Ed è proprio così! perché qui si usa il calendario amarico. Sto parlando dell’Etiopia dove i Missionari della Consolata giunsero per la prima volta nell’anno 1913, per continuare il lavoro apostolico del missionario cappuccino il Cardinale Massaia per il quale il beato Giuseppe Allamano, fondatore dei Missionari della Consolata, nutriva una profonda simpatia. 

Il lavoro che i missionari hanno fatto nell’arco di questo tempo è stato davvero grande: soprattutto nei territori missionari del Kaffa e Meki oltre che nella capitale Addis Ababa. Oggi siamo ad Addis Abeba e nelle missioni di Gambo, Weragu, Modjo, Minne e Shambu.

Una prima cosa per la quale vale la pena ringraziare Dio è che oggi possiamo contare con ventinove figli di questa terra che hanno consacrato la loro vita alla missione come Missionari della Consolata. Anche in questo modo questa chiesa contribuisce all’apostolato missionario.

Una visita breve ma significativa

La nostra visita è stata breve ma intensa e significativa: ci siamo fermati in Etiopia, con il padre Stefano Camerlengo, Superiore Generale, di ritorno dalla visita canonica in Madagascar. 

Al nostro arrivo abbiamo anche potuto condividere il momento difficile che missionari presenti nel paese stava vivendo: la notte del 7 luglio, nella missione di Shambu, il padre Johannes Michael Haro è stato sequestrato dai ribelli e portato nella zona boschiva della regione; per fortuna il sequestro è durato solo un'ora e poi il padre è stato rilasciato. 

Per sicurezza il giorno seguente il padre insieme con due missionarie della Consolata, Bachew e Edilisia, si sono allontanati dalla missione e attualmente si trovano ad Addis Ababa. Tutto questo è conseguenza della guerra interna che da mesi sta vivendo il paese. 

20220807etiopiaB

Abbiamo avuto modo di visitare le missioni di Gambo, dove accompagniamo un lebbrosario e le attività di una parrocchia, e di Modjo, dove funziona un’altra parrocchia e anche un centro di spiritualità, formazione e animazione missionaria.

Poi è stata la volta della visita resa alle autorità ecclesiastiche: Mons. Antoine Camilleri, nunzio in Etiopia e Gibuti, rappresentante speciale del Pontefice presso l’Unione Africana e delegato apostolico in Somalia; sua eminenza Berhaneyesus Demerew Souraphiel, cardinale e arcieparca di Addis Abeba; Mons Varghese Thottamkara, Vicariato Apostolico di Nekemte dove si trova la missione di Shambu e il vicario generale del vicariato di Meki.

* Godfrey Msumange è Consigliere Generale per il continente africano

TESTO IN INGLESE

I padri Stefano Camerlengo e Godfrey Msumange, Consigliere Generale per l'Africa, hanno potuto finalmente visitare la nuova missione del Madagascar, dopo due anni di tentativi andati a vuoto a causa delle restrizioni molto rigorose messe in atto da parte del governo del paese. Nella grande isola rossa dell'Oceano Indiano, che con i suoi 587.000 km² è la quarta più grande del mondo, lavorano fin del 2019 tre Missionari della Consolata: Jared Makori, Jean Tuluba e Kizito Mukalaz.

"Per ora, ricorda il padre Godfrey Msumange, abbiamo una missione a Beandrarezona, nella regione di Sofia a 1.124 metri sul livello del mare. Siamo nella diocesi di Ambanja, a mille chilometri a nord della capitale, in una situazione di missione ad gentes e un luogo in buona parte di prima evangelizzazione". La popolazione è di circa 25 mila abitanti distribuiti in 20 villaggi. La comunità cristiana più lontana è a 70 km da Beandrarezona ma, a causa delle montagne e della mancanza di strade, ci vogliono quattro giorni di cammino per raggiungerla. Il gruppo etnico più numeroso della zona è quello degli Tsimihety, piccoli agricoltori che coltivano riso, tabacco, arachidi, fagioli, mais e allevano bestiame.

Presenza di Consolatazione

Padre Msumange ricorda che "dopo aver studiato il francese e il malgascio, la lingua locale, i tre sacerdoti arrivarono alla Missione dove andarono a vivere in una piccola casa in affitto in mezzo alla popolazione. Hanno iniziato a studiare come organizzare la vita nel villaggio, senza dimenticare i villaggi remoti, difficili da raggiungere a causa della precarietà delle strade. Nella regione, i cristiani rappresentano solo il 3% della popolazione. Il primo lavoro è la formazione delle comunità, degli animatori e dei catechisti, ma poi anche la promozione umana: i missionari stanno lavorando alla costruzione e gestione di una scuola secondaria che non è mai esistita nel villaggio. L’educazione diventa così non solo uno strumento di promozione umana ma anche un mezzo indispensabile per l'evangelizzazione"

Parlando della visita il padre Stefano Camerlengo ha sottolineato la bellezza del Madagascar e della sua gente. "Sono molto accoglienti e quando parlano si percepisce una bontà che viene da dentro, molto educata e presente. È un Paese che potrebbe svilupparsi bene attraverso il turismo perché è circondato da un mare meraviglioso, ma si trova in una situazione molto precaria. Il malgoverno è un problema molto diffuso, la gente vive poveramente, le autorità politiche e sociali sembrano più preoccupate dei loro interessi che del bene comune. La rete stradale è quasi inesistente e soprattutto durante la stagione delle piogge, che dura sei mesi all'anno, le strade sono letteralmente impraticabili... così che la vita, e lo sviluppo, si arresta completamente.

20220801MadagascarB

La chiesa in Madagascar

In Madagascar ci sono 22 circoscrizioni ecclesiastiche: cinque archidiocesi e 17 diocesi. I vescovi in questo momento sono 28 e fra di loro anche un cardinale arcivescovo attivo: Mons. Désiré Tsarahzana. Le forza pastorali in campo non sono poche: ci sono 1.747 sacerdoti (892 clero secolare e 855 religiosi), 2 diaconi permanenti, 1202 seminaristi, 735 fratelli, 133 membri di istituti secolari, 1703 missionari laici, 5.006 religiose consacrate, 14.395 catechisti. Il cristianesimo è arrivato in Madagascar nel XVI secolo con i Padri Domenicani, seguiti dai Gesuiti e dai Lazzaristi e, nel secolo successivo, dai missionari di San Vincenzo de' Paoli.

Non si tratta quindi di un cammino recente eppure, commenta Padre Stefano, "il lavoro è ancora molto grande. Da quello che possiamo vedere, in tanti aspetti si stanno muovendo i primi passi: non c'è una catechesi ben organizzata o una preparazione al battesimo consolidata. I sacramenti sono poco celebrati e la  gente non sembra molto interessata alla vita della cominità cristiana. Con una popolazione approssimativamente 25 milioni di abitanti, solo il 10% è cristiano". c'è tanto da fare, ma tutto questo appartiene chiaramente al carisma di noi Missionari della Consolata.

Una situazione missionaria Ad Gentes

Il Padre Generale sottolinea che la Missione di Beandrarezona, dove si trovano i Missionari della Consolata, è molto bella e impegnativa. "È una missione ad gentes con circa 20 comunità (villaggi) e circa 25.000 abitanti che conta per la prima volta con una presenza stabile di sacerdoti; prima la comunità era visitata dalla parrocchia vicina. 

La situazione nella quale vivono le famiglie dei nostri villaggi è molto povera e spesso priva di servizi  basici. Se per la posizione geografica l’acqua è abbondante in cambio l'elettricità arriva con difficoltà e l’assistenza sanitaria è garantita solo da un piccolo centro medico servito da una sola dottoressa, in questi giorni assente perché in vacanza con la sua famiglia.  In caso di emergenza, l'auto della missione, la sola presente nel villaggio, diventa anche ambulanza. Anche in questo modo si cerca di fare un po’ di consolazione. 

Soprattutto i giovani sembrano un po' abbandonati al loro destino e per questo i missionari hanno iniziato a costruire una scuola superiore per dare qualche strumento in più ai ragazzi che vivono quasi senza nessuna opportunità.

Ci sono molte difficoltà, ma anche molta gioia nel sentirsi veramente utili, protagonisti di una missione che sta nascendo. 

In questo momento si deve ancora costruire una casa per i sacerdoti e una cappella un po’ più grande, l’attuale è fatta di fango ed è piccola. Sappiamo che una struttura valida e significativa aiuta ad attrarre le persone.

A Beandrarezona ci sono anche quattro Suore Francescane di Notre Dame che lavorano in tre scuole primarie e secondarie. Vivono in una casa costruita dal vescovo e aiutano nella missione.

In sintesi, ricorda il padre Stefano, “questa è l'esperienza dei nostri missionari in Madagascar che vorrei condividere con voi, perché credo sia importante farla conoscere. Scrivendo all'amministratore della diocesi ho sottolineato che questa missione è un dono che abbiamo ricevuto e che vogliamo mantenere e curare. È davvero una missione che ci stimola e ci aiuta a essere sempre più disponibili e sensibili”.

20220801MadagascarC

La prima visita canonica

Padre Jean Tuluba, che ha già lavorato a Roraima, in Amazzonia, è uno dei tre missionari della Consolata in Madagascar. Egli ritiene che “la visita canonica sia stata per noi un tempo di grazia, di incontro fraterno, di gioia, di rinnovamento, di condivisione delle gioie e dei dolori della missione; un tempo per progettare il nostro futuro sull'Isola Grande. Non è un mero adempimento formale, né un atto di controllo, ma un evento di grazia per tutti, un passaggio del Signore che viene a visitare il suo popolo per rivendicarlo e portarlo alla salvezza.

Abbiamo aspettato a lungo in questo momento, ma non è stato possibile a causa della pandemia di Covid-19. La gioia non era solo nostra, ma anche di tutta la gente della Missione di Beandrarezona che ha potuto vedere con i propri occhi il Padre Generale e la sua delegazione raggiungere questo territorio. Loro hanno visto  che i tre missionari non sono soli e che la Consolata è una grande famiglia presente in tutto il mondo”.

Il Madagascar

Con un’area di 587 mila Km2, il Madagascar è un'isola dell'Oceano Indiano con 4.800 km di costa marittima. Nel Paese si parla malgascio, francese e inglese. La sua capitale è Antananarivo, con 1,4 milioni di abitanti. L'aspettativa di vita è di 66,9 anni e nelle città vive il 26,81% della popolazione. Al di sotto della soglia di povertà vive cerca del 70% de la popolazione e l'acqua potabile è disponibile per il 10%.

* Padre Jaime C. Patias, IMC, Consigliere Generale per l'America.

20220801MadagascarD

Gli ultimi articoli

V Domenica di Pasqua / B -“Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto…”

24-04-2024 Domenica Missionaria

V Domenica di Pasqua / B -“Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto…”

At 9,26-31Sal 21I Gv 3,18-24Gv 15,1-8 Nell'itinerario pasquale che abbiamo intrapreso, la liturgia di questa quinta domenica ci invita a riflettere...

Leggi tutto

Pastorale Afro: Uno sguardo sincero sulla vita reale della gente

24-04-2024 Missione Oggi

Pastorale Afro: Uno sguardo sincero sulla vita reale della gente

“In Brasile, la Pastorale afro ha mosso i primi passi nel 1988, ma ha ancora bisogno di essere strutturata in...

Leggi tutto

Unione europea. Diritto di asilo negato

23-04-2024 Notizie

Unione europea. Diritto di asilo negato

Approvato il Patto su migrazione e asilo Un nuovo pacchetto di riforme in materia di migrazioni è stato approvato dal...

Leggi tutto

La fondazione dell’Istituto: Un parto lungo dieci anni

22-04-2024 Triennio Allamano

La fondazione dell’Istituto: Un parto lungo dieci anni

Si avvicina il 24 aprile. Ci porta la memoria di S. Fedele da Sigmaringa e l'anniversario della richiesta fatta nel...

Leggi tutto

Padre Matteo Pettinari: “come buon pastore, si è speso per le sue pecore”

21-04-2024 I Nostri Missionari Dicono

Padre Matteo Pettinari: “come buon pastore, si è speso per le sue pecore”

Il missionario della Consolata italiano padre Matteo Pettinari, quarantaduenne, nato a Chiaravalle (Ancona) e cresciuto a Monte San Vito, è...

Leggi tutto

Il "missionario in cammino" padre Rubén López è andato incontro a Dio

21-04-2024 I Nostri Missionari Dicono

Il "missionario in cammino" padre Rubén López è andato incontro a Dio

Il missionario della Consolata padre Rubén Horacio López è morto la mattina del 19 aprile 2024 a Buenos Aires, in...

Leggi tutto

Venezuela: rara malattia continua a uccidere bambini Warao nel Delta Amacuro

19-04-2024 Notizie

Venezuela: rara malattia continua a uccidere bambini Warao nel Delta Amacuro

Il “barcone ospedale” è finalmente arrivato nella comunità di Nabasanuka martedì 16 aprile per assistere a nuovi casi di una...

Leggi tutto

Roraima: nuovi progressi per l'allevamento di bestiame nella Raposa Serra do Sol

17-04-2024 I Nostri Missionari Dicono

Roraima: nuovi progressi per l'allevamento di bestiame nella Raposa Serra do Sol

Il Centro di Formazione e Cultura Indigena presso l'ex Missione IMC di Surumu a Roraima, nord del Brasile, ha ospitato...

Leggi tutto

Ha visto la luce l’ultima fatica di padre Sandro Carminati

17-04-2024 Notizie

Ha visto la luce l’ultima fatica di padre Sandro Carminati

Presenta il libro «Cappuccini bresciani in Rezia» del padre Sandro Carminati, Missionario e studioso scomparso nel 2019 È stato presentato, il...

Leggi tutto

onlus

onlus