Alcune riflessioni ai missionari dell'Argentina

Published in Missione Oggi

03Missionioggi 8524691bb

Noi missionari siamo come le "sentinelle del mattino", perché viviamo ai confini geografici, sociali, culturali, ambientali, politici... proprio perché, per vocazione, viviamo situazioni di limite riusciamo a cogliere i segni premonitori dei tempi e siamo sempre pronti a cercare delle risposte alle sfide epocali, come anche oggi in questa crisi che tocca tutti gli aspetti della convivenza umana, sociale, ambientale, religiosa e finanziaria... 

Noi missionari, però, non siamo tutti uguali; difatti ci sono quelli che creano eventi, a volte carismatici, sorprendenti e originali allo scopo di scuotere l'immaginario degli altri, provocarli e stimolarli per uscire dagli schemi stereotipi; altri invece vivono la loro fedeltà alla missione nella quotidianità, nella semplicità della testimonianza e nel nascondimento. 

Questi due modi di affrontare le sfide sono ambedue necessari e non devono essere contrapposti, anzi devono articolarsi sempre più - meglio se si realizzano nella vita di ogni missionario - mettendo bene a fuoco prima di tutto l'obiettivo della missione, che è quello di promuovere la vita in abbondanza per tutti, soprattutto per i poveri; in secondo luogo, creare fraternità universale, tessendo quella rete di rapporti umani, sociali, interculturali per superare ogni frammentarietà e autoreferenzialità e tendere al progetto del Dio di Gesù Cristo che vuole formare una unica e grande famiglia universale. 

Il più grande equivoco per un missionario, giovane o anziano, è quello di pensare che sia il luogo geografico a determinare il suo impegno, l'intensità e la qualità della sua azione; oppure pensare che per raggiunti limiti di età, per circostanze varie possa ritirarsi a vita privata e in un certo senso pensare che la "sua" missione sia compiuta. 

Il missionario sa che la vocazione è un dono e per questo rimane tale sempre e dovunque, ma con una attenzione particolare ai più poveri ed abbandonati che sono sempre più la "nostra famiglia".  Inoltre, a differenza del passato, dobbiamo tenerci allenati a vivere e a pensare sempre più in un contesto di missione globale. 

Sottolineo positivamente il lavoro e lo sforzo che state facendo, come Regione, promovendo tante iniziative di riflessione teologica, biblica e pastorale alla ricerca di nuove strade per un rinnovato impegno nella missione globale rivisitando il nostro carisma. La questione del linguaggio non più adeguato a parlare e farsi comprendere dai giovani e dal mondo laico di oggi, per esempio il termine "ad gentes" cercando di superare la questione etnica e geografica del termine, definendolo piuttosto come il nuovo spazio sociale e culturale nel quale i missionari devono inserirsi. Il termine "ad vitam", come l'impegno a saper promuovere i valori della vita, soprattutto dove questa è disprezzata e vilipesa. Il termine "ad pauperes" come urgenza e necessità di scegliere uno stile di vita sobrio e solidale con e tra i poveri. Il termine "ad extra" soprattutto come impegno di promuovere e educarsi a rapporti interculturali e interreligiosi fecondi e segno di fraternità già in atto nell'oggi della storia. 

Ritengo che, sono fondamentalmente tre i parametri per vivere la missione nel nostro tempo, che partendo dalla nostra tradizione e dalla missione compongono la bussola per orientarsi nella rotta da seguire: la prassi missionaria di Gesù, la re-interpretazione del carisma e la lettura attenta dei segni dei tempi. 

03Missionioggi 8524691aa

Ritornare alla prassi missionaria di Gesù storico diventa un imperativo per il rinnovamento della missione, soprattutto tenendo presente due condizioni: leggere e interpretare la Parola nelle varie versioni evangeliche a partire dal luogo e dalle situazioni contestuali nelle quali sono state descritte e situate. In secondo luogo, cogliere la novità della prassi di Gesù a partire dal suo dislocamento da Nazareth a Cafarnao, dalla terra dei suoi fratelli, piuttosto farisei osservanti, verso la città cosmopolita, dove la legge mosaica non ha tutto il peso che gli si dava a Gerusalemme, dove viene superata la distinzione tra puro ed impuro e la precettistica farisaica. Scegliere di vivere tra coloro che son considerati peccatori, esclusi, impuri e emarginati e rivolgere loro la grande novità del Vangelo chiamandoli "Beati". 

Rileggere inoltre il carisma in un contesto sociale, ecclesiale, antropologico profondamente mutato; prima di tutto come forza che dà capacità di operare nell'oggi con la forza dello Spirito e in secondo luogo come una storia che va continuamente riletta e re-interpretata nella stessa prassi missionaria a seconda del tempo e dei vari contesti sociali e culturali dove come missionari viviamo ed agiamo. L'identità del carisma non è determinabile semplicemente in base alla ricostruzione storica del suo momento originario ma piuttosto come una re-invenzione da parte dello Spirito.  

Infine, la lettura sapienziale dei segni premonitori dei tempi, soprattutto attraverso un atteggiamento di apertura e con occhi contemplativi, lasciandosi sorprendere dalla presenza dello Spirito che soffia dove e come vuole. La complessità della realtà stimola i missionari a non aggrapparsi spasmodicamente a quanto è stato codificato nel passato, né a riproporre approcci di lettura e di interpretazione stereotipati, ma senza remore, favorire la pluralità di vedute, di interpretazioni, creando spazi soprattutto a nuovi approcci per esempio quello interculturale, laicale e al femminile. 

*p. Stefano Camerlengo è Superiore Generale dei Missionari della Consolata

Gli ultimi articoli

Missionari laici della Consolata in Venezuela

16-07-2024 Missione Oggi

Missionari laici della Consolata in Venezuela

Prima di tutto vogliamo essere grati a Dio, alla Chiesa e ai Missionari della Consolata; la gratitudine è la nostra...

Mozambico. Non è mediatica, ma è una guerra

16-07-2024 Notizie

Mozambico. Non è mediatica, ma è una guerra

Una regione del Paese africano alla mercé della guerriglia islamista C’era ottimismo a Maputo, la capitale mozambicana. La guerriglia a Cabo...

Giustizia Riparativa e la “pedagogia allamana”

15-07-2024 Missione Oggi

Giustizia Riparativa e la “pedagogia allamana”

La Corte di Giustizia dello Stato del Paraná (Brasile) ha tenuto dal 3 al 5 luglio l'incontro sulla Giustizia Riparativa...

Perù: prima assemblea dei popoli nativi

14-07-2024 Missione Oggi

Perù: prima assemblea dei popoli nativi

I rappresentanti dei popoli nativi dell'Amazzonia peruviana, insieme ai missionari, si sono riuniti nella Prima Assemblea dei Popoli Nativi, che...

Padre James Lengarin festeggia 25 anni di sacerdozio

13-07-2024 Notizie

Padre James Lengarin festeggia 25 anni di sacerdozio

La comunità di Casa Generalizia a Roma festeggerà, il 18 luglio 2024, il 25° anniversario di ordinazione sacerdotale di padre...

Nei panni di Padre Giuseppe Allamano

13-07-2024 Allamano sarà Santo

Nei panni di Padre Giuseppe Allamano

L'11 maggio 1925 padre Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai suoi missionari che erano sparsi in diverse missioni. A quel...

Un pellegrinaggio nel cuore del Beato Giuseppe Allamano

11-07-2024 Allamano sarà Santo

Un pellegrinaggio nel cuore del Beato Giuseppe Allamano

In una edizione speciale interamente dedicata alla figura di Giuseppe Allamano, la rivista “Dimensión Misionera” curata della Regione Colombia, esplora...

XV Domenica del TO / B - “Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due"

10-07-2024 Domenica Missionaria

XV Domenica del TO / B - “Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due"

Am 7, 12-15; Sal 84; Ef 1, 3-14; Mc 6, 7-13 La prima Lettura e il Vangelo sottolineano che la chiamata...

"Camminatori di consolazione e di speranza"

10-07-2024 I missionari dicono

"Camminatori di consolazione e di speranza"

I missionari della Consolata che operano in Venezuela si sono radunati per la loro IX Conferenza con il motto "Camminatori...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821