In preparazione alla canonizzazione del Beato Giuseppe Allamano, settanta giovani di Manaus si sono riuniti nel pomeriggio del 13 ottobre presso il Noviziato IMC continentale San Oscar Romero per conoscere e condividere il nuovo santo che sarà canonizzato da Papa Francesco in Vaticano domenica prossima, 20 ottobre, Giornata Missionaria Mondiale.

La sua testimonianza continua ad animare e ad illuminare le attività missionarie in tutto il mondo. In questo contesto, i missionari e le missionarie della Consolata insieme alle Suore della Sacra Famiglia di Spoleto, si sono riuniti a settanta giovani delle comunità cristiane dove siamo presenti in Manaus, per realizzare una caccia al tesoro missionaria sulla la vita dell’Allamano.

Provenienti dalle comunità della Zona Missionaria Familia di Nazareth, nella Zona Nord, e della Parrocchia Santa Lucia, nella Zona Sud di Manaus, i partecipanti, oltre alle attività ricreative, hanno messo alla prova la loro conoscenza del Beato Giuseppe Allamano e della missione svolta dai Missionari della Consolata.

20241016Manaus5

Nuovo spirito per la missione

“Partecipare alla prima caccia al tesoro missionaria “Allamaniana” con i giovani è stata un'esperienza meravigliosa e molto gratificante”, ha dichiarato Claudia Nascimento, dell'equipe organizzatrice. “L'interazione tra i giovani della Zona Missionaria Famiglia di Nazareth e della Parrocchia Santa Lucia ha aumentato sia la conoscenza che la creatività e lo spirito comunitario. Che Giuseppe Allamano e la Vergine Consolata risveglino in loro un nuovo coraggio per la missione che Gesù ci ha affidati”.

Giuseppe Allamano, un esempio per noi

“Prima santi, poi missionari”. Questo emblematico invito di Giuseppe Allamano è ancora vivo e ispira molti giovani ad essere santi missionari nel loro ambiente e oltre i confini geografici delle  loro famiglie e comunità parrocchiali.

20241016Manaus2

Per Rafael Moreira de Aguiar, del gruppo giovanile della parrocchia di Santa Lucia, “la caccia al tesoro è stata molto bella, non solo per i giochi, ma anche perché ha riunito diverse parrocchie. Abbiamo anche conosciuto meglio Giuseppe Allamano, che in breve sarà santo, e come ha vissuto la sua vocazione con amore e zelo, essendo un esempio per noi. Il desiderio è che, come Giuseppe Allamano, possiamo essere ogni giorno più vicini a Dio e rispondere alla sua chiamata”.

Mikaela Gomes de Andrade, coordinatrice della Pastorale giovanile dell'Area Missionaria Famiglia de Nazareth, ha affermato che “la caccia al tesoro è stata molto divertente e utile per conoscere Giuseppe Allamano. Anche chi non sapeva chi fosse prima, ha imparato a conoscerlo attraverso i test e le sfide. Possiamo constatare che l'eredità missionaria di Giuseppe Allamano attrae e incoraggia i giovani a dare il loro cuore interamente a Dio”.

20241016Manaus4

La Consolata a Manaus

I missionari della Consolata sono arrivati a Manaus nel 1966. Attualmente sono presenti nella Parrocchia di Santa Lucia, nel sud della città, nell'Area Missionaria Famiglia di Nazareth e nel noviziato continentale San Oscar Romero, nel nord. Le Suore Missionarie della Consolata sono presenti nel quartiere di Mutirão, dove accompagnano le attività missionarie dell'Arcidiocesi di Manaus, e nelle Zone Missionarie di San Pietro Apostolo e San Francesco di Chagas.

Le comunità di Manaus celebreranno il Triduo in preparazione alla canonizzazione del Beato Giuseppe Allamano il 16, 17 e 18 Ottobre. Nella Domenica della Giornata Missionaria Mondiale, il 20 Ottobre, in sintonia con le celebrazioni nelle comunità e in unione con i settori “Maria, Madre della Chiesa” e “Padre Pedro Vignola”, ricorderanno la vita e l'impegno missionario del nuovo santo della Chiesa, Giuseppe Allamano, che con la forza dello Spirito è stato testimone di Cristo.

* Padre Júlio Caldeira, IMC, comunità del Noviziato di Manaus, Brasile.

Il cardinale Giorgio Marengo, missionario della Consolata, Prefetto apostolico di Ulaanbaatar in Mongolia, partecipa al Sinodo sulla sinodalità a Roma e ci lascia un messaggio in occasione della canonizzazione del Beato Giuseppe Allamano.

 

* Video realizzato dall'equipe di comunicazione per la Canonizzazione

“Prima santi poi missionari”

Giuseppe Allamano rivolgeva ai suoi missionari parole di incoraggiamento e impegno, esortandoli a vivere con dedizione e gioia, portando ovunque un messaggio di fraternità universale. Anche dopo un secolo, queste parole mantengono tutta la loro attualità, poiché trasmettono valori fondamentali come la solidarietà, il rispetto e la dignità umana.

Oggi, questo messaggio è ancora vivo grazie a tanti missionari e persone impegnate nel mondo, che con il loro esempio lavorano per costruire una società più giusta e fraterna. Il loro impegno ci invita a promuovere la pace, il dialogo e la collaborazione, trasformando le differenze in una ricchezza piuttosto che in motivo di divisione.

Testo e musica: Padre Giovanni Treglia,  IMC, superiore Regione Europa

Pubblichiamo la meditazione delle due Direzioni Generali IMC – MC per il 16 ottobre 2024 nel percorso spirituale in vista della canonizzazione del Beato Giuseppe Allamano il prossimo 20 ottobre 2024. L’invito è quello di “ascoltare un Padre che ama i suoi figli e figlie, seduti attorno a Lui, sentendolo vicino e presente nelle nostre vite e nei cammini della missione”.

La prima riflessioni pubblicata il 16 giugno ci invitava a meditare sul Fondatore e la “sua Consolata”. La meditazione per il 16 luglio 2024, a sua volta, evidenziava l'amore del Beato Allamano per l'Eucaristia. La terza riflessione presentava “Il Fondatore e la Missione”. La quarta riflessione parlava del “Fondatore e lo spirito di famiglia”. Questa ultima meditazione ha come tema “Allamano, un padre santo”.

In preparazione alla canonizzazione del Beato Giuseppe Allamano, che avverrà domenica prossima, 20 ottobre 2024, Giornata Missionaria Mondiale, l'Istituto Missioni Consolata in Argentina ha realizzato una serie di otto video per raccontare la vita del nuovo santo torinese.

Condividiamo questi video in spagnolo con sottotitoli in italiano

Episodio 1 - Il mistero della vita

 Episodio 2 - Alla ricerca del senso della vita

 Episodio 3 - La moda era "andare in missione"

 Episodio 4 -  Amicizia con la Consolata

 Episodio 5 - Una grande famiglia

 Episodio 6 - Superare gli ostacoli

 Episodio 7 - Il leader

 Episodio 8 - Il miracolo

 

 

 

Gli ultimi articoli

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

17-04-2025 I missionari dicono

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

“Il Dio della speranza vi riempia di ogni gioia e pace nella fede, affinché abbondiate nella speranza per la potenza...

Giovedì Santo: Coena Domini / C - “Capite quello che ho fatto per voi?”

17-04-2025 I missionari dicono

Giovedì Santo: Coena Domini / C - “Capite quello che ho fatto per voi?”

Es 12,1-8.11-14; Sal 115; ICor 11,23-26; Gv 13,1-15 Il Giovedì Santo è un giorno di gratitudine e di gioia per il...

Venerdì Santo: Passione del Signore / C - “Egli è stato trafitto per le nostre colpe!”

16-04-2025 Domenica Missionaria

Venerdì Santo: Passione del Signore / C - “Egli è stato trafitto per le nostre colpe!”

Is 52,13- 53,12; Sal 30; Eb 4,14-16; 5,7-9; Gv 18,1-19,42 Il Venerdì Santo è il giorno più grande della speranza, maturata...

Brasile. «Siamo sempre stati qui!»

16-04-2025 Notizie

Brasile. «Siamo sempre stati qui!»

Gli indigeni a raccolta attaccati dalla polizia Una folta rappresentanza dei popoli indigeni del Brasile si è data appuntamento a Brasilia...

Pasqua in Terra Santa: “la speranza cristiana è certezza anche in mezzo alla guerra”

16-04-2025 Missione Oggi

Pasqua in Terra Santa: “la speranza cristiana è certezza anche in mezzo alla guerra”

Padre Francesco Patton ricorda che la speranza cristiana si fonda sulla croce. Nonostante guerra e tensioni, a Gerusalemme sarà una...

Sudan. La guerra più dimenticata

15-04-2025 Notizie

Sudan. La guerra più dimenticata

Il conflitto con il record mondiale di sfollati In seguito alla caduta del dittatore Al-Bashir sì è creato un equilibrio precario...

Per custodire l’Amazzonia ascoltiamo chi la protegge

14-04-2025 Missione Oggi

Per custodire l’Amazzonia ascoltiamo chi la protegge

Sostenere i popoli indigeni nel loro impegno di prendersi cura della nostra casa comune. Motivata da questa causa urgente, l’Associazione...

Gli attacchi delle Palme in Ucraina e a Gaza

14-04-2025 Notizie

Gli attacchi delle Palme in Ucraina e a Gaza

Pax Christi, “trattamenti diversi, il rischio è l’indifferenza” “Si elevi una preghiera dall’umanità tutta verso il cielo affinché non degradiamo nell’indifferenza”...

Javier Cercas, in Mongolia con papa Francesco: “i missionari veri folli di Dio”

10-04-2025 Missione Oggi

Javier Cercas, in Mongolia con papa Francesco: “i missionari veri folli di Dio”

Nel suo nuovo libro lo scrittore spagnolo racconta il viaggio a Ulan Bator col pontefice nel 2023. Da ateo convinto...

onlus

onlus