Un percorso tematico alla scoperta del Fondatore della famiglia della Consolata: Giuseppe Allamano. La seconda delle parole chiave per comprendere la profondità della sua ispirazione è "missione".

Lo raccontano padre Francesco Bernardi e padre Jacques Kuziala, missionari della Consolata, e suor Raquel del Transito Soria, missionaria della Consolata.

* Una realizzazione di Mediacor con la regia di Luca Olivieri.

 

Si avvicina il momento tanto atteso della canonizzazione del nostro Padre Fondatore, il Beato Giuseppe Allamano. Suor Simona Brambilla, MC, segretario del Dicastero per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica, ci propone un messaggio.

“Il motto che è stato scelto per accompagnare questo cammino verso la canonizzazione racchiude molto bene, in sintesi, quello che l’Allamano ha da offrirci: ‘Prima santi e poi missionari’. (…) Questa è una priorità… come un cammino di luce e di unificazione interiore, non per rimanere in noi stessi, ma proprio per uscire in missione”.

* Video realizzato dall'equipe di comunicazione per la Canonizzazione

I missionari e le missionarie della Consolata che hanno scritto articoli pubblicati nella edizione speciale della rivista Dimensión Misionera (n. 349), curata della Regione Colombia, sono stati invitati a incontro via zoom sull'avvicinarsi la data della canonizzazione del Fondatore.

Pubblichiamo il video prodotto che riporta la condivisione molto significativa e avvincente. Infatti si sono toccati aspetti riguardanti la persona, la spiritualità, la missione e il carisma che il Beato Allamano ci ha trasmesso, anche del suo impegno per la comunicazione e su altri ambiti della sua vita. La conversazione ha avuto come focus l'Amazzonia, luogo del miracolo di Sorino Yanomami attribuito alla intercessione di Giuseppe Allamano, riconosciuto e approvato per la sua canonizzazione.

Leggi qui la versione digitale della rivista Dimensión Misionera

* Video realizzato dall’Equipe di comunicazione Regione Colombia.

Pubblichiamo la seconda conferenza di una serie di quattro incontri programmati dai Missionari e delle Missionarie della Consolata di Torino per approfondire la figura del Beato Giuseppe Allamano in preparazione alla sua canonizzazione il prossimo 20 ottobre.

In questa serata di martedì 17 settembre, la Madre Generale MC, Suor Lucia Bortolomasi, Suor Felicita Muthoni, testimone del miracolo e Suor Stefania Raspo, Consigliera Generale, parlano del Fondatore, della canonizzazione, del miracolo di Sorino Yanomami e il suo significato per la nostra missione.

Video CAM Cultures And Mission – IMC Torino

Il vescovo coadiutore della diocesi di Isiolo, di passaggio a Roma per la visita ad limina dei vescovi del Kenya, ha lasciato questo messaggio sulla canonizzazione.

“Siamo qui per ringraziare per tutte le benedizioni che Dio ci ha concesso, soprattutto per la canonizzazione del Beato Allamano il 20 ottobre di quest'anno. Vi invitiamo a unirvi a noi nella Giornata Missionaria Mondiale. L'Allamano voleva che la Buona Novella del Vangelo raggiungesse tutto il mondo e per questo ha fondato le nostre due congregazioni e per questo siamo grati al Signore”.

* Video realizzato dall'equipe di comunicazione per la Canonizzazione

Gli ultimi articoli

Parliamo del Giubileo della Speranza

13-01-2025 I missionari dicono

Parliamo del Giubileo della Speranza

Sicuramente abbiamo sentito dire che l'anno 2025 è l'anno del Giubileo, o quello che è conosciuto anche come "Anno Santo";...

Benvenuti in Mongolia

13-01-2025 Missione Oggi

Benvenuti in Mongolia

Dal 2003 i missionari e le missionarie della Consolata operano in Mongolia. La Mongolia è un paese asiatico vasto cinque volte...

Haiti a 15 anni dal terremoto. “Per favore, non dimenticateci!”

13-01-2025 Notizie

Haiti a 15 anni dal terremoto. “Per favore, non dimenticateci!”

Il 12 gennaio di 15 anni fa, un devastante terremoto di magnitudo 7.0 colpiva il cuore di Haiti, causando una...

Diocesi di Tete conclude il restauro della Missione di Boroma

12-01-2025 Missione Oggi

Diocesi di Tete conclude il restauro della Missione di Boroma

Fondata nel giugno 1885, i lavori di restauro delle infrastrutture della Missione São José di Boroma in Mozambico sono iniziati...

I volti che sostengono la missione

11-01-2025 I missionari dicono

I volti che sostengono la missione

Quando si pensa al lavoro missionario, spesso si immaginano i missionari: le figure visibili che portano speranza e fede alle...

La prima udienza giubilare del Papa per l’Anno Santo

11-01-2025 Notizie

La prima udienza giubilare del Papa per l’Anno Santo

Papa Francesco ha inaugurato oggi 11 gennaio il nuovo ciclo di udienze giubilari del sabato, un momento per "accogliere e...

Formatori e Formazione: CAF Torino, padre Samuel Kibara

08-01-2025 I missionari dicono

Formatori e Formazione: CAF Torino, padre Samuel Kibara

Nello storico quartiere torinese di Barriera di Milano, il più multietnico della città, si trova la parrocchia Maria Speranza Nostra...

Battesimo del Signore - “Tu sei il Figlio mio, l'amato...”

08-01-2025 Domenica Missionaria

Battesimo del Signore - “Tu sei il Figlio mio, l'amato...”

Is 40,1-5.9-11; Sal 103; Tt 2,11-14;3,4-7; Lc 3,15-16.21-22 Nella festa del Battesimo del Signore che conclude il tempo del Natale, la...

Il Noviziato di Manaus inizia l'anno canonico

07-01-2025 I missionari dicono

Il Noviziato di Manaus inizia l'anno canonico

Nel giorno dell'Epifania, il 6 gennaio 2025, due novizi colombiani hanno iniziato il loro anno di formazione nel Noviziato Continentale...

onlus

onlus