Il cardinale Giorgio Marengo, missionario della Consolata, Prefetto apostolico di Ulaanbaatar in Mongolia, partecipa al Sinodo sulla sinodalità a Roma e ci lascia un messaggio in occasione della canonizzazione del Beato Giuseppe Allamano.

 

* Video realizzato dall'equipe di comunicazione per la Canonizzazione

“Prima santi poi missionari”

Giuseppe Allamano rivolgeva ai suoi missionari parole di incoraggiamento e impegno, esortandoli a vivere con dedizione e gioia, portando ovunque un messaggio di fraternità universale. Anche dopo un secolo, queste parole mantengono tutta la loro attualità, poiché trasmettono valori fondamentali come la solidarietà, il rispetto e la dignità umana.

Oggi, questo messaggio è ancora vivo grazie a tanti missionari e persone impegnate nel mondo, che con il loro esempio lavorano per costruire una società più giusta e fraterna. Il loro impegno ci invita a promuovere la pace, il dialogo e la collaborazione, trasformando le differenze in una ricchezza piuttosto che in motivo di divisione.

Testo e musica: Padre Giovanni Treglia,  IMC, superiore Regione Europa

Pubblichiamo la meditazione delle due Direzioni Generali IMC – MC per il 16 ottobre 2024 nel percorso spirituale in vista della canonizzazione del Beato Giuseppe Allamano il prossimo 20 ottobre 2024. L’invito è quello di “ascoltare un Padre che ama i suoi figli e figlie, seduti attorno a Lui, sentendolo vicino e presente nelle nostre vite e nei cammini della missione”.

La prima riflessioni pubblicata il 16 giugno ci invitava a meditare sul Fondatore e la “sua Consolata”. La meditazione per il 16 luglio 2024, a sua volta, evidenziava l'amore del Beato Allamano per l'Eucaristia. La terza riflessione presentava “Il Fondatore e la Missione”. La quarta riflessione parlava del “Fondatore e lo spirito di famiglia”. Questa ultima meditazione ha come tema “Allamano, un padre santo”.

In preparazione alla canonizzazione del Beato Giuseppe Allamano, che avverrà domenica prossima, 20 ottobre 2024, Giornata Missionaria Mondiale, l'Istituto Missioni Consolata in Argentina ha realizzato una serie di otto video per raccontare la vita del nuovo santo torinese.

Condividiamo questi video in spagnolo con sottotitoli in italiano

Episodio 1 - Il mistero della vita

 Episodio 2 - Alla ricerca del senso della vita

 Episodio 3 - La moda era "andare in missione"

 Episodio 4 -  Amicizia con la Consolata

 Episodio 5 - Una grande famiglia

 Episodio 6 - Superare gli ostacoli

 Episodio 7 - Il leader

 Episodio 8 - Il miracolo

 

 

 

Un percorso tematico alla scoperta del Fondatore della famiglia della Consolata: Giuseppe Allamano. La quarta e ultima delle parole chiave per il Fondatore è "santità", una parola centrale del suo metodo.

Ne parlano padre Giacomo Mazzotti, postulatore della causa di canonizzazione; suor Felicita Muthoni, MC, testimone del miracolo di Sorino Yanomami; cardinale Giorgio Marengo, IMC, Prefetto Apostolico di Ulaanbaatar (Mongolia); e mons. Roberto Repole, arcivescovo della diocesi di Torino e vescovo di Susa, che nel Concistoro dell'8 dicembre prossimo riceverà la porpora dal Papa Francesco.

Una realizzazione di Mediacor con la regia di Luca Olivieri.

Parole dell’Allamano 1: "Fraternità"

Parole dell'Allamano 2: “Missione”

Parole dell'Allamano 3: “Formazione”

Gli ultimi articoli

Parliamo del Giubileo della Speranza

13-01-2025 I missionari dicono

Parliamo del Giubileo della Speranza

Sicuramente abbiamo sentito dire che l'anno 2025 è l'anno del Giubileo, o quello che è conosciuto anche come "Anno Santo";...

Benvenuti in Mongolia

13-01-2025 Missione Oggi

Benvenuti in Mongolia

Dal 2003 i missionari e le missionarie della Consolata operano in Mongolia. La Mongolia è un paese asiatico vasto cinque volte...

Haiti a 15 anni dal terremoto. “Per favore, non dimenticateci!”

13-01-2025 Notizie

Haiti a 15 anni dal terremoto. “Per favore, non dimenticateci!”

Il 12 gennaio di 15 anni fa, un devastante terremoto di magnitudo 7.0 colpiva il cuore di Haiti, causando una...

Diocesi di Tete conclude il restauro della Missione di Boroma

12-01-2025 Missione Oggi

Diocesi di Tete conclude il restauro della Missione di Boroma

Fondata nel giugno 1885, i lavori di restauro delle infrastrutture della Missione São José di Boroma in Mozambico sono iniziati...

I volti che sostengono la missione

11-01-2025 I missionari dicono

I volti che sostengono la missione

Quando si pensa al lavoro missionario, spesso si immaginano i missionari: le figure visibili che portano speranza e fede alle...

La prima udienza giubilare del Papa per l’Anno Santo

11-01-2025 Notizie

La prima udienza giubilare del Papa per l’Anno Santo

Papa Francesco ha inaugurato oggi 11 gennaio il nuovo ciclo di udienze giubilari del sabato, un momento per "accogliere e...

Formatori e Formazione: CAF Torino, padre Samuel Kibara

08-01-2025 I missionari dicono

Formatori e Formazione: CAF Torino, padre Samuel Kibara

Nello storico quartiere torinese di Barriera di Milano, il più multietnico della città, si trova la parrocchia Maria Speranza Nostra...

Battesimo del Signore - “Tu sei il Figlio mio, l'amato...”

08-01-2025 Domenica Missionaria

Battesimo del Signore - “Tu sei il Figlio mio, l'amato...”

Is 40,1-5.9-11; Sal 103; Tt 2,11-14;3,4-7; Lc 3,15-16.21-22 Nella festa del Battesimo del Signore che conclude il tempo del Natale, la...

Il Noviziato di Manaus inizia l'anno canonico

07-01-2025 I missionari dicono

Il Noviziato di Manaus inizia l'anno canonico

Nel giorno dell'Epifania, il 6 gennaio 2025, due novizi colombiani hanno iniziato il loro anno di formazione nel Noviziato Continentale...

onlus

onlus