Quando si pensa al lavoro missionario, spesso si immaginano i missionari: le figure visibili che portano speranza e fede alle comunità remote. Tuttavia, dietro ogni missione c'è uno sforzo collettivo, una rete di mani e cuori che lavorano insieme. Al centro di questa rete ci sono le comunità locali, la cui conoscenza, forza e dedizione sono essenziali per dare vita a ogni progetto.
A Wamba, nel Kenya settentrionale, tra la comunità Samburu, la missione è uno sforzo condiviso. Qui, Padre Joseph Omondi Omollo, keniota, e Padre Ansoni Camacho Cruz, messicano, guidano una missione che sarebbe impossibile senza la partecipazione attiva di uomini e donne locali. Questi individui fanno più che assistere; sostengono, insegnano e arricchiscono. Dal loro lavoro nelle scuole e nell'evangelizzazione ai loro contributi ai progetti presenti e futuri, sono la forza trainante silenziosa dietro il successo della missione.
Il loro coinvolgimento va ben oltre il supporto pratico. Attraverso di loro, c'è uno scambio continuo di culture e conoscenze. Nelle loro parole, nei loro gesti e nelle loro tradizioni, puoi rintracciare l'influenza dei missionari del passato che sono passati di qui. Imparano nuove parole in lingue diverse, preparano piatti di terre lontane e, senza lasciare questo piccolo angolo di mondo, ampliano i loro orizzonti, trasformando ogni incontro in un momento di crescita reciproca.
L'inizio di ogni anno offre un'opportunità speciale per rafforzare questi legami con un raduno di missionari e lavoratori locali. Questa è più di una semplice celebrazione; è una riaffermazione dell'unità che sostiene la missione. È un momento per rinnovare l'impegno a viaggiare insieme e per ricordare che la missione non si basa sull'individualismo, ma sulla comunità.
Il lavoro di questi uomini e donne va ben oltre ciò che è visibile. I loro sforzi quotidiani, spesso silenziosi, sono il fondamento su cui si costruisce ogni progetto. Sono il cuore vivo della missione, trasformando le sfide in opportunità e le piccole azioni in semi di speranza.
Quest'anno, la missione guarda avanti con la ferma convinzione che il progresso passi attraverso il rafforzamento dei legami. Riconoscere il contributo di ogni persona e imparare gli uni dagli altri è il modo per costruire un futuro pieno di promesse.
Riconosciamo il ruolo essenziale di tutti costoso che lavorano nella missione, sia a Wanba che in tutto il mondo.
Padre Joseph Omondi Omollo e padre Ansoni Camacho Cruz
Sono loro che rendono il lavoro missionario un atto vivente di umanità, un ponte tra culture e un'espressione concreta di amore per gli altri. Attraverso la loro dedizione e il loro sforzo, ogni missione diventa uno spazio di connessione, solidarietà e speranza.
Insieme, ispiriamo!
* Francisco Martínez, LMC, colombiano missionario in Kenya.
Passare due settimane durante il periodo di Natale nel Centro di Animazione Missionaria (CAM) di San Pedro in Costa d’Avorio come diacono è stata un'esperienza profondamente arricchente e memorabile. Sotto la guida del padre Ariel Tosoni e del padre Raphael Njoroge, ho avuto numerose occasioni per crescere nel mio ministero diaconale e scoprire la ricchezza della vita comunitaria.
Durante i giorni feriali e le domeniche, ho attivamente esercitato il mio ministero assistendo all'altare, proclamando il Vangelo e guidando i fedeli nella preghiera. Ho avuto il privilegio di tenere omelie durante le messe in settimana, un'esperienza sia umile che stimolante, in cui ho cercato di ispirare e guidare la comunità attraverso la Parola di Dio. Inoltre, dirigere la Liturgia delle Ore e l'Adorazione ha rafforzato la mia connessione con il popolo e arricchito la mia vita così come quella della comunità.
Un momento speciale è stata la benedizione della casa di una famiglia cristiana, un'opportunità che mi ha permesso di offrire cure pastorali e manifestare la presenza di Dio nella loro dimora. Il culmine della mia esperienza è stato servire come diacono principale nella Cattedrale di San Pierre durante la messa di apertura della Porta Santa per l'Anno Giubilare 2025, presieduta da Sua Eccellenza il Cardinale Jean-Pierre Kutwa, arcivescovo emerito di Abidjan. È stata la mia prima grande esperienza come diacono, un momento di grazia e umiltà per servire in una celebrazione così solenne e significativa.
Ho apprezzato molto la vita comunitaria calda e fraterna con i missionari di San Pedro. I momenti trascorsi in preghiera comune e gli scambi fraterni hanno creato un profondo senso di appartenenza e sostegno reciproco che porterò sempre nel cuore.
* Diacono Fredrick Maina Mwangi, IMC, studente in Costa d’Avorio.
Cardinale Jean-Pierre Kutwa, arcivescovo emerito di Abidjan
Nel mistero della Natività, colui che per natura è invisibile si rende visibile ai nostri occhi. (Prefazione II della Natività)
La seconda edizione del “Natale in Famiglia” al Centro di animazione missionaria (CAM) di San Pedro in Costa d’Avorio è stato un evento celebrato con fervore, convivialità e fraternità. La serata è iniziata con la messa della Natività, un momento spirituale forte che ha riunito le famiglie attorno alla nascita del nostro Salvatore, con i padri Raphael Ndirangu, Ariel Tosoni e il diacono Frederick Maina.
Dopo la messa, gli Amici della Consolata e gli amici che frequentano il CAM hanno avuto l'occasione di scattare foto in famiglia vicino al “Murale di Natale”, immortalando questi istanti di gioia e di ricordi natalizi. Quest'anno, abbiamo anche voluto invitare i vicini non cristiani per condividere questo momento conviviale e far loro scoprire la gioia del Natale. Il pasto è stato benedetto, aggiungendo una dimensione sacra a questo momento di condivisione per la grande famiglia Consolata di San Pedro. Gli ambienti del CAM erano stati accuratamente preparati e decorati dai giovani e dalle “mamme Consolata” per accogliere le varie attività che sarebbero seguite.
Le animazioni sono state varie e dinamiche, includendo una selezione di canti cristiani per dare inizio alle festività. I giochi, come il concorso di danza, hanno permesso ai bambini, giovani e adulti di divertirsi insieme. Il karaoke, con un brano proposto per il primo momento della celebrazione è stato molto apprezzato, seguito da un'animazione festosa che ha riempito la sala.
I partecipanti hanno potuto mostrare i loro talenti e partecipare a concorsi per mamme, giovani e bambini, aggiungendo un tocco di felicità alla serata. L'evento è culminato con l'attesissimo arrivo di Babbo Natale, che ha fatto un giro d'onore, portando gioia e meraviglia ai più piccoli. La distribuzione dei regali è stata un momento forte, riempiendo i cuori di felicità, anche per le famiglie che hanno ricevuto cesti natalizi affinché la festa potesse continuare a casa durante l’Ottava.
Natale in famiglia si è concluso intorno alle due del mattino con la benedizione finale. Ogni famiglia è tornata a casa con il cuore colmo di gioia, rafforzando così lo spirito di famiglia che ha caratterizzato questa celebrazione. Questa seconda edizione ha saputo coniugare spiritualità, gioia e impegno comunitario, creando ricordi indimenticabili per tutte le famiglie.
* Padre Ariel Tosoni, IMC, è missionario argentino nella Costa d’Avorio.
Il Natale dei bambini della parrocchia Notre Dame de la Consolata di Sago, nella diocesi di San Pedro in Costa d'Avorio, è stato celebrato con entusiasmo e gioia, come ogni anno.
Il 21 dicembre è stato il turno dei settori Nord ed Est della parrocchia, mentre il settore Sud ha celebrato il 23 dicembre. Questo evento ha riunito un impressionante totale di 1190 bambini, accompagnati da 33 animatori, che hanno contribuito a rendere questa festa un momento indimenticabile. Una tale partecipazione testimonia l'importanza di questa celebrazione nella vita comunitaria e spirituale delle famiglie della parrocchia Notre Dame de la Consolata.
Il Natale dei bambini nella parrocchia della Consolata a Sago. Foto: Gregory Mduda
La giornata è iniziata con una messa solenne, animata dai padri Greyson e Gregory, insieme al nuovo diacono Aria. Questo momento spirituale ha permesso ai bambini di riunirsi in un contesto festivo e religioso, rafforzando così la loro fede e il loro senso di comunità. Dopo la messa, è stato condiviso un pasto conviviale, favorendo gli scambi e le risate tra i bambini e i responsabili. Questa atmosfera calorosa ha preparato il terreno per le attività ludiche che sono seguite.
I bambini hanno quindi potuto partecipare a una varietà di attività ricreative. Tra queste c'erano degli sketch in cui hanno mostrato i loro talenti, così come concorsi di danza che hanno animato l'atmosfera con ritmi gioiosi. La kermesse è stata anche il momento principale, offrendo giochi divertenti e premi, permettendo ai bambini di divertirsi mentre sviluppavano il loro spirito di squadra. Queste attività non solo hanno intrattenuto i bambini, ma hanno anche favorito la loro creatività e la loro espressione personale.
Un aspetto significativo di questa celebrazione è stato l'impegno dei bambini in azioni comunitarie. Hanno partecipato a una pulizia intorno alla chiesa, raccogliendo i rifiuti, dimostrando così la loro preoccupazione per l'ambiente e il desiderio di migliorare il loro contesto di vita.
La giornata si è conclusa con una preghiera collettiva e una benedizione del Padre Gregory, cappellano dei bambini, rafforzando il sentimento di unità e appartenenza alla comunità Consolata.
* Padre Ariel Tosoni, IMC, è missionario argentino nella Costa d’Avorio.
Il 15 dicembre 2024, ha segnato un giorno storico nella vita della Missione Gambo nella Regione Etiopia. Il re Salomone nella sua saggezza disse:
"C'è un tempo per ogni cosa, e una stagione per ogni attività sotto il cielo. Un tempo per nascere e un tempo per morire, un tempo per piantare e un tempo per sradicare. Un tempo per uccidere e un tempo per guarire, un tempo per demolire e un tempo per costruire, un tempo per piangere e un tempo per ridere, un tempo per fare cordoglio e un tempo per ballare. Un tempo per spargere pietre e un tempo per raccoglierle, un tempo per abbracciare e un tempo per astenersi dall'abbracciare. Un tempo per cercare e un tempo per rinunciare, un tempo per conservare e un tempo per buttare via..." (Ec 3,1ff).
Come famiglia dei Missionari della Consolata in Etiopia, non abbiamo ucciso, strappato, disperso, trattenuto dall'abbracciare, rinunciato o gettato via la missione di Gambo, è in linea con il nostro carisma: quando la fede cresce, siamo obbligati a muoverci e lasciare che il vescovo locale continui a coltivare e ad annaffiare la fede che è già stata seminata.
La missione di Gambo come territorio cattolico è stata avviata da P. Francis Gole, Ofm Cap. Era uno degli avamposti della missione Mine (ora missione di Weragu). P. Francis era un prete etiope nato a Mine, Weragu, Oromia Occidentale. Divenne cattolico nel vicariato di Harar retto dai Padri Cappuccini francesi. Il cattolicesimo da Harar arrivò a Midakidu, poi a Mine e poi a Weragu. In seguito, Weragu ricca di piantagioni di caffè, divenne una parrocchia e Mine una cappella periferica.
Dopo essere diventato sacerdote, P. Francis si assunse il compito di diffondere il cattolicesimo in altre parti dell'Etiopia. Mentre procedeva verso Arsi nella regione Oromia, ci fu a Mine l'uccisione di un prete cappuccino da un uomo del luogo. Il primo ministro di allora, che era amico dei missionari, promise di risarcire la Chiesa cattolica dando loro un terreno per la missione. Il terreno che fu dato andava da Arsi Negele fino ad Alem-Gena. È qui che si trovano tuttora la parrocchia di Gambo e le sue chiesette periferiche.
Pensarono di costruire la chiesa a Negele, ma il posto era infestato dalla malaria; decisero quindi di andare più in alto e si stabilirono ad Alem-Gena nell'anno 1924. A causa dell'invasione italiana del 1935, la chiesa di Alem-Gena fu distrutta, i missionari stranieri dovettero essere deportati dal paese. Abba Francis rimase a seguire la Chiesa cattolica nella regione.
Durante quel periodo si spostò oltre Arsi ed entrò nella parte meridionale dell'Etiopia. Qui trovò persone molto attive nella fede e laboriose. P. Francis, uomo del popolo e buon pastore, parlava più di sette lingue locali, e ciò gli permise di trasmettere il cattolicesimo a molte persone. Alcune delle lingue che parlava includono: amarico, oromo, hadiyinya, kambatenya, walayitenya, sidamenya, ecc.
Nello sviluppare la Chiesa a Gambo, prese dodici famiglie dalla regione Kambata e le portò a Gambo. Lavorò con loro alla costruzione della Chiesa e nell'uso della vasta terra che era stata concessa alla missione. Non poté contare sulla popolazione locale Oromo, a quel tempo, dedita alla pastorizia.
I Missionari della Consolata ritornarono in Etiopia molti anni dopo e presero in carico la missione di Gambo nel 1973, sostituendo i Cappuccini. Svilupparono la missione di Gambo e un buon numero di altre missioni nel Vicariato di Meki. Con la consegna della missione di Gambo al Vicariato di Meki, i missionari della Consolata sono presenti solo in due missioni (Weragu e Halaba) dello stesso Vicariato.
I missionari della Consolata che hanno lavorato nella missione di Gambo in tutti questi anni sono: P. Giovanni De Marchi, P. Lorenzo Ori, P. Silvio Sordella, P. Tarcisio Rossi, P. Paolo Angheben, Fratel Vincenzo Clerici, P. Renato Saudelli, P. Renzo Meneghini, P. Giovanni Monti, P. Leandro Chequela, P. John Wao, P. James King'ori, P. Domenico Zoldan, P. Jorge Amaro, P. Jorge Pratolongo, P. Giuseppe Giovanetti, Fratel Mark Waweru, Fratel Francisco Reyes, P. Eduardo Rasera, P. Francesco Ponsi, P. Ghebre Egziabher Gebru, P. Oscar Clavijo, P. Gabriel Kinfemichail, P.Tamene Asaro Safato, P. Sandro Dalanora, P. Alvaro Palacios, P. Didier Sunda, P. Nebiyat Asnake Ejigu, P. Marco Msogoya, P. Timothy Wanyonyi Wanjala and P. Edgar Nyangiya Makori.
I Cristiani arrivati dalle varie cappelle si sono riuniti nel centro della missione per assistere a questa storica occasione. Dai loro volti, sebbene tristi, si poteva percepire il silenzioso "GRAZIE" ai missionari della Consolata per ciò che hanno fatto per loro e per la comunità in generale. Nel suo discorso introduttivo, il celebrante principale, Padre Kidane Ashuro, vice superiore regionale, ha ringraziato tutti i cristiani per l'accoglienza data ai missionari della Consolata, e per il lavoro fatto assieme in tutti questi anni.
Ha inoltre sottolineato come i missionari della Consolata, una volta che la comunità cristiana è cresciuta, siamo obbligati a trasferirci in altri luoghi da evangelizzare. L'evento è stato un momento per ringraziare Dio per tutte le benedizioni concesse e per il lavoro dei missionari della Consolata nella missione di Gambo. Ringraziamento anche a tutti i cristiani e alle persone di buona volontà, in particolare ai benefattori, che hanno reso possibile la missione, per ciò che la missione di Gambo è oggi; opera di Dio.
Da parte sua, Padre Timothy Wanyonyi, fino a quel giorno parroco della missione, nel suo sermone, essendo la prima domenica di Avvento in Etiopia, ha parlato del periodo di Avvento e il suo significato. Ha inoltre sottolineato come l'Avvento è un periodo di conversione, di richiesta di ritorno al Signore, in particolare nelle persone che incontriamo quotidianamente.
Ha invitato i cristiani a interrogarsi sui loro rapporti all'interno della famiglia e con gli altri. Ha indicato che è Cristo che desidera portare pace in noi, nelle nostre famiglie e nei nostri vicini. Per accogliere questo re di pace, è necessario abbandonare ogni forma di odio che ci possa essere tra di noi. Ha concluso riferendosi al Vangelo, che è ora il momento di abbandonare l'odio in quanto non conosciamo il tempo in cui Lui verrà. Solo in questo modo potremo riceverlo quando verrà. Maria, nostra madre, è nostro modello nell'accogliere la volontà di Dio. Preghiamo affinché attraverso la sua intercessione possiamo rimanere forti nel nostro cammino spirituale.
Infine, ha invitato i cristiani a vivere in pace con tutti e di pregare per la pace nel paese, es essere costruttori di pace. Ringraziandoli per aver accolto tutti i missionari che hanno lavorato nella missione di Gambo, ha invitato la comunità ad estendere lo stesso amore e cooperazione ai sacerdoti diocesani che prenderanno in mano la missione.
La celebrazione è stata solenne, anche se i sacerdoti diocesani che prenderanno in mano la missione non erano presenti. Finita la celebrazione nonostante il triste stato d'animo, la comunità ha dato l'addio ai missionari, a cui ha fatto seguito il pranzo condiviso con i cristiani.
Per tutti i benefattori e i missionari che hanno lavorato nella missione di Gambo, innalziamo un grande grazie a Dio; e per coloro che ci hanno preceduto, continuiamo a pregare affinché Dio conceda loro il riposo eterno nel Suo Regno.
* Padre Edgar Nyangiya, IMC, Regione Etiopia.