“Lavoro a San Paolo nella regione Ipiranga dove si trova il nostro Seminario Teologico Internazionale e dove giovani di otto nazionalità studiano teologia per prepararsi ad andare in missione come sacerdoti missionari”, spiega padre Mauricio Guevara, missionaria della Consolata argentino, rettore del Seminario Padre Giovanni Battista Bisio in Brasile.

Nella sua storia il Seminario teologico in Brasile ha già funzionato nel Jardim São Bento presso la Casa Regionale e poi nel quartiere di Pedra Branca e nella parrocchia di Jardim Peri, zona nord di San Paolo. Nel 1987 questa tappa formativa in Brasile è stata chiusa e riaperta soltanto nel 1997 nella attuale sede. La Regione Brasile è anche sede del Noviziato del Continente americano a Manaus.

Video serie Formatori e formazione

Quest'anno la comunità formativa è composta da 2 padri e 17 studenti (2 sono a Curitiba e 2 nella Casa Regionale). “Una delle sfide deriva dalla realtà di periferia una volta che la casa confina con una ‘favela’ chiamata Boqueirão. Questi sono i nostri vicini con cui condividiamo la nostra vita quotidiana come missionari, anche ad alcune situazioni di estreme difficoltà e di bisogno. Ma la cosa importante di questa casa è che è il luogo in cui i governi missionari si preparano a confrontarsi e ad affrontare le grandi sfide della missione in cui saranno poi inviati a lavorare in qualsiasi parte dei quattro continenti nel mondo in cui lavoriamo”, sottolinea padre Mauricio.

20241212Mauricio5

Comunitá del Seminario Teologico Padre Bisio a San Paolo, Brasile, con la Direzione Regionale. Foto: Archivio Seminario

Formazione continua

Riguardo al corso di formazione permanente a cui ha partecipato nel mese di settembre scorso, padre Mauricio rimarca che i 14 formatori dell’Istituto da diverse parti del mondo si sono trovati “per aggiornarsi sulle grandi sfide della società e della cultura di oggi. Per esempio, c'è la questione della tecnologia, dell'intelligenza artificiale, di tutto ciò che ha a che fare con questi cambiamenti, comprese le nuove generazioni; quindi, ci siamo confrontati e abbiamo dialogato, tra altre, sul tema dell'individualismo e del materialismo che il mondo globale sta vivendo oggi. Il corso è stato molto bello perché in questo modo possiamo anche accompagnare i nostri giovani in modo più inculturato ed essere più inseriti in questa realtà”.

Dopo il Noviziato a Martin Coronado (2000) in Argentina, padre Mauricio ha studiato teologia presso l'allora Seminario internazionale di Kinshasa (2000-2005), nella Repubblica Democratica del Congo, dove ha stato ordinato diacono ed esercitato questo ministero. Dopo la ordinazione sacerdotale in Argentina (2005) ha lavorato nell'Animazione Missionaria e Vocazionale in Portogallo e poi è stato Superiore Regionale in Argentina per sei anni, accompagnando così la vita e la missione di molti confratelli. Secondo lui, il bello del corso fatto a Roma è che ha concepito la formazione “non come una tappa che dura cinque o dieci anni nella vita. La formazione inizia dal momento in cui bussiamo alle porte dell’Istituto e decidiamo di entrare in questa vita. Questa è la grande novità. In passato si parlava di formazione iniziale che durava dieci anni. Oggi non più. Si entra nella congregazione e si sa che la formazione è per tutta la vita, finché si è missionari si viene formati”, ribadisce.

20241212Maricio3

 I formatori partecipanti del corso di formazione continua nella Casa Generalizia a Roma con il card. Lazzaro You

San Giuseppe Allamano

Il formatore ha concluso esprimendo la sua grande gioia di vedere il nostro Fondatore proclamato santo per tutta la Chiesa. “Essere qui a Roma e anche nella terra del Fondatore è una grande gioia e allo stesso tempo una grande motivazione vocazionale, guardando a questo grande uomo che ci ha lasciato una grande eredità e una grande missione per portare la Consolazione di Maria al mondo intero”.

* Padre Jaime C. Patias, IMC, Ufficio per la Comunicazione

Non appena abbiamo saputo la data della canonizzazione del nostro Fondatore, il nostro Superiore Regionale, padre Clement Gachoka, è andato visitando i vescovi delle tre diocesi della Corea del Sud in cui operiamo come Missionari della Consolata, per dare la bella notizia e anche per accordare in ogni diocesi una data per poter celebrare degnamente una messa solenne di ringraziamento.

Il vescovo della diocesi di Daejeon ha scelto per la celebrazione la data dell’8 dicembre, Solennità dell’Immacolata, e così proprio ieri, abbiamo avuto il nostro grande evento.

Il luogo prescelto per la celebrazione è stata la parrocchia di Jon-min-dong, il cui attuale parroco, padre Byeon Yun Chui Damiano, è stato missionario in Mongolia per vari anni, e conosce bene i nostri missionari di quel Paese. Lui si è subito detto entusiasta dell’iniziativa e davvero ha fatto tutto quanto in suo potere per accogliere questo evento nella sua parrocchia e facilitarci al massimo le cose.

20241209Corea4

Il Superiore della Regione Asia, padre Clement Gachoka, si rivolge all'assemblea durante la Messa

Una volta stabiliti data e luogo della celebrazione abbiamo cominciato a pensare alla preparazione. E qui sono venute alla luce le caratteristiche dei coreani quando c’è da fare qualcosa insieme: organizzazione, suddivisione delle responsabilità, serietà nell’attuazione delle stesse.

I membri del nostro Gruppo Amici IMC non sono certo stati un’eccezione, e ci ha fatto bene al cuore vedere con quanta passione, senso di partecipazione, e gioia si siano dedicati a preparare la festa, fin nei minimi dettagli: dalla tradizionale offerta di un mazzo di fiori al vescovo, al momento del suo arrivo in parrocchia per la celebrazione… fino al momento della benedizione finale alla fine del pranzo per gli invitati. Passando per la meticolosa attenzione a come disporre davanti all’altare il quadro grande di San Giuseppe Allamano, fino agli striscioni da appendere all’ingresso della parrocchia e nel grande salone dove si sarebbe tenuto il pranzo. E senza tralasciare il modo migliore di consegnare ad ogni persona che sarebbe venuta alla messa il libretto sulla vita dell’Allamano, con il santino-ricordo, e, all’uscita, il regalino-ricordo che avevamo preparato.

Insomma, ognuno aveva qualcosa da fare, e tutti hanno svolto il proprio compito, piccolo o grande che fosse, con attenzione ed amore. Siamo davvero fieri del nostro Gruppo di Amici!

20241209Corea3

Un altro dato che ci ha riscaldato il cuore è stato vedere la partecipazione delle più diverse realtà della diocesi e della Corea in generale. Mentre la partecipazione dei sacerdoti diocesani è stata molto ridotta (ma si sapeva già, essendo domenica…), i religiosi/e hanno invece risposto molto bene.

C’erano suore di varie comunità, religiosi dei Salesiani, dei Francescani Missionari (un Istituto radicato qui a Daejeon); i Focolarini consacrati; diversi rappresentanti dei Neo catecumenali… e non mancava neppure un nutrito gruppo di Migranti, appartenenti alla locale comunità cattolica dei Migranti “Moyse”, i quali non sanno il coreano, ma hanno partecipato bene lo stesso, fino alla fine. Tutta questa partecipazione ci ha dato la piacevole e grata sensazione di essere ben “radicati” nel tessuto ecclesiale locale!

20241209Corea2

Il vescovo, Mons. Kim Jong-su Agostino (foto), ha fatto una bella omelia, ripercorrendo le varie tappe della vita di San Giuseppe Allamano, e mettendo in risalto i vari aspetti della sua santità: dall’obbedienza ai suoi vescovi, alla costante ricerca della volontà di Dio, fino alla grande passione missionaria. La gente ascoltava con grande attenzione, e poteva avere la riprova di quanto il vescovo andava dicendo, nel libretto sull’Allamano che avevano ricevuto all’entrare in chiesa.

Alla fine, tutti abbiamo visto un breve video, sempre sulla vita di San Giuseppe Allamano, e abbiamo ascoltato il coro della parrocchia cantare “O Consolata”, in coreano, con grande solennità!

Anche il pranzo si è svolto bene, con grande gioia. Avevamo previsto un centinaio di partecipanti, ma alla fine sono stati abbastanza di più. Poco male, perché l’impresa di catering alla quale ci eravamo affidati aveva fatto le cose con parecchia abbondanza, e non è mancato niente a nessuno.

20241209Corea0

Alla fine i saluti, gli abbracci, gli arrivederci… e il gran lavoro delle nostre signore per rimettere a posto ogni cosa. Sono davvero ammirabili!

E così abbiamo ringraziato con gioia il Signore per la santità del nostro Fondatore. Ci rimane nel cuore la certezza che adesso lui è un po’ più conosciuto ed amato anche nella nostra diocesi di Daejeon. Come non rendere grazie al Signore anche per questo?

* Padre Diego Cazzolato, IMC, missionario in Corea del Sud.

20241209Corea8

Infiammato dal suo zelo apostolico e avendo compreso la missione della Chiesa, San Giuseppe Allamano si interessò al mondo intero. Sentì l'urgenza di portare il Vangelo fino ai confini della terra. Nella sua osservazione, c'erano così tante organizzazioni sponsorizzate dalla Chiesa che si dedicavano alla carità, ma nessuna era dedicata alla missione.

Per porre rimedio alla situazione, dopo una lunga preparazione spirituale accompagnata da ostacoli e sfide, il 29 gennaio 1901 fondò la congregazione dei Missionari della Consolata per padri e fratelli.

Nella formazione iniziale, il Fondatore aveva previsto che, mentre i padri si sarebbero fatti carico del lavoro pastorale, i fratelli sarebbero stati responsabili nella creazione di strutture al servizio della missione. Coadiutori della missione. Il lavoro fatto dai fratelli, fino ad oggi, parla dell’importanza dei fratelli nella missione.

Fratel Vincenzo Clerici

20241210Vincenzo1Durante il ritiro annuale dei missionari della Consolata a Modjo, ho avuto modo di interagire con Fratel Vincenzo Clerici, che ha 84 anni, e che è l'unico Fratello della Consolata rimasto in Etiopia. Era mia intenzione cercare di capire la sua storia come fratello nella Consolata.

Nato in Italia nel 1940, Fratel Vincenzo ha conseguito la laurea in fisica presso l’università di Torino, ed in seguito ha lavorato come insegnante in un istituto tecnico.

Fratel Vincenzo confessa che il cammino che lo ha portato ad essere fratello della Consolata è stato in un certo senso speciale. All'inizio si recò in missione in Kenya come giovane laico. Il termine volontario non era in uso allora. I giovani dall'Italia si trasferivano nei paesi del terzo mondo (come venivano chiamati allora) per fare un'esperienza lì. La sua prima esperienza missionaria è stata con i missionari della Consolata.

Tornato in Italia, fece parte di un gruppo di quattro giovani che ogni mese andavano alla Casa Madre dei missionari della Consolata. Lì, erano accompagnati da Padre Giuseppe Caffaratto che fungeva da loro animatore. Arrivò il momento che i suoi amici furono inviati in Amazzonia (Brasile), e invece lui fu mandato in Kenya.

Quando arrivò in Kenya, ci fu quello che lui definì un "Boom" delle scuole. Padre Giovanni De Marchi che era già in Kenya lo incoraggiò a imparare l'inglese. Quindi dovette recarsi in Inghilterra, dove trovò un lavoro per sostenersi e vi rimase per un anno mentre seguiva il suo corso di Inglese. Tornato in Kenya dopo il corso, fu inviato alla missione di Mugoiri vicino a Murang'a, dove lavorò come insegnante nella scuola secondaria di Mugoiri.

Da giovane laico, dovette sostenersi economicamente da solo. Fu così che padre Cesare Facchinello, responsabile della missione Mugoiri, fece in modo che la scuola gli pagasse uno stipendio. La metà andava alla missione per il suo vitto e alloggio, e l’altra metà per le sue necessità personali. In seguito fu trasferito a Sagana dove incontrò cinque fratelli della Consolata tra cui Fratel Sandro e Fratel Adriano. Vivere con questi fratelli a Sagana, fare lo stesso lavoro, gli stessi orari, condividere le loro esperienze di vita insieme lo aiutò a fare il passo decisivo di diventare fratello religioso.

In seguito alla sua decisione, fu ammesso al Postulato a Sagana e poi inviato alla Certosa di Pesio per il suo Noviziato dall’allora superiore generale Padre Giuseppe Inverardi. Qui, si unì al gruppo di altri novizi, lui l'unico fratello. Dopo il suo noviziato, fu rimandato a Sagana come Fratello della Consolata.

20241210Vincenzo4

Fratel Vincenzo con il gruppo dei Missionari della Consolata in Etiopia. Foto: Edgar Nyangiya

Dopo la sua prima esperienza come fratello a Sagana, Fratel Vincenzo fu destinato all'Etiopia dove lavorò per sette anni prima di essere richiamato a Langata in Kenya, una comunità di fratelli dove lavorò come formatore. Dopo due anni fu inviato nuovamente in Etiopia. Da allora, ha sempre vissuto e lavorato in Etiopia come fratello.

I suoi primi anni di vita come Fratello

Fr. Vincenzo ricorda che i fratelli all’inizio si impegnavano nell'apprendere  nuove conoscenze tecniche. Camminavano assieme e si aiutavano a vicenda.  Si applicavano con passione ai compiti assegnati, sia che si trattasse di falegnameria, muratura, meccanica e altro. Ricorda come Fratel Mario Bernardi ebbe una grande influenza su di lui. Fratel Mario nonostante il suo impegno nella falegnameria, trovava tempo anche per le attività  pastorali. Secondo lui, Fratel Mario è stato determinante nella vita dei fratelli in Kenya, con il suo continuo incoraggiamento.

In Etiopia, i fratelli lavoravano con passione nelle missioni e nelle scuole tecniche. Ad esempio, ricorda la scuola tecnica di Meki dove era stato assegnato. Oltre a insegnare, si assicurava che le forniture (materiali per la falegnameria, la lavorazione dei metalli, ecc.) fossero sempre disponibili. Ricorda di aver lavorato con Padre Michele Brizio (di buona memoria) che era il direttore e lui era il suo vice. In seguito, la scuola tecnica fu consegnata alla prefettura locale.

20241210Vincenzo3

In quel tempo i fratelli erano spinti dalla passione per la missione e dall'amore per il lavoro che stavano svolgendo. Non solo utilizzavano le loro conoscenze e competenze tecniche, ma si impegnavano anche nel lavoro pastorale. Ha ancora bei ricordi di quando fu inviato nella missione di Gambo, quando andava a visitare le famiglie cristiane e i lebbrosi della missione, pregando con loro e dando loro conforto.

Diminuzione del numero di fratelli IMC

Ho chiesto la sua opinione sul motivo della diminuzione dei fratelli IMC. All’inizio sembrava immerso nei suoi pensieri, poi ha sottolineato come la maggior parte dei fratelli è in età avanzata e in tanti sono morti, e d'altra parte che sono pochi coloro che aspirano a diventare fratelli.

Ha inoltre osservato come la società ha contribuito notevolmente alla diminuzione di questa vocazione, nel senso che, ciò che i fratelli facevano come specialisti qualificati, ora ci sono molte persone che sono qualificate nello stesso campo. Ma non ritiene che questa sia la vera ragione. Ha tristemente osservato come alcuni fratelli ritengono che i sacerdoti siano contrari alla vocazione di fratello, e che alcuni sacerdoti incoraggeranno i giovani a farsi sacerdoti piuttosto che incoraggiarli alla vocazione ad essere fratello.

20241210Vincenzo8

I partecipanti al corso G50 presso la casa del Fondatore a Castelnuovo don Bosco. Foto: Orlando Hoyos

Il suo incoraggiamento

Fratel Vincenzo è fermamente convinto che la vocazione alla fratellanza sia ancora molto buona e nobile, che serve molte persone nella società in moltissimi campi diversi. Tuttavia, a causa delle competenze e della professionalità coinvolte in questa vocazione, scoraggia l'aspetto dei giovani che preferiscono il denaro al servizio che offrono all'umanità. Questa avidità di denaro e posizioni ha reso il mondo simile a un gioco di combattimento per la sopravvivenza.

Per avere più vocazioni, egli consiglia che noi come famiglia della Consolata (fratelli, sacerdoti, suore e missionari laici) dovremmo incoraggiare e motivare i giovani in formazione. Si dovrebbe propagandare di più questa vocazione ad essere fratello e mostrare ai giovani che questa vocazione è ancora rilevante nella Chiesa, così facendo da rendere apprezzabile questa  vocazione ai giovani in formazione.

20241210Vincenzo

Fratel Vincenzo ha sottolineato come tutti i professi dovrebbero riconoscere e apprezzare la bellezza della vita comunitaria e della fratellanza propria della vocazione a fratello. Con le sue parole conferma che "certamente la vocazione a fratello non ti rende ricco, ma ci sono più vantaggi e gioia nell'essere un fratello rispetto ai pochi svantaggi che accompagnano questa vocazione".

Fratel Vincenzo ha concluso dicendo che, nonostante la sua età, si sente ancora più realizzato e felice come fratello religioso e non ha rimpianti nel continuare a seguire questa vocazione. Se potesse tornare giovane e avere la possibilità di scegliere, sceglierebbe ancora di essere un fratello religioso della Consolata.

Attualmente, il fratello lavora nella missione di Modjo assieme altri membri della comunità.

* Padre Edgar Nyangiya, IMC, missionario in Etiopia.

20241210Vincenzo5

 Chiesa nella missione di Modjo in Etiopia

Il padre Simon Mbala Mizingu, missionario della Consolata originario della Repubblica Democratica del Congo, è formatore nel Seminario teologico di Merrivale nella diocesi di Durban in Sudafrica.

In questo video della serie Formatori e formazione, parlando in inglese, padre Simon ci presenta la sua comunità formativa inaugurata nel 2008, valuta il corso di formazione permanete realizzato a Roma nel mese di settembre scorso e lascia un messaggio in occasione della canonizzazione del Fondatore.

“La nostra comunità è composta da dieci studenti provenienti da diversi Paesi. Tutti stanno studiando teologia all'Istituto Teologico San Giuseppe. Lavorare con i giovani è un'esperienza molto positiva. Gli studenti sono anche coinvolti in diverse attività pastorali e impegnati a livello comunitario in lavori manuali e nella formazione offerta dall'Istituto”, spiega padre Simon.

A proposito della sua partecipazione al corso di formazione a Roma, padre Simon Mbala sottolinea che “è stata una grande e meravigliosa opportunità per tutti noi formatori di gestirci un po' di tempo e di riposo per prenderci cura di noi stessi e poi tornare e prendere cura dei nostri fratelli che sono in formazione. In questi tempi di post-modernità per lavorare con i giovani è obbligatorio conoscerli e conoscere la loro realtà per aiutarli nel loro discernimento vocazionale”.

20241204Simon5

Comunità formativa Seminario di Merrivale in Sudafrica. Foto: Simon Mbala

Sul momento di grazia che l'Istituto sta ancora vivendo con la canonizzazione del Fondatore, “siamo felici di celebrare questo evento con tutti i cristiani del mondo – dice padre Simon -. Per intercessione del Beato Allamano un giovane di nome Sorino è stato guarito. Noi ringraziamo Dio per questo dono, ringraziamo Dio per aver ascoltato le preghiere di Giuseppe Allamano. Ringraziamo anche Dio per la nostra Madre Maria, chiedendo la sua intercessione per vivere la nostra missione ad gentes, per servire i nostri fratelli e sorelle in tutto il mondo e possiamo noi stessi rimanere sempre concentrati nel servire Dio ogni giorno della nostra vita”, rinforza padre Simon.

202412305Simon1

I formatori partecipanti del corso di formazione continua nella Casa Generalizia a Roma

Nella Delegazione IMC di Sudafrica/eSwatini lavorano 15 padri della Consolata e il vescovo di Manzini, mons. José Luis Ponce de León. I missionari della Consolata sono presenti nelle diocesi di Dundee, Durban, Johannesburg, Pretoria e Manzini (eSwatini).

* Padre Jaime C. Patias, IMC, Ufficio per la Comunicazione, Roma.

È stata significativa la partecipazione di molti laici e laiche, amici della famiglia Consolata provenienti da tutto il mondo, agli eventi per la canonizzazione di Giuseppe Allamano a Roma e a Torino. Condividiamo la testimonianza di Lenir Rodrigues, una insegnante che faceva parte della delegazione di Roraima.

“Sono una pellegrina di Roraima, dove è avvenuto il miracolo attribuito al nostro Padre Fondatore Giuseppe Allamano. Ho vissuto la mia infanzia nel comune di Mucajaí, dove è morto annegato padre Ricardo Silvestre, uno dei primi missionari della Consolata (arrivati a Roraima) e fondatore della chiesa di Nostra Signora di Fatima”, ricorda la signora Rodrigues. “I missionari della Consolata sono arrivati a Roraima il 14 giugno 1948, nell'allora Territorio (prima che diventasse uno Stato del Brasile). Tutta la nostra formazione adolescenziale e giovanile è stata fatta dai Missionari e delle Missionarie della Consolata, che hanno lasciato grandi contributi al nostro Stato”, dice con gratitudine e ricorda alcuni nomi importanti.

“Suor Maria Evelia, suor Maria Costa, padre Luis Palumbo, padre José Galantino, monsignor Aldo Mongiano, padre Lírio Girardi e tutti gli altri, hanno dato un grande contributo ai giovani di Roraima. Oggi sono una insegnante e difensora pubblica (avvocato d'ufficio) e sono grata di partecipare a questa canonizzazione del nostro Padre e Fondatore qui a Roma”.

* Padre Jaime C. Patias, IMC, Ufficio per la Comunicazione, Roma.

Gli ultimi articoli

Parliamo del Giubileo della Speranza

13-01-2025 I missionari dicono

Parliamo del Giubileo della Speranza

Sicuramente abbiamo sentito dire che l'anno 2025 è l'anno del Giubileo, o quello che è conosciuto anche come "Anno Santo";...

Benvenuti in Mongolia

13-01-2025 Missione Oggi

Benvenuti in Mongolia

Dal 2003 i missionari e le missionarie della Consolata operano in Mongolia. La Mongolia è un paese asiatico vasto cinque volte...

Haiti a 15 anni dal terremoto. “Per favore, non dimenticateci!”

13-01-2025 Notizie

Haiti a 15 anni dal terremoto. “Per favore, non dimenticateci!”

Il 12 gennaio di 15 anni fa, un devastante terremoto di magnitudo 7.0 colpiva il cuore di Haiti, causando una...

Diocesi di Tete conclude il restauro della Missione di Boroma

12-01-2025 Missione Oggi

Diocesi di Tete conclude il restauro della Missione di Boroma

Fondata nel giugno 1885, i lavori di restauro delle infrastrutture della Missione São José di Boroma in Mozambico sono iniziati...

I volti che sostengono la missione

11-01-2025 I missionari dicono

I volti che sostengono la missione

Quando si pensa al lavoro missionario, spesso si immaginano i missionari: le figure visibili che portano speranza e fede alle...

La prima udienza giubilare del Papa per l’Anno Santo

11-01-2025 Notizie

La prima udienza giubilare del Papa per l’Anno Santo

Papa Francesco ha inaugurato oggi 11 gennaio il nuovo ciclo di udienze giubilari del sabato, un momento per "accogliere e...

Formatori e Formazione: CAF Torino, padre Samuel Kibara

08-01-2025 I missionari dicono

Formatori e Formazione: CAF Torino, padre Samuel Kibara

Nello storico quartiere torinese di Barriera di Milano, il più multietnico della città, si trova la parrocchia Maria Speranza Nostra...

Battesimo del Signore - “Tu sei il Figlio mio, l'amato...”

08-01-2025 Domenica Missionaria

Battesimo del Signore - “Tu sei il Figlio mio, l'amato...”

Is 40,1-5.9-11; Sal 103; Tt 2,11-14;3,4-7; Lc 3,15-16.21-22 Nella festa del Battesimo del Signore che conclude il tempo del Natale, la...

Il Noviziato di Manaus inizia l'anno canonico

07-01-2025 I missionari dicono

Il Noviziato di Manaus inizia l'anno canonico

Nel giorno dell'Epifania, il 6 gennaio 2025, due novizi colombiani hanno iniziato il loro anno di formazione nel Noviziato Continentale...

onlus

onlus