In questo secondo video, prodotto dall’Agenzia Fides, possiamo conoscere una delle comunità che il papa Francesco incontrerà in Mongolia e il cammino fatto dai Missionari si sono aperti cammino in questa piccola comunità.

Secondo l’ultimo censimento, ci sono meno di 20mila abitanti a Arvajheer. In quel piccolo centro abitato della Mongolia, 400 chilometri a sud della Capitale, i missionari e le missionarie hanno iniziato la loro opera apostolica giusto venti anni fa. Prima di allora, in quella regione non esisteva alcuna traccia di presenza della Chiesa cattolica.

Dal “nuovo inizio” della missione di Arvajheer prende le mosse il quarto video-reportage prodotto per l’Agenzia Fides da Teresa Tseng Kuang yi in vista del viaggio di Papa Francesco in Mongolia (31 agosto-4 settembre). Le immagini, il materiale d’archivio e le testimonianze inedite condensate nel video suggeriscono in maniera semplice e spiazzante a quali sorgenti di grazia attinge l’avventura missionaria vissuta in Mongolia negli ultimi decenni.

Arvajheer - spiega il Cardinale Giorgio Marengo, missionario della Consolata e oggi Prefetto apostolico di Ulaanbaatar, dopo essere stato per lungo tempo parroco nella piccola cittadina mongola del centro-sud - «è stata per me veramente la missione in prima linea», perché «un conto è la realtà della Capitale, un conto è la provincia, La campagna». I primi missionari e missionarie giunti a Arvajheer i missionari e le missionarie si lasciano alle spalle «quel po’ di certezze» che avevano acquisito nei primi tempi di presenza in Mongolia, per «aprirci di nuovo alla novità totale». Lì si riparte, si ri Poi il cammino si è dipanato in «una semplice testimonianza di vita con i più piccoli, con i più poveri». E cosi «è nato anche il desiderio da parte di alcune persone di avvicinarsi alla fede»

Nel video-racconto, le testimonianze di missionarie e missionari come padre James Mate, suor Magdalene Maturi e suor Theodora Mbilinyi affiorano quasi involontariamente i tratti distintivi di ogni autentica opera apostolica: la concretezza, la immanenza alla ordinarietà della vita dei popoli, l’umiltà gioiosa di chi riconosce che la missione di toccare e cambiare i cuori delle persone non è merito suo, ma opera di un Altro. «Niente è grande di quello che facciamo, solo l’amicizia e le piccole cose che possiamo fare con loro» si schermisce suor Theodora, che aggiunge subito di sentirsi «benedetta» perché le cose che ha visto a Arvajheer non sono quelle che solo «studiamo nei libri», ma sono «una cosa reale e viva».

Fatti e incontri reali e vivi - questo traspare dal video-reportage da Arvajheer - possono accompagnare nel tempo le vite dei missionari e delle missionarie, configurandole a Cristo. L’assimilarsi docile a Cristo è il segreto della fecondità di ogni autentica avventura missionaria. Non per volontarismo in cerca di visibilità attraverso imprese roboanti, ma lungo la via di una fedeltà grata e quotidiana. «Se pensiamo alla vita di Nostro Signore sui 33 anni che ha trascorso su questa terra» dice nel video-reportage il Cardinale Marengo «i primi trent'anni sono stati nell’anonimato di Nazaret. Poi tre anni di ministero e tre giorni di Passione, morte e Resurrezione». La vita dei missionari - annota il Prefetto di Ulaanbaatar -sembra spesso muoversi lungo «falsariga», con il succedersi di tante giornate «magari non così significative, almeno così sembra», ma vissute nella fedeltà al rapporto con Cristo. Cercando di costruire relazioni con gli altri come Gesù faceva coi suoi amici e discepoli. «E poi, dentro questo tessuto di vita, il Signore costruisce tutto il suo mistero di amore per le persone a cui noi siamo inviati». Non serve inventare strategie missionarie e «avere grandi progetti a tavolino», mentre conviene«aprirsi a quello che la realtà ci dice giorno per giorno». Così le persone possono accorgersi che «al di là delle nostre povere vite c'è un messaggio di amore, di misericordia che poi le tocca e che eventualmente le fa muovere verso la fede».

La gratitudine testimoniata dai battezzati mongoli, quelli che per primi sono stati mossi e attirati alla fede alla fede in Cristo, attesta come Cristo continui a esercitare la sua preferenza per i poveri e i piccoli. Nel video-reportage, gli anziani sposi Perlima e Renani raccontano la gioia di andare a messa e le preghiere con cui chiedono ogni giorno a Dio di proteggere le loro vite e anche il loro bestiame. Confidano di aver incontrato la piccola comunità cattolica in Mongolia in un tempo in cui con i loro quattro figli «la vita era molto difficile», non c’era lavoro e «non avevamo cibo tutti i giorni». Ma aggiungono che da allora, ogni sera, anche quando c’era poco da mangiare, «riconoscevamo di essere ricchi dell'amore di Cristo». 

APPROFONDIMENTO

I Missionari e le Missionarie della Consolata hanno organizzato due momenti di preghiera e di approfondimento in occasione del Viaggio Apostolico di papa Francesco in Mongolia (1-4 settembre), paese in cui la famiglia della Consolata è presente da 20 anni.

L’iniziativa prenderà il via il 31 agosto alle 20:30 presso il Santuario del Beato Allamano in corso Ferrucci 18, dove i Missionari e le Missionarie animeranno una veglia di preghiera per accompagnare il viaggio del papa verso Ulaanbataar, la capitale della Mongolia. Preghiere, canti e testimonianze permetteranno conoscere la risposta del popolo mongolo allo stile del “Vangelo sussurrato” che caratterizza la presenza della famiglia Consolata in Mongolia.

Il 1 settembre  alle 18 nella Sala dei Popoli del Polo Culturale (via Cialdini 4) luogo simbolo dell’incontro e del confronto tra le culture, verranno proposte alcune testimonianze moderate da Federica Bello, giornalista de “La Voce e il Tempo”. L’incontro del 1 settembre sarà fruibile anche in streaming sul Canale Youtube del CAM.

«Guardate a Lui e sarete raggianti». Il versetto del Salmo 34 è stato scelto come motto episcopale dal Vescovo Giorgio Marengo, missionario della Consolata e Prefetto apostolico di Ulaanbaatar, creato Cardinale da Papa Francesco nel Concistoro del 27 agosto agosto 2022. Guardando le immagini e ascoltando le parole del secondo video-reportage prodotto per l’Agenzia Fides da Teresa Tseng Kuang yi in vista del viaggio di Papa Francesco in Mongolia (1-4 settembre), il versetto-motto sembra cogliere la cifra intima della vita e dell’avventura missionaria di padre Marengo in Mongolia. Un’avventura in cui le gioie prevalgono in sovrabbondanza sulle fatiche, sulle difficoltà e sullo spettacolo delle proprie povertà. «Io –confessa il Prefetto di Ulaanbaatar fin dai primi passaggi del video– sono grato che il Signore abbia voluto mandarmi qui».

La «gioia più bella» è l’aver contemplato l’operare della grazia nel tempo, l’aver visto come «al di là di tutte le nostre difficoltà e le nostre povertà, il Signore si apriva la strada nel cuore di queste persone, che poi hanno deciso di affidarsi a lui». Il contemplare come poi «il Signore guidava la vita di queste persone, in maniera misteriosa e molto personalizzata. Questa è sicuramente la gioia più bella, accompagnare le persone nel loro cammino di fede».

Nel video-reportage scorrono ricordi e immagini degli inizi: il primo volo preso a 27 anni da Seul per raggiungere Ulaanbaatar («Sentimmo parlare le hostess in mongolo. Dicevo: chissà se un giorno riusciremo anche noi a imparare questa lingua»), la prima messa “pubblica” celebrata in una Ger, la tradizionale tenda mongola («Quello, me lo ricordo come un momento molto, molto bello»).

Il Cardinale Marengo accenna anche alle difficoltà e alle fatiche fatte per entrare nella lingua e nella cultura mongola, con la sua «matrice nomadica» così diversa dalle culture europee «sedentarie», e che si riflette anche nel modo di concepire le abitazioni e nella concezione del tempo: per una cultura nomadica «tutto dev'essere trasportabile, leggero e provvisorio», mentre nelle culture sedentarie c’è sempre la tendenza a «costruire cose che rimangono nel tempo».

Con la chiamata a far parte del Collegio dei Cardinali, padre Marengo fa notare che la sua esperienza di pastore di una piccola comunità ecclesiale locale «si allarga anche un po’ all'universalità della Chiesa, per offrire alla Chiesa universale quello che l'esperienza di una Chiesa missionaria così piccola e così nuova può avere». Il Cardinale missionario parla di un «doppio movimento», con il quale «la particolarità di questa Chiesa» viene vissuta «dentro l'universalità della Chiesa cattolica tutta». Il Cardinale coglie anche la convenienza di favorire uno «scambio» propizio tra «la freschezza della fede in un contesto come quello mongolo»e «la ricchezza della tradizione ecclesiale che ci arriva da Chiese con più lunga esperienza».

Questa è l’occasione propizia che si affaccia sull’orizzonte del prossimo viaggio di Papa Francesco in Mongolia: suggerire a tutti che ogni Chiesa è sempre Chiesa nascente, dipendente in ogni suo passo dalla grazia di Cristo, e non si “costruisce” per forza propria, anche nei posti in cui si sono alzate cattedrali grandiose e sono sorti Imperi cristiani; ogni Chiesa è “pellegrina” sulla scena di questo mondo, «la cui figura passa» (Paolo VI); ogni Chiesa è nomade, come le genti della Mongolia con le loro tende, sempre in cammino verso il compimento dei tempi.

* Gianni Valente. Agenzia Fides 25 luglio 2023

Cronaca dalla GMG

  • Dic 10, 2023
  • Pubblicato in Notizie
Messa d’apertura

La Messa di apertura della Giornata Mondiale della Gioventù si è svolta martedì primo agosto nel “Parque Eduardo VII” di Lisbona ed è stata presieduta dal cardinale Manuel Clement, patriarca di Lisbona. Nella sua omelia, ha dato il benvenuto ai pellegrini e ha augurato loro "una felice e stimolante Giornata Mondiale della Gioventù; Lisbona vi accoglie con tutto il cuore –ha detto– siete accolti dalle famiglie con i servizi che sono stati resi disponibili da tutti". 

La partecipazione

Gli organizzatori della GMG hanno reso noti martedì i primi dati relativi alle presenze; Jorge Messias, responsabile del dipartimento logistico della GMG, ha dichiarato che stanno partecipando alla settimana di celebrazioni giovani di tutti i paesi del mondo tranne le Maldive; "nella storia delle GMG è l’edizione con il maggior numero di nazionalità presenti". I pellegrini che si sono presentati il primo giorno e sono stati registrati sono 354 mila: la Spagna è il paese con il maggior numero di presenze (oltre 77 mila), seguita dall'Italia (con 59 mila partecipanti) e dal Portogallo, paese anfitrione, con 43 mila. I giovani francesi sono oltre 42 mila e dopo vengono i pellegrini provenienti dagli Stati Uniti.

Papa Francesco ha raggiunto Lisbona mercoledì mattina e in quella giornata si sono prima celebrati incontri istituzionali con il Presidente portoghese, con le autorità e con il corpo diplomatico. Nel pomeriggio si è raccolto in preghiera nel Monastero dei Jeronimos con vescovi, sacerdoti, diaconi, consacrati, seminaristi e operatori pastorali.

I Missionari della Consolata

Anche i Missionari della Consolata hanno proseguito con le attività destinate al gruppo di Giovani procedente da molti dei paesi nei quali lavoriamo e in quella mattina hanno visitato il quartiere di Zambujal dove da qualche anno siamo presenti in una periferia urbana povera e multietnica. Abbiamo vissuto un'esperienza straordinaria. 

Poi, nel tardo pomeriggio, un’altra esperienza di carità e solidarietà con gli anziani della Santa Casa della Misericordia di Amadora. In questo momento siamo stati anche sostenuti dalla gioia dei bambini della scuola che opera nella stessa struttura.

La sera ognuno dei nostri gruppi ha organizzato una sua presentazione; narrato le attività missionarie che svolgono nei rispettivi paesi; spiegato le sfide che stanno affrontano in ogni luogo i Missionari, le Missionarie e i Laici della Consolata. Un elemento presente in tutte queste narrazioni, peraltro molto variate, è la comune preoccupazione per la realtà giovanile che non bisogna abbandonare, ne va del futuro della chiesa e della missione. Abbiamo potuto sentire la voce di giovani provenienti da tre continenti: America, Africa ed Europa. Tra i rappresentanti del Brasile, c'era anche una coppia che rappresentava i Missionari Laici della Consolata: il loro esempio è stato significativo per tutti i genitori: da anni in missione con i figli che oggi hanno 16 e 19 anni.

La serata si è chiusa con una celebrazione culturale dove tutti hanno ballato e presentato danze proprie del loro paese con bellissimi indumenti. Questa sera, nel Parco Eduardo VII, parteciperemo alla cerimonia ufficiale di benvenuto con il Santo Padre. 

20230803Adolphe1

I Missionari della Consolata in Portogallo accoglieranno 140 pellegrini provenienti da circa 20 Paesi per la celebrazione delle “Giornate della Consolata” che precederanno la loro partecipazione alla GMG Lisbona 2023 che si aprirà ufficialmente il primo di Agosto.

Sono attesi giovani dall’Italia (22), gli Stati Uniti (19), il Brasile (16), Eswatini (16), Colombia (10), Sudafrica, Congo e Kenya (con 4 iscritti ciascuno), Mozambico (3), Argentina e Tanzania (2 ciascuno), Burkina Faso, Madagascar, Messico, Venezuela e Zimbabwe (tutti con un partecipante ciascuno).

Per il Portogallo, Paese anfitrione, i partecipanti saranno 32 e con questo gruppo, che rappresenta la Famiglia della Consolata nel mondo, saremo presenti alla GMG 2023. 

I “Giorni della Consolata”

L'incontro internazionale che precede la GMG avrà luogo presso le strutture della Consolata a Fatima e si svolgerà dal 26 al 30 luglio. In questi giorni sono previste diverse attività. Padre Simão Pedro, che conduce l'animazione missionaria della comunità IMC residente in quella città santuario, afferma entusiasta che il gruppo più numeroso dei giovani portoghesi iscritti proviene da Fatima e dai villaggi circostanti, e hanno svolto “un eccellente lavoro come ospiti di questo incontro: hanno dipinto, sistemato e allestito tutti gli spazi che accoglieranno gli altri giovani che arriveranno da varie parti del mondo.

“Vogliamo accogliervi, perché tutti si sentano a casa”, dice il coordinatore della Gmg dei Missionari della Consolata, padre Álvaro Pacheco, e poi aggiunge: “Non è solo la celebrazione della GMG ma anche l’incontro della grande Famiglia Consolata, e questo –conclude– crea un altro livello di affetto e relazione”.

Il programma di queste “Giornate Consolata” prevede diverse attività, come la visita guidata al Santuario e ai luoghi dei pastori, una giornata di spiritualità e anche una all'insegna della musica. Si tratta del “Festival Jovem” nel quale ciascuno dei gruppi di giovani partecipanti è invitato a comporre un brano originale, testo e melodia, ispirato al testo biblico guida di questa GMG: “Maria si alzò e andò in fretta”. La giornata si conclude con un grande concerto della band cattolica “Os Discipulos de Fátima”, progetto musicale nato nel 2017.

20230716GMG2

I giorni della GMG Lisbona 2023

Padre Álvaro Pacheco, che ha fatto da tramite per stabilire contatti con i missionari della Consolata in tutto il mondo, racconta che all'inizio il progetto prevedeva riunire dai 100 ai 120 giovani nella comunità della Consolata a Cacém, ma col tempo si è visto necessario trovare uno spazio che potesse accogliere un numero maggiore di partecipanti. “Ho notato che c'era tanta voglia di esserci e di stare insieme, perché tutti siamo Consolata”.

Ed è così che, in un dialogo con il Dr. Manuel Girão, Direttore Generale della Santa Casa da Misericórdia da Amadora e dove la comunità della Consolata di Zambujal presta servizio pastorale, ha messo a disposizione gli spazi della Scuola Luís Madureira, una delle più grandi Case della Misericordia dal paese. Grazie a questo gesto di generosità l'organizzazione ha potuto pensare a un maggior numero di iscritti che ora raggiungono quota 140.

Padre Alvaro Pacheco spiega che quando tutti si saranno sistemati presso la Scuola Luís Madureira, ad Amadora, che accoglie i giovani Consolatini durante la GMG, si dedicherà una giornata per conoscersi meglio e un’altra per avvicinarsi alle attività del progetto Zambujal 360, Saranno guidati da Mário Linhares, dei Laici Missionari della Consolata e coordinatore del progetto, e si potranno visitare, sparsi nelle strade del Bairro do Zambujal, tutte le attività che si realizzano per promuovere lo sviluppo sostenibile delle persone di questo quartiere. 

E dopo?

Padre Simão si dice fiducioso che la Gmg sarà “un formidabile momento di incontro per i nostri giovani” ma esprime anche quella che definisce “una speranza e una preoccupazione”. E spiega: “la mia preoccupazione è sapere cosa lascerà nella vita di questi giovani l'esperienza del giorni della Consolata e la GMG; la mia speranza è che si possa fare tesoro delle parole di Papa Francesco e che da quella esperienza nascano nuove linee guida e nuovi percorsi”.

Padre Álvaro dice che tutta la preparazione è stata impegnativa anche da un punto di vista burocratico per avere i visti di ingresso in Portogallo per questi giovani provenienti da diverse parti del mondo. Tuttavia, padre Álvaro non ha dubbi che l'incontro sarà “un successo”. Dice che durante tutto questo processo, e dopo tanti contatti e incontri on line con altri coordinatori in tutto il mondo, “è bello rendersi conto che la Consolata ci fa una grande famiglia”.

Alla domanda su cosa pensa di provare il 7 agosto, quando calerà il sipario, confessa di sperare solo di “provare gratitudine”, soprattutto perché “come Consolata abbiamo potuto vivere questa grande festa della gioventù e conoscere altre realtà ”. E auspica che “tutti i giovani partecipanti possano portare con sé lo spirito della GMG e –per quanto riguarda in particolare quelli della Consolata–consolidino il senso di appartenenza, sperimentando che siamo una famiglia diffusa in tutto il mondo”.

La Giornata Mondiale della Gioventù, considerata il più grande evento della Chiesa cattolica in quest’anno 2023, si svolgerà a Lisbona tra il primo e il 6 agosto. Si prevede la partecipazione di circa un milione di persone  e sarà presente Papa Francesco che si recherà anche a Fatima. Il testo del vangelo di  Luca “Maria si alzò e andò in fretta” (1,39) sarà l’orizzonte missionario di tutto l’evento.

20230716GMG1

Il primo gruppo di Missionari della Consolata arrivò a Boa Vista, allora capitale del Territorio Federale di Rio Branco e attuale stato di Roraima, il 14 giugno 1948 per sostituire i monaci benedettini. I pionieri furono José Nepote Fus, amministratore apostolico della Prelatura, Mario Chiabrera, Zeferino Fastro, Antônio Maffei, Marco Lonatti e Ricardo Silvestri.

Un nuovo stile di missione

“I missionari della Consolata, arrivati nel 1949, iniziarono un nuovo stile di evangelizzazione", sottolinea il testo della storia dei 300 anni della Chiesa di Roraima.

I missionari, sacerdoti e fratelli, e le missionarie si dedicarono all'evangelizzazione e alla promozione umana, formando leader cristiani, costruendo chiese, case di missione, scuole, ospedali e altre strutture.

È importante sottolineare che una delle azioni prioritarie in tutta questa storia è stato l'avvicinamento e l'accompagnamento delle popolazioni indigene presenti nella regione per mezzo del quale si rispondeva alle esigenze e alle nuove sensibilità pastorali. 

I Missionari ebbero un ruolo importante nell’organizzazione del movimento indigeno e il loro accompagnamento è stato decisivo per la demarcazione e l'omologazione di Terre Indigene come il Territorio Indigeno di São Marcos (1991), il Territorio Indigeno Yanomami (1992) e il Territorio Indigeno Raposa Serra do Sol (2005).

La storia dei 75 anni di presenza dei Missionari della Consolata in Roraima è stimolante e mostra il senso della missione incarnata nella realtà, come testimonianza profetica impegnata nella difesa dei popoli indigeni contro l'invasione di garimpeiros (minatori, cercatori d’oro), allevatori e agricoltori. 

I due vescovi della Consolata, Servilio Conti (1915-2014) e monsignor Aldo Mongiano (1919-2021), insieme a molti missionari, sono stati importanti per il recupero della dignità delle popolazioni indigene.

20230704MOcaldeira2

La Consolata nella Pan-Amazzonia

Nei decenni successivi, questo percorso missionario, iniziato in Brasile, ha guadagnato nuove presenze e azioni missionarie nell'Amazzonia colombiana (1951), venezuelana (2006), ecuadoriana (2008) e peruviana (2011).

Lungo questo percorso, i Missionari della Consolata sono stati parte della storia e dei processi locali, nazionali e panamazzonici, e sono stati presenti nel processo di fondazione della Rete Ecclesiale Panamazzonica (REPAM) nel 2014.

Varie pratiche, riflessioni e incontri hanno favorito che l'opzione per l'Amazzonia e i suoi popoli, specialmente quelli indigeni, fosse confermata come parte concreta del "Progetto Missionario per il Continente Americano" dei Missionari della Consolata, elaborato nel 2018.

Così, in questo giubileo, i Missionari della Consolata ricordano con gratitudine la strada percorsa, celebrano con gioia questo momento e progettano con speranza il futuro della nostra missione in Amazzonia.

* Julio Caldeira è missionario della Consolata in Amazzonia.

Gli ultimi articoli

Seconda domenica di Avvento (Anno B). Ge…

05-12-2023 Domenica Missionaria

Seconda domenica di Avvento (Anno B). Gesù inizio, centro e termine della speranza

Is 40,1-5.9-11;Sal 84;2Pt 3,8-14;Mc 1,1-8. Il Vangelo che leggiamo in questa seconda domenica di avvento è il principio del Vangelo di...

Leggi tutto

Testimoniare il vangelo con la vita

04-12-2023 Preghiera missionaria

Testimoniare il vangelo con la vita

LEGGI Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio. Come sta scritto nel profeta Isaia: Ecco, dinanzi a te io...

Leggi tutto

Scoprire gesti di speranza

04-12-2023 I Nostri Missionari Dicono

Scoprire gesti di speranza

Noi abbiamo nel cuore il desiderio di continuare a promuovere l'azione missionaria della Chiesa nei luoghi in cui siamo stati...

Leggi tutto

Eppur si muovono... genti e frontiere da…

04-12-2023 Notizie

Eppur si muovono... genti e frontiere dai tempi dei romani fino ad oggi

Nei miei studi di storia della Chiesa mi è stata chiesta la recensione di un libro non recente di un...

Leggi tutto

Giuseppe Allamano. Cuore di Padre

04-12-2023 I Nostri Missionari Dicono

Giuseppe Allamano. Cuore di Padre

Nella carità consiste essenzialmente la santità... La carità è santità: amare e farsi santi è la stessa cosa... La carità...

Leggi tutto

Porre le fondamenta di un nuovo multilat…

04-12-2023 Missione Oggi

Porre le fondamenta di un nuovo multilateralismo. Il messaggio di Papa Francesco al Cop28 del Dubai

Sono con voi perché, ora come mai, il futuro di tutti dipende dal presente che scegliamo. Sono con voi perché...

Leggi tutto

Un cuore vigilante

29-11-2023 Preghiera missionaria

Un cuore vigilante

LEGGI Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato...

Leggi tutto

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supp…

29-11-2023 Domenica Missionaria

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supplica, stupore e vigilanza

Is 63,16-17.19; 64,2-7;Sal 79; 1Cor 1,3-9;Mc 13,33-37. L’avvento, che cominciamo questa domenica, sono solo quattro settimane per prepararci a ricordare la...

Leggi tutto

10 anni di vita della Repam

29-11-2023 Missione Oggi

10 anni di vita della Repam

La nostra risposta deve essere drastica, intensa e con l'impegno di tutti! (cfr. Laudato Si' 59). La Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica (Repam)...

Leggi tutto

onlus

onlus