Il Signore Gesù ha inviato i discepoli di tutti i tempi a evangelizzare e a uscire dai loro confini per andare verso gli altri e annunciare la Buona Novella che è Lui stesso. La missione è un mandato esplicito di Gesù Cristo. Per svolgere adeguatamente la missione in uscita, ci sono dei punti essenziali che ogni evangelizzatore deve tenere in considerazione e che descrivo di seguito.

AMORE PER GESÙ. L'amore per Gesù è la prima condizione per l'azione missionaria: ogni evangelizzatore deve essere innamorato di Gesù Cristo; è impossibile annunciare Gesù Cristo senza avere un profondo amore per Lui. Nessuno può dare ciò che non ha, per questo l'amore per Cristo è un elemento fondamentale per poter realizzare la missione verso chi ancora non lo conosce (missione ad gentes) o verso chi si è allontanato da Lui (nuova evangelizzazione).

IMPARARE DA GESÙ. Gesù Cristo è il prototipo e il maestro per eccellenza della missione. Consapevole di essere inviato dal Padre, si recava spesso nelle sinagoghe o nelle periferie per annunciare il messaggio di salvezza. Era molto vicino alle famiglie e alle persone come nella casa di Marta e Maria (Lc 10,38-42), di Simone (Lc 7,36-46), di Levi (Lc 5,29-32), di Pietro (Lc 4,38-39), di Giairo (Lc 8,41-56) o di Zaccheo (Lc 19,1-10). Da Lui impariamo la migliore pedagogia missionaria: come essere caritatevoli; come consolare i tristi; come vivere la solidarietà con i poveri; come avvicinare i lontani.

IMPARARE DAI GRANDI EVANGELIZZATORI DELLA CHIESA. L'arte di evangelizzare può essere appresa dagli innumerevoli evangelizzatori che la Chiesa ha avuto nel corso della sua storia. I primi sono stati gli stessi apostoli che furono compagni di Gesù sulle strade della Galilea e della Giudea e poi si dispersero per evangelizzare e fondare comunità cristiane in buona parte del mondo allora conosciuto. Pietro ha raggiunto Roma; Giacomo il Minore ha diretto la comunità di Gerusalemme; Andrea fu il fondatore della Chiesa di Bisanzio e Paolo, il grande missionario dei Gentili, è all’origine di molte comunità cristiane come Corinto, Tessalonica, Roma ed Efeso. Poi abbiamo grandi missionari e santi evangelizzatori come Cirillo e Metodio, apostoli degli Slavi, Matteo Ricci, San Francesco Saverio, San Daniele Comboni, il Cardinale Lavigerie, Santa Laura Montoya, San Giovanni Bosco, San Pietro Claver, il Beato Giuseppe Allamano, solo per citarne alcuni. In alcuni casi, dall'ispirazione di uno di questi grandi evangelizzatori, sono nate comunità consacrate al compito dell’evangelizzazione. È stato così per esempio per i Missionari della Consolata, i Comboniani, i Missionari d'Africa, i Gesuiti, i Salesiani, le Suore Laurite.... Sono tutti esempi concreti ed efficaci di missione in uscita e molte chiese locali sono il risultato del loro lavoro. 

ESSERE CONSAPEVOLI CHE LA CHIESA È MISSIONARIA. Il Concilio Vaticano II, nel decreto Ad Gentes sull'attività missionaria della Chiesa, ci ricorda che la Chiesa pellegrina è missionaria per sua natura, poiché trae la sua origine dalla missione del Figlio e dello Spirito Santo, secondo il disegno di Dio Padre. Quindi la Chiesa è missionaria perché il suo Fondatore è il missionario del Padre e. per dirlo in una parola, la sua ragion d'essere è evangelizzare. Questa consapevolezza allarga gli orizzonti dei missionari e li conduce in luoghi dove Cristo non è ancora conosciuto e dove è necessario un nuovo e rinnovato annuncio.

ESSERE CONSAPEVOLI CHE OGNI BATTEZZATO È UN MISSIONARIO. Il compito missionario è insito nell'essere di tutti i battezzati, perché il mandato missionario di Gesù Cristo è rivolto a tutti e non limitato a un gruppo particolare di persone (Mt 28,19-20). Non è un compito della gerarchia della Chiesa, ma di tutti i discepoli. Ogni uomo o donna, giovane o bambino, può annunciare Gesù Cristo grazie ai carismi e ai doni che ha ricevuto da Dio.

AMORE PER LA PERIFERIA. La periferia è il termine spesso usato per indicare luoghi lontani e distanti dal centro. È il luogo in cui vivono i poveri, i discriminati, gli stigmatizzati o rifiutati da alcune persone della società. nella periferia le condizioni di vita sono spesso precarie e non si tratta di luoghi accoglienti. Gli evangelizzatori devono imparare a identificarsi con le periferie perché la periferia diventa un luogo privilegiato per l'annuncio di Gesù che dà dignità agli uomini e alle donne di ogni tempo, luogo e generazione. 

OPZIONE PREFERENZIALE PER I POVERI. "Per la Chiesa l’opzione per i poveri è una categoria teologica prima che culturale, sociologica, politica o filosofica. Dio concede loro «la sua prima misericordia». Questa preferenza divina ha delle conseguenze nella vita di fede di tutti i cristiani, chiamati ad avere «gli stessi sentimenti di Gesù» (Fil 2,5)" (EG, n. 198). Non è facile stare al posto dei poveri, ma essi sono i prediletti di Gesù Cristo e sono la ragione d'essere della missione evangelizzatrice della Chiesa. Ogni evangelizzatore è chiamato a misurarsi con l'opzione preferenziale per i poveri.

20220912SSimbwa2

ABBANDONARE LE SICUREZZE. La missione, alla fine, ci chiede sempre di lasciare ciò che conosciamo per intraprendere un lungo viaggio come Abramo verso la terra di Canaan (cfr. Gen 12,1-6) abbandonando sicurezze ed affrontando la paura. Nella vita quasi inevitabilmente portiamo con noi gli schemi che ereditiamo dalla società in cui viviamo o siamo nati. È necessario saperli superare per andare oltre, abbandonando la naturale paura,  se vogliamo annunciare l'autore della vita e la salvezza del mondo. 

Dobbiamo essere consapevoli che l'annuncio di Cristo è urgente oggi in tutto il mondo. Non possiamo dimenticare questo fatto molto concreto: "Il numero di coloro che ignorano Cristo e non fanno parte della chiesa è in continuo aumento, anzi dalla fine del Concilio è quasi raddoppiato. Per questa umanità immensa, amata dal Padre che per essa ha inviato il suo Figlio, è evidente l'urgenza della missione. (Rm 3). Allo stesso modo, aumenta anche il numero di coloro che si sono allontanati: la secolarizzazione ha preso possesso della vita di molti battezzati; le famiglie cattoliche si sono allontanate dai valori cristiani; molte chiese sono state vendute per mancanza di parrocchiani. Tutte queste realtà richiedono missionari affinché Cristo sia annunciato e conosciuto come fonte di vita e di verità per il mondo. 

Abbiamo dialogato con Claudia Graciela Lancheros, missionaria della Consolata in Kazakistán da due anni, e ci ha parlato della sua esperienza in una terra dove i cattolici sono una minoranza che sarà visitata prossimamente da Papa Francesco.

Kazakistán perché?

Il carisma della comunità delle Missionarie della Consolata da sempre è l'annuncio ai non cristiani, e per questo abbiamo analizzato alcune possibili presenze di prima evangelizzazione in Asia dove la presenza cristiana è fortemente minoritaria. Abbiamo visto che una comunità in Kazakistan era in linea con il carisma e, quindi, la missione è stata aperta. 

In questo paese, dove la presenza di cristiani è propio minima, una prima sfida è quella di mantenere l'identità, fare in modo che la gente ci sappia riconoscere come cristiani. In Kazakistán la religione più diffusa è l'islam e quidi diventa importante valorizzare piccoli spazi di dialogo che si sono concessi e permettono spiegare cosa significhi essere cristiani, cos'è la Chiesa cattolica, anche cosa significa la vocazione religiosa delle donne che si dedicano totalmente al servizio di Dio senza sposarsi né avere figli.

Con la nostra piccola comunità di missionarie viviamo a 40 chilometri dalla città di Almaty, in un ambiente rurale e fraterno. Devo riconoscere che i nostri vicini hanno compiuto bellissimi gesti di accoglienza: da quando ci hanno conosciute, non manca il saluto per strada, l’invito a prendere tè e, se c’era una festa, è condiviso anche un piatto del loro cibo. Quando gli anziani passano davanti al nostro orto ci danno qualche consiglio o raccontano una storia. 

Ci hanno fatto sentire come in casa e abbiamo fatto la grata esperienza di vedere come qualsiasi famiglia, indipendentemente dalla religione, ci apriva le porte dell’accoglienza. In un’occasione mi sono trovata con un  insegnante musulmano che mi ha detto che per loro ogni ospite è segnale della presenza di Dio. Stiamo quindi vivendo in modo concreto l’esperienza della fraternità, come invita a fare Papa Francesco nella sua enciclica Fratelli tutti. 

Questi dialoghi ci fanno vedere davvero la presenza di Dio in mezzo alle genti: la gente, così paziente, semplice e disponibile, ci mostra un’autentico spirito di accoglienza, e il desiderio di una relazione autentica con noi.

Al momento, nella nostra missione, non stiamo facendo grandi cose. La nostra è una presenza umile e minuscola, in un piccolo villaggio, ma siamo qui per testimoniare la nostra fede. Le persone ci chiedono preghiere, anche quelle di altre religioni. Sanno che siamo qui per loro, per ricordarli e per unirci davanti a Dio. 

Così la missione è andare a prendere il tè con i nostri vicini, ascoltarli, condividere la vita, condividere la fede, condividere ciò che accade nella nostra vita quotidiana. È una presenza di consolazione reciproca.

20220912Lanceros02

Suor Claudia visita una chiesa ortodossa con alcuni giovani

I kazaki si preparano ad accogliere Papa Francesco

In vista della visita pastorale che il Pontefice compirà dal 13 al 15 settembre, la piccola comunità cristiana kazaka è molto entusiasta. È una Chiesa che sta muovendo i primi passi: pregano sempre per il Santo Padre alla fine del rosario o quando celebrano l’eucaristia. Averlo fra di loro è un'occasione per far conoscere cos'è la Chiesa cattolica, spiegare chi è Papa Francesco e incoraggiare l’incontro. I nostri pochi cristiani conoscono i problemi di salute di Papa Francesco: la visita del vescovo di Roma la considerano un segno molto forte e un grande gesto d'amore. 

Ascolta l'intervista in spagnolo

Il 29 agosto, alle sei di sera, nella parrocchia del Divino Niño di Tuxtla Gutiérrez (Chiapas), Ansoni Camacho Cruz è stato ordinato dal vescovo Fabio Martínez Castilla. È il secondo missionario della Consolata messicano ad essere ordinato e quindi è stato un momento di grazia per tutta la Chiesa e soprattutto per i Missionari della Consolata, presenti in questo Paese da quattordici anni e che già cominciano a vedere i primi frutti di missionari della Consolata ad vitam.

È lunedì 29 agosto 2022 e sono le sei di sera. La chiesa parrocchiale di El Divino Niño a Tuxtla Gutiérrez, in Chiapas, Messico, trabocca di gente. Le pareti sono ornate di ghirlande, i banchi di rose bianche. Molti fedeli trovano posto davanti alla porta principale della chiesa sotto un telone; altri si allineano per tutta la lunghezza dell'edificio cercando riparo dalla pioggia sotto la grondaia del tetto. Ma qui la pioggia non è mai sgradita, è un segno di benedizione. La gente si è riunita per l'ordinazione del diacono Ansoni Camacho Cruz, Missionario della Consolata. 

È uno dei cinque figli di Omar Camacho e Dora Maria Cruz. Una famiglia molto unita e conosciuta da tutti in parrocchia. Don Omar lavora con macchinari pesanti. Per l'occasione, la mamma Dora María e le sue figlie indossano le camicette colorate e le gonne a fiori caratteristiche del Chiapas. Gli uomini indossano eleganti scarpe di pelle. I nipoti sono più disinvolti; quasi tutti con ... i loro telefoni cellulari. 

20220902Ansoni2

Monsignor Fabio Martínez Castilla, arcivescovo di Tuxtla, insieme a una dozzina di sacerdoti, si prepara per la celebrazione nella sala parrocchiale accanto alla chiesa. Davanti a lui, con i genitori come primi testimoni, Ansoni fa la sua professione di fede. 

Una nuvola di chierichetti, vestiti di rosso e bianco, guida la processione verso la chiesa. L'arcivescovo viene salutato dai fedeli che applaudono. Lo accompagnano padre Peter Ssekajugo, nuovo superiore dei Missionari della Consolata in Messico, Canada e Stati Uniti, padre Paolo Fedrigoni, il suo predecessore, e i padri Luis Jimenez, Patrick Murunga Waiganjo e Clovis Audet - i missionari della Consolata che lavorano nella parrocchia del Divino Niño. Altri Missionari della Consolata, i padri Ramon Lazaro Esnaola e Patrick Irungu Mungai, sono arrivati da Guadalajara; padre Alvaro Palacios Arregui, dal New Jersey. Alla destra del vescovo ci sono alcuni sacerdoti diocesani: tra questi, don José Luis, il primo e finora unico sacerdote di questa parrocchia, responsabile dell'ufficio del clero a livello diocesano. Oggi, Ansoni sarà il secondo.

Ansoni depone sull'altare il libro dei Vangeli, sul quale ha fatto la sua professione di fede pochi minuti fa, e va a sedersi tra i suoi genitori. Con loro, e con tutti i presenti, ascolta la Parola di Dio rivolta a tutti. Il Vangelo viene proclamato da padre Mungai, che oggi ricorda i suoi otto anni di sacerdozio. Al momento opportuno Ansoni è chiamato e si avvicina all'altare. Padre Paolo lo presenta al vescovo: “Ansoni è cresciuto proprio in questa parrocchia, più precisamente nella 'Cappella di San Filippo', e tutti quelli che sono qui presenti a questa eucaristia lo conoscono bene -racconta al vescovo-; ha fatto filosofia a Guadalajara, il noviziato in Argentina e gli studi teologici a Nairobi. È stato diacono nella missione di Matiri, in Kenya”. Assicura al vescovo che tutti i rapporti su di lui sono positivi e quindi è degno dell'ordinazione sacerdotale. 

Nell'omelia, il vescovo esorta Ansoni a essere un sacerdote felice, con il profumo di Cristo, sempre disponibile e vicino a tutte le sue pecorelle. È contento che lui sia entrato a formare parte di un istituto missionario, perché la Chiesa deve essere una comunità in uscita, aggiunge. Esprime la sua gioia per il fatto che la presenza dei missionari nella sua diocesi hanno portato alla nascita di un sacerdote missionario proveniente dal suo gregge. 

Nel momento stesso dell'ordinazione, le Litanie dei Santi vengono cantate splendidamente dal coro: è il coro della Cappella di San Filippo, orgoglioso di essere stato scelto per cantare nell’ordinazione sacerdotale di uno della loro comunità! Dopo l’ordinazione Ansoni è vestito da padre Luis Jiménez -il suo parroco- con la casula che hanno donato i suoi genitori. Quando il vescovo lo ha abbracciato, tutti sono scoppiati in un forte applauso. 

All'inizio della liturgia eucaristica, coppie vestite con abiti tradizionali portano all'altare doni di ogni tipo: cesti di frutta, mango, uva, pesche, fichi, banane; sacchetti di fagioli, mais e noci; pane, biscotti, latte e anche... una bottiglia di vino.

20220902Ansoni1

Dopo la Comunione, p. Peter, a nome dei Missionari della Consolata, ringrazia Mons. Fabio, un vero vescovo missionario che per dieci anni ha lavorato come sacerdote in Angola, per aver ordinato un nuovo sacerdote per il nostro istituto missionario. Lo stesso ringraziamento va anche a tutti i presenti: sacerdoti, religiosi, religiose e popolo cristiano per essersi uniti a questo straordinario momento di felicità. “È un dono reciproco -dice- noi vi abbiamo dato una rinnovata consapevolezza della missione universale della Chiesa, e voi ci avete dato un nuovo sacerdote”. La gente applaude con entusiasmo quando padre Peter confessa di essere molto contento della sua elezione a Superiore Provinciale che gli ha dato la possibilità di rivisitare il Chiapas. Dopo l'Ave Maria, suonata in modo incantevole da un giovane violinista del coro, Ansoni esprime parole di ringraziamento per tutti e i i sentimenti che riempiono il suo cuore. Il popolo lo acclama. La sua destinazione è il Kenya che raggiungerà nel mese di novembre. chiede a tutti di accompagnarlo con la preghiera.

Dopo l’eucaristia, all’interno della chiesa, una lunga fila di persone si mette in fila davanti a padre Ansoni per ricevere da lui la prima benedizione sacerdotale. Il calore è intenso. Due chierichetti sono accanto a lui: uno per prendere i vari doni che riceve; l'altro con un panno che Ansoni usa per asciugarsi il sudore dal viso. Queste benedizioni durano due ore e mezza, senza interruzioni! All’esterno un gruppo musicale suona musiche del Chiapas e i ballerini e le ballerine si muovono quasi freneticamente al ritmo della musica; alcuni studenti della scuola di cucina, volontari per l'occasione, servono splendide pietanze preparate da loro.

Il nostro più sincero augurio è che la benedizione che Ansoni ha ricevuto oggi duri con la stessa intensità per tutta la sua vita sacerdotale.

20220902Ansoni4

Il principio del cammino

Sr. Francesca Allasia, Originaria di Torino, dopo la laurea in Filosofia e un'esperienza in Kenya, è entrata tra le Missionarie della Consolata e lo scorso 18 agosto, precisamente nel santuario della Consolata e dalle mani di Giorgio Marengo, da poco cardinale di Ulan Bator, ha ricevuto il suo primo mandato missionario che la porterà prossimamente in Mongolia.

Sr. Francesca, puoi dirci brevemente chi sei, cosa fai?

Ho 34 anni e sono Missionaria della Consolata dal 2020. Mi piacciono i tulipani, le montagne e la primavera, che mi parla della forza, del garbo e della novità del Dio della Vita. Amo camminare e leggere e mi affascina l’incontro e l'intreccio tra le culture. Gioisco delle relazioni, ma allo stesso tempo cerco di custodire spazi di silenzio per ricaricare le batterie. Attualmente mi trovo a Nepi, in provincia di Viterbo, mentre mi preparo alla partenza per la prima destinazione missionaria: la Mongolia! In comunità faccio un po' di tutto, cercando di avere mani, occhi e cuore attenti a dove c’è bisogno. Qui ospitiamo due famiglie dell’Afghanistan e sono coinvolta in questo percorso con loro, in modo speciale con i bambini, che sono sette, con i quali abbiamo costituito “la banda dei piccoli di casa”!

Cosa più ti ha attratto della vita e del carisma delle Missionarie della Consolata?

Quando sono venuta a contatto con le Missionarie mi hanno subito colpito l’accoglienza, la semplicità e lo spirito di famiglia che si respirava nelle loro comunità. Lo stile affabile e sciolto con cui si relazionano con le persone e i racconti delle loro esperienze tra i popoli più diversi mi hanno immediatamente affascinato. La loro testimonianza era viva, ricca di volti e di eventi concreti, intessuta sempre di profonda spiritualità e di preghiera pratica, e per questo rivolta anche verso l’altro, in modo attento e costante. Spesso sentivo affermare che dobbiamo vivere il quotidiano con un’intensità d’amore straordinaria, nelle relazioni, nei piccoli gesti, nella cura dell’ambiente; essere sante senza strepiti, facendo bene il bene e senza rumore; insomma, ho incontrato un carisma umile e profondo che mi ha conquistato e che non smetto mai di scoprire!

Ti trovi in un momento particolare della tua vita di consacrata, la vigilia della tua partenza per la Mongolia: come immagini sarà l'incontro con quel popolo, quella cultura? Quali opportunità e quali possibili difficoltà?

Tutte le volte che inizio a immaginare la mia presenza in terra mongola, il cuore accelera e il respiro si ferma per l’emozione. Penso che i primi tempi tutte le energie saranno impegnate nello studio della lingua: ascoltare, osservare, conoscere, lasciarmi guidare dalle sorelle della comunità che sono lì da più tempo e cercare di entrare con cuore, anima, forze nell’incontro con questa terra e con queste persone. Ho l’opportunità di ricevere la novità che per me costituisce una cultura nomade; incontrare una spiritualità nuova sciamanica, buddhista; conoscere valori e tradizioni per poi camminare con la piccola comunità cristiana del posto ed essere segno della presenza di Dio tra chi incontrerò. Saranno necessarie tanta delicatezza, umiltà, pazienza, silenzio, preghiera e fiducia in un cammino di relazione trasformante con il popolo mongolo e con le mie sorelle. 

Come ti stai preparando a questa nuova tappa? 

Ho da poco concluso un anno di studi interreligiosi alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, studi che mi hanno appassionata. Ho ascoltato testimonianze di missionarie che non hanno fatto altro che alimentare il desiderio di essere già lì. Leggo alcuni articoli o studi sulla missione e porto in preghiera questo nuovo inizio, chiedendo al Signore di insegnarmi ad uscire e ad entrare.

20220818CamisassaD

Suor Francesca dopo aver ricevuto la croce dell'invio missionario da Mons. Giorgio Marengo nel santuario della Consolata lo scorso 18 agosto

Articolo pubblicato su Andare alle genti, rivista delle Missionarie della Consolata

Mons. Luis Augusto Castro Quiroga, colombiano, missionario della Consolata, arcivescovo emerito della città di Tunja, è morto in una clinica di Chía, vicino a Bogotá, dove era ricoverato da venerdì scorso. Una figura nota in tutta la Colombia per il suo impegno sociale e la sua ferma leadership a favore della pace nel Paese. Con la sua narrazione ha fatto della missione, intesa in molti modi, un modo gentile e coinvolgente di essere in contatto con il mondo intero. Aveva 80 anni. "Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio" (Mt 5,9).

Mons. Luis Augusto è stato prima di tutto un uomo con una profonda sensibilità umana che ha amato l'umanità e la Chiesa, lavorando sempre per adempiere al comando del Signore: "Andate in tutto il mondo e proclamate la Buona Novella a tutta la creazione" (Mc 16,15). Importanti e significativi sono stati i suoi contributi nel campo della missionologia, che come educatore ha saputo far conoscere con una serie di pubblicazioni e scritti, piacevoli e di facile lettura, che sono costantemente usciti dalla sua penna e nei quali traspariva il suo buon umore e la sua sagacia. Ricordando la sua nomina a vescovo ha scritto: "È un fatto assodato che se si chiede a un santo se vuole essere un vescovo, dice subito di no. Quando mi è stato chiesto se volevo diventare vescovo, ho risposto subito di sì".

Oltre a essere un prolifico narratore e autore di numerosi libri, ha promosso la musica, l'arte e i media: a Tunja ha fondato un giornale e un canale televisivo. Si è occupato molto dell'educazione dei leader laici, dei seminaristi e del clero e con il suo carisma ha promosso la fondazione di più di un centro di istruzione superiore.

Eppure, nelle chiese in cui ha prestato servizio, ma anche al di fuori di esse e in gran parte della società civile colombiana, Mons. Castro sarà ricordato come un artigiano della pace determinato, perseverante, insistente e caparbio. L'ha seminata, difesa, sostenuta aprendo continuamente spazi di dialogo e negoziazione. 

Come vescovo di San Vicente del Caguán e Puerto Leguizamo, un territorio dove il conflitto e la violenza erano pane quotidiano, nel 1997 ha svolto un ruolo chiave nell'assicurare il rilascio di 60 soldati rapiti dai guerriglieri delle FARC.

 Dal 2005 al 2016 è stato presidente della Commissione Nazionale di Riconciliazione e in questo periodo è stato per due volte presidente della Conferenza Episcopale: ha promosso tutte le occasioni di dialogo, ha mediato nella liberazione di vari ostaggi, ha presenziato ai colloqui dell'Avana tra il governo e le FARC senza smettere di incoraggiare e guidare le parti in dialogo, e si è fatto garante del rispetto degli impegni presi. Ha potuto vedere questa pace sbocciare e portare i primi frutti. Gran parte della sua eredità sarà ciò che la Colombia farà con questo immenso dono, frutto di una costruzione collettiva e comunitaria, in cui ha svolto un ruolo importante.

In un'intervista concessa a Telesantiago, in occasione del suo addio alla diocesi di Tunja, egli stesso, e come sempre a modo suo, ha fatto questa sintesi della sua vita e del suo ministero sacerdotale ed episcopale: "Oggi c'è un numero che mi gira in testa ed è l'85. Ottantacinque sono stati i sacerdoti ordinati a Tunja formati nel nostro seminario diocesano e altrettanti sono stati gli ostaggi che sono riuscito a liberare dalle mani dei guerriglieri, non a Tunja ma a San Vicente del Caguán. Due numeretti uguali che indicano due compiti molto diversi ma positivi. A questo punto della mia vita mi piace ricordarli entrambi".

Intervista di Paolo Moiola a porposito del conflitto in Colombia  (2017)

La sua biografia

Luis Augusto Castro è nato a Bogotá, la capitale della Colombia, l'8 aprile del 1942. Ha studiato presso il Collegio San Bernardo dei Fratelli Lasalliani e poi presso il seminario minore dei Missionari della Consolata.

Nella sua formazione come Missionario della Consolata ha studiato filosofia presso la Pontificia Università Javeriana di Bogotá; fatto il noviziato a Bedizzole e gli studi di teologia presso la Pontificia Università Urbaniana di Roma. Ha emesso i voti perpetui il 10 marzo 1967 ed è stato ordinato sacerdote a Roma il 24 dicembre dello stesso anno.

Già come sacerdote missionario si è specializzato in counselling all'Università di Pittsburgh e ha ottenuto il dottorato in teologia  nella università Javeriana di Bogotá.

Come sacerdote ha ricoperto vari incarichi: viceparroco nella Cattedrale di Florencia (Caquetá, Colombia) e rettore dell'Università dell'Amazzonia nella stessa città (1973-1975); direttore del seminario maggiore di filosofia dei Missionari della Consolata a Bogotá e, allo stesso tempo, consigliere provinciale (1975-1978); superiore regionale della IMC in Colombia (1978-1981).

Dal 1981 al 1986 ha fatto parte del Consiglio Generale dei Missionari della Consolata a Roma.

Il 17 ottobre 1986, Papa Giovanni Paolo II lo ha nominato ordinario del Vicariato Apostolico di San Vicente-Puerto Leguízamo. La sua consacrazione episcopale ha avuto luogo nella Cattedrale Metropolitana di Bogotá il 29 novembre dello stesso anno ed è stata presieduta dai vescovi Angelo Acerbi, Nunzio Apostolico in Colombia; Mario Revollo Bravo, Arcivescovo di Bogotá; José Luis Serna Alzate, vescovo di Florencia e anch'egli Missionario della Consolata. 

Mons. castro è stato alla guida del vicariato di san Vicente per dodici anni poi, il 2 febbraio 1998, è stato nominato alla sede metropolitana di Tunja dove è rimasto fino alle sue dimissioni per raggiunti limiti di età che sono state accolte da papa Francesco  l’11 febbraio del 2020. 

In questi anni è stato vicepresidente della Conferenza episcopale colombiana dal luglio 2002 al luglio 2005 e poi presidente fino al luglio 2008. In questa veste nel 2007 ha partecipato alla Quinta Conferenza Generale dell'Episcopato Latinoamericano celebrato in  Aparecida (Brasile). Ha avuto un secondo mandato come presidente della conferenza Episcopale nel triennio 2014-2017

* Con informazioni provenienti da vari media.

20220804castroB

Mons. Luis Augusto Castro durante la celebrazione della festa di Nostra Signora Consolata, il 20 giugno 2022, nella parrocchia del quartiere Vergel, a Bogotà. Foto: Archivio IMC Colombia

Gli ultimi articoli

Le reliquie

21-01-2025 I missionari dicono

Le reliquie

Il corso sulla causa dei santi mi ha introdotto in un mondo a cui non avevo mai pensato profondamente: le...

“Facciamo Pace”. Corso di Formazione Missionaria

21-01-2025 Missione Oggi

“Facciamo Pace”. Corso di Formazione Missionaria

“Facciamo pace. Umanità in cammino verso la fratellanza”. Questo è il tema centrale del corso di formazione organizzato dal Centro...

Visita Canonica alla Regione Congo

20-01-2025 I missionari dicono

Visita Canonica alla Regione Congo

Dopo ormai dieci giorni dal nostro arrivo nella Repubblica Democratica del Congo facciamo un po' di condivisione e aggiornamento su...

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

18-01-2025 Missione Oggi

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

Dal 18 al 25 gennaio 2025 si vive la "Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani" ispirata quest’anno al versetto...

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

16-01-2025 Notizie

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

Il Santo Padre ha nominato oggi, 16 gennaio, Vescovo Coadiutore di Meru (Kenya) il Rev.do padre Jackson Murugara, Missionario della...

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

16-01-2025 Domenica Missionaria

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

Is 62,1-5;  Sal 95; 1Cor 12,4-11; Gv 2,1-11 La liturgia della Parola, nel parlare del disegno dell’alleanza tra Dio ed il suo...

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

15-01-2025 I missionari dicono

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

Il servizio della formazione è parte integrante della missione. I missionari della Consolata arrivarono in Costa d’Avorio nel 1996 e...

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

15-01-2025 I missionari dicono

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

Padre Luca Bovio, missionario della Consolata italiano in Polonia, da tre anni compie viaggi di solidarietà in Ucraina. Ci è tornato...

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

14-01-2025 Notizie

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

Una veglia il 10 gennaio nella basilica di San Bartolomeo all’Isola, a Roma, per la religiosa americana uccisa per la...

onlus

onlus