SPIRITUALITÀ DELL’INCARNAZIONE

Category: Missione Oggi
Hits: 2371 times

P. Carlo Laudazi, OCD

 

Per comprendere la portata e le esigenze della spiritualità che vuole avere come fonte ispiratrice il mistero dell’incarnazione di Gesù, Figlio di Dio, penso sia cosa utile dire qualcosa sul concetto di spiritualità. Per spiritualità s’intende anzitutto un modo concreto di vivere la vita cristiana e non pie considerazioni su cose spirituali, né pratiche devozionali. La spiritualità è intrinsecamente connessa e determinata dal contesto storico-culturale. La spiritualità, essendo caratterizzata essenzialmente dall’aspetto storico-incarnatorio, altro non è che «un modo storico di comprendere e di vivere il messaggio del vangelo, secondo la fede e la vita della Chiesa». Scendendo più sul piano della prassi possiamo dire che per spiritualità s’intende «uno stile di vivere il vangelo in una determinata situazione». Ancora: secondo una concezione più ampia, la spiritualità si caratterizza come impegno costante a operare un «riordinamento delle grandi coordinate della vita cristiana in funzione dell’oggi, delle realtà concrete in cui ci tocca di vivere e dei servizi concreti che siamo chiamati a prestare» (Cfr. Ciro García, Correnti attuali di spiritualità, p. 7).

La portata di queste affermazioni spinge anzitutto a individuare le coordinate che caratterizzano il tipo di spiritualità che s’ispira al mistero dell’incarnazione. Penso che se ci poniamo in atteggiamento di fede e di contemplazione di fronte al mistero dell’incarnazione scopriamo che le coordinate essenziali sono la kenosi del presepio, la forza dello scandalo della Croce e la gloria della Risurrezione. Questi tre aspetti sono così intrinsecamente connessi tra di loro che uno senza gli altri due non avrebbe senso compiuto. Il presepio manifesta il senso umano o la piena umanizzazione del Dio “diventato carne”; la croce figura come via storica dello sviluppo del mistero dell’incarnazione, e la risurrezione la sua pienezza definitiva. Il presepio, la croce e la risurrezione, infatti, sono punti di riferimento obbligatorio e fonte di luce che illumina il cammino del cristiano verso la meta definitiva.

L’individuazione, nella kenosi del presepio, nello scandalo della croce e nella gloria della risurrezione, le coordinate di questo tipo di spiritualità, permettono di focalizzare e mettere a punto lo stile o il modo di vivere e d’incarnare nella situazione di oggi il messaggio evangelico che scaturisce dal mistero dell’incarnazione del Figlio di Dio.

 

Perenne divenire dell’incarnazione

Prima di illustrare il contenuto spirituale del mistero dell’incarnazione attraverso il riferimento al presepio, alla croce e alla risurrezione, vogliamo suggerire alcune considerazioni sull’aspetto dinamico dell’incarnazione. Cioè vogliamo considerare il mistero dell’incarnazione non come semplice fatto storico, ma come realtà che continua a inserirsi costantemente nelle vicende dell’esistenza umana per riempirla di significato e orientarla verso la sua vera meta definitiva.

Consideriamo, perciò, il mistero dell’incarnazione non concluso con la venuta di Gesù nella

storia e con la sua salita alla destra del Padre attraverso la passione e morte in Croce.

 

Esso si compirà quando verranno cieli e terra nuovi. Possiamo fare emergere l’aspetto dinamico del mistero dell’incarnazione partendo dal verbo usato dal IV evangelista, nel prologo del suo vangelo, per designare l’evento della venuta del Figlio di Dio in mezzo a noi.

L’espressione usata da Giovanni è «eghéneto sarx» che significa “diventò carne”. Il verbo diventare non significa acquisire qualcosa che prima non si aveva, ma sviluppare, far crescere, portare a pienezza ciò che già si possiede. Allora il “diventò carne” del Figlio di Dio sta a indicare il compimento della prima tappa di un cammino iniziato con la creazione e si conclude con il suo ingresso nella storia mediante il concepimento nel seno della Vergine Maria.

Tuttavia l’entrare nel tempo, il farsi storia, non è la meta definitiva del ‘diventare carne’ del

Figlio di Dio. Infatti, leggiamo che diventò carne per “dimorare in mezzo a noi”.

Dimorare in mezzo non significa essere presente, occupare un posto, ma stabilirsi permanentemente tra di noi, per prendersi cura di noi, che siamo stati eletti a sua dimora. Perciò il Figlio di Dio incarnato è in mezzo a noi, si è inserito nella storia umana per fermentarla dal di dentro.

Il mistero dell’incarnazione esplicita e sancisce il legame indissolubile tra la presenza del Figlio di Dio e la storia umana. In questa dimensione, la sua risurrezione non è un abbandono della storia umana, ma una modalità diversa del suo essere realmente presente tra noi. Conseguentemente, mediante l’incarnazione del Figlio di Dio, l’uomo e il suo mondo sono diventati vero luogo della presenza e d’incontro con Dio.

L’entrata nella storia segna l’inizio di una successiva tappa di cammino che si concluderà solo nella pienezza dei tempi. Poiché la dinamica dell’incarnazione sta a indicare il perenne “diventare carne” del Figlio di Dio. Il “diventare carne” non si esaurisce nell’assumere la condizione umana nella sua totale dimensione: accettare di nascere, di crescere, di morire, partecipare a tutti gli stadi della vita umana nell’ambito della sua storia e dei suoi conflitti. Esso ha il significato di «unirsi del Verbo di Dio ad ogni uomo», di ogni tempo e di ogni luogo, di condividere appieno la sua condizione storica, di andarlo a cercare in quelle situazioni di particolare disagio (GS 22).

a) La luce del presepio

Il significato del presepio non può esaurirsi nel suscitare sentimenti di tenerezza e di

dolcezza, è immensamente al di là di ciò.

Da esso nasce una luce luminosissima, talmente potente da cambiare in “giorno” la “notte” dell’uomo. Ci rivela anzitutto il consegnarsi di Dio all’uomo, il mettersi totalmente nelle sue mani. Ci rivela inoltre che Dio ha usato la sua onnipotenza per diventare debole, fragile, impotente, totalmente bisognoso dell’uomo. Ma nello stesso tempo esprime anche che Dio ha accolto, in modo misterioso, l’uomo nella sua interezza e concretezza storica, per rivestirlo del suo amore di Padre.

 

La contemplazione del Figlio di Dio fatto bambino porta a considerare il presepio come manifestazione della piena umanizzazione di Dio. Esso rivela una certa connaturalità tra Dio e l’uomo. Dio, infatti, si è talmente calato nei panni dell’uomo che la sua relazione con esso assume il carattere di vera empatia.

Il significato spirituale del presepio lo possiamo ricavare da quanto si legge nella lettera ai Filippesi. Qui Paolo afferma che il Figlio di Dio è venuto, nascondendo ciò che poteva marcare la sua differenza e distanza dall’uomo, cioè «la sua uguaglianza con Dio», e prendendo la forma che lo rendeva simile all’uomo: «ma spogliò se stesso assumendo la forma di servo» (2,6-7). Da ciò impariamo che lo stile di vita cristiana consiste nel presentarsi all’altro non con i titoli o i privilegi, cose queste che marcano la distanza, ma nell’avere il coraggio di calarsi nei panni dell’altro, nel coraggio di condividere fino in fondo la situazione di disagio o di gioia dell’altro: piangere con chi piange e ridere con chi ride.

b) La ‘forza’ dello scandalo della Croce

L’altra coordinata della spiritualità dell’incarnazione è la forza dello scandalo della Croce. Abbiamo accennato sopra all’aspetto dinamico del mistero dell’incarnazione, cioè all’incarnazione come realtà che deve “diventare” continuamente, che deve compiersi. Il compimento, tuttavia, il Figlio di Dio incarnato lo raggiungerà percorrendo la via verso il Calvario per morirvi in Croce. Questo perché lo scopo della venuta del Figlio di Dio è la realizzazione della vocazione dell’uomo all’unione personale con Dio. Va tenuto presente che la situazione dell’uomo storico è una situazione di schiavitù prodotta dal suo peccato. È quindi la condizione di morte spirituale dell’uomo che fa assumere all’incarnazione l’aspetto redentivo. Poiché l’uomo, da solo ha potuto farsi del male, ha potuto rompere e contrapporsi a Dio, ma non avrebbe mai potuto da solo liberarsi dalla schiavitù in cui si era cacciato. Perciò occorreva che fosse liberato da Uno, il quale fosse capace di prendere su di sé tutte le conseguenze del suo peccato e morire al suo posto (2Cor 5,14). È ciò che il Figlio di Dio, amore diventato carne, ha fatto. La Croce diventa «l’ora di Gesù», cioè l’ora della salvezza dell’uomo. Così, l’incarnazione si storicizza come redenzione.

Lo stile di vita cristiana non può che ricalcare ed esprimere lo stile di vita che Gesù ha praticato nei confronti del Padre e dei fratelli. Gesù diventa testimone del grande amore di Dio per l’uomo, rendendosi pienamente disponibile alla sua volontà: «Non hai gradito né olocausti né sacrifici per il peccato. Allora ho detto: Ecco io vengo per fare o Dio la tua volontà» (Eb 10,7); con la morte in Croce dimostra fedeltà al Padre fino all’estrema conseguenza, abbandonandosi totalmente nelle sue mani: «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito» (Lc 23,46). Lo stile di vita del cristiano, ispirandosi alla lezione dell’incarnazione-redenzione, deve diventare un testimone credibile di come la vera fonte del senso della vita consista nella piena adesione alla volontà del Padre di Gesù, che non è volontà di dominio, ma solo di salvezza e di piena realizzazione dell’uomo.

 

c) La gloria della risurrezione.

L’incarnazione e il mistero pasquale non sono due momenti separati del mistero di Gesù. L’unità indivisibile del mistero cristiano emerge proprio dal fatto che il mistero pasquale è la consumazione del “diventare carne” del Figlio di Dio. La venuta nella carne, l’abbassamento è intrinsecamente collegato al passaggio alla gloria della risurrezione. Per cui, l’intera vita di Gesù è tutto un discendere e risalire del Figlio dell’uomo (Gv 3,13.3 1), una venuta nel mondo per ritornare al Padre (Gv 13,1; 16,28).

Da queste considerazioni generali sul concetto d’incarnazione appare che l’espressione “si fece carne” (sarx eghéneto) è un’affermazione profondamente soteriologica, nel senso del “divenire carne” come divenire storico che abbraccia tutta l’esistenza terrena, la morte e la risurrezione di Cristo. L’incarnazione è la venuta del Figlio di Dio che si attua dalla nascita alla morte e raggiunge la sua pienezza nella resurrezione. Di fronte alla contemplazione del “divenire storico” del mistero dell’incarnazione, lo stile di vita del cristiano assume il significato di risposta libera e cooperazione alla realizzazione del progetto salvifico di Dio. E perché ciò si attui occorre che a questo fatto corrisponda un’incarnazione della fede che mostri l’amore del credente per l’uomo e per il mondo.

Il cammino della fede e della spiritualità cristiana deve percorrere le tappe essenziali di questa incarnazione redentrice che implica inseparabilmente e formalmente la croce e la risurrezione. L’una non può essere senza l’altra. L’incarnazione come venuta nel sacrificio non può essere separata dalla dimensione escatologica della risurrezione. Il momento della gloria illumina la morte redentrice, onde la venuta nella carne è veduta in Giovanni sotto il segno della gloria. Il che è molto importante per la spiritualità d’incarnazione: l’aspetto escatologico dà il giusto valore alla discesa verso l’umano e all’impegno temporale del cristiano, in quanto, in forza di questa “riserva escatologica”, egli è protetto dalla tentazione integralista, dall’ assolutizzazione dei modelli temporali, dall’ottusa attitudine conservatrice che rifiuta di crescere.

L’incarnazione, perché sia veramente nel mondo il segno costante della venuta del Figlio di Dio in Cristo, deve avere i caratteri pasquali di questa venuta che sono la memoria crucis e la spes resurrectionis (M. BORDONI, Incarnazione, in NDT, 621-625).

 

 

 

 


Gli ultimi articoli

Giustizia Riparativa e la “pedagogia allamana”

15-07-2024 Missione Oggi

Giustizia Riparativa e la “pedagogia allamana”

La Corte di Giustizia dello Stato del Paraná (Brasile) ha tenuto dal 3 al 5 luglio l'incontro sulla Giustizia Riparativa...

Perù: prima assemblea dei popoli nativi

14-07-2024 Missione Oggi

Perù: prima assemblea dei popoli nativi

I rappresentanti dei popoli nativi dell'Amazzonia peruviana, insieme ai missionari, si sono riuniti nella Prima Assemblea dei Popoli Nativi, che...

Padre James Lengarin festeggia 25 anni di sacerdozio

13-07-2024 Notizie

Padre James Lengarin festeggia 25 anni di sacerdozio

La comunità di Casa Generalizia a Roma festeggerà, il 18 luglio 2024, il 25° anniversario di ordinazione sacerdotale di padre...

Nei panni di Padre Giuseppe Allamano

13-07-2024 Allamano sarà Santo

Nei panni di Padre Giuseppe Allamano

L'11 maggio 1925 padre Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai suoi missionari che erano sparsi in diverse missioni. A quel...

Un pellegrinaggio nel cuore del Beato Giuseppe Allamano

11-07-2024 Allamano sarà Santo

Un pellegrinaggio nel cuore del Beato Giuseppe Allamano

In una edizione speciale interamente dedicata alla figura di Giuseppe Allamano, la rivista “Dimensión Misionera” curata della Regione Colombia, esplora...

XV Domenica del TO / B - “Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due"

10-07-2024 Domenica Missionaria

XV Domenica del TO / B - “Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due"

Am 7, 12-15; Sal 84; Ef 1, 3-14; Mc 6, 7-13 La prima Lettura e il Vangelo sottolineano che la chiamata...

"Camminatori di consolazione e di speranza"

10-07-2024 I missionari dicono

"Camminatori di consolazione e di speranza"

I missionari della Consolata che operano in Venezuela si sono radunati per la loro IX Conferenza con il motto "Camminatori...

Un faro di speranza per le persone che vivono per strada

10-07-2024 Missione Oggi

Un faro di speranza per le persone che vivono per strada

I Missionari della Consolata dell'Argentina accompagnano le “Case di Cristo” a “Villa Soldati” Nel cuore di Villa Soldati, a Buenos Aires...

Santo (in punta di piedi)

09-07-2024 Allamano sarà Santo

Santo (in punta di piedi)

Il 23 maggio scorso la sala stampa del Vaticano annunciava che papa Francesco aveva approvato l’avvenuto miracolo della guarigione dell’indigeno...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821