostare programmi di riconciliazione e di superare pericoli e tentativi di violenza.

Is 43, 18-19.21-22.24-25
Salmo 40
2Cor 1, 18-22
Mc 2, 1-12



Gli ultimi articoli

Missionari laici della Consolata in Venezuela

16-07-2024 Missione Oggi

Missionari laici della Consolata in Venezuela

Prima di tutto vogliamo essere grati a Dio, alla Chiesa e ai Missionari della Consolata; la gratitudine è la nostra...

Mozambico. Non è mediatica, ma è una guerra

16-07-2024 Notizie

Mozambico. Non è mediatica, ma è una guerra

Una regione del Paese africano alla mercé della guerriglia islamista C’era ottimismo a Maputo, la capitale mozambicana. La guerriglia a Cabo...

Giustizia Riparativa e la “pedagogia allamana”

15-07-2024 Missione Oggi

Giustizia Riparativa e la “pedagogia allamana”

La Corte di Giustizia dello Stato del Paraná (Brasile) ha tenuto dal 3 al 5 luglio l'incontro sulla Giustizia Riparativa...

Perù: prima assemblea dei popoli nativi

14-07-2024 Missione Oggi

Perù: prima assemblea dei popoli nativi

I rappresentanti dei popoli nativi dell'Amazzonia peruviana, insieme ai missionari, si sono riuniti nella Prima Assemblea dei Popoli Nativi, che...

Padre James Lengarin festeggia 25 anni di sacerdozio

13-07-2024 Notizie

Padre James Lengarin festeggia 25 anni di sacerdozio

La comunità di Casa Generalizia a Roma festeggerà, il 18 luglio 2024, il 25° anniversario di ordinazione sacerdotale di padre...

Nei panni di Padre Giuseppe Allamano

13-07-2024 Allamano sarà Santo

Nei panni di Padre Giuseppe Allamano

L'11 maggio 1925 padre Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai suoi missionari che erano sparsi in diverse missioni. A quel...

Un pellegrinaggio nel cuore del Beato Giuseppe Allamano

11-07-2024 Allamano sarà Santo

Un pellegrinaggio nel cuore del Beato Giuseppe Allamano

In una edizione speciale interamente dedicata alla figura di Giuseppe Allamano, la rivista “Dimensión Misionera” curata della Regione Colombia, esplora...

XV Domenica del TO / B - “Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due"

10-07-2024 Domenica Missionaria

XV Domenica del TO / B - “Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due"

Am 7, 12-15; Sal 84; Ef 1, 3-14; Mc 6, 7-13 La prima Lettura e il Vangelo sottolineano che la chiamata...

"Camminatori di consolazione e di speranza"

10-07-2024 I missionari dicono

"Camminatori di consolazione e di speranza"

I missionari della Consolata che operano in Venezuela si sono radunati per la loro IX Conferenza con il motto "Camminatori...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821