L'evangelizzazione è un compito quotidiano. La missione evangelizzatrice è l’impegno più importante della Chiesa e quello di ogni battezzato; la Chiesa esiste per evangelizzare e che ogni battezzato è un evangelizzatore; entrambi hanno il compito di annunciare Gesù Cristo, l'unico Salvatore del mondo. 

Per poter portare a buon termine questa missione sono indispensabili alcuni elementi che vi voglio illustare.

Passione e entusiasmo per Gesù

"Chi rimane in me e io in lui, porta frutto in abbondanza, perché senza di me non potete far nulla" (cf Gv 15,1-8). Passione per Gesù significa amarlo profondamente: è un impegno quotidiano che porta a considerarlo come punto di riferimento nella vita di chi lo annuncia. L'evangelizzatore deve avere amore per Gesù, passione ed entusiasmo per Lui. L'amore, la passione e l'entusiasmo sono sempre contagiosi. Nessuno può attirare le persone a Gesù se prima non vive personalmente questo entusiasmo, nessuno può dare ciò che non ha.

La passione per Gesù genera la passione di volerlo annunciare agli altri, genera la passione di andare oltre le frontiere, genera il desiderio di donarsi per la causa del regno di Dio.

 Passione per le persone

Un elemento molto importante per l'evangelizzazione è la passione per le persone perché loro sono l'obiettivo dell'evangelizzazione. L'annuncio di Gesù Cristo è rivolto a persone concrete con le caratteristiche proprie di un luogo particolare. Il modello dell'amore preferenziale per le persone è Gesù Cristo che si è fatto uomo per mostrare il volto misericordioso di Dio a tutta l’umanità. Gesù ha dato da mangiare a molti affamati, ha guarito innumerevoli malati e i miracoli che ha compiuto sono sempre stati a favore della gente. Per questo motivo la passione per le persone è la condizione indispensabile per l'evangelizzazione quotidiana nella società di oggi. 

Passione per le persone significa preoccuparsi delle difficoltà che affrontano quotidianamente, avvicinarsi specialmente ai bisogni concreti del povero e questo è il senso di tanto impegno sociale che spesso vediamo accanto all’impegno di evangelizzazione. Per amore alle persone la Chiesa costruisce scuole, cliniche, mense per i poveri, ecc.

Passione per la vita

"Sono venuto perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza" (Gv 10,10). Gesù, nel suo ministero pubblico, ha predicato il regno di Dio, che è il regno della vita per coloro che vi aderiscono. La passione per le persone si traduce necessariamente nella passione per la vita in pienezza di tutti. Nell'evangelizzazione non può mancare una passione per la vita e l'evangelizzatore deve essere una persona che si appassiona alla vita del popolo, la promuove e la difende contro tutto ciò che la contrasta.

Gesù in innumerevoli occasioni ha sfamato migliaia di persone, ha guarito le malattie di molti, ha scacciato i demoni per alleviare le loro sofferenze, ha riportato in vita i morti. Per questo passione per la vita significa essere la voce di chi non ha voce; difendere i diritti dei poveri e dei vulnerabili nella società; lavorare per la giustizia e sostenere la salvaguardia dell'ambiente; cercare attivamente un mondo migliore, privo di fame, analfabetismo, ingiustizia, violenza.

Conclusione

L'evangelizzazione è un impegno quotidiano e permanente: la Chiesa evangelizza continuamente; gli evangelizzatori, attraverso i loro doni e carismi, annunciano sempre Gesù Cristo. La meta è far si che Cristo sia conosciuto, amato e considerato il punto di riferimento per gli individui, le famiglie e la società in generale.

È necessario che tutti e ciascuno di noi, sacerdoti e laici, giovani e anziani, rispondiamo all'appello di Gesù di andare in tutto il mondo e predicare il Vangelo a tutti gli uomini.

Il mondo ha bisogno di apostoli della nuova evangelizzazione di ogni età, razza, nazionalità e officio, che affermino con la propria vita, in tutti gli ambienti, che il cristianesimo è la via della salvezza e che può viversi pienamente in tutte le realtà terrene.

Un apostolo della nuova evangelizzazione deve possedere certe caratteristiche ed essere:

• Militante. Trasformare l'uomo non è un compito facile, né ci sono formule magiche per raggiungere questo obiettivo. L'apostolo della nuova evangelizzazione concepisce la propria vita come una lotta costante contro le forze del male.

• Magnanimo. L'apostolo sa di essere stato scelto per cose grandi e di non avere tempo per soffermarsi su piccolezze o lamentele. Ha un cuore grande in cui entrano tutti, perché è inviato a predicare a tutti. Nel suo cuore entrano tutte le necessità, miserie, dolori e gioie degli uomini. Sente la Chiesa e il mondo come terra feconda del suo lavoro. Le sue aspirazioni sono grandi, così come grandi sono i suoi desideri di lotta e la sua capacità di amare e di donarsi.

• Tenace, forte e perseverante. La lotta sarà continua. La vittoria non si ottiene in un giorno, né in una settimana o in un anno: bisognerà lottare tutta la vita. Per questo, servono apostoli convinti perché non desistano, perché combattano senza debolezza, perché non si lascino vincere dalla pigrizia, dalla codardia, dalla falsa prudenza o dalle lamentele.

• Realista. L'apostolo deve costruire sulla roccia, conoscere se stesso con tutte le sue qualità e i suoi limiti e conoscere il campo in cui deve evangelizzare e le difficoltà che affronterà. In questo modo potrà fare progetti e programmi che vadano direttamente alla radice dei problemi. L'apostolo non può vivere di sogni, deve lottare nella realtà.

• Efficace nella sua azione. L'apostolo della nuova evangelizzazione mette tutto ciò che è a sua disposizione nel compito di evangelizzare. Non si ferma davanti a costi o sacrifici. Cerca sempre nuove vie per raggiungere ciò che gli è stato affidato.

• Organizzato. Lavora in modo sistematico, in base a un programma che egli stesso ha tracciato. Sa che senza ordine non può esserci efficacia. Riflette prima di agire, delinea obiettivi, analizza difficoltà, pianifica strategie, propone soluzioni, le mette in pratica e valuta i risultati.

• Attento alle opportunità. Sa che in ogni momento si presentano opportunità per evangelizzare.

• Soprannaturale nelle sue aspirazioni. I suoi criteri non sono quelli di questo mondo. Per questo, è capace di intraprendere opere di notevole portata con la fiducia che Dio supplirà ai suoi limiti e gli concederà la grazia per portarle a buon fine. Sa che il protagonista della missione è Dio e che egli è solo un docile strumento nelle mani di Dio.


Estratto di un articolo di Tiempos Nuevos pubblicato da Catholic.net


[Traduzione a cura di Roberta Sciamplicotti]

sources: CATHOLIC.NET

 

Gli ultimi articoli

Seconda domenica di Avvento (Anno B). Ge…

05-12-2023 Domenica Missionaria

Seconda domenica di Avvento (Anno B). Gesù inizio, centro e termine della speranza

Is 40,1-5.9-11;Sal 84;2Pt 3,8-14;Mc 1,1-8. Il Vangelo che leggiamo in questa seconda domenica di avvento è il principio del Vangelo di...

Leggi tutto

Testimoniare il vangelo con la vita

04-12-2023 Preghiera missionaria

Testimoniare il vangelo con la vita

LEGGI Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio. Come sta scritto nel profeta Isaia: Ecco, dinanzi a te io...

Leggi tutto

Scoprire gesti di speranza

04-12-2023 I Nostri Missionari Dicono

Scoprire gesti di speranza

Noi abbiamo nel cuore il desiderio di continuare a promuovere l'azione missionaria della Chiesa nei luoghi in cui siamo stati...

Leggi tutto

Eppur si muovono... genti e frontiere da…

04-12-2023 Notizie

Eppur si muovono... genti e frontiere dai tempi dei romani fino ad oggi

Nei miei studi di storia della Chiesa mi è stata chiesta la recensione di un libro non recente di un...

Leggi tutto

Giuseppe Allamano. Cuore di Padre

04-12-2023 I Nostri Missionari Dicono

Giuseppe Allamano. Cuore di Padre

Nella carità consiste essenzialmente la santità... La carità è santità: amare e farsi santi è la stessa cosa... La carità...

Leggi tutto

Porre le fondamenta di un nuovo multilat…

04-12-2023 Missione Oggi

Porre le fondamenta di un nuovo multilateralismo. Il messaggio di Papa Francesco al Cop28 del Dubai

Sono con voi perché, ora come mai, il futuro di tutti dipende dal presente che scegliamo. Sono con voi perché...

Leggi tutto

Un cuore vigilante

29-11-2023 Preghiera missionaria

Un cuore vigilante

LEGGI Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato...

Leggi tutto

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supp…

29-11-2023 Domenica Missionaria

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supplica, stupore e vigilanza

Is 63,16-17.19; 64,2-7;Sal 79; 1Cor 1,3-9;Mc 13,33-37. L’avvento, che cominciamo questa domenica, sono solo quattro settimane per prepararci a ricordare la...

Leggi tutto

10 anni di vita della Repam

29-11-2023 Missione Oggi

10 anni di vita della Repam

La nostra risposta deve essere drastica, intensa e con l'impegno di tutti! (cfr. Laudato Si' 59). La Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica (Repam)...

Leggi tutto

onlus

onlus