Is 50,4-7
Sal 21
Fil 2,6-11
Mc 14,1-15,47

Non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio

Paolo, nell’inno cristologico nella Lettera ai Filippesi, mette al centro, di un duplice movimento, la condizione divina di Gesù: Egli è figlio di Dio ed è uguale a Dio nella divinità perché partecipa della stessa divinità di Suo Padre. Nel movimento discensionale, Cristo Gesù, nonostante la grandezza divina che gli appartiene per natura, sceglie di scendere fino all’umiliazione della ‘morte di croce’. Così Egli partecipa alla realtà di sofferenza e di morte dell’umanità. “Egli non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio; ma spogliò se stesso; assumendo la condizione di servo e divenendo simile agli uomini; apparso in forma umana, umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di croce”.

Nel secondo movimento, quello ascensionale, Cristo Gesù viene esaltato in modo sovreminente, cioè, viene intronizzato alla destra di Dio. Dio lo ha esaltato al di sopra di ogni possibilità “al Figlio, che per amore si è umiliato nella morte, il Padre conferisce una dignità incomparabile, il ‘Nome’ più eccelso, quello di ‘Signore’, proprio di Dio stesso”, come aveva detto Papa Benedetto XVI. Anzi Paolo dice che le ginocchia devono essere piegate davanti a Gesù, davanti a quell’uomo che si è abbassato così tanto. Tutti: in cielo, in terra, sottoterra, devono inginocchiarsi davanti Gesù, già il centurione, quasi in ginocchio, aveva detto: “Davvero quest'uomo era Figlio di Dio!”.

Davvero quest'uomo era Figlio di Dio

Fin dall’inizio del Vangelo di Marco, Gesù, oltre ad essere Figlio di Maria, viene presentato come “il Figlio di Dio”: “Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio”. Questo termine “Figlio di Dio”, oltre che in Mc 1,1, compare altre 4 volte. Due volte viene pronunciato dal demonio, il grande conoscitore di Gesù, che confessa anticipatamente la sua figliolanza divina per creare negli uomini un’immagine falsa del Figlio di Dio, quella del guaritore dei suoi malanni fisici o psichici e quella di colui che è mandato da Dio a tormentare l’uomo a causa della sua miserabile condizione (Mc 3,11; 5,7). Una volta il termine “Figlio di Dio” è pronunciato dal sommo sacerdote per accusare Gesù di bestemmia perché egli, che è uomo, pretende di essere il Figlio di Dio (Mc 14,61). Un’ultima volta è pronunciato dal centurione romano, un pagano che, stando di fronte al crocifisso, “vistolo spirare in quel modo, disse: Veramente quest'uomo era Figlio di Dio!”.

Nella Passione di Gesù, secondo il Vangelo di Marco, si vuole mostrare come Gesù il Figlio di Dio accetta di realizzare il progetto del Padre, anche quando questo progetto passa attraverso un destino di croce. Marco vuole che i credenti, a cui si rivolge la catechesi, concludano nello stesso modo del centurione romano che assiste alla passione e morte di Gesù: "Davvero quest'uomo era il Figlio di Dio" (Mc 15,39). Così si conferma la tesi di Marco, che fin dall'inizio del Vangelo (cfr. Mc 1,1), si propone di presentare: Gesù, il Messia, è il Figlio di Dio. Nei vari momenti e luoghi della Passione viene sottolineato questo suo essere figlio di Dio.

Nel Getsemani, Gesù si rivolge al Padre che non chiama “Padre” ma con una formula affettuosa e intima: “Abba’ (babbo), un modo infantile di chiamare il Padre, ma che anche gli adulti usano. Nei momenti normali, è difficile trovare delle persone che, rivolgendosi a Dio, lo chiamino Papà. Chiamandolo così, Gesù rivela la sua relazione unica con il Padre. San Paolo, invita anche noi a chiamare Dio “Abbà”, con la stessa tenerezza, la stessa confidenza di Gesù. Benché Gesù chieda al Papà di “allontanare il calice, la sofferenza, l’imminente morte, Egli mette un “però”: “Però non ciò che voglio io, ma ciò che vuoi tu”. L’ultima parola non è l’«io» di Gesù, ma il «tu» del Padre: «Però non ciò che voglio io, ma ciò che vuoi tu» (Mc 14,36). È quanto Gesù aveva insegnato a chiedere ai discepoli: «Sia fatta la tua volontà» (Mt 6,10). Quando Gesù poteva avere tante ragioni per annebbiare la sua fiducia nel Padre, dice invece ‘Abba’! Su questo punto Gesù è irremovibile: può capitare qualsiasi cosa, ma davanti al Padre è sempre suo Figlio. Anche sulla croce farà una domanda, ma al proprio Dio, dal quale non si stacca.

Nella lettura della passione di Gesù secondo il Vangelo di Marco, nuovamente appare il suo essere “figlio di Dio” quando si trova nel palazzo del sommo sacerdote, Gesù è condotto davanti al Sinedrio, mentre Pietro resta fuori. Nel processo Gesù viene interrogato ma egli tace fino a che il sommo sacerdote non gli rivolge la domanda esplicita: «Sei tu il Cristo, il Figlio di Dio benedetto?». Gesù non nasconde la sua vera identità, anzi, fa una rivelazione solenne: parlando di sè egli dice: “Io lo sono” E vedrete il Figlio dell’uomo seduto alla destra della Potenza e venire con le nubi del cielo». È una risposta disarmante.

Il titolo “Io sono” è l’appellativo che Dio usa rivelandosi a Mosè: “Dio disse a Mosè: “io sono Colui che sono (Es 3,14-15)” e poi dirà “dirai agli israeliti: Io-Sono mi ha mandato a voi”. Gesù, nel momento del processo, non vuole nessun equivoco, anzi parla con parresia, con franchezza: “Io sono”. Adopera il nome di Dio per dire che non solo è figlio di Dio ma è Dio, che viene da Colui che si era rivelato “Io sono”. È impressionante che nel Vangelo di Marco, Gesù molte volte, quando viene svelata la sua missione e la sua identità, comandi il silenzio, il segreto, il non dire agli altri.

L’ultima volta che viene chiamato Figlio di Dio, è nella professione di fede del centurione, davanti alla croce. Come diceva Carlo Maria Martini, “una strana professione se pensiamo che viene da parte di un uomo incaricato ufficialmente di condurre a morte il Signore! Eppure, noi stessi, come quel soldato, siamo implicati nella morte e nel calvario di Gesù; noi stessi siamo protagonisti e non solo spettatori di questo evento. E, come il centurione, sentiamo di non avere le disposizioni adatte a comprendere ciò che sta accadendo”.

Il discepolo missionario, come afferma Papa Francesco, “non si sente orfano di Dio poiché siamo suoi figli. Quindi come figli dello stesso Padre buono e misericordioso possiamo guardarci come fratelli e le nostre differenze non fanno che moltiplicare la gioia. Mediante il Fratello universale, che è Gesù possiamo relazionarci agli altri in modo nuovo, non più come orfani, ma come figli dello stesso Padre buono e misericordioso. Guardarci come fratelli, e le nostre differenze accrescono la meraviglia di appartenere a quest’unica paternità e fraternità”.

* Mons. Osório Citora Afonso, IMC, è vescovo ausiliare dell’Archidiocesi di Maputo, Mozambico.

Ger 21,31-34
Eb 5,7-9
Gv 12,20-33

Un’ alleanza nuova scritta nel profondo del cuore

Il tema dell’alleanza è stato oggetto della meditazione nella prima domenica di Quaresima quando Dio, nel libro della Genesi, dopo il diluvio, stabilisce la sua alleanza.  Partendo dalla profezia di Geremia, il Signore promette di concludere una nuova alleanza molto diversa di quella che aveva stabilito con i padri.

Sarà un’alleanza nuova caratterizzata dall’obbedienza, dalla fedeltà, in contrapposizione a quella della disobbedienza e dell’infedeltà del passato. La Nuova Alleanza verrà scritta da Dio dentro il cuore dell’essere umano. Come è noto, nella Bibbia, “il cuore è la sede più intima della persona, delle sue decisioni: organo del pensare, del volere, del discernere, del percepire, del sentire”. La nuova alleanza verrà osservata e vissuta perché Dio stesso interiorizzerà la sua legge e scriverà sul cuore dell’uomo questa alleanza e dal cuore scaturirà la volontà di viverla, di obbedire. Essendo scritto nel cuore della persona umana tutti potranno conoscere il Signore; ognuno potrà sentire dentro di sè il desiderio di conoscere il Signore. Dice il Signore Dio “non dovranno più istruirsi l’un l’altro, dicendo: ‹Conoscete il Signore›, perché tutti mi conosceranno, dal più piccolo al più grande”. Ci sarà dunque “una connaturalità” con la volontà di Dio. È in questo che consiste la Nuova Alleanza.

La legge, iscritta nel cuore della persona umana, dev’essere vissuta ed ubbidita. L'ideale di Ger 31,31-34 è diventato piena realtà umana nel cuore e nella vita di Gesù, come ha ben detto l’autore della Lettera agli Ebrei. Cristo “pur essendo Figlio, imparò l’obbedienza da ciò che patì e, reso perfetto, divenne causa di salvezza eterna per tutti coloro che gli obbediscono”. Tutti gli uomini devono imparare ad ubbidire come fece Gesù. Egli imparò ad obbedire all'interno di un'esperienza drammatica, nel momento della sua sofferenza e in presenza di tanti dolori. Anche in quei momenti, Gesù obbedì. Avrebbe potuto ritornare indietro, chiedere di essere liberato ma scelse di ubbidire fino in fondo, si addentrò totalmente nel progetto della salvezza dell’uomo, ubbidienza imparata attraverso la sofferenza. Avendo imparato l'ubbidienza con la sofferenza, Gesù era perfettamente qualificato per essere il sacrificio e Sommo Sacerdote per la garanzia della nostra salvezza. Se Gesù ha imparato l’ubbidienza, a maggior ragione dobbiamo imparare noi, impariamo a vivere l’ubbidienza per vivere da figli nella logica della Nuova Alleanza.

Se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo

Il brano evangelico si apre con la domanda che rivela un grande desiderio di vedere e conoscere l’identità profonda di Gesù: ‘Vogliamo vedere Gesù’. Coloro i quali fecero la richiesta erano un gruppo di greci che credevano in Dio e nella sua Alleanza.  A tale domanda segue un lungo discorso di Gesù: “E’ giunta l’ora che sia glorificato il figlio dell’uomo. In verità, in verità vi dico: se il chicco di grano caduto per terra non muore rimane solo; se invece muore produce molto frutto. Chi ama la sua vita la perde e chi odia la sua vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna”. Gesù parla del chicco di grano che deve morire, parla cioè dell’ora della sua morte: “è giunta l’ora”.

L’ora in cui, nonostante le difficoltà e la sofferenza, ubbidirà al Padre per la salvezza dell’umanità. È l’ora dell’ubbidienza. Quell’ora in cui i pagani, i greci, gli stranieri vanno a cercarlo per conoscerlo.  La semente gettata deve dunque morire per dare frutto. È l’ora in cui si capirà il vero senso della Sua esistenza: dare la vita per gli altri. È l’ora dell’angoscia e, paradossalmente, è l’ora della gloria: “Ecco il Figlio dell’uomo sta per essere glorificato” (Gv 12,22). Spogliamento ed esaltazione. È nell’ora della croce che Dio unirà il cielo e la terra, facendo cose nuove di ogni cosa. È l’ora della nuova ed eterna alleanza. Infatti, nell’ora della morte, Gesù dirà “Padre, è giunta l'ora, glorifica il Figlio tuo, perché il Figlio glorifichi te”. L’alleanza nuova che Dio stabilisce con il suo popolo, una alleanza di perdono per ogni uomo, si realizza nella passione di Cristo, il chicco di grano che muore per produrre il frutto del perdono. Dobbiamo imparare da Cristo l’ubbidienza.

Il discepolo missionario è quello che sceglie di ascoltare ed obbedire Dio. Infatti, come afferma Papa Francesco, “«obbedire viene dal latino, e significa ascoltare, sentire l’altro. Obbedire a Dio è ascoltare Dio, avere il cuore aperto per andare sulla strada che Dio ci indica. L’obbedienza a Dio è ascoltare Dio. E questo ci fa liberi». In questa scelta di obbedienza a Dio e non al mondo, senza cedere al compromesso, il cristiano non è solo”.

* Mons. Osório Citora Afonso, IMC, è vescovo ausiliare dell’Archidiocesi di Maputo, Mozambico.

Introducendo la liturgia con la seguente antifona d'ingresso: “rallegrati, Gerusalemme, e voi tutti che l'amate, riunitevi. Esultate e gioite, voi che eravate nella tristezza: saziatevi dell'abbondanza della vostra consolazione”  (cf. Is 66,10-11), ci troviamo nell’ambiente della gioia che è elemento caratteristico della IV domenica di Quaresima, appunto domenica della gioia. Gioire perché Dio è amore e ricco di misericordia, il suo amore verso di noi è la sorgente della nostra gioia. La chiave di lettura è dunque la significativa affermazione di Gesù: “Dio, infatti, ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna”

Rallegrarsi perché Dio è ricco d’amore e misericordia

Il brano biblico tratto dal libro delle Cronache ci narra la storia drammatica del popolo di Israele che consiste nella distruzione del tempio e la deportazione del popolo di Israele verso Babilonia, terra di schiavitù. Viene sottolineata l’infedeltà da parte del popolo di Israele per avere dimenticato tutto quanto Dio è stato per loro a lungo la loro storia più antica a quella più recente. L’infedeltà del popolo è la causa della rottura relazionale tra Dio e il suo popolo, il quale moltiplica la sua infedeltà imitando gli abomini di quelli che non conoscono Dio. Il male, dunque, consiste nell’imitare gli altri che si sono creati delle divinità di comodo, fatte su misura d’uomo, quello che funziona a chiamata, fa da tappabuchi e viene invocato e utilizzato in base alle necessità. Questo è anche il male che colpisce la nostra società che si allontana del Dio vero per imitare altre genti che si sono create divinità di comodo.

Dall’altra parte, invece, ci troviamo davanti un Dio che non si arrende mai: la sua essenza è amore e misericordia. Ed è a motivo del suo amore che si ricorda del suo popolo e suscita, in mezzo a esso, degli istrumenti salvifici. Infatti, “il ricordo del Signore, è la gioia per il suo popolo”. Dio che è amore e misericordia, rimane fedele alla sua promessa e si ricorda sempre del suo amore. Manda dei profeti, ma il popolo, infedele, indurisce il cuore ed è resistente a tutti i richiami. Sono stati capaci di beffare i messaggeri di Dio, disprezzare le loro parole e schernirli.  Per tale motivo hanno una vita disperata e triste perché schiavi delle loro divinità di comodo. È impressionante che mentre il Suo popolo si dedica ad imitare altri popoli, causa della loro rovina, Dio è colui che si ricorda della sua essenza e questo ricordare Lo fa agire con amore e misericordia andando incontro al Suo popolo.  Paolo afferma “Dio è ricco di misericordia” e ci ha fatto rivivere con Cristo, da morti che eravamo per le nostre colpe. La bontà e la gratuità di Dio è fonte della nostra gioia e salvezza.

Alzare lo sguardo sulla croce di Gesù per avere la vita e la gioia

Parlando del serpente, Gesù fa riferimento alla narrazione di Nm 21,4-9, il popolo si trovò davanti ai serpenti velenosi, inviati da Dio a causa della loro infedeltà. In questa situazione, il popolo chiese al Signore di allontanare i serpenti. Allora, il Signore disse a Mosè: “Fatti un serpente e mettilo sopra un'asta; chiunque sarà stato morso e lo guarderà, resterà in vita”. Quando un serpente mordeva qualcuno, se questi guardava il serpente di bronzo, restava in vita. Così, il popolo che era accecato e che guardava solo in basso e alle cose materiali che li distraevano da Dio e causato infedeltà, era chiamata ora ad alzare lo sguardo verso alto, verso Dio che è vita e fonte di vita. Il popolo era chiamato ad avere l’atteggiamento del salmista che afferma: “alzo gli occhi verso il Signore (i monti), perché Egli è il nostro aiuto e la nostra salvezza ed è Lui che ha fatto il cielo e la terra.”

Gesù parlando della sua passione, fa riferimento a questo episodio per dire che bisogna che Egli sia innalzato in croce per essere messo in un punto verso cui tutti devono alzare lo sguardo per avere la vita. È guardando Gesù in croce che scopriamo il vero senso della sua vita: dare la vita per gli altri: morire per gli altri. La croce è segno dell’amore di Dio verso l’umanità, occupata a guardare in basso e alle cose materiali, ma che è invitata a guardare la croce per avere la vita e la gioia.  Dev’essere uno sguardo di fede, dobbiamo credere in lui poiché chi crede ha la vita eterna, non viene condannato ma salvato ed ha la vita. Questa è la vera gioia. Contemplare la misericordia e l’amore di Dio.

Il discepolo missionario è colui che è capace di alzare lo sguardo sulla croce di Gesù per imparare e vivere ciò che essa significa, come ha ben detto Papa Francesco: “Bisogna sempre «guardare la croce di Gesù, ma non quelle croci artistiche, ben dipinte»: guardare invece «la realtà, cosa era la croce in quel tempo». E «guardare il suo percorso», ricordando che «annientò se stesso, si abbassò per salvarci». Anche questa è la strada del cristiano. Infatti, se un cristiano vuole andare avanti sulla strada della vita cristiana deve abbassarsi, come si è abbassato Gesù: è la strada dell’umiltà che prevede di portare su di sé le umiliazioni, come le ha portate Gesù. 

* Mons. Osório Citora Afonso, IMC, è vescovo ausiliare dell’Archidiocesi di Maputo, Mozambico.

Es 20,1-17
Sal 18
1Cor 1,22-25
Gv 2,13-25

Nella liturgia della III Domenica di Quaresima (B) viene sottolineato il vero culto che l’uomo può fare: non agli idoli ma a Dio. Ecco perché Gesù caccia quelli che avevano trasformato la casa del padre in luogo di commercio, luogo degli idoli.

Non ti prostrerai davanti agli idoli

Dio, il creatore, cerca sempre di costruire una relazione d’amore con i suoi figli. Egli rivendica, infatti, una relazione tra un “Io” e un “tu”: “Io sono il Signore, tuo Dio”. Una relazione di paternità che ha come conseguenza la liberazione dalla condizione servile dal peccato. Ecco perché Dio detterà le norme e le regole per vivere in modo completo tale relazione, darà all’uomo i dieci comandamenti, che conosciamo a memoria fin dalla più giovane età.

È essenziale sapere che Dio vuole essere il punto di riferimento fondamentale nella vita del suo popolo, essere il centro intorno al quale tutta l’esistenza umana gira. Nessuno può occupare il posto di Dio nel cuore e nella storia del suo popolo: “Io sono il Signore, tuo Dio, non avrai altri dèi di fronte a me”. Ecco perché Dio proibisce all’uomo di costruire idoli, immagini, di prostrarsi e tanto meno di servirli. Infatti, all’inizio del cammino quaresimale, tempo cosiddetto di lotta e di resistenze alle tentazioni, siamo stati invitati ad entrare con Gesù nel deserto ma soprattutto a vincere, con Lui, le diverse tentazioni. In Matteo, satana, nella terza tentazione, era disposto a dare tutto quello che si può avere, ricchezza, gloria, potere, in cambio dell’adorazione da parte di Gesù. Era una forma d’idolatria.  Gesù dirà “Vattene, Satana! Sta scritto infatti: Il Signore, Dio tuo, adorerai: a lui solo renderai culto”.

Portate via di qui queste cose: non prostratevi davanti ad esse

Alcune traduzioni bibliche, della pagina del Vangelo, chiamano comunemente questa narrazione di “purificazione del tempio” e segue immediatamente “le nozze di Cana di Galilea”, sono strettamente unite tra loro, ambedue sottolineano la ragione per la quale Gesù è venuto, pongono in rilievo la sua missione: rinnovare e trasformare il culto da rendere a Dio. In questo processo di trasformazione del culto Egli è il fondamento. Mentre nelle nozze di Cana Gesù si presenta come “vino nuovo” e dà senso nuovo al culto, nella purificazione, Egli è il tempio nuovo, il centro del nuovo culto.

Gesù si sposta dalla Galilea a Gerusalemme e si reca nel Tempio. Lo fa subito dopo il miracolo delle nozze, in occasione della festa della Pasqua ebraica. Secondo il Vangelo di Giovanni, è la prima volta che Gesù si reca a Gerusalemme ed entra nel Tempio. Giovanni situa quest’ingresso all'inizio dell’attività pubblica di Gesù per sottolineare l’importanza della sua missione rinnovatrice e rigeneratrice. Il tutto posto all’inizio del suo ministero pubblico.

 Il popolo ebraico stava certamente per festeggiare la Pasqua religiosamente, ma con sua sorpresa Gesù non trova persone che pregano e si preparano spiritualmente per la festa, ma scopre invece che il tempio è stato trasformato in un luogo di commercio dove il culto è un grande commercio in cui tutti ci guadagnano: un’occasione per fare dei soldi. Tutti, inclusi i sacerdoti, sono talmente attaccati ai beni materiali da trasformare la ricchezza in un idolo. Tutti preoccupati per i beni materiali. Con sorpresa di tutti, Gesù li scaccia fuori, insieme alle pecore e buoi, getta a terra, sparpaglia il denaro contato e posto ordinatamente e rovescia i banchi, gesti forti che devono rovesciare una mentalità e la ragione fondamentale è che “la casa del Padre” è stata trasformata in un “luogo di commercio”, in luogo di idoli, il Signore aveva detto: “non avrai altri dei di fronte a me. Non ti farai idolo né immagine alcuna di quanto è lassù nel cielo, né di quanto è quaggiù sulla terra, né di quanto è nelle acque sotto la terra. Non ti prostrerai davanti a loro e non li servirai “.

Gesù, nel suo primo viaggio a Gerusalemme e nel suo primo ingresso nel tempio, richiede sicuramente una rapida trasformazione o rinnovamento di mentalità sul vero culto: il tempio non è un luogo di commercio ma di preghiera. All'interno e intorno al tempio c'è Dio che dovrebbe essere al centro dell'interesse di tutti, non possono trovare posto dei venditori e dei cambia denaro; è il luogo dove è situata l'arca, simbolo dell'alleanza tra Dio e gli uomini e non dei beni materiali: buoi, pecore, colombe e denaro. Inoltre, vuole che tutti siano in grado di capire che Gesù è il nuovo tempio, è il nuovo centro di culto di Dio, il nuovo tempio della nuova alleanza; nuovo luogo di incontro tra Dio e gli uomini.

Per dimostrare questo Giovanni usa quattro verbi decisi e violenti, mostrando fino a che punto Gesù vuole operare immediatamente questa trasformazione. Egli, infatti, caccia coloro che stanno profanando il tempio con culti malvagi caratterizzati da una vita che non è conforme alle richieste di Dio. I verbi “scacciò fuori”, “gettò a terra”, “rovesciò i banchi” e “portate via” sono verbi seguiti da locuzioni avverbiali che caratterizzano il fare di Gesù forte e deciso ogni qualvolta noi trasformiamo il tempio in luogo di commercio; tutte le volte in cui mettiamo al centro dei nostri interessi “i beni materiali” visti come idoli. Inoltre, Gesù si mostra come il nuovo tempio, dirà, “distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere”. Egli parla del tempio del suo corpo, alludendo alla vera Pasqua, la Pasqua della nuova alleanza.

Per sottolineare che Gesù è il nuovo Tempio, Giovanni usa un gioco di parole greche: nel dire che Gesù entra nel Tempio, usa la parola “τό ἱερόν” che indica l’intero tempio, l’intero luogo consacrato, “il tempio come edificio, il recinto che occupava la spianata del tempio, uno spazio molto vasto e aperto, luogo sacro perché segno della presenza di Dio”, invece, quando riferisce Gesù come Tempio adopera la parola “ναός” che indica “la parte più interna del tempio, la cella in cui dimora la divinità, il santuario, il Sancta Sanctorum”. Gesù è il nuovo tempio, luogo della presenza divina in mezzo agli uomini. Anche se verrà distrutto, sarà ricostruito in tre giorni, cioè, risorgerà.

Il discepolo missionario “spalanca le sue porte a Cristo” affinché vi entri e faccia la polizia nel suo cuore. Infatti, come afferma Papa Francesco, “Gesù farà pulizia con tenerezza, con misericordia, con amore. La misericordia è il suo modo di fare pulizia. Lasciamo - ognuno di noi - lasciamo che il Signore entri con la sua misericordia - non con la frusta, no, con la sua misericordia - a fare pulizia nei nostri cuori. La frusta di Gesù con noi è la sua misericordia. Apriamogli la porta perché faccia un po’ di pulizia”.

* Mons. Osório Citora Afonso, IMC, è vescovo ausiliare dell’Archidiocesi di Maputo, Mozambico.

Gen 22, 1-2.9.10-13.15-18
Sal 115
Rm 8, 31-34
Mc 9, 2-10

Al centro della pericope, comunemente chiamata “sacrificio di Isacco”, si trova la parola “eccomi” pronunciata due volte da Abramo: una volta rivolta a Dio e l’altra rivolta all’angelo. La risposta di Abramo “hinnenî” cioè “eccomi”, o meglio ancora “ecco me” è una espressione biblica indicante una vera sottomissione, una prontezza a far accadere qualcosa nella vita di una persona. Infatti, Abramo, appena ha sentito il progetto per il quale Dio l’ha chiamato, non fa nient’altro che eseguire: si alza di buon mattino, sella l'asino, prende con sé due servi e il figlio Isacco, spacca la legna per l'olocausto e si mette in viaggio verso il luogo che Dio gli ha indicato.

Abramo ascolta Dio che parla nel suo cuore e si mette subito al servizio di Dio: il suo “hinnenî” è davvero non solo sottomissione, ma anche prontezza a realizzare. Questo suo “hinnenî” è anche la sua fede, la sua obbedienza. Infatti, come dirà l’autore della Lettera agli Ebrei “Per fede, Abramo, messo alla prova, offrì Isacco e proprio lui, che aveva ricevuto le promesse, offrì il suo unico figlio, del quale era stato detto: in Isacco avrai una discendenza che porterà il tuo nome” (Eb 11,17-18)”.

Abramo risponde con “hinnenî” quando è chiamato e poi esegue anche quando gli si è stato chiesto qualcosa di umanamente assurdo: “prendi tuo figlio, il tuo unigenito che ami” Come mai Dio può chiedere a un padre di offrire un figlio in sacrificio? Non si tratta soltanto di un figlio ma “tuo figlio”, il tuo unigenito” soprattutto quello che “tu ami”.

Ad Abramo viene chiesto di sacrificare il proprio futuro, il futuro che egli ama e che rischia di rimanere senza discendenza e sparire dal mondo senza lasciare traccia alcuna. Ma anche in quella situazione Abramo è conseguente con il suo “eccomi”, esegue con obbedienza e fede. Obbedisce anche all’angelo che lo chiama e risponde “eccomi” e davanti al progetto di Dio, egli esegue, ma è impressionante la conclusione: “Ora so che tu temi Dio e non mi hai rifiutato tuo figlio, il tuo unigenito” ma l’autore aveva già avvertito al v. 1 che si trattava di una prova: “in quei giorni, Dio mise alla prova Abramo”. Dio voleva sapere se Abramo provava timore di Lui, ne mette alla prova la fedeltà e la fiducia.

Anche al centro della nostra vita dovrebbe esserci la parola “hinnenî”, dovrebbe esserci l’obbedienza, parola che deriva dal latino ob-audire = ascoltare. L’ascolto della voce di Dio e del suo messaggio è alla base dell’obbedienza di Abramo e dovrebbe esserlo anche della nostra. Abramo non discute con Dio, accetta senza condizioni, non capisce, non sa, ma si fida. È una fede quella che richiede la fiducia e l’abbandono. Ma, come abbiamo detto, richiede anche “ascolto”. Ed ecco che nel racconto della Trasfigurazione, la voce dice: “Questi è il Figlio mio, l'amato: ascoltatelo!”

“Questi è il Figlio mio, l'amato: ascoltatelo”

E’ l’esperienza della trasfigurazione. Gesù prende con sé Pietro, Giacomo e Giovanni, li porta su un alto monte dove è trasfigurato: “il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce”. Ad un certo momento una voce si fa sentire: “Questi è il Figlio mio, l'amato: ascoltatelo!” Ricordiamo però che sono due soltanto i momenti in cui Dio parla nei Vangeli: nel momento del battesimo e in quello della trasfigurazione: “Questi è il Figlio mio, l'amato: in lui ho posto il mio compiacimento” (Mc 1,11) e “Questi è il Figlio mio, l'amato: in lui ho posto il mio compiacimento. Ascoltatelo” (Mc 9,7).  In Mc 9,7 si aggiunge una parola definitiva che non c’è nel battesimo: “ascoltate lui”.

È Dio stesso ad avvolgere Pietro, Giacomo e Giovanni con la sua nube e ad indicare loro che cosa devono fare: “ascoltatelo!” Tutto questo ci fa pensare anche all’imperativo dell’ascolto che contraddistingue l’Antico Testamento: “Ascolta, Israele”. L’ imperativo «Ascolta!», in ebraico Shemà, la Bibbia esalta questo verbo, in essa il verbo «ascoltare» non significa soltanto “udire”, ma equivale spesso a “obbedire”. Si tratta, quindi, di un’adesione intima e non di un mero sentire esterno, è necessario un orecchio libero dalle “ortiche” delle chiacchiere, è il non essere «ascoltatore smemorato ma colui che mette in pratica», come scrive san Giacomo.

Il Padre dice: “ascoltatelo!” cioè, ubbidite a lui e seguitelo, dategli ascolto, fidatevi di lui: io stesso, Vostro Dio, ve lo confermo poiché sono io che lo sto guidando in questo cammino che lo porterà presto a dare la vita a Gerusalemme. È lì che dovrete seguirlo senza scoraggiarvi di fronte all’apparente fallimento che vi sembrerà di vivere. Il principio è dunque ascoltare Gesù, la trasfigurazione comincia quando inizio ad ascoltare lui invece di me stesso. Quando la mia vita è veramente centrata sull’ascolto, credo alla sua parola, quando è giocata su di lui ed è proprio l’ascolto progressivo che mi trasforma.

Siamo dunque invitati a seguire Gesù verso Gerusalemme, verso la sua passione e ad essere obbedienti anche quando ci viene richiesta qualcosa che umanamente ci sembra assurda. In questo senso la prova di Abramo è la nostra povera e travagliata vita umana che ci può condurre in situazioni di prova – è quella in cui ogni uomo può imbattersi: prima o poi il credente sperimenta che occorre rinunciare a ciò che ha di più caro e su cui ha fondato la propria vita, per offrirlo puntualmente a Dio. In caso contrario, egli entra in una logica idolatrica, in base alla quale ripone la speranza non in Dio, ma nel suo dono, che finisce per diventare un inciampo… Sì, il credente impara, con fatica, a rinunciare liberamente a ogni persona, a ogni relazione, a ogni cosa, perché nulla gli appartiene: Dio dona tutto, ma tutto a lui appartiene. Dirà Paolo: «Ogni cosa appartiene a voi, ma voi siete di Cristo e Cristo è di Dio» (1Cor 3,22-23). (Enzo Bianchi).

Con l’ “Ascoltatelo”, per Papa Francesco, i discepoli missionari “sono chiamati a seguire il Maestro con fiducia, con speranza, nonostante la sua morte; la divinità di Gesù deve manifestarsi proprio sulla croce, proprio nel suo morire “in quel modo”, tanto che l’evangelista Marco pone sulla bocca del centurione la professione di fede: “Davvero quest’uomo era Figlio di Dio!»” e come Dio ha richiamato dai morti Gesù Cristo, «il primogenito di una moltitudine di fratelli» (Rm 8,29), così richiamerà ciascuno di noi dalla morte alla vita eterna nel suo Regno.

* Mons. Osório Citora Afonso, IMC, è vescovo ausiliare dell’Archidiocesi di Maputo, Mozambico.

Page 4 of 5

Gli ultimi articoli

Giustizia Riparativa e la “pedagogia allamana”

15-07-2024 Missione Oggi

Giustizia Riparativa e la “pedagogia allamana”

La Corte di Giustizia dello Stato del Paraná (Brasile) ha tenuto dal 3 al 5 luglio l'incontro sulla Giustizia Riparativa...

Perù: prima assemblea dei popoli nativi

14-07-2024 Missione Oggi

Perù: prima assemblea dei popoli nativi

I rappresentanti dei popoli nativi dell'Amazzonia peruviana, insieme ai missionari, si sono riuniti nella Prima Assemblea dei Popoli Nativi, che...

Padre James Lengarin festeggia 25 anni di sacerdozio

13-07-2024 Notizie

Padre James Lengarin festeggia 25 anni di sacerdozio

La comunità di Casa Generalizia a Roma festeggerà, il 18 luglio 2024, il 25° anniversario di ordinazione sacerdotale di padre...

Nei panni di Padre Giuseppe Allamano

13-07-2024 Allamano sarà Santo

Nei panni di Padre Giuseppe Allamano

L'11 maggio 1925 padre Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai suoi missionari che erano sparsi in diverse missioni. A quel...

Un pellegrinaggio nel cuore del Beato Giuseppe Allamano

11-07-2024 Allamano sarà Santo

Un pellegrinaggio nel cuore del Beato Giuseppe Allamano

In una edizione speciale interamente dedicata alla figura di Giuseppe Allamano, la rivista “Dimensión Misionera” curata della Regione Colombia, esplora...

XV Domenica del TO / B - “Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due"

10-07-2024 Domenica Missionaria

XV Domenica del TO / B - “Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due"

Am 7, 12-15; Sal 84; Ef 1, 3-14; Mc 6, 7-13 La prima Lettura e il Vangelo sottolineano che la chiamata...

"Camminatori di consolazione e di speranza"

10-07-2024 I missionari dicono

"Camminatori di consolazione e di speranza"

I missionari della Consolata che operano in Venezuela si sono radunati per la loro IX Conferenza con il motto "Camminatori...

Un faro di speranza per le persone che vivono per strada

10-07-2024 Missione Oggi

Un faro di speranza per le persone che vivono per strada

I Missionari della Consolata dell'Argentina accompagnano le “Case di Cristo” a “Villa Soldati” Nel cuore di Villa Soldati, a Buenos Aires...

Santo (in punta di piedi)

09-07-2024 Allamano sarà Santo

Santo (in punta di piedi)

Il 23 maggio scorso la sala stampa del Vaticano annunciava che papa Francesco aveva approvato l’avvenuto miracolo della guarigione dell’indigeno...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821