"La critica al Sinodo dell'Amazzonia fa parte del processo sinodale"

Mons. Francisco Munera IMC, Mons. Joaquín Pinzón IMC, Mons. Jesús Mejía Giraldo Mons. Francisco Munera IMC, Mons. Joaquín Pinzón IMC, Mons. Jesús Mejía Giraldo
Published in I missionari dicono

Tre vescovi colombiani che partecipano al Sinodo per l’Amazzonia passarono dal Portogallo verso Roma e parlarono delle loro aspettative sul Sinodo della storia della Chiesa che ha creato più aspettative e attirato più critiche, ancor prima che iniziasse

Joaquín Humberto Pinzón Güiza ha 50 anni, è missionario della Consolata, Vicario Apostolico di Puerto Leguízamo-Solano e Vescovo titolare di Ottocio, Colombia. Egli afferma di essere stato molto felice di essere stato scelto per il comitato di preparazione del Sinodo, rappresentando l'episcopato della Colombia. Dopo aver partecipato a molteplici incontri di preparazione del cosiddetto Instrumentum Laboris, ora e sulla strada per Roma, dice di avere molte aspettative riguardo a questo sinodo e non teme i critici: "Lasciamo parlare allo Spirito, che lo Spirito risvegli in tutti noi nuovi cammini, per la Chiesa che accompagniamo, e che lo Spirito susciti anche delle proposte perché abbiamo cura della casa comune, che è l'opera creativa che Dio ci ha consegnato", dice in un'intervista ai media della Consolata.

Francisco Javier Correa, 63 anni, vescovo di San Vicente del Caguán, Colombia, e anche missionario della Consolata, ancora prima di arrivare a Roma e partecipare al sinodo, pensa già al post-sinodo. "La cosa più importante sarà il post-sinodo. Soprattutto, il nostro impegno, ritornando alle nostre chiese particolari, è che questo aiuti i nostri popoli a ritrovare la cittadinanza, nella prospettiva di un'ecologia integrale. "

Omar de Jesús Mejía Giraldo, 53 anni, Arcivescovo di Florencia, sempre in Colombia, ha un vantaggio rispetto agli altri due: ha già partecipato ad un Sinodo, il Sinodo dei Giovani. E dice: "Più che ascoltare molto, voglio imparare. Che questo Sinodo mi susciti creatività pastorali nella mia provincia. "

Un sinodo scomodo

Nessuno dei tre sfugge alla questione del perché questo Sinodo sia oggetto di tale resistenza e di tante critiche, specialmente dall'interno della Chiesa stessa. Ma è il vescovo Joaquin Pinzón che di più parla sull'argomento, forse perché è stato nella sua preparazione. Inizia mostrando sorpresa per il fatto che, di tanti sinodi che la Chiesa ha già convocato fino ad oggi, questo è il più controverso, provocando tanta attesa e allo stesso tempo tanta resistenza e feroci critiche, anche da parte di alcuni cardinali. E intenta una spiegazione: "Questo Sinodo si occupa di temi non solo di tipo pastorale; Papa Francesco ha cercato di ampliare il panorama, in linea con l'impegno sociale della Chiesa, e di rispondere a tutti la problematica ecologica che l'umanità sta vivendo". Egli sostiene che "non possiamo scollegare il Sinodo dell'Amazzonia dalla Laudato Si", per poi affermare che questo Sinodo "è un esercizio molto concreto che si occupa del mettere in pratica questa enciclica della Chiesa. È un tema sociale che tocca tutti noi, perché ciò che è in causa è la nostra casa comune. Ciò che è in causa è un nuovo modo di essere Chiesa in questo contesto amazzonico", spiega. E sottolinea un secondo aspetto: la ricerca di "nuove vie per un'ecologia integrale", cioè "un modo diverso, nuovo, di vivere le nostre relazioni: con Dio, con l'opera creativa, con il fratello e con se stessi. Questa è l'ecologia integrale che il Papa cerca di riprendere nel Sinodo".

Insistiamo sul perché di tante polemiche? Pinzón avanza che "la proposta di compromesso con una nuova ecologia, un'ecologia integrale, implica rivedere le pratiche di relazione con il territorio", che, "finora", -continua-, "è stata estrazione, sfruttamento, deforestazione. E questo implica mettere in questione importanti interessi economici delle imprese, delle multinazionali, circa queste ricchezze, perché hanno proprio lì i loro progetti", denuncia.

Tuttavia, Joaquin Pinzón dice di credere che per la riflessione e per il discernimento che si sta facendo, "queste critiche sono molto buone e giovano al processo sinodale", perché crede "contribuiscono anche alla riflessione e alla ricerca della verità. Da parte mia, non credo la dovremmo satanizzare". E aggiunge: "La grandezza della chiesa è nella grande varietà, nelle diverse prospettive che esistono al suo interno. Questa è ricchezza. Probabilmente non c'è motivo di avere paura. Aiuta ad approfondire la riflessione e ci avvicina a ciò che si ricerca”, precisa.

"Ma, di cosa hanno paura?" insistiamo. E la risposta viene fuori naturalmente: "Penso che temono che la chiesa stia entrando in campi che non sono della Chiesa. Se leggiamo le proposte sociali degli ultimi papi vediamo la ricchezza sociale che è avvenuta in ciascuno di essi. Francesco ha scommesso su un nuovo tema per la Chiesa, il tema dell'ecologia, e poiché è così attuale, così pertinente, può sembrare al di fuori della dottrina sociale della Chiesa (DSC), ma sono sicuro che è molto all'interno di ciò che è il DSC", assicura Pinzón, nominato vescovo dall'attuale Pontefice della Chiesa sei anni fa.

In visita al Museo di Arte Sacra dei Missionari della Consolata a Fátima

In visita al Museo di Arte Sacra dei Missionari della Consolata a Fátima

"Il Papa ci chiede audacia"

Sempre sulla critica di questo sinodo, Omar Mejía sostiene che "non dobbiamo avere paura, né noi di loro né loro di noi. Perché? Impariamo nella vita di tutti i giorni, nel lavoro pastorale con le persone, che è nel dialogo che raggiungeremo l'accordo. E questa è la bella esperienza di un Sinodo." E dà la sua propria testimonianza: "Ho partecipato al Sinodo dei Giovani, e ad un certo punto c'era molta tensione. Credo che questo accadrà anche con questo Sinodo, ma lo Spirito Santo lavorerà, e il Papa unificherà le cose, come sempre, creando comunione. Perciò, queste critiche sono accolte con favore. La chiesa è Una, e questo è il bello e l'interessante", conclude.

Francisco Munera si riferisce al profetismo e al vedere-al-di-là di questo papa. "Oltre al tema dell'ecologia, è da valorizzare soprattutto l'audacia evangelizzatrice in cui Papa Francesco ci ha collocato, oltre ai temi teologici che mettono in discussione il modello ecclesiale che abbiamo". Gli piace, per esempio, che il tema della ministerialità nella chiesa sia molto presente nel documento. "Il Papa ci chiede audacia sul modo in cui la Chiesa è presente in questi territori. Anche il tema dell'inculturazione e del dialogo con le tradizioni religiose indigene. C'è una tradizione missiologica che non riconosce queste culture e che ci presenta come coloro che possiedono la verità assoluta. Questo tema del dialogo con le culture, con le religioni tradizionali sarà anch’esso una sfida missionaria. Vogliamo custodire tutta la ricchezza di queste culture, riconoscerle, purificarle, trasformarle, e non semplicemente misconoscerle o demonizzarle".

"Avremo sempre latente uno scisma"

Interrogato sulla reale possibilità di uno scisma nella Chiesa (recentemente a Papa Francesco è stato chiesto durante il viaggio di ritorno dalla visita che ha fatto l'Africa australe), Francisco Munera s’affretta nella risposta, dicendo: "Preferisco pensare di non. Su questo sinodo, nel concreto, spero che tutto venga fuori proprio nel dialogo, così concertato, in cerca di unità. Da quanto so, in un Sinodo tutto è molto discernito, tutte le proposizioni del Sinodo sono approvate una ad una".

Omar Mejía, che va al suo secondo sinodo, spiega che l'intera metodologia di questo grande incontro della Chiesa punta al dialogo, all'unità, alla Comunione: "Al sinodo abbiamo l'opportunità di parlare tutti, quattro minuti. Ci sono dibattiti nei piccoli gruppi, e il segretariato raccoglie tutto ciò che i moduli vanno aggiungendo. E poi porta all'Assemblea del Sinodo. Infine, si approva o disapprova, numero per numero. Lo Spirito Santo illuminerà il Papa e lascerà un bellissimo documento da questo Sinodo. Inoltre, per il Papa, ancor più importante del Sinodo stesso, è l'esperienza del Sinodo, le esperienze di tutti. Possano poi i partecipanti portare la sinodalità nelle loro chiese, nelle loro geografie, alle loro diocesi, che ci sia maggiore partecipazione dei sacerdoti, dei religiosi, dei laici,... E questo è bello, perché crea comunione. C'è così tanta discussione perché nella comunione della Chiesa abbiamo l'opportunità di dialogare, di parlare tutti, che possiamo sentirci di più a vicenda. Avremo sempre latente uno scisma. È come quando uno sposa: allo sposarsi è già latente l'opportunità del divorzio. Dio voglia che non accada, ma sarà sempre latente. La missione di un vescovo è quella di prendersi cura della fede e della comunione del suo popolo", sottolinea il primo arcivescovo di Florencia, Arcidiocesi recentemente creata da Papa Francesco, e alle porte dell'Amazzonia colombiana.

Infine, chiediamo cosa abbia la Chiesa del Sud del mondo da offrire alla Chiesa occidentale, alle chiese d'Europa. "Una chiesa fresca, che accompagna, vicina, accogliente, che non ha una struttura così pesante, più agile, più vicina, più pastorale", dice l'Arcivescovo Omar de Jesús. Joaquin Pinzón sfida la Chiesa d'Europa a riscoprire l'importanza della teologia della Creazione: "Con l'esperienza che abbiamo vissuto con il processo sinodale mi sono reso conto che dobbiamo dire alla Chiesa Universale di ricuperare la teologia del creato e riscoprire ciò che il Papa chiama in Laudato Si: la nostra vocazione ecologica. Facciamo parte dell’opera creativa. L’opera creativa non è solo uno strumento, materia prima da sfruttare, no, è nostra sorella, ne facciamo parte". Infine, Francisco Munera dice che in America Latina c'è "una chiesa che cerca nuovi modi di essere tra i popoli, alla ricerca di nuove risposte, nuove vie. Questo potrebbe essere molto stimolante per altre chiese e anche per l'Europa", propone.

06 INMD1 df7413db d27c 4855 adb8 85edb18e22c1

In visita al Santuario della Madonna di Fatima

(Traduzione Pedro Louro IMC)

Last modified on Monday, 07 October 2019 08:23

Gli ultimi articoli

Missionari laici della Consolata in Venezuela

16-07-2024 Missione Oggi

Missionari laici della Consolata in Venezuela

Prima di tutto vogliamo essere grati a Dio, alla Chiesa e ai Missionari della Consolata; la gratitudine è la nostra...

Mozambico. Non è mediatica, ma è una guerra

16-07-2024 Notizie

Mozambico. Non è mediatica, ma è una guerra

Una regione del Paese africano alla mercé della guerriglia islamista C’era ottimismo a Maputo, la capitale mozambicana. La guerriglia a Cabo...

Giustizia Riparativa e la “pedagogia allamana”

15-07-2024 Missione Oggi

Giustizia Riparativa e la “pedagogia allamana”

La Corte di Giustizia dello Stato del Paraná (Brasile) ha tenuto dal 3 al 5 luglio l'incontro sulla Giustizia Riparativa...

Perù: prima assemblea dei popoli nativi

14-07-2024 Missione Oggi

Perù: prima assemblea dei popoli nativi

I rappresentanti dei popoli nativi dell'Amazzonia peruviana, insieme ai missionari, si sono riuniti nella Prima Assemblea dei Popoli Nativi, che...

Padre James Lengarin festeggia 25 anni di sacerdozio

13-07-2024 Notizie

Padre James Lengarin festeggia 25 anni di sacerdozio

La comunità di Casa Generalizia a Roma festeggerà, il 18 luglio 2024, il 25° anniversario di ordinazione sacerdotale di padre...

Nei panni di Padre Giuseppe Allamano

13-07-2024 Allamano sarà Santo

Nei panni di Padre Giuseppe Allamano

L'11 maggio 1925 padre Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai suoi missionari che erano sparsi in diverse missioni. A quel...

Un pellegrinaggio nel cuore del Beato Giuseppe Allamano

11-07-2024 Allamano sarà Santo

Un pellegrinaggio nel cuore del Beato Giuseppe Allamano

In una edizione speciale interamente dedicata alla figura di Giuseppe Allamano, la rivista “Dimensión Misionera” curata della Regione Colombia, esplora...

XV Domenica del TO / B - “Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due"

10-07-2024 Domenica Missionaria

XV Domenica del TO / B - “Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due"

Am 7, 12-15; Sal 84; Ef 1, 3-14; Mc 6, 7-13 La prima Lettura e il Vangelo sottolineano che la chiamata...

"Camminatori di consolazione e di speranza"

10-07-2024 I missionari dicono

"Camminatori di consolazione e di speranza"

I missionari della Consolata che operano in Venezuela si sono radunati per la loro IX Conferenza con il motto "Camminatori...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821